ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Riccardo, Samuele, Mariam e Beatrice USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classi terze di Angera Anno Scolastico 2009/2010.
Advertisements

PRESENTAZIONE Noi bambini della classe quinta abbiamo voluto parlare di Ilbono con le rime. Lo abbiamo descritto nei suoi usi e costumi. Nel suo panorama,
"Le meraviglie della cava"
TRASFORMAZIONI DELLE FABBRICHE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “SANDRO PENNA”
Scuola primaria di Careggine A.S. 2009/2010
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
La traspirazione delle piante 1
Una giornata speciale.
Nel sentiero delle fiabe
Osservare i vegetali 2: il seme
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
STORIE DI FILATI E TESSUTI
SCUOLA ELEMENTARE DI MONTEGROSSO
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
SALVIAMO LE FORESTE!.
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Progetto laboratorio Pantan Monastero A.S. 2012/2013
L’esperienza di spremitura a scuola
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
La struttura e le decorazioni
Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare
Ascoltando Dio Colacio.j.
A cura di Elisa Oriti Niosi
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
USCITA Cera una volta un piccolo Marziano che si chiamava Camomillo perché adorava bere la camomilla, che nasceva abbondante sul suo pianeta. Tanta ne.
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
I nonni raccontano… ...la vita di una volta.
Un passo dopo l'altro: dalla prima fibra fino al capo di abbiagliamento finito vengono eseguiti molti passaggi. In differenti posti spesso lontani l'uno.
Un’uscita autunnale La scuola di Novaglie a spasso nel territorio circostante 18 ottobre 2013 – resoconto a cura della classe seconda.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
PROGETTO ASTRONOMIA.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
ALLA SCOPERTA DEL GREGGE.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
LEONARDO DA VINCI CAROLINA e CRISTINA.
scuola don luigi monza, cislago
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
Istituto Autonomo Comprensivo “A. Manzoni”
L' ANTICA GRECIA.
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
L' ANTICA GRECIA.
A cura di vanessa capuano
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Jessica Gangarz und Bianca Cichon
Uscita formativa a San Michele
T07 Materiali didattici strutturati
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
La nostra gita a Spilimbergo
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
VISITA A VENEZIA A PALAZZO MOCENIGO ANNO 2014/2015
UNA STRANA “PIRAMIDE ALIMENTARE”… … CHE CI AIUTERA’ AD IMPARARE, CIO ’ CHE POSSIAMO MANGIARE TANTISSIMOTANTOPOCOPOCHISSIMO…….
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Il giardino delle meraviglie
STORIE DI FILATI E TESSUTI
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI CLASSI 4^A 4^B
LA LASARTA. OGGI CI RIUNIAMO TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO…
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Miriam, Eleonora, Maddalena, Gabriele e Andrea USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
NOI CHICCHI DI (SOR)RISO Noi, GENTE DI MONTAGNA, SIAMO ANDATI A VERONA, ALL’ISOLA DELLA SCALA, PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLA PIANURA VENETA. IN PARTICOLARE.
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Riccardo, Samuele, Mariam e Beatrice USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE ALLE FIBRE ARTIFICIALI

Tanto tempo fa Busto Arsizio era chiamata la città delle cento ciminiere perché aveva tante fabbriche che producevano soprattutto tessuti. Dove ora si trova il Museo del Tessile prima c’era una di queste industrie che lavorava il cotone e produceva stoffe. Noi abbiamo visto i frutti della pianta del cotone soffici come la bambagia. Successivamente abbiamo osservato macchine diverse tra le quali un antico arcolaio che serviva per filare il cotone. Sui telai questo filo veniva intrecciato e si ottenevano i tessuti. Una macchina particolare, il mangano, batteva le stoffe per renderle più morbide e lucide. In alcune vetrine abbiamo potuto vedere antichi abiti di spose e di bambini piccoli tutti cuciti a mano.

il cotone ripulito dai semi → ← frutti di cotone con i semi

↑ un arcolaio tutto in legno un abito con perline tutte cucite a mano →