Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGMENT MARITIME SPATIAL PLANING
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
CONTROLLO AMBIENTALE TRAMITE LIDAR A FLUORESCENZA
Composizione dell’atmosfera e pressione
Giornata di studio D.M. su 44/04 - Chiara Collaveri - ARPAT
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Cascate del Dardagna Acqua da bere.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Cenni sull'idrologia e l'oceanografia del Golfo di Trieste
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Gli stati della materia
ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE LA MATERIA E I MISCUGLI
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Separazione delle polveri
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Microscopio Elettronico a Scansione
La materia e le sue caratteristiche
Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di.
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Grandezze e Misure
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Caratterizzazione di Proteine
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
Materiali *.
Tecniche di Separazione e Purificazione
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
Il terreno.
1 IL SISTEMA DATI MARE VENETO (SDMV): il modello per un archivio informatico aggiornato di tutte le attività di controllo e studio sull’ambiente marino.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
PROGETTO REQUISITE A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti II Workshop Requisite - Ancona,
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Agr. Luigi Santonicola Ricercatore CRA-ORT.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto, Fabio Savelli, Valentina Zangrando (ICRAM-Chioggia) Fabio Savelli, Valentina Zangrando (ICRAM-Chioggia) Carla Rita Ferrari, Giuseppe Montanari Carla Rita Ferrari, Giuseppe Montanari (Daphne, Arpa- Emilia Romagna) (Daphne, Arpa- Emilia Romagna) Ancona, 13 dicembre 2005 ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare

Obiettivi generali Realizzazione di un sistema integrato di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenimeni eutrofici e mucillaginosi Integrare le informazioni acquisite in campo con le indicazioni che scaturiscono dai modelli previsionali e dal telerilevamento

TIPOLOGIE DI AGGREGATI GELATINOSI PELAGICI R. Precali et al,, Sci. Tot. Environ., 2005

Differenze di anomalia di densità (  ) e di salinità (  S) tra la profondità degli aggregati e la superficie in funzione della tipologia di aggregati

Attività svolte Verifica delle metodologie per la stima del carbonio organico presente in forma aggregata e disciolta nella colonna d’acqua Messa a punto di metodi di prelievo di elevati volumi d’acqua per ottenere una stima più accurata della sostanza organica distribuita in modo disomogeneo e difficilmente campionabile con le tradizionali bottiglie Niskin

11 Lug. 02 Elaborazioni F. Vescovi Servizio Meteorologico Regionale Arpa Emilia Romagna ABAB Immagini MODIS RGB 7,2,4. Dati originali a 500 m di risoluzione A B11 Lug Lug. 02 Falsi fondi ed affioramenti

Campionamento I campionamenti sono stati effettuati il 19 aprile 2005 nella stazione 2014, 20 km al largo di Cesenatico, con il battello oceanografico Daphne II

Campionamento passivo con bottiglie Niskin I campionamenti sono stati effettuati a 5 quote di profondità: 0, 5, 10, 15 e 20 m Campionamento attivo con pompa aspirante I campionamenti sono stati ripetuti aspirando con un tubo collegato ad una pompa aspirante. La bocca del tubo è stata calata a velocità costante (0.08 m/s) dalla superficie verso il fondo, suddividendo i volumi campionati ogni 5 m di profondità in 4 contenitori da 50L.

Filtrazione carbonio organico disciolto, carbonio organico e azoto totale particellato,  13 C, clorofilla a, solidi sospesi : filtrazione su filtri in fibra di vetro (25 mm e 47mm), raccolta del filtrato in vials con aggiunta di HgCl 2, conservazione del filtro e delle vials a -20°C fino al momento dell’analisi.Analisi carbonio organico disciolto: acidificazione del campione ed analisi mediante ossidazione catalitica ad alta temperatura con Total Organic Carbon analyser. carbonio organico ed azoto particellato: acidificazione del campione ed analisi mediante analizzatore elementare CHNS-O.  13 C: acidificazione del campione ed analisi mediante spettrometro di massa IRMS accoppiato con un analizzatore elementare CHNS-O. clorofilla a: estrazione in acetone al 90%; determinazione sull’estratto decantato mediante spettrofotometro UV-Vis in celle da 5mm. Solidi sospesi: peso secco determinato per via gravimetrica dopo essicazione a 60°C per una notte, OM determinata per via gravimetrica dopo trattamento del filtro a 450°C per 4 ore. Metodologie analitiche

Risultati

Distribuzione della clorofilla a superficiale (elaborazione satellitare SeaWiFs del GOS–ISAC–CNR)

Distribuzione della temperatura superficiale (elaborazione satellitare SeaWiFs del GOS–ISAC–CNR)

Profili verticali mediante sonda multiparametrica %

Clorofilla a integrata su 0-20 m

Conclusioni I due metodi utilizzati forniscono informazioni comparabili per il disciolto ma diverse per il particellato Il particellato (POC, chla) campionato con pompa aspirante risulta superiore rispetto a quello campionato con Niskin quando si confrontano i metodi integrati sulla colonna d’acqua

Grazie per l’attenzione

TSM integrati su 0-20 m