  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Questionari Docenti. Ritieni che il Piano dellOfferta Formativa del 2008/09, nella sua generalità sia realizzato:
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
Presidio ospedaliero di Mondovì
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
PRevenzione degli Incidenti da Ustione in età Scolastica
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
MISERICORDIE PIEMONTE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
L’algoritmo terapeutico
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCUOLA – FAMIGLIA – TERRITORIO : COSTRUIRE UNA RETE DI BUONA.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
IMI Prevenzione del Melanoma Campagna di informazione
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
LA VALUTAZIONE DEL DOLORE: IMPOSIZIONE O SCELTA? Marcello Orzalesi Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus Roma “IL DOLORE NEL BAMBINO: DALLA TEORIA.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014

il bagaglio terapeutico e conoscitivo a disposizione del pediatra è sufficiente per la gestione della maggior parte di questi problemi ? Ad oggi

Questionario Rilevazione del dolore nell’ambulatorio del pediatra di famiglia 1° Invio marzo ° Invio febbraio 2013

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario 1) Quando, secondo te, bisogna credere ad un bambino che dice di aver dolore ? N° Risposte% Quando sta subendo una manovra che fa male 101,56 Quando sta subendo una manovra che fa male e vi sono altri segni di dolore 619,5 Quando la patologia in atto è dolorosa 324,98 Quando la patologia in atto è dolorosa e vi sono altri segni di dolore 11417,76 Sempre 40863,55 ALTRO 172,65 Totale risposte Quando, secondo te, bisogna credere ad un bambino che dice di aver dolore ? (singola) N° Risposte Quando sta subendo una manovra che fa male 8 Quando sta subendo una manovra che fa male e vi sono altri segni di dolore 33 Quando la patologia in atto è dolorosa 19 Quando la patologia in atto è dolorosa e vi sono altri segni di dolore 66 Sempre 279 ALTRO 9 Totale risposte414

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario 2) Nella tua pratica professionale utilizzi un metodo per la rilevazione del dolore? N° Risposte% Si 37458,26 No 26841,74 Totale risposte642100

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario 3) Se si quale di questi? N° Risposte% Scale algometriche 639,81 Valutazione obiettiva del bambino 27442,68 Valutazione mediata dei genitori 264,05 Valutazione in collaborazione col personale medico 20,31 ALTRO 91,4 Totale risposte Se si quale di questi?

Quale farmaco utilizzi routinariamente per trattare un dolore grave?

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario

Quante volte ti capita (ti è capitato) di prescrivere farmaci oppioidi?

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario In caso di bambino con dolore importante, hai nella tua regione un riferimento di un centro di terapia antalgica pediatrica di III livello dove inviarlo?

RILEVAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO Questionario

8 Regioni (38%) hanno organizzato una formazione di base sul dolore e CPP IL MINISTERO DELLA SALUTE ha messo a disposizione una versione aggiornata del manuale sul dolore nel bambino (che è consultabile e scaricabile gratuitamente dai siti web del ministero della salute e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) FORMAZIONE DEI PEDIATRI DI FAMIGLIA ED OSPEDALIERI (Formazione dei Formatori e diffusione a cascata) Niente Male Junior Il Corso “ Il dolore nel bambino. Formazione dei formatori” rappresenta la prima fase di un progetto a più ampio respiro che si pone come obiettivo primario, da parte dei medici e delle strutture che seguono il paziente pediatrico della presa in carico totale del bambino. Tenendo conto di tutto quello che concerne l’aspetto relativo al dolore e all’inguaribilità della patologia di cui il bambino soffre.

Formazione Il Ministero in collaborazione con La SIP, la FIMP e l’ ACP, ha concretizzato l’attuazione dei seguente progetto formativo che prevede la formazione/abilitazione di formatori attraverso dei corsi: - Il 1° pilota in Veneto - il 2° Campania, nell’ambito delle giornate Scuola Capri-CAMPUS (aprile 2013) - il 3° Bologna, SIP (giugno 2013) - il 4° Palermo, nell’ambito del Congresso SIP (giugno 2014) - il 5° Milano, nell’ambito del Congresso FIMP (ottobre 2014) - il 6° Napoli, organizzato dall’ACP (ottobre 2014) Questo corso ha lo scopo di preparare dei formatori, sia Pediatri di famiglia che ospedalieri, che a loro volta formeranno altri pediatri, mediante un sistema a cascata.

STRUTTURA DEL PROGETTO CAPRI 4-7 Aprile Giugno 2013 – Recall della formazione di tutti i Formatori e definizione Slide Kit BOLOGNA Giugno 2013 Formazione di 50 Formatori Pediatri di Famiglia e Ospedalieri Formazione di 15 Formatori Pediatri Ospedalieri Eventi di formazione regionali destinati ai PdF e ospedalieri

Al progetto di formazione si accompagna un importante progetto di studio VALUTARE LA RICADUTA TERRITORIALE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA DEL PROGETTO A tutti i pediatri che partecipano al progetto è stato chiesto di compilare un QUESTIONARIO e una SCHEDA RACCOLTA DATI per tutti i pazienti che hanno visitato e che hanno presentano dolore. La raccolta dati è avvenuta per 3 gg consecutivi prima e sarà riproposta in seguito per valutare come è cambiato il loro atteggiamento verso il trattamento del dolore pediatrico.

Ricapitolando Sintomo dolore In tutte e due le analisi si evince una maggiore consapevolezza per cui si tende a credere sempre ad un bambino che dice di avere dolore Paracetamolo Per il metodo per la rilevazione del dolore C’è una discordanza tra le due analisi, con miglioramento qualitativo per migliore specificazione delle scale algometriche Il dosaggio analgesico è ancora sottodosato in circa il 50 % Farmaci oppioidi Migliore cosapevolezza degli effetti collaterali e migliore manegevolezza nell’utilizzo Centro di riferimento Il 70 % dei pdf intervistati non conosce o non ha un centro di riferimento nella propria regione Multidisciplinareità Si conferma con maggiore incidenza (68 vs 77 %) la necessità di avere un approccio multidisciplinare al dolore

Ad oggi Gli strumenti legislativi che abbiamo a disposizione (L.38/2010) ci facilitano il compito della gestione adeguata del dolore nel bambino L’inadeguata gestione del dolore è ormai da attribuire solo a carenze culturali e organizzative I farmaci analgesici possono essere utilizzati da qualsiasi medico che ne conosca bene i meccanismi d’azione e che sappia far fronte ad eventuali effetti collaterali Il dolore pediatrico può essere efficacemente controllato con i farmaci e le tecniche non-farmacologiche oggi disponibili (C. Berde)

 spazio telecollaborativo