Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Interventi di prevenzione
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Crisi economica e disagio sociale
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali

Come nascono le linee di indirizzo Documento preliminare, condiviso con l’Assessore regionale e la Cabina di regia Gruppi di approfondimento Rielaborazione regionale per ottenere: Documento strategico in corso di approvazione da parte della Giunta regionale Linee di indirizzo per i professionisti del settore

Documento strategico Il contesto Gli impegni strategici La politica dei servizi Gli obiettivi e le azioni Gli impegni della Regione Le raccomandazioni a Comuni Conferenze territoriali sociali e sanitarie Comitati di distretto AUSL

Fonte: Report 2006 OEDT

Uso di sostanze tra la popolazione generale dell ’ Emilia Romagna (Anno 2005, popolazione 15-54, una o pi ù volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, Indagine Espad-Italia ® 2005).

Uso di sostanze tra la popolazione studentesca dell ’ Emilia Romagna (Anno 2005, popolazione anni, una o pi ù volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, Indagine Espad- Italia ® 2005).

Gruppi di giovani lavoratori e studenti consumatori di sostanze del centro storico bolognese (Coop. La Carovana Bologna)

Che cosa ci dicono gli operatori di strada e dei servizi Abbassamento età media di approccio alle sostanze Da uso di tipo trasgressivo ad habitus sociale trasversale alle fasce sociali e all’età Uso ricreazionale o prestazionale Consumo legato al disagio: modello non più valido in assoluto

Policonsumo (cannabinoidi, alcol, nicotina, cocaina, ecstasy, ma anche ketamina, popper, allucinogeni, smart drugs) Alcol usato spesso e in modo eccessivo Ritorna l’eroina (sniffata o fumata) come sostanza sedativa a seguito di un uso eccessivo di stimolanti

Scarsa consapevolezza dei rischi sia delle sostanze che dell’alcol Conoscenze legate all’esperienza diretta e degli amici Prossimità a situazioni di illegalità Legame tra assunzione di psicostimolanti e condotte violente

Utenti Sert per sostanza primaria (%)

Utenti Sert per sostanza primaria (valori assoluti)

Rapporto utenti cocainomani/popolazione target Confronto anno

Quali sono i nostri obiettivi? Società senza sostanze legali e illegali: obiettivo irrealistico Prevenire il consumo,promuovendo una coscienza critica Facilitare l’accesso al sistema a rete Offrire interventi a più livelli, a seconda dei bisogni Di prossimità (informativo/consulenziali) Di trattamento della dipendenza e delle patologie correlate Di riduzione del danno, reinserimento sociale, abitativo e lavorativo

Qual è il nostro target? Popolazione generale Giovani e giovanissimi consumatori Persone con problemi di abuso e dipendenza e/o patologie correlate Persone con problemi di esclusione sociale associata all’abuso di sostanze Attenzione particolare a sottopopolazioni Immigrati di prima e seconda generazione Persone detenute

Il sistema Dipendenze patologiche Politiche regionali e locali di comunità Politica dei servizi sociosanitari Attori: Decisori politici, amministratori regionali e locali Programmatori, organizzatori e gestori dei servizi sanitari e sociosanitari  Enti locali  AUSL  Privato sociale

Gli impegni strategici Rendere questi temi centrali nell’agenda dei decisori politici. Coesione sociale, educazione alla legalità e al rispetto delle norme, coordinamento delle politiche No alla delega ai servizi Documento discusso ed approvato in Cabina di Regia, e presentato nelle sedi delle Province

Gli obiettivi e le azioni: informazione/prevenzione Campagne preventive capillari ma mirate, con attenzione al linguaggio e al messaggio a seconda dei target Creare relazioni stabili con il mondo della scuola Sviluppare in tutti i Distretti e stabilizzare le funzioni di prossimità Integrazione nel sistema degli interventi e dei servizi Rapporto con le Forze dell’Ordine

Le funzioni di prossimità Citate come strategiche nel Piano d’azione dell’UE 2005 –2008 Luoghi di vita, approccio comunitario, relazione al centro dell’intervento, trasversalità Progetti specifici Coordinamento professionalità e servizi diversi Equipes dedicate (Unità di strada)

Gli obiettivi e le azioni: la facilitazione all’accesso Sistema a rete, Sert referente sistema di cura, Privato sociale responsabilizzato per la funzione pubblica Contatto accogliente e presa in carico tempestiva Definizione dei percorsi Punti di accesso non predeterminati, ma visti in relazione al contesto locale

Gli obiettivi e le azioni: il sistema della cura Offerte di assessment e trattamento flessibili, destigmatizzate, accoglienti e prossime alla domanda Sistema della cura: atteggiamento attivo e disponibile

Gli obiettivi e le azioni: il sistema della cura Trasfusioni di competenze tra i vari settori interessati (dipendenze patologiche, psichiatria, sistemi di emergenza- urgenza,….) con approfondimenti (es. emergenza-urgenza) Soluzioni organizzative calibrate sulla realtà locale, privilegiando la competenza rispetto alla appartenenza

Gli obiettivi e le azioni Osservatori e Centri di Documentazione collegati tra di loro e con tutti i punti della rete Formazione: ruolo strategico L’organizzazione dei servizi va collocata nell’ambito della pianificazione sociosanitaria locale

Monitoraggio applicazione linee di indirizzo Sostegno di esperienze innovative Approfondimenti specifici (carcere, immigrati, ecc…)

Deliberazione della Giunta regionale n. 1533/06 Circolare Direttore generale Sanità e Politiche sociali n. 12/06

Raccomandazioni ai Comuni Tavoli vincolanti che garantiscano l’integrazione e la coerenza delle politiche Regia interventi sulla sicurezza e tutela salute Norme di sicurezza per gli eventi e condizioni prevenzione uso/abuso sostanze

Raccomandazioni alle CTSS Promuovere l’integrazione sociosanitaria nel settore Promuovere e incentivare lo sviluppo di sistemi a rete

Raccomandazioni ai Comitati di Distretto (1) Promuovere l’integrazione sociosanitaria con accordi di programma di settore, con la partecipazione del privato sociale Costruire la mappa dei soggetti istituzionali e non Promuovere, attivare e sviluppare il sistema a rete Assicurare le funzioni di prossimità

Raccomandazioni ai Comitati di Distretto (2) Programmare la formazione Sviluppare servizi rivolti ai giovani, non connotati ma qualificati Privilegiare la logica per percorsi rispetto a quella per appartenenze

Raccomandazioni alle AUSL (1) Riprogrammare i percorsi di accoglienza sia interni all’Azienda che in relazione all’offerta del privato sociale Prevedere formazione comune dei servizi pubblici e privati Garantire le dotazioni informatiche

Raccomandazioni alle AUSL (2) Privilegiare la logica per percorsi rispetto a quella per appartenenze Curare gli aspetti strutturali dei luoghi di cura Assessment e trattamento flessibili e prossimi alla domanda, integrando con il privato sociale

Raccomandazioni alle AUSL (3) Garantire percorsi differenziati (policonsumatori, “cronici”, giovani, alcodipendenti ecc…). Garantire percorsi strutturati tra Sert, psichiatria, servizi emergenza-urgenza, servizi sociosanitari Prevedere progetti congiunti in cui il personale del pubblico e del privato sociale lavorino integrando competenze