Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Progettazione intervento educativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’ASSESSMENT NEL SERVIZIO SOCIALE
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
Perché le TIC nella Didattica
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Circle time Circle time è utile per creare un clima collaborativo fra gli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Progettazione intervento educativo

La promozione della salute sostiene lo sviluppo personale e sociale attraverso l'informazione, l'educazione alla salute, e il rafforzamento delle abilità psicosociali (life skills) consentendo a ognuno un maggior controllo sulla propria salute e sull'ambiente e sulla capacità di fare scelte adeguate. É essenziale che le persone siano preparate a gestire nell'arco della vita i cambiamenti e a far fronte alle diverse situazioni.

Obiettivi dell'educazione sanitaria Fornire conoscenze (sapere) Aiutare a compiere le azioni corrette per la sua salute (saper fare) Aiutare a sviluppare le competenze, gli atteggiamenti giusti o la volontà a cambiare (saper essere)

Processo educativo Fase di alfabetizzazione : fornire gli strumenti e i principi di comprensione e codifica di tutto ciò che ha un effetto immediato sulla salute Fase analitica: consente di discernere il e valutare il peso che ciascun comportamento ha sulle scelte e sullo stato di salute dell'individuo Fase costruttiva: permette all'individuo di autodeterminare un proprio stile di vita improntato alla salute che diviene in questa prospettiva una scelta consapevole e ragionata ma allo stesso tempo un valore perseguito anche in base a motivazioni di natura etica e affettiva

Perché gli educatori nei servizi terapeutici Approccio specialistico al rapporto salute/malattia Approccio umanistico al rapporto salute/malattia (concezione globale dell’uomo rispetto a sè stesso e all’ambiente)

Ambiti di intervento sociosanitario Portatori di handicap Tossicodipendenti e alcolisti Soggetti con disagio mentale

Aspetti specifici di professionalità dell’educatore che sono parzialmente o per nulla applicate dalle altre figure Condivisione della vita quotidiana al fine di permettere il recupero e la valorizzazione educativa dei significati delle attività di routine, l’ulizzazzione degli «imprevisti» e delle «incertezze», interpretazione ed elaborazione degli eventi Stimolazione e valorizzazione delle risorse personali e del contesto familiare dei soggetti, oltre che quelle del territorio,

L’educatore: programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia; contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; progetta, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-rieducative e socio-educative, in modo coordinato con altre figure professionali e tipi diversi di strutture, attraverso il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; opera sulle famiglie e sul contesto sociale degli utenti allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità; partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione. Contribuisce alla formazione degli studenti e del personale di supporto, concorre direttamente all’aggiornamento relativo al profilo professionale e all’educazione alla salute. Svolge la sua attività professionale in strutture socio-sanitarie e socio- educative pubbliche e private, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale”.

Analisi dei bisogni Bisogno: area problematica che richiede un intervento atto a modificare, integrare, recuperare ciò che si presenta carente o incompleto e che necessità di uno o più interventi che soddisfino le richieste più o meno esplicite degli individui o società

L'analisi dei bisogni è una componente fondamentale dell'analisi del problema che dovrebbe portare all'identificazione del problema e/o degli interventi educativi. Esso comprende: 1) descrizione del problema per cui si pensa che il progetto sia utile ed in particolare della gravità, diffuisione e costi di tale problema 2) Prima considerazione della fattibilità del progetto

Definizione degli obiettivi Obiettivo: un insieme di parole, simboli e/o immagini che descrivono un intento. Nel caso di un obiettivo di educazione alla salute esso deve indicare chiaramente l'intento nella misura in cui descrive con precisione ciò che l’utente dovrà fare per dimostrare il raggiungimento dell'obiettivo, le condizioni in cui dovrà operare e i criteri con cui si giudicherà il grado di raggiungimento dell'obiettivo.

Obiettivi generali: identifica i bisogni a lungo termine che il progetto sarà in grado di garantire. Esso risponde alla domanda: qual'è lo scopo del progetto? Quali problemi contribuisce a risolvere? Esempio: aumentare il consumo di frutta e verdura, ridurre gli incidenti automobilistici, evitare l'uso di sostanze stupefacenti o alcool

Caratteristiche degli obiettivi specifici: -Chiari: espressi in modo semplice e immediato. Chiunque dovrebbe capire di che cosa si tratta; a questo scopo è utile sottoporre la formulazione degli obiettivi ad una analisi preliminare con colleghi o esperti -Utili o pertinenti: dovranno essere rispondenti alle esigenze dell’utente. -Realistici: devono essere raggiungibili per evitare frustrazioni da parte dell’utente e evitare spreco di energie da parte dell’educatore e delle istituzioni

Nel campo dell'educazione alla salute il principale obiettivo educativo è dare valore alla persona,aiutarla a sviluppare le sue potenzialità

Definizione degli obiettivi educativi 1) L'operatore agisce secondo una strategia predeterminata 2) L'operatore parte dall'analisi dell'utente per arrivare a decidere gli obiettivi 3) L'operatore ha un'idea generale sul problema, ma lo varia a seconda delle esigenze dell'utente

Finalità degli obiettivi educativi -Aumentare le conoscenze individuali relativamente alla salute -Dare conoscenza -Favorire il cambiamento o l'instaurarsi di comportamenti corretti -Aiutare a prendere decisioni -promuovere un cambiamento sociale, naturalmente inteso in senso migliorativo

Preparazione e attuazione del progetto -esame delle risorse e fattibilità -pianificazione del percorso -monitoraggio e valutazione del progetto

Esame delle risorse e fattibilità -Analisi della realtà in cui si lavora (es istituzione) analisi degli strumenti, del personale, dei vincoli, degli adempimenti burocratici etc.

Risorse principali a) Risorse umane -noi, con le nostre esperienze, conoscenze, energie -persone che possono aiutarci: colleghi, personale di segreteria, tecnici che possono aiutare nella preparazione di sussidi audiovisivi, didattici, informatici, esperti esterni -gli utenti, le loro conoscenze, le loro esperienze e il loro entusiasmo su cui costruire il progetto -persone vicino agli utenti:la famiglia, amici b) risorse materiali: ambienti ed attrezzature idonee : audiovisivi, computer

Modalità generale con cui portare avanti l'attività domanda da porsi: quali sono i metodi più idonei a raggiungere l'obiettivo stabilito? Quali metodi saranno maggiormente accettati dagli utenti?

Criteri di scelta dello strumento oo tecnica didattica -Mezzi di erogazione di conoscenze (lezione frontale) -Esperienze di apprendimento (questionari, simulazioni,....) Criteri di scelta: -efficacia nel raggiungere l'obiettivo -caratteristiche legate agli alunni (es numero e tipo di alunni) -condizioni reali di realizzazione

Strumenti operativi - Intervista -Osservazione -Brainstorming -Circle time -Studio dei caso -Le simulate e rolepalyng -Intervista all'esperto -Depliant e poster Counselling

L'intervista o colloquio Vantaggi: -Flessibilità: ripetere la domanda se ci sono fraintendimenti o esitazioni -Comportamento non verbale: osservazione del comportamento porta informazioni aggiuntive -Ordine delle domande: controllo della successione delle domande -Completezza: sicurezza che sono state tutte risposte Svantaggi: -Influenza dell'intervistatore

Intervista ad un esperto Utile come alternativa ad una lezione del docente soprattutto di fronte a complessità del tema. Coinvolge tre figure principalmente: -Intervistatore: colui che presenta le domande all'esperto in modo rapido, sintetica, stimolante (alunno o docente) -Utenti che devono possedere una preparazione di base sugli argomenti trattati dall'esperto Intervistato: esperto nel campo scelto come argomento dell'intervista

Preparata nelle seguenti fasi: -discussione per riflettere e discutere sul tema analizzatoconfrontando le esperienze, le opinioni, i problemi, focalizzare sugli aspetti significativi della situazione presa in esame ed elaborare le domande per strutturare l'intervista -Svolgimento dell'intervista in presenza dell'esperto: intervistatore pone le domande secondo il “copione scelto” in modo da ottenere tutte le risposte ai quesiti posti. -Discussione generale del tema e sintesi dell'intervista

Osservazione -Strumento utile per scegliere lo strumento l'opportuno metodo di lavoro -Strumento utile di valutazione in itinere e finale del progetto

Brain-storming Dibattito tra gli utenti: serve a far emergere più idee possibili in un periodo di tempo limitato rispetto ad un determinato problema. Si sviluppa in tre fasi -Introduzione del problema con una descrizione nel modo più semplice possibile -Espressione delle idee da parte dei partecipanti anche non convenzionali, con sospensione del giudizio, ma sintesi delle idee più complesse. Più idee vengono espresse dal gruppo più efficace è il metodo Discussione finale

Circle time Circle time è utile per creare un clima collaborativo fra gli utenti poichè la disposizione fisica a cerchio consente di vedere ognuno l’altro facilitando la comunicazione verbale e non

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Studio dei casi “ Gli utenti devono analizzare e affrontare situazioni articolate della medesima natura e complessità di quelle che si troveranno a gestire nella realtà. La narrazione del caso deve essere semplice e lineare preferibilmente realistica costruita con riferimento a situazioni vicine all’esperienza degli alunni, in modo da stimolare la discussione

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Role-playing e simulate “ Sono tecniche finalizzate all’acquisizione/modifica dei comportamenti. Si tratta di simulazioni relazionali, utili a far apprendere il governo emotivo e razionale di fenomeni e situazioni complesse che devono essere gestite in relazione con gli altri.

Counselling Tecnica comunicativa che insegna a fare domande che servono a raccogliere notizie dell’utente e per percepire i suoi bisogni.

Scopo dell’intervento di counselling Attivare e riorganizzare le risorse della persona (genitore/utente) per rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come “difficili” dall’individuo stesso o per affrontare in modo attivo problemi e difficoltà che lo riguardano o ancora per prendere decisioni in modo consapevole e responsabile

Valutazione dei programmi di educazione sanitaria Valutazione ex-ante (valutazione del progetto) volta ad acquisire le caratteristiche e le finalità del progetto Valutazione contestuale (valutazione del processo) volta ad monitorare la qualità dell’azione e delle condizioni di realizzazione del progetto Valutazione ex-post volt ad accertare la natura degli esiti ed effetti del progetto realizzato

Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata “Valutazione del programma di educazione serve a: -comprendere meglio il senso del proprio operare -cogliere le modalità peculiari della propria azione educativa, i suoi punti forti e quelli deboli

Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che istituzionalmente si occupa di qualsiasi problema riguardi l'uso, l'abuso e la dipendenza da sostanze psicotrope illegali e legali quali l’eroina, la cocaina, l’ecstasy, l'amfetamina, l’hashish, la marijuana, l’uso non terapeutico di psicofarmaci, l’alcol ed il tabaccoIl Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che istituzionalmente si occupa di qualsiasi problema riguardi l'uso, l'abuso e la dipendenza da sostanze psicotrope illegali e legali quali l’eroina, la cocaina, l’ecstasy, l'amfetamina, l’hashish, la marijuana, l’uso non terapeutico di psicofarmaci, l’alcol ed il tabacco

Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che si occupa anche della cura di patologie riguardanti l’intera sfera delle problematiche riguardanti le dipendenze patologiche quali i disturbi del comportamento alimentare, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, “internet abuse”, etc.Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è la struttura che si occupa anche della cura di patologie riguardanti l’intera sfera delle problematiche riguardanti le dipendenze patologiche quali i disturbi del comportamento alimentare, shopping compulsivo, gioco d’azzardo, “internet abuse”, etc.

Il Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è stato recentemente individuato come la struttura specialistica di riferimento per l’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti e/o assenza di tossicodipendenza nei lavoratori adibiti a mansioni a rischioIl Servizio per le Tossicodipendenze (Ser.T.) è stato recentemente individuato come la struttura specialistica di riferimento per l’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti e/o assenza di tossicodipendenza nei lavoratori adibiti a mansioni a rischio (Provvedimento del 18 settembre 2008 in(Provvedimento del 18 settembre 2008 in G.U. n. 236 dell’8/10/2008)G.U. n. 236 dell’8/10/2008)

Mission Tali funzioni si estrinsecano attraverso attività di prevenzione, diagnosi, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. Tutto ciò in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali e il volontariatoTali funzioni si estrinsecano attraverso attività di prevenzione, diagnosi, cura, prevenzione patologie correlate, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. Tutto ciò in collaborazione e sinergia con le comunità terapeutiche, le amministrazioni comunali e il volontariato

Network del SerT PREFETTURA CARCERE SCUOLE Medie inferiori e superiori COMUNITÀ TERAPEUTICHE TRIBUNALE MINORENNI Servizi Sociali Distretti

I SerT dispongono di una propria dotazione organica comprendente diverse figure professionali qualificate e specializzate:I SerT dispongono di una propria dotazione organica comprendente diverse figure professionali qualificate e specializzate: medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, amministrativi, ed altro personale di supportomedici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, amministrativi, ed altro personale di supporto

L’intervento è finalizzato all’attivazione e alla riorganizzazione delle risorse personali dell’individuo al fine di rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dalla persona stessa, nel pieno rispetto dei suoi valori e delle sue capacità di autodeterminazione

Esempio di progettualità educativa Focalizzazione del problema Informazione personalizzata Definizione e condivisione dell’obiettivo della persona Possibili soluzioni analizzate e concordate Creazione e implementazione di un piano per ottenere il risultato Verifica