Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Carta delle cure primarie
LAPPROCCIO INTEGRATO AL MONDO DELLA SCUOLA DEL DSP : assistenza, informazione, formazione, vigilanza Adriana Giannini Dipartimento di Sanità Pubblica.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Elementi per la progettazione in promozione della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Le leggi di riordino del SSN:
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Il profilo di salute della scuola
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
RINGRAZIAMENTI.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Costruire Salute con le Comunità:
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
Transcript della presentazione:

Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema 19 Marzo 2009 La sorveglianza PASSI nell’ottica del Dipartimento di Sanità Pubblica

…. verso una nuova mission PSN 1998 – 2000: Un patto di solidarietà per la salute PSR : Il patto di solidarietà per la salute in ER e i Piani per la Salute PSN 2001 – 2003: Dalla Sanità alla Salute PNP e PRP: ruolo della prevenzione e la prevenzione delle malattie croniche, orizzonte degli interventi (sani stili di vita e condizioni che li favoriscono) PSSR : alcune parole chiave …“integrazione”, …..“partecipazione” della comunità competente ….

Riorientamento dei Dipartimenti di Sanità Pubblica definizione di sanità pubblica (OMS 1996): insieme degli “sforzi organizzati della società per sviluppare politiche per la salute pubblica, la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e per favorire l’equità sociale nell’ambito di uno sviluppo sostenibile” Nuovo contesto, i cambiamenti …. Nuove prospettive dei DSP, nuovi orientamenti, nuove sfide, nuove capacità, ….

RER DGR / “Direttiva alle aziende sanitarie per l'adozione dell'atto aziendale, di cui all'art. 3, comma 4, della l.r. 29/2004: indirizzi per l'organizzazione dei dipartimenti di cure primarie, di salute mentale e dipendenze patologiche e di sanità pubblica. …….si può affermare che la sanità pubblica: è basata sulla popolazione e parte dai bisogni di questa; sostiene un modello di salute globale che richiede un atteggiamento intersettoriale e multidisciplinare; richiede una pluralità di metodi e conoscenze appropriate; promuove l'empowerment della popolazione e la promozione della salute; si estende al di là dei confini tradizionali del settore sanitario e/o pubblico, per comprendere gli sforzi organizzati di tutta la società; è basata sul nesso ricerca-osservazione-azione, per influenzare e/o modificare le politiche.

RER DGR /2007 ….Le nuove “capacità” dei DSP …… valutare i bisogni, identificare i rischi ed affrontare i problemi prioritari di salute con ruoli di promozione, collaborazione e azione, in modo integrato al proprio interno e con gli altri servizi sanitari e sociosanitari; supportare le Direzioni generali e le Conferenze Territoriali, le Direzioni e i Comitati di Distretto, nella lettura e selezione dei problemi, anche attraverso la predisposizione di profili di salute e collaborando alla definizione di profili di comunità; supportare le Aziende sanitarie e le Istituzioni nella valutazione preventiva sull'impatto delle diverse scelte sanitarie, nella valutazione sull'efficacia delle azioni compiute e dei progetti realizzati e nell'analisi delle disuguaglianze, evidenziando priorità ed ipotesi di soluzione ai decisori …..

La sorveglianza PASSI nel Dipartimento di Sanità Pubblica “non è solo un’attività del S. di Epidemiologia” ma…. un sistema di sorveglianza che si integra con altri sistemi di rilevazione per seguire l’evoluzione dello stato di salute in un contesto di crescente attenzione ai fattori di rischio comportamentali monitoraggio sugli stili di vita, sui comportamenti che influenzano la salute, sui fattori di rischio delle malattie croniche, sui bisogni di salute percepiti dai cittadini, sugli interventi messi in atto per prevenirli ascolto dei cittadini: cambiamento culturale che pone il cittadino al centro e per promuovere una maggiore interazione

PASSI è uno strumento a supporto della prevenzione e della sanità pubblica per analizzare meglio problematiche di salute per orientare scelte, migliorare la progettazione degli interventi preventivi, favorire i più efficaci per verificare e misurare azioni, programmi, interventi messi in atto per prevenirli per coinvolgere di più i cittadini utilizzo per i profili di comunità, a supporto delle scelte delle Conferenze territoriali, dei Distretti ….

PASSI è quindi un’attività del DSP, che si integra con altre attività di rilevazione e sorveglianza per migliorare le attività del Dipartimento e più in generale della prevenzione per promuovere nel DSP un approccio integrato e partecipato nelle attività di promozione della salute per valorizzare il ruolo del DSP nella promozione della salute

infine ….. PASSI per migliorare Socializzare, comunicare, rendere disponibili i risultati Discutere, confrontare, “usare” i dati per la progettazione e per comunicare Implementare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini Implementare nuove aree di studio?

grazie al gruppo PASSI