Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Variazione percentuale
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Il corpo umano.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
“Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute ”
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
igiene Scienza della salute che si propone il
osservando corretti stili di vita.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La struttura produttiva del settore
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
Indicatori di performance ospedaliera
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
IL BILANCIO 2015 E I SUOI EFFETTI SUL TERRITORIO Provincia di Pesaro e Urbino 29 SETTEMBRE 2015 Ufficio Comunicazione della Provincia.
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Dati dal 01/01/2010 al 01/03/2016 CLASSI DI ETÀ AD OGGI/DECESSO Totale MACRO GRUPPO DI DIAGNOSI (13) Alcune condizioni morbose di origine.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Dipartimento di Giurisprudenza-DiGiur Dipartimento di Scienze dell’uomo Stress lavoro-correlato: un approccio statistico. Cinzia Franceschini - Università.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Roma 20 maggio 2016 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Transcript della presentazione:

Profilo di Salute ANNO 2009 IV Edizione POMPILI MARCO ESAME DI CELESCHI ALDO

Popolazione Zone Territoriali 1,2,3 Zona Territoriale Zona Territoriale Zona Territoriale Popolazione delle Marche

Andamento demografico Z.T Z.T Z.T Z.T Crescita 11,67% Crescita 9,93% Crescita 6,28%

Struttura della popolazione 1996 Femmine Maschi

Struttura della popolazione 2008 FemmineMaschi

Confronto struttura della popolazione Andamento 2008 Andamento 1996 FemmineMaschi

Confronto popolazione maschile e femminile anno 2008 Prevalenza sesso maschile Prevalenza sesso femminile

Variazione % della popolazione per Comune di appartenenza dal 1996 al 2008

Composizione delle famiglie Numero di componenti o piùTotale

Dipendenze patologiche Eroina122 Alcool92 Cannabinoidi37 Cocaina19 Totale278 Sostanza 1° uso Condizione professionale svantaggiata ProfessioneTotale% Operaio 15957,19% Disoccupato 6423,02% Studente 145,04% Artigiano 62,16% Pensionato 41,44% Sottoccupato 00,00% Agricoltore 51,80% Impiegato 41,44% Commerciante 20,72% Libero professionista 31,08% Casalinga 20,72% Imprenditore 31,08% Altro 124,32% Totale278100,0%

Numero assistiti SER.T per classi di età + 29%

Indagine sugli stili di vita (720 alunni classe 4°) Di tutte le femmine Di tutti i maschi Di tutte le femmine Di tutti i maschi

Consumo di bevande alcoliche durante gli ultimi 30 giorni, quanti giorni hai bevuto 5 o più bevande alcoliche di fila, cioè entro un paio di ore? 50% da una a più volte

Incidenti stradali mortali AnnoMaschiFemmineTotale Il Dipartimento di Prevenzione e il Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche hanno cominciato nel 2008 progetti con le scuole guida di tutta la provincia, sul rischio della guida sotto l’ uso di sostanze psicotrope.

Ricoveri per Incidenti stradali 18 maschi e 10 femmine Altri e non specificati traumi del tronco Concussione Contusione della corteccia cerebrale senza menzione di ferita intracranica Ferita dell' avambraccio Frattura bimalleolare, chiusa Frattura chiusa della colonna dorsale (toracica) senza menzione di lesione del midollo spinale Frattura chiusa della colonna dorsale senza menzione di lesione del midollo spinale Frattura chiusa della settima vertebra cervicale Frattura chiusa delle vertebre cervicali, sede non specificata Frattura chiusa delle vertebre lombari senza menzione di lesione del midollo Frattura chiusa di sei costole Frattura della tibia e del perone Lesione non specificata del menisco esterno Lussazione dell' anca Pneumotorace con ferita aperta nel torace Traumatismi intracranici di altra e non specificata natura Traumatismo del rene Traumatismo della milza

Popolazione anziana Anno 1996Anno 2008 Percentuale di crescita ≥65 anni ,11% ≥75 anni ,41% ≥85 anni ,81% Della popolazione sono sopra i 65 anni La popolazione >=85 anni cresciuta del 36%

Gli anziani ≥ 65 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 7,11% Gli anziani ≥ 75 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 28,41% Gli anziani ≥ 85 anni sulla popolazione di riferimento in 10 anni Crescita del 35,81%

Indice di Vecchiaia: Rapporto tra la popolazione residente con oltre 65 anni e la popolazione in età 0-14 moltiplicato per 100, indica quante persone anziane vivono ogni 100 giovani.

Incidenti domestici il 57,9% dei ricoverati (più di 1 su 2) è di età ≥80 anni.

Immigrazione Comuni Differenza % di crescita degli immigrati Acqualagna ,86% Apecchio ,78% Auditore ,14% Belforte all'Isauro ,65% Borgo pace ,00% Cagli ,81% Cantiano ,11% Carpegna ,59% Fermignano ,48% Frontino ,91% Lunano ,27% Macerata Feltria ,57% Mercatello sul Metauro ,07% Mercatino conca ,28% Montecalvo in foglia ,63% Monte cerignone ,35% Montecopiolo ,10% Montegrimano Terme ,95% Peglio ,02% Petriano ,29% Piandimeleto ,51% Pietrarubbia ,10% Piobbico ,96% Sant'Angelo in vado ,10% Sassocorvaro ,11% Sassofeltrio ,91% Tavoleto ,81% Urbania ,54% Urbino ,31% Totale ,64%

Incremento-decremento popolazione straniera

Densità abitativa della popolazione straniera Di stranieri sulla popolazione di riferimento Italia % stranieri = 6% sulla popolazione Marche % stranieri = 7,5% sulla popolazione

Rapporto di mascolinità della popolazione straniera Ogni 177,8 maschi vivono 100 femmine Prevalenza immigrazione maschile Prevalenza immigrazione femminile Ogni 100 femmine vivono 63,2 maschi

Mortalità Valore ottimale decessipopolazione T.S.I. Tasso¹ , ,40 MaschiFemmine ETA' Decess i popolazionetasso dec essi popolazionetasso , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,74 > , ,00 Totale , , decessi su abitanti 900 decessi su abitanti

Mortalità proporzionale per i settori nosologici della classificazione ICD-9-CM 2008 CAUSE DI MORTEMaschiFemmineTotaleT.S.I. Malattie dell'apparato cardiocircolatorio ,96 Malattie cerebrovascolari ,57 Infarto del miocardio ,2 Tumori ,09 Altre cause ,87 Malattie dell'apparato respiratorio ,14 Malattie dell'apparato digerente4596,08 Malattie infettive0222,02 Traumi e avvelenamenti ,9 Malattie del sangue e degli organi ematopoietici1342,83 Malattie dell'apparato genito-urinario5494,68 Malattia sistema nervoso3475,89 Disturbi psichici0000 Infarto intestinale1121,04 Malattie sistema endocrino1784,27 Totale ,23 } ,52% su tutte le cause di morte 28,60%

Localizzazione della mortalità per neoplasie 2008 Causa Altri tumori Tumori del colon retto Tumori del polmone Tumori dello stomaco Tumori del pancreas Tumori della mammella Tumori del tessuto linfatico ed ematopoietico Tumori dell’apparato genito-urinario Tumori della prostata Tumori del fegato Tumori del cervello Tumori dell’apparato digerente e del peritoneo Tumori dell’utero 4135 Tumori del tessuto connettivo, delle ossa e della pelle 1615 Tumori apparato respiratorio e organi intratorac Totale decessi per tumore

Mortalità malattie Cardiocircolatorie 10 anni di osservazione Mortalità Tumori maligni 10 anni osservazione

Ricoveri per Malattie Ischemiche del cuore SESSO RICOVERI PER MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE NUMERO TOTALE DI RICOVERI (RESIDENTI) IMPATTO SANITARIO M. ISCHEMICHE DEL CUORE MASCHI ,32% FEMMINE ,03% TOTALE ,15% MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUOREMASCHIFEMMINETOTALE TASSO GREZZO ( ) Infarto Miocardico Acuto (ICD IX 410) ,19 Altre forme acute e subacute di ischemia cardiaca (ICD IX 411) ,85 Angina (pectoris, da decubito, di prinzmetal) (ICD IX 413) ,85 Altre forme di ischemia cardiaca cronica (ICD IX 414) ,26 TOTALE ,1

Infortuni sul lavoro Comparto Addetti al comparto Numero infortuni % infortuni sul totale addetti Missing 187 Pratiche con anomalie Conto Stato 205 Risarcito dall’ azienda Comparto non determinabile186 Non determinabile 00 Agricoltura 203 Non rilevabile 01 Agrindustria e pesca10254,90% 02 Estrazioni minerali4312,33% 03 Industria Alimentare397123,02% 04 Industria Tessile ,46% 05 Industria Conciaria100,00% 06 Industria Legno ,46% 07 Industria Carta316165,06% 08 Industria Chimica e Petrolio431368,35% 09 Industria Gomma62914,52% 10 Ind. Trasf. Non metalliferi27293,31% 11 Industria Metalli3825,26% 12 Metalmeccanica ,53% 13 Industria Elettrica312113,53% 14 Altre industrie652233,53% 15 Elettricità Gas Acqua11765,13% 16 Costruzioni ,69% 17 Commercio ,01% 18 Trasporti785334,20% 19 Sanità ,08% 20 Servizi ,14% Totale ,10% Industria Gomma 14,52% Costruzioni 8,69% Metalmeccanica 8,53% Industria chimica 8,35% Industria Legno 6,46%

Indagine sullo stress lavoro correlato (10 aziende 500 lavoratori)

Screening mammografico EtàInvitateAderenti%Solleciti Risposte ai solleciti % % sul totale aderenti ,45% ,66%68,39% ,92%8112,50%74,01% ,45%4548,89%58,78% ,85%12454,03%50,22% Totale ,81% ,41%62,30% donne hanno effettuato lo screening

Screening citologico EtàInvitateAderenti%Solleciti Risposte ai solleciti % % sul totale aderenti ,62% ,55%42,34% ,54% ,06%37,94% ,02%163169,82%42,51% ,83%281196,76%45,44% ,72%357257,00%43,89% ,70%365328,77%51,12% ,06%297206,73%53,19% ,19%281207,12%55,74% > ,34%2314,35%51,01% Totale ,31% ,99%46,00% Le donne aderenti allo screening citologico dal 2007 al 2008 sono cresciute del 6,1%

Aspetti economici Comparto Numero comparti 2008 % Comparto non determinabile 961,4% 01 Agrindustria e pesca 931,3% 02 Estrazioni minerali 110,2% 03 Industria Alimentare 1061,5% 04 Industria Tessile 2373,4% 05 Industria Conciaria 10,0% 06 Industria Legno 3975,8% 07 Industria Carta 691,0% 08 Industria Chimica e Petrolio 490,7% 09 Industria Gomma 220,3% 10 Ind. Trasf. Non metalliferi 811,2% 11 Industria Metalli 30,0% 12 Metalmeccanica 4586,6% 13 Industria Elettrica 1041,5% 14 Altre industrie 1732,5% 15 Elettricità Gas Acqua 30,0% 16 Costruzioni ,5% 17 Commercio 84912,3% 18 Trasporti 2904,2% 19 Sanita’ 1211,8% 20 Servizi ,6% Totale ,0% Divisione macroeconomica dei comparti Comparto Totale Addetti % Agrindustria e pesca102,40,42% Estrazioni minerali43,10,18% Industria Alimentare396,61,64% Industria Tessile1.587,706,58% Industria Conciaria10,00% Industria Legno2.509,2010,39% Industria Carta316,41,31% Industria Chimica e Petrolio431,41,79% Industria Gomma620,26% Ind. Trasf. Non metalliferi272,21,13% Industria Metalli380,16% Metalmeccanica2.439,5010,10% Industria Elettrica312,61,29% Altre industrie651,92,70% Elettricità Gas Acqua1170,48% Costruzioni2.980,6012,35% Commercio1.593,806,60% Trasporti784,63,25% Sanità1.618,706,70% Servizi ,58% Comparto non determinabile17,80,07% Totale24.142,50100,00% Servizi Costruzioni Metalmeccanica Industria legno Sanità Commercio Industria Tessile 1.587

Incremento-decremento delle unità produttive anni

ComuniUNITA’ GRANDI BOVINI ACQUALAGNA629 APECCHIO396 AUDITORE106 BELFORTE ALL'ISAURO371 BORGO PACE342 CAGLI1061 CANTIANO802 CARPEGNA620 FERMIGNANO266 FRONTINO381 LUNANO31 MACERATA FELTRIA761 MERCATELLO SUL METAURO516 MERCATINO CONCA109 MONTE CERIGNONE786 MONTECALVO IN FOGLIA655 MONTECOPIOLO1180 MONTEGRIMANO983 PEGLIO547 PETRIANO611 PIANDIMELETO508 PIETRARUBBIA102 PIOBBICO316 SANT'ANGELO IN VADO851 SASSOCORVARO1287 SASSOFELTRIO182 TAVOLETO330 URBANIA1226 URBINO1747 Totale complessivo17700 DISTRUBUZIONE NEL TERRITORIO DELLE UNITA’ GRANDI BOVINI (UGB) D. LGS 286/94. ART.5 COMMA 2 PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE UNITA’ GRANDI BOVINI (UGB) UGB BOVINO ADULTO1 VITELLI2 SUINI5 OVICAPRINI10 CAPRETTE, AGNELLI, SUINETTI <15 KG20 EQUINI1

DISTRUBUZIONE NEL TERRITORIO DEL POLLAME ComuniPOLLAME ACQUALAGNA2498 APECCHIO1000 AUDITORE0 BELFORTE ALL'ISAURO0 BORGO PACE543 CAGLI92700 CANTIANO1953 CARPEGNA0 FERMIGNANO4253 FRONTINO0 LUNANO54050 MACERATA FELTRIA0 MERCATELLO SUL METAURO347 MERCATINO CONCA0 MONTE CERIGNONE0 MONTECALVO IN FOGLIA2142 MONTECOPIOLO0 MONTEGRIMANO0 PEGLIO9405 PETRIANO1172 PIANDIMELETO25300 PIETRARUBBIA0 PIOBBICO441 SANT'ANGELO IN VADO1488 SASSOCORVARO SASSOFELTRIO0 TAVOLETO0 URBANIA1600 URBINO5576 Totale complessivo410068

Stato ambientale dei fiumi

ASPETTI DEMOGRAFICI STRUTTURA POPOLAZIONE OBESITA’ INFANTILE ABITUDINI ALIMENTARI DIPENDENZE PATOLOGICHE STILI DI VITA POPOLAZIONE ANZIANA INCIDENTI DOMESTICI INCIDENTI STRADALI CRIMINALITA’ IMMIGRAZIONE ATTIVITA’ OSPEDALIERA MORTALITA’ OSPEDALIZZAZIONI (RICOVERI) CARDIOPATIA ISCHEMICA MALATTIA DI ALZHEIMER ABORTI INFORTUNI SUL LAVORO MALATTIE PROFESSIONALI INDAGINE STRESS LAVORO CORRELATO VACCINAZIONI NOTIFICHE MALATTIE INFETTIVE SCREENING CITOLOGICO SCREENING MAMMOGRAFICO ASPETTI ECONOMICI ATTIVITA’ DI CONTROLLO ACQUA STATO AMBIENTALE DEI FIUMI ATTIVITA’ VETERINARIA PROFILO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE