Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Tumori e predisposizione genetica
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Bioinformatica Presentazione del Corso
Elementi di Informatica
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
BOTANICA GENERALE (M-Z) – BIO/01 8 CFU (7 + 1 di laboratorio)
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Analisi e Contabilita’ dei Costi
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
Corso: Didattica delle scienze della vita
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
CONOSCENZE INFORMATICHE
Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
La situazione ATTUALE LT Scienze Biologiche Curricula:
Corso JAVA – 2° Livello Presentazione
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Realtà Virtuale e Computer Animation
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Argomenti del corso di Biotecnologie Vegetali Arabidopsis pianta modello – Tecniche di biologia molecolare delle piante Origini dell’agricoltura - Miglioramento.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
ELEMENTI DI INFORMATICA
FACOLTA’ DI SCIENZE, Corso di Botanica, Anno
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
1 MARKETING Presentazione del Corso (edizione 2015) Titolare: PROF. C.Guerini.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Pagina web
Master in Emostasi e Trombosi
Nome: Cognome: Matricola: Data:18 DICEMBRE 2015 Argomento del corso: Informazioni generali: Specie:Cane Età, sesso, razza:5 anni, F, Corso Luogo.
Liceo classico Europeo
Presentazione del corso di Psicobiologia e Neuroscienze I modulo Facolta’ di Psicologia Docente: Andrea Camperio Ciani.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE

telefono: (ufficio) (laboratorio) (laboratorio) telefono: (ufficio) (laboratorio) (laboratorio) RECAPITI

LIBRI di TESTO CONSIGLIATI Genetica e Genomica Volume II e Volume II - Miglioramento genetico, G. Barcaccia e M. Falcinelli, Liguori editore Materiale discusso a lezione Materiale riportato sul sito docenti

Struttura del corso  Lezioni teoriche  Esercitazioni pratiche  Viaggio di istruzione  Prova finale orale

 Cosa è il miglioramento genetico  La domesticazione delle piante  L’ideotipo  Gli obiettivi del miglioramento genetico  I fattori che influenzano il M.G.  Biotecnologie e M.G. Introduzione

acquisire i principi fondamentali per l’ampliamento della base genetica nelle piante e la selezione fornire nozioni relative alle moderne tecniche molecolari integrabili con quelle convenzionali (breeding molecolare) OBIETTIVI DEL CORSO Saranno proposti esempi che dimostrano l’importanza delle conoscenze di genetica e di biologia (riproduzione) nel miglioramento genetico moderno