D. Introduzione al biodeterioramento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
La classificazione dei viventi
Metabolismo Cellulare
I licheni come bioindicatori
Il progetto di restauro Individuazione e lettura degli elementi costruttivi.
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
I viventi e l' ambiente.
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Carbone Di: Fabio Nicolucci.
L'inquinamento dell' acqua
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
Unità didattica di Chimica
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
COSA E LINQUINAMENTO ALTRE DEFINIZIONI PER IL NATURALISTA Ogni azione che determina una modificazione degli equilibri e degli ambienti naturali PER IL.
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Il ciclo della materia in natura
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il problema dell’energia
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
L'ECOLOGIA.
ENERGIA A BIOMASSA.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Le tre dimensioni della biodiversità:
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
Il progetto di restauro
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI
Il ruolo del Biologo nella Conservazione dei Beni Culturali
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
I materiali della Terra solida
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I RIFIUTI.
Inquinamento del suolo
I regni dei viventi.
Inquinamento dell'acqua
13/11/
Metabolismo cellulare
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
MICrorganismi e alimenti
IL SUOLO.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
caratteristiche degli organismi viventi
Transcript della presentazione:

D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni 1

Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di danno e le condizioni ambientali che favoriscono questi organismi

Biodeterioramento:- Definizione “tutti i cambiamenti indesiderati, causati dalle normali attività degli organismi viventi, delle proprietà dei materiali di importanza economica, culturale e storica” Esempi: crescita dei funghi sui libri, danni da insetti su oggetti lignei nei musei, crescita di piante su monumenti storici (modificato da Hueck, 1965)

BIODETERIORAMENTO Avviene per azione simultanea o differenziale di agenti biodeteriogeni per fattori: fisici o meccanici  disgregazione o fratturazione chimici  decomposizione Agenti biodeteriogeni che attaccano beni costituiti da materiali organici  principalmente eterotrofi Agenti biodeteriogeni che attaccano beni costituiti da materiali inorganici  prevalentemente autotrofi

BIODETERIORAMENTO Tutte le tipologie di degrado causato da organismi vivi, come insetti, batteri etc., la cui presenza, a determinate densità, produce danni economici o ecologici = DANNO

Ad esempio: compostaggio o depurazione delle acque Biodegrado Il termine letteralmente indica qualcosa di simile al biodeterioramento ma si applica meglio a materiali di scarto “Biodegrado è quello che che l’uomo indica come capacità di taluni organismi di trasformare i materiali di scarto in prodotti utilizzabili da altri organismi o in qualcosa che è un residuo ambientalmente accettabile” Ad esempio: compostaggio o depurazione delle acque

Biodegrado di rifiuti organici – produzione di “biogas” (metano) Fattoria con piante da biogas - Cina Produzione dimostrativa di biogas da piante in Galles

Per esempio: degrado di foglie e creature morte in una foresta Decadimento naturale “Il naturale decadimento di piante e residui animali ad opera di organismi viventi è un processo non direttamente influenzato dall’uomo e non direttamento connesso con i materiali” Per esempio: degrado di foglie e creature morte in una foresta

Tipi di biodeterioramento Si tratta di uno schema artificiale e per convenienza si divide il biodeterioramento in poche principali tipologie Se ne potrebbero fare differenti tipologie in dipendenza del coinvolgimento di organismi diversi

(Bio)chimica del biodeterioramento per assimilazione I materiali sono usati come fonte energetica Esempi: cellulosa della carta e funghi - dissolta da enzimi ed i prodotti assorbiti ed utilizzati dai funghi come fonte di energia, materiale organico mangiato da roditori

(Bio)chimica del biodeterioramento per dissoluzione Il materiale è danneggiato o spoliato in vari modi dagli escreti metabolici rilasciati dagli organismi Esempi: i colori dei materiali vengono alterati da sostanze acide escrete dagli organismi

Biodeterioranemto fisico/meccanico Si tratta di semplici danni fisici causati da organismi. I materiali non sono usati come cibo Esempi: i ratti masticano la plastica di copertura dei fili elettrici, causando corti circuiti; oppure i tubi dell’acqua causando perdite

Danno da ratti su uno stivale di plastica Si tratta di un biodetrioramento fisico/ meccanico …il materiale non è usato come cibo

1. PROCESSI FISICI – alcuni esempi Azione di ife fungine, radici di piante, rizine di licheni Consunzione da parte dell’apparato masticatore di insetti Consunzione da parte di uccelli Erosioni ad opera di teredini e Lithophaga in acqua Calpestio e “toccate” ad opera dell’uomo per monumenti

Imbrattamento (biodeterioramento estetico) E’ la sola PRESENZA di organismi, vivi o morti o dei loro escreti Esampi: Alghe, fungi neri, licheni o muschi che crescono sui monumenti

Crescita di funghi su stoffe (cotone macchiato) Crescita di funghi su stoffe (cotone macchiato). Si tratta di un fatto dovuto a mancanza di pulizia ed aereazione

Esampio: la crescita dei muschi blocca le grondaie e i tubi di scolo In questo caso è una sorta di imbrattamento ma le conseguenze sonofisiche Esampio: la crescita dei muschi blocca le grondaie e i tubi di scolo

Il rischio è di AUMENTO biologico (specialmente microbiologico) Dipendenza da condizioni ambientali caldo e secco fresco e umido freddo e umido Il rischio è di AUMENTO biologico (specialmente microbiologico)

Fresco umido freddo umido Caldo e secco Città tropicale Deserto australiano Città dell’Europa centrale