CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
...e se provassimo a chiudere i Centri Diabetologici ?
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Dott.ssa Luisa Andreetta
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Aumento del global burden di malattie croniche
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE DIABETICO: un progetto per la MG
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
INQUADRAMENTO NORMATIVO
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
Allena Vita Coach.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Uno studio promosso e coordinato da:
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
Progetto «Diabetici Guida» Prof. A. Bottazzo. Art. 9 L.R. n° 24/2011 Diabetico guida: Paziente specificamente formato alla trasmissione delle conoscenze.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Disease and Care Management
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
un modello organizzativo per le patologie croniche
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Giuliana Giuliani S.C. di Medicina legale e Gestione del Rischio Az. USL di Modena Diabete e idoneità alla guida - nuovi protocolli.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR

2

3

4

5

6

7 Clinical Impact of Diabetes Mellitus Diabetes Insufficienza renale Aumento mortalitá cardio- vascolare RetinopatiaPiede

8 Il tasso di mortalità nei pazienti diabetici è più del doppio di quello dei non-diabetici Balkau. Lancet 1997; 350: Controlli Diabete 10, (Numero di Pazienti) Rapporto 2.5 Rapporto 2.2 Rapporto Whitehall Study Tasso di mortalità Paris Prospective Study Helsinki Policemen Study (Morti per 1000 pazienti per anno)

CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE IN PROVINCIA DI BOLZANO DR. ANTONIO FANOLLA

10 DIABETICI IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO diabetici residenti 48,8% femmine 51,2% maschi

11 TRATTAMENTO DEL DIABETE IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 ~ DIABETE TIPO 1 ~ DIABETE TIPO 2 Nessun farmaco 26% Insulina 10% Ipoglicemizzanti 56% Insulina e ipoglicemizzanti 8%

12 TRATTAMENTI INSULINICI PER ETÁ IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 Esposti ad insulina Prevalenza: 3,2/1.000 Femmine: 3,0/1.000 Maschi: 3,4/1.000 TIPO 1 + TIPO 2

13 TRATTAMENTI NON ESCLUSIVAMENTE INSULINICI PER ETÁ – ANNO 2005 Esposti a ipoglicemizzanti, insulina+ipogl. o nessun tratt. Prevalenza stimata: 2,9% Femmine: 2,9% Maschi: 3,0%

14 PREVALENZA DI DIABETICI IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 Prevalenza di diabetici in provincia di Bolzano 3,2% (Tipo 1 e 2)

15 FATTORI DI RISCHIO: COMORBILITÁ IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 In particolare... tra i cardiovasculopatici -Ipertensione: 63,3% -Cardiopatia: 36,1% -Vasculopatia: 8,3% 3,8% 22,9% 69,7% 0%10%20%30%40%50%60%70%80% Insufficienza renale cronica terminale Dislipidemia Cardiovasculopatia

16 MAGGIOR RISCHIO DI MALATTIA. PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005

17

18 COSTI SANITARIE PER I DIABETICI IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 Costi sanitari per il solo diabete: 12,4 mln di Euro Costi sanitari diabete + complicanze: 57 mln di Euro Stime nazionali: 6,65% della spesa sanitaria complessiva

19 COSTI SANITARI E COMORBILITÁ IN PROVINCIA DI BOLZANO – ANNO 2005 Costo medio annuo: Euro Solo diabete+ dislipid.+ cardiovasculop. + dislipid. + cardiovasculop. + insuff. renale + dislipid. + insuff. renale + cardiovasculop. + insuff. renale, + cardiovasculop. + dislip.

20 QUALITÁ DELL‘ASSISTENZA: TEMPI DI ATTESA PRESSO I CENTRI DIABETICI ANNO 2004 Provincia di Bolzano Studio QUADRI Popolazione anni Tempi di attesa Centri diabetici

21 QUALITÁ DELL‘ASSISTENZA: TEMPI DI ATTESA PRESSO I MEDICI DI BASE ANNO 2004 Provincia di Bolzano Studio QUADRI Popolazione anni Tempi di attesa Medici di base

22 QUALITÁ DELL‘ASSISTENZA: GIUDIZIO SULLA QUALITÁ DEI SERVIZI ANNO 2004 Provincia di Bolzano Studio QUADRI Popolazione anni Giudizio complessivo sulla qualitá dei servizi

CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE L‘ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE PER I DIABETICI IN PROVINCIA DI BOLZANO DR. GIANFRANCO DE BLASI

24  A livello nazionale esiste la legge n.115 del 1987 che prevede l‘istituzione die Servizi Diabetologici.  La Provincia Autonoma di Bolzano ha recepito questa legge e con delibera nr.4302 del ha previsto l‘istituzione di un Servizio Diabetologico in ognuna delle 4 Aziende Sanitarie della provincia. NORMATIVA

25  È il luogo dove personale medico specializzato fa o conferma la diagnosi di diabete.  Vista il paziente e ricerca l‘eventuale presenza di complicazioni croniche dovute al diabete.  Propone o conferma la terapia piú adatta e concorda col paziente un programma di informazione sulla malattia, che sará attuato dal personale infermieristico specializzato del servizio.  Concorda col paziente un programma di controllo sistematico presso il servizio o il MMG.  Raccoglie i dati clinici sulla popolazione diabetica nota e promuove le iniziative idonee alla diagnosi precoce della malattia ed alla sua terapia ottimizzata. COS’È UN SERVIZIO DIABETOLOGICO?

26  In quanto malattia cronica di alto impatto sociale il diabete si presta particolarmente per un disease managment di tipo integrato tra specialista e medico di medicina generale.  Da parte delle Societá Scientifiche AMD-SID-SIMG sono state elaborate nel 2001 le raccomandazioni cliniche ed organizzative per l‘assistenza al paziente diabetico.  Giá nel 1997 era stato elaborato un protocollo provinciale denominato Südtiroler Diabetesprojekt, che precorreva tali raccomandazioni. CONSIDERAZIONI

27  Il paziente tipo 1 di nuova diagnosi esegue la prima visita per inquadramento al Serv. Diabetologico, successivamente ogni 3-4 mesi per valutazione del compenso ed ogni anno per il follow up.  Il paziente tipo 2 di nuova diagnosi esegue la prima visita per inquadramento al Servizio Diabetologico e successivamente ogni anno per il follow up.  Il paziente tipo 2 viene seguito secondo il PROTOCOLLO DI ASSISTENZA INTEGRATO TRA SERVIZIO DIABETOLOGICO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE Tutti i pazienti diabetici noti sono seguiti al Servizio Diabetologico?

28 I diabetici tipo 2 gestiti in modo integrato hanno un migliore compenso del diabete *G.De Blasi, Valutazione dell‘implementazione del südtiroler Diabetesprojekt nel biennio nell‘A.S. Bressanone, Giornale Italiano di Diabetologia e Metabolismo 23, , 2003 Andamento hba1c media per categorie di pazienti esaminate (anno 2002)*

CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE GRAZIE PER L‘ATTENZIONE