Mazzinghi A. (1,2), Ruberto C. (1,3), Castelli L. (1), Czelusniak C. (1,2), Liccioli L. (1,3), Lo Giudice A. (5), Massi M. (1), Palla L. (1,4), Re A. (5),

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sikam Win.
Advertisements

SERRAMENTO ! Il software Grafico - Semplice - Parametrico - Veloce - Flessibile Dedicato al … SERRAMENTO !
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Scale e principali convenzioni grafiche
RILIEVODIRETTO.
Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
Ing. Solitario Nesti Tecnotessile S.r.l. - Prato
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Inchiostri metallo-gallici
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Il microscopio elettronico a scansione
Accumulo assiale Nel sangue circolante i globuli rossi tendono ad accumularsi lungo l’asse del vaso, lasciando una zona vicino alla parete relativamente.
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
Strumentazione Biomedica 2
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
DCRUO – Relazioni Industriali Il Nuovo Sistema di Refezione Roma, giugno 2004.
Laboratorio di Informatica AA 2009/2010
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Laboratorio di Informatica AA 2008/2009
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
Banche di Sangue di Cordone Ombelicale Report di Attività dati dallinizio dellattività di ciascuna banca al
Università di Roma – Tor Vergata
LA GESTIONE DELLE FIERE
Laboratori Virtuali FISICA CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA GEO-
Università degli studi di Pavia
Il metodo fotogrammetrico
La “cittadinanza lavorativa”
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
12. Le onde elettromagnetiche
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Commissione Pari Opportunità
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Conosci le città d’Italia?
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 7 Giugno 2002.
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
La disciplina "Italiano" a scuola: due competenze, due insegnamenti Valentina Firenzuoli IIS Enriques Agnoletti, Sesto Fiorentino (FI) Roma, 29 settembre.
Presentare con il computer
Page 1April 23, 2015 MARKETING CULTURALE, COMMUNITY E TERRITORIO Andrea de Polo.
Andamento FFO nazionale. Che aria tira … Coordinamento dei ricercatori Il 4 settembre 2008 si è riunito il Coordinamento dei ricercatori dell’Università.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
1.9Sonda di elettroni Capitolo Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore.
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Un sistema tomografico trasportabile leggero per grandi oggetti: evoluzione e prime esperienze sul campo. M.Bettuzzi, R.Brancaccio, M.P.Morigi, E.Peccenini.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
CSN III riunione di bilancio 2015 Cagliari Settembre 2015.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Mazzinghi A. (1,2), Ruberto C. (1,3), Castelli L. (1), Czelusniak C. (1,2), Liccioli L. (1,3), Lo Giudice A. (5), Massi M. (1), Palla L. (1,4), Re A. (5), Taccetti F. (1) 101° Congresso Nazionale Università “la Sapienza” Roma – Settembre 2015 (1) INFN, Sezione di Firenze, Via G. Sansone 1, 50019, Sesto Fiorentino, Firenze (2) Università di Firenze, Dip.to di Fisica e Astronomia, Via Sansone 1, 50019, Sesto Fiorentino (Fi) (3) Università di Firenze, Dip.to di Chimica, Via della Lastruccia 1, 50019, Sesto Fiorentino (Fi) (4) INFN, Sezione di Pisa e Università di Pisa, Largo B. Pontecorvo 3, 56127, Pisa (5) Università di Torino, Dip.to di Fisica e INFN, Sezione di Torino, Via P. Giuria 1, Torino Analisi XRF ad immagine per le opere pittoriche: potenzialità e criticità

Sistema a scansione:

La Muta – Raffaello [1] [1]Ciatti M., Valazzi R., “Raffaello, La Muta-Indagini e restauro”, Problemi di conservazione e restauro, Edifir (2015), vol.43 Caratterizzazione del Pentimento

La Muta – Raffaello [1] [1]Ciatti M., Valazzi R., “Raffaello, La Muta-Indagini e restauro”, Problemi di conservazione e restauro, Edifir (2015), vol.43 Caratterizzazione del Pentimento

22 min 1x1 mm 2 Caratterizzazione del Pentimento

22 min 1x1 mm 2 Caratterizzazione del Pentimento

[2] Piazzoli A., Ciatti M., “Maternità di Gaetano Previati”,Fondazione Credito Bergamasco, Grafica & Arte (2015) La Maternità – Gaetano Previati [2] La Maternità – Gaetano Previati

La Maternità – Gaetano Previati [2] Foto di insieme La Maternità – Gaetano Previati Dettaglio 2,3x1,2 cm 2

La Maternità – Gaetano Previati [2] La Maternità – Gaetano Previati Dettaglio 2,3x1,2 cm 2

~ 4 min Hg 1x1 mm 2 La Maternità – Gaetano Previati 2,3x1,2 cm 2

~ 4 min Hg 1x1 mm 2 ~ 40 min 300x300 µm 2 0,8x1,2 cm 2 La Maternità – Gaetano Previati 2,3x1,2 cm 2

Conclusioni..work in progress! Cose da fare:  Test con nuovi collimatori per tubi a raggi X (Ø um)  Modificare il software per ottimizzare la visualizzazione delle mappe: -Considerare la sottrazione del fondo -Impostazioni personalizzate (scala di colori)  Utilizzo di sistemi di focalizzazione (lenti policapillari)

Grazie per l’attenzione...