Organizzazione e Struttura Organizzazione L’imprenditore deve anche mostrare alcuni elementi strutturali dell’impresa. Management Organigramma Incentivazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La valutazione di affidabilità creditizia
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
Profili e competenze professionali interni
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
GLI ORGANI AZIENDALI.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
L’organizzazione aziendale
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
LEGA DELLE COOPERATIVE DI IMOLA EXPERIMENT 11
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
La Bussola per la Tua Impresa
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Business Plan.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
LE TRE JOB.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Dai PROCESSI alle COMPENTENZE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Organizzazione e Struttura Organizzazione L’imprenditore deve anche mostrare alcuni elementi strutturali dell’impresa. Management Organigramma Incentivazione Elemento Caratteristiche del management che l’imprenditore vuole utilizzare Sottolinea la precisa individuazione dei compiti e delle responsabilità Coerente con le finalità imprenditoriali Descrizione ! Queste informazioni possono anche essere prospettiche

Organizzazione e Struttura Management La presentazione del management deve essere concisa, ma completa. Esperienze Competenze Interrelazione Caratteristica Precedente lavoro del management che ne attesta la conoscenza dell’ASA Caratteristiche del management che possono portare al SCA Modalità per colmare le eventuali mancanze Descrizione ! In caso di start-up si deve informare anche sulla compagine societaria.

Organizzazione e Struttura Organigramma L’organigramma viene redatto con alcune caratteristiche in mente Chiarezza Comprensione Caratteristica Nella divisione dei compiti e delle responsabilità del personale Deve aiutare a capire le funzioni dell’impresa e le regole con cui essere sono portate avanti Descrizione ! In caso di piccola impresa non si deve tracciare l’organigramma, ma solo enucleare le regole Quantificazione Viene accompagnato da informazioni che permettano di stila un piano delle assunzioni

Organizzazione e Struttura Incentivazione (1 di 2) L’imprenditore deve definire un sistema di incentivi per i lavoratori che risulti coerente con le finalità imprenditoriali che ha illustrato precedentemente. Incentivazione Motivazione Caratteristica Soddisfacimento delle necessità economiche del lavoratore Posizionamento all’interno dell’organizzazione in un ruolo organizzativo adeguato Descrizione ! Le finalità di ogni lavoratore e dell’imprenditore devono risultare allineate

Organizzazione e Struttura Incentivazione (2 di 2) Gli incentivi dovrebbero essere: Flessibili Chiari Caratteristica Devono poter essere modificati per tener conto delle caratteristiche dell’organizzazione Il sistema deve essere conosciuto all’interno dell’organizzazione Descrizione Condivisi I dipendenti li devono condividere e ritenere adeguati Realistici Devono essere perseguibili con le risorse dell’impresa Esaustivi Devono tener conto non solo di elementi economici, ma anche di elementi sociali

Organizzazione e Struttura Struttura societaria Si devono mettere in luce alcuni elementi caratterizzanti dell’impresa. Forma giuridica Assistenza professionale Caratteristica Sottolineando relazioni fra i soci e motivazioni della scelta Tutela legale e assicurativa, servizi di consulenza Descrizione Licenze Eventuali marchi e/o prodotti acquisiti in licenza

Descrizione dei processi Analisi dei processi Le analisi svolte per la redazione del Business Plan devono anche permettere di descrivere i processi aziendali Flow-Chart Diagramma di GANTT Strumento Rappresentazione grafica delle attività e dei flussi di informazioni e documenti per svolgerle Determinazione del carico di lavoro e suddivisione delle attività Descrizione ! Queste informazioni possono anche essere “di massima”

Flow-Chart La rappresentazione delle attività tramite diagramma di flusso permette di iniziare a definire le procedure che poi l'impresa dovrà seguire.

Diagramma di GANTT