L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità: i modelli di riferimento per l’educazione e la promozione della salute Mauro Palazzi Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Undetectables 2006: Seminario Nadir
Il profilo di salute del Piemonte
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Modelli di progettazione
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
i modelli di progettazione
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
salute negativa positiva malattia benessere malessere deformità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il LAVORO DI COMUNITA’.
dalle abilità alle competenze
igiene Scienza della salute che si propone il
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Promozione della salute
Dieta e malattie cronico-degenerative
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
Dott.Palazzi Parte seconda. Fattori predisponenti (forniscono il motivo al cambiamento): conoscenze, valori, credenze, autoefficacia,.. Fattori rinforzanti.
Dott. Palazzi patre 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Torino, 10 marzo 2005 Gli incidenti stradali: un esempio di applicazione di prevenzione basata sulle prove di efficacia La costruzione di alleanze per.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Piani di salute internazionali, attività e scuole che promuovono salute: La progettazione partecipata Presentato da: Alberto Borraccino, Dip. Sanità Pubblica.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Interventi di comunità per la promozione dell’attività fisica: la sfida delle prove di efficacia e della buona pratica Regione.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 20 ottobre 2005 Pillola Formativa Le fasi iniziali della progettazione in promozione della salute.
Transcript della presentazione:

L’educazione alla salute per la prevenzione dell’obesità: i modelli di riferimento per l’educazione e la promozione della salute Mauro Palazzi Direttore Servizio di Epidemiologia e Comunicazione AUSL di Cesena

1 adulto su tre è in sovrappeso 1 su 10 è obeso Il 20% dei bambini e degli adolescenti è in sovrappeso ed il 4% è obeso

Rischi per la salute legati all’obesità negli adulti ( OMS 1998) Notevole aumento (RR >>3) Moderatoaumento ( RR =2-3) Lieve aumento ( RR =1-2) Diabete tipo 2 Calcoli Epatici Dislipidemia Sindrome Metabolica Affanno Apnea durante il sonno Disturbi coronarici Ipertensine Osteoartrite (ginocchia e anche) Iperuricemia e gotta Cancro (mammella, endometrio, colon) Anomalie ormoni riproduttivi Sindr. Ovaio Polcistico Riduzione della fertilità Dolori lombari Maggior rischio complicazioni anestetiche

National Institute for Health and Clinical Excellence London (NHS) Raccomandazioni: prescrivere diete ipocaliche ( Kilocalorie al giorno) …un minimo di 30 minuti di AF moderata intensità, (quale una passeggiata a passo veloce) per la maggioranza, se non per tutti, i giorni della settimana.

Le evidenze scientifiche dicono che.. La regolare attività fisica riduce il rischio di morte per malattie cardiovascolari di sviluppare malattie cardiache, il diabete mellito di tipo II e il cancro del colon Previene o riduce sovrappeso e obesità l’incidenza del tumore al seno l’incidenza dell’ipertensione arteriosa lo sviluppo dell’osteoporosi lo stress, l’ansia e i sentimenti di depressione

Perché si adotta un certo comportamento o stile di vita? È solo una questione di conoscere il rischio e come evitarlo?

Modello EDUCATIVO Gli individui, anche se adulti, mantengono un comportamento dannoso per la salute perché non ha ricevuto l’educazione necessaria per conoscere i rischi, o perché non è stato formato all’emancipazione e non si sente in grado di governare il proprio destino.

Finalità della educazione alla salute: favorire un cambiamento di comportamento, rilevante per la salute, attraverso un’influenza sulla sfera delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti

Educazione alla salute Processo di trasmissione e/o acquisizione di conoscenze e abilità necessarie per la sopravvivenza e per il miglioramento della salute e qualità di vita. ( interviene sull’individuo)

Scelta volontaria e partecipazione dei soggetti al processo di cambiamento. Responsabilità individuale

l’obiettivo è elevare il senso di responsabilità personale Decidere consapevolmente tra opzioni Salvaguardia della autonomia personale Ricerca di un equilibrio tra l’obbligo di rispettare se stessi e gli altri e la libertà di scelta individuale.

Rischi… Relazione autoritaria con modalità persuasiva da parte dell’”esperto” (medico) Colpevolizzazione della vittima (blaming the victim) Trasmissione di messaggi che prevedono soluzioni individuali Il comportamento individuale è la sola causa del danno …ma è proprio così?

Perché si adotta un certo comportamento o stile di vita? È solo questione di conoscenze, abilità e atteggiamenti?

Studio Dioniso 2003: alcuni dati locali

LIVELLO DI ISTRUZIONE e Assenza di fattori di rischio

Riconoscere le differenze per ridurre le diseguaglianze! 1° messaggio

modello socio-ecologico Gli individui, anche se adulti, non vivono nelle condizioni ambientali, o non possiedono le capacità, che li rendono liberi di scegliere. lifestyle o living condition?

approccio ambientale Costruire un ambiente che sia sicuro per gli abitanti e li conduca verso scelta di comportamenti positivi per la salute. es. leggi es. percorsi ciclabili

Rischi… Paternalismo: è la società che protegge il singolo anche se interferisce con le libertà personali. Scarsa partecipazione del cittadino alle scelte Il cambiamento è solo centrato sui soli valori e convinzioni dei decisori

La partecipazione come strategia di costruzione sociale della salute

Quale partecipazione Esserci, far parte, appartenere Contare, poter influenzare decisioni

partecipazione “ Processo attraverso il quale i cittadini possono contribuire alla formazione delle decisioni rispetto alle questioni che riguardano la comunità e la loro vita” R.E. Martini

Partecipare come? essere Informati essere Consultati essere Ascoltati Costruire insieme Decidere Autogestire

Fattori influenti Momento storico-politico Volontà delle istituzioni e dei cittadini (interessi, motivazioni…) Disponibilità di percorsi ed esperienze Risorse (tempo, economiche, personale..) Numero e caratteristiche dei partecipanti Obiettivi da raggiungere

Promozione della salute Processo che rende capaci gli individui e le popolazioni di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. (interviene sulla collettività, sul contesto e sulla organizzazione)

Fattori che influenzano la modifica dei comportamenti: modello di Green Kreuter 1999 (parziale) Fattori predisponenti Fattori predisponenti Comportamenti Stili di vita Comportamenti Stili di vita Fattori abilitanti Fattori abilitanti Fattori rinforzanti Fattori rinforzanti Ambiente Salute

Fattori predisponenti (forniscono il motivo al cambiamento): conoscenze, valori, credenze, autoefficacia,.. Fattori rinforzanti (incentivano al persistere e ripetersi del comportamento): famiglia, gruppo dei pari, insegnanti, datori di lavoro, amministratori…. Fattori abilitanti (facilitano e sostengono la motivazione) disponibilità e accessibilità alle risorse per la salute, leggi, skill per la salute

Il modello di Green Kreuter 1999 (parziale) Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Comportamenti Stili di vita Comportamenti Stili di vita Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Accesso alle risorse, leggi,… Accesso alle risorse, leggi,… Ambiente Salute Qualità della vita Azioni di promozione della salute

conclusioni Senza l’impegno di un approccio educativo la pds si riduce a un’impresa di manipolazione sociale. Senza i supporti ambientali, economici,politici e organizzativi, necessari per ottenere il cambiamento sociale,le azioni di educazione alla salute sono spesso impotenti nell’aiutare individui e comunità a raggiungere obiettivi di salute. (P.Lemma 2005)

La Carta di Ottawa (1986) AZIONI PRIORITARIE 1. costruire politiche pubbliche per la salute 2. creare ambienti favorevoli per la salute 3. potenziare l’azione della comunità per la salute 4. sviluppare le abilità personali 5. ri-orientare i servizi sanitari STRATEGIE 1. patrocinare condizioni che promuovono salute advocacy 2. mettere in grado la popolazione di controllare i determinanti di salute per ridurre le disparità enable 3. Mediare tra differenti interessi della società mediating

Promozione della salute partecipata!! 2° messaggio