VALUTARE L’AZIONE DI INSEGNAMENTO: PROBLEMI E PROPOSTE L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: problemi e ipotesi di lavoro LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il progetto di vita: la funzione del docente
Come impostare il curricolo
Logica costruttivista e collaborativa
Il profilo di salute della scuola
1 Progetto aQUa “Esperienza di un Istituto Tecnico e Professionale nel progetto aQUa” Avvio e condivisione della cultura dell’autovalutazione Perplessità,
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Perché le TIC nella Didattica
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Autovalutare perché? UNA PROFESSIONE A META’ BANALIZZAZIONE DEONTOLOGICA RIDEFINIZIONE DEONTOLOGICA carenze formazione professionale politiche di reclutamento.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VALUTARE LA QUALITA’ DELLA FORMAZIONE:
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO. VERSO UN SISTEMA DI VALUTAZIONE VALUTARE LA SCUOLA: APPROCCI A CONFRONTO IL RUOLO DELLA VALUTAZIONE DI ISTITUTO.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

VALUTARE L’AZIONE DI INSEGNAMENTO: PROBLEMI E PROPOSTE L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: problemi e ipotesi di lavoro LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: problemi e ipotesi di lavoro LA PROPOSTA EDI: concetti chiave

UNA PROFESSIONE A META’ BANALIZZAZIONE DEONTOLOGICA RIDEFINIZIONE DEONTOLOGICA carenze formazione professionale politiche di reclutamento appiattimento contrattuale libertà come impunità nuova formazione iniziale ridefinizione forme di reclutamento riconoscimento differenze professionali autonomia didattica LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: IL PROBLEMA

responsabilità CONTRATTUALE responsabilità PROFESSIONALE responsabilità MORALE diritti/doveri codice deontologico valori L’OSCILLAZIONE DELL’INSEGNANTE TRA responsabilità CONTRATTUALE (impiegato) responsabilità MORALE (vocazione) IL GRANDE ASSENTE: LA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE UNA IDENTITA’ PROFESSIONALE DEBOLE LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: IL PROBLEMA

la pratica professionale dei docenti si svolge in situazioni di incertezza, ambiguità, conflitti di valore ciò richiede un modello professionale basato VERSO UNA PROFESSIONALITA’ RIFLESSIVA LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: IPOTESI DI LAVORO

apprendere PER l’azione apprendere NELL’ l’azione apprendere SULL’ l’azione CONOSCENZA PRATICA CONOSCENZA PRATICA paradigma RAZIONALITA’ TECNICA paradigma APPRENDISTATO paradigma RIFLESSIONE NEL CORSO DELL’AZIONE formazione come ALIMENTAZIONE formazione come IMITAZIONE formazione come RICERCA LA FORMAZIONE COME RICERCA SULLA PRATICA LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: IPOTESI DI LAVORO

r. contrattuale logica gerarchica risultati esterna soggetti (premi/sanzioni) quantitativo r. professionale logica formativa processi interna azioni (miglioramento) qualitativo MODELLO RENDICONTATIVO MODELLO SVILUPPO PROFESSIONALE MODELLI DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DOCENTE: IPOTESI DI LAVORO

L’AZIONE DI INSEGNAMENTO COME OGGETTO PROBLEMATICO PROCESSUALE una qualità relativa PLURALEISTITUZIONALE COMUNICATIVAPRAGMATICA CONTESTUALE il prodotto è il processo l’intreccio contenuto-relazione il rapporto con l’apprendimento la gestione delle diversitàil setting scolastico L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: IL PROBLEMA

RAZIONALITA’ TEORETICA PRINCIPIO GENERALE Tutti gli uomini sono mortali EVIDENZA FATTUALE Socrate è un uomo APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO Socrate è mortale RAZIONALITA’ PRATICA FINALITA’ GENERALE Responsabilizzare lo studente SCOPO SPECIFICO Responsabilizzare Luca hic et nunc AZIONE “Forse è meglio che controlli il tuo lavoro!” processo di deduzioneprocesso di concrezione PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE PMpm C PM pm C universalitàsingolarità LA SPECIFICITA’ DELL’AZIONE DI INSEGNAMENTO L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: IPOTESI DI LAVORO

DUE DIMENSIONI DELL’AZIONE IN ARISTOTELE AGIRE PRODUTTIVO (poiesis) produzione di beni idea dell’oggetto da produrre abilità pratica (techne) AGIRE ETICO-SOCIALE (praxis) virtù prudenza (phronesis) ideale di bene L’INSEGNAMENTO COME AZIONE PRATICO-POIETICA ORIENTATA AD UN PRODOTTO (mediazione didattica) GUIDATA DA UN FINE ETICO-SOCIALE (crescita educativa) L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: IPOTESI DI LAVORO

O SI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA predisposizione del setting LA GLOBALITA’ DELL’AZIONE DI INSEGNAMENTO CONTESTOCONTESTO COMUNICAZIONE DIDATTICA relazione comunicativa METODOLOGIA DIDATTICA mediazione soggetto-oggetto L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: IPOTESI DI LAVORO una relazione educativa finalizzata all’apprendimento di contenuti culturali agita in un contesto istituzionale

CONOSCENZA RIFLESSIONE AZIONE MODELLI DI INSEGNAMENTO ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO Situare i significati del sapere teorico Dare le parole al sapere pratico LA RICORSIVITA’ DELL’AZIONE DI INSEGNAMENTO AZIONE L’ANALISI DELL’INSEGNAMENTO: IPOTESI DI LAVORO

PROGETTOPROGETTO Efficacia Dell’ Insegnamento PERCORSI E STRUMENTI PER L’AUTOVALUTAZIONE DELL’INSEGNAMENTO IDEA RELATIVA DI EFFICACIA INTEGRAZIONE INDIVIDUALE-COLLEGIALE APPROCCIO PLURALE RICADUTA SULL’AZIONE DIDATTICA LA PROPOSTA EDI: CONCETTI CHIAVE

COMPETENZA CONTESTO SCUOLA DIMENSIONE CULTURALE DIM. ORGANIZ- ZATIVA EFFICACIA CONTESTO CLASSE DIMENSIONE PROGETTUALE DIM. RELAZIONALE DIMENSIONE OPERATIVA CONTESTO AMBIENTALE IMPEGNO PROFESSIONALE VARIABILI DI SISTEMA VARIABILI DI CONTESTO AZIONE DI INSEGNAMENTO (responsabilità individuale) LAVORO COOPERATIVO (responsabilità collegiale) una proposta operativa GLI AMBITI DI INDAGINE DIM. METODO- LOGICA

DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DIMENSIONE METODOLOGICA DIMENSIONE RELAZIONALE SIGNIFICATIVA in rapporto al contenuto dell’insegnamento ADEGUATA in rapporto al soggetto di apprendimento CONGRUENTE in rapporto alle intenzionalità del docente COERENTE in rapporto alle scelte collegiali una proposta operativa I CRITERI DI GIUDIZIO

una proposta operativa IL PERCORSO FORMATIVO FOCUS GROUP ANALISI LAVORO COOPERATIVO ANALISI CULTURA PROFESSIONALE

azioni operazioni oggetti CI TENGO A ESPRIMERE IL MIO PUNTO DI VISTA PORTO MATERIALI E IDEE CONFRONTO LA MIA PRATICA PROFESSION. CO-ELABORO PROGETTI E DECISIONI IMPARO DAL CONFRONTO CON GLI ALTRI FINALITÀ OBIETTIVI ASPETTI ORGANIZZAT. GESTIONALI ASPETTI METODOL.- DIDATTICI RAPPORTI CON I GENITORI VALUTAZIONE PROCESSI DI INSEGNAM. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI FOCUS GROUP - Analisi lavoro cooperativo

FOCUS GROUP - Analisi cultura professionale PER ME UN INSEGNAMENTO EFFICACE RICHIEDE DI… 1)Parlare agli allievi in modo chiaro e piacevole 2)Facilitare ed incoraggiare la partecipazione attiva 3)Organizzare attività stimolanti utilizzando sussidi didattici diversificati 4)Rispettare gli impegni assunti nei confronti degli allievi 5)Fare capire cosa ci si aspetta dagli allievi 6)Organizzare gli allievi in gruppo per alcune attività 7)Essere disponibili a tornare sulle proprie decisioni 8)Fare lavorare gli allievi individualmente 9)Fare capire quali sono gli aspetti più importanti delle proprie spiegazioni 10)Aiutare gli allievi quando lo chiedono 11)Rispondere alle domande degli allievi 12)Trasmettere entusiasmo per le attività proposte Scegli le voci più vicine alla tua idea di buon insegnamento

una proposta operativa IL PERCORSO FORMATIVO FOCUS GROUP OSSERVAZIONE DIRETTA ANALISI LAVORO COOPERATIVO ANALISI CULTURA PROFESSIONALE PREDISPOSIZIONE SETTING FORMATIVO MEDIAZIONE DIDATTICA GESTIONE RELAZIONE COMUNICATIVA

OSSERVAZIONE - Predisposizione setting formativo NORA INIZIO DURATASPAZIOATTORIMODALITA’RUOLO DOCENTE ATTIVITA’ (breve descrizione) SPAZIO Aula classe Laboratorio Altri spazi interni Spazi esterni ATTORI Classe intera (1) Classe intera (+) Gruppi di lavoro Più classi MODALITA’ Attività libera Lavoro individuale Lavoro per gruppi Lavoro classe intera RUOLO DOCENTE Protagonista Guida Supporto Controllo

OSSERVAZIONE - Mediazione didattica FunzioniMediatori impiegatiMotivazione Usare materiali A - I - An - S Verbalizzare l'esperienza A - I - An - S Richiamare l'esperienza A - I - An - S Utilizzare domande A - I - An - S Lasciare tempo per rispondere A - I - An - S Considerare l'errore A - I - An - S Promuovere un apprendimento collaborativo A - I - An - S Usare un linguaggio adeguato A - I - An - S

OSSERVAZIONE - Gestione relazione comunicativa L’ OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE TENGONO CONTO DEI SEGUENTI COMPORTAMENTI DEL DOCENTE: (Valore minimo 1, valore massimo 5) 1) Sforzo di comprensione dei significati delle comunicazioni degli allievi |____| 2) Richiesta di chiarimenti, esemplificazioni, spiegazioni, argomentazioni degli allievi |____| 3) Esplorazione delle conclusioni dei discorsi degli allievi |____| 4) Valorizzazione di punti di vista differenti e di conflitti cognitivi |____| 5) Valorizzazione di spunti ideativi e creativi degli allievi, rispetto al tracciato di base |____| 6) Offerta agli allievi della possibilità di esternare i propri vissuti |____| 7) Sollecitazione all’impiego di spiegazioni e valutazioni personali da parte degli allievi |____| 8) Rilievi al comportamento degli allievi circoscritti alla situazione specifica |____| 9) Considerazione e ripresa esplicita degli interventi degli allievi |____| 10) Risposta puntuale alle domande degli allievi |____|

una proposta operativa IL PERCORSO FORMATIVO FOCUS GROUP OSSERVAZIONE DIRETTA PERCEZIONE “CLIENTI” ANALISI LAVORO COOPERATIVO ANALISI CULTURA PROFESSIONALE PREDISPOSIZIONE SETTING FORMATIVO MEDIAZIONE DIDATTICA GESTIONE RELAZIONE COMUNICATIVA QUESTIONARIO GENITORI QUESTIONARIO STUDENTI

PERCEZIONE - Questionario studenti  Fra i sei comportamenti sotto riportati scegli i due che ritieni più importanti per un insegnamento efficace e sottolineali.  Per ciascuno dei sei comportamenti sotto riportati indica, scegliendo tra le voci delle colonne di destra, quella corrispondente a ciò che hai modo di osservare nella maggioranza dei tuoi insegnanti. Parlano con voi e vi ascoltano quando spiegano qualcosa di nuovo? Fanno partecipare tutti a quello che si fa in classe? Organizzano attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette? Mantengono le promesse? Vi fanno capire cosa vogliono da voi? Vi fanno lavorare in gruppo? I tuoi insegnanti S F R

una proposta operativa IL PERCORSO FORMATIVO FOCUS GROUP OSSERVAZIONE DIRETTA PERCEZIONE “CLIENTI” SINTESI DI GRUPPO ANALISI LAVORO COOPERATIVO ANALISI CULTURA PROFESSIONALE PREDISPOSIZIONE SETTING FORMATIVO MEDIAZIONE DIDATTICA GESTIONE RELAZIONE COMUNICATIVA QUESTIONARIO GENITORI QUESTIONARIO STUDENTI LETTURA COMPARATA PERCORSI DI SVILUPPO

PENSATO q-sort AGITO osservazione in classe ATTESO questionario genitori-studenti (importanza) PERCEPITO questionario genitori-studenti (frequenza) SINTESI DI GRUPPO - Lettura comparata

SCHEMA DI PATTO REGOLATIVO ANALISI ESISTENTEAZIONI DI SVILUPPO PUNTI FORTIPUNTI DEBOLI MODALITA’ DI LAVORO COLLEGIALE CULTURA PROFESSIONALE CONDIVISA AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE ORGANIZZATIVA AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE METODOLOGICA AZIONE DIDATTICA DIMENSIONE RELAZIONALE SINTESI DI GRUPPO - Percorsi di sviluppo

“la scuola non sempre dispone di strumenti per riflettersi e riflettere su se stessa: i ballerini, che praticano la loro arte alla perfezione, dispongono di specchi per osservare i loro movimenti. Dove sono i nostri specchi?” (E.W. Eisner, The Educational Imagination, New York, Mac Millan, 1979) TRA RICERCA E FORMAZIONE: (AUTO)VALUTARE L’INSEGNAMENTO