LA MALATTIA OCCLUSALE Un’errata occlusione può condurre ad una patologia ,che può essere prevenuta o eliminata solo attraverso un trattamento specifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

Tests Audiometrici di base
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
(Doppia placca di avanzamento 1979)
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
Studio Dentistico Dott.Tiziana Minelli ODONTOIATRA
La valutazione clinica si basa su:
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Attività motoria per disabili
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
PORTAIMPRONTE La protesi mobile va costruita utilizzando un modello molto dettagliato. Per rilevare l’impronta relativa si deve quindi preparare un portaimpronte.
CORSO di AGGIORNAMENTO MEDICO-GIURIDICO “VALUTAZIONE del DANNO alla PERSONA” Presidente: Prof. COSIMO LORÉ TRAUMI DENTALI e DANNO ESTETICO ODONTOIATRICO.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Didattica del dribbling
nei pazienti in cura con
Restauro statico delle strutture in cemento armato
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
Cos'è una protesi dentaria
Direttore Prof.Enrico Gherlone
Le sigillature di Gardenal Maddalena, Marcoaldi Anna Maria, Mecatti Alberta, Ramaj Irma Anno accademico Corso di laurea in igiene dentale.
Dental implants and how they will work for you.
LE FRATTURE DENTARIE.
Una parte viva del nostro corpo
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Laboratorio area psicologica
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
SPESSO IL MAL DI TESTA DIPENDE DA
La flessibilità.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
EVOLUZIONE DELL'APPARATO STOMATOGNATO NELL'UOMO
Apparecchi ortodontici mobili per TERAPIA FUNZIONALE
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
PROTESI TEMPORANEA NB: erroneamente indicata nell’uso quotidiano come protesi provvisoria,questa sovrapposizione di termini e’ ERRATA.
Fisica: lezioni e problemi
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Università degli Studi di Cagliari
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Restauro statico delle strutture in cemento armato
PIANI,ASSI, POSIZIONI E MOVIMENTI MANDIBOLARI
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

LA MALATTIA OCCLUSALE Un’errata occlusione può condurre ad una patologia ,che può essere prevenuta o eliminata solo attraverso un trattamento specifico. Le modificazioni nel contatto tra le superfici occlusali dei denti sono in continua evoluzione; è un processo che inizia quando i denti iniziano ad articolare tra di loro e procede per tutta la vita,determinato o dal paziente o dal dentista. Forze ottimali o dannose vengono applicate ai denti nel momento in cui questi entrano reciprocamente in contatto e da queste situazioni dipende la salute o la patologia occlusale. In un senso molto ampio i contatti tra i denti comprendono: i contatti occlusali tra denti antagonisti,contatti prossimali fra denti adiacenti, contatti con lingua, labbra, guance, cibo, apparecchi protesici ed oggetti estranei; queste condizioni occlusali possono essere modificate da abitudini viziate del singolo individuo.

Si definisce malattia occlusale l’insieme dei processi patologici provocati dalle disarmonie occlusali;tali processi comprendono l’usura occlusale precoce,le disfunzioni temporo-mandibolari,,le situazioni che conseguono alla perdita di denti, problemi relativi ai muscoli del sistema stomatognatico. Si definisce disarmonia occlusale una situazione in cui non vi è armonia tra i contatti delle superfici antagoniste ed adiacenti. Il trattamento della malattia occlusale consiste nel controllo degli stress del sistema stomatognatico modificando l’occlusione in modo che vengano rispettati i criteri biomeccanici. Tale modifica viene eseguita mediante equilibratura occlusale (molaggio selettivo) , trattamenti ortodontici,procedimenti restaurativi protesici o interventi combinati. La diagnosi di malattia occlusale è basata sulla valutazione di dati raccolti attraverso: 1)Anamnesi: è rivolta ad indagare le presenza di stress occlusali eccessivi,per cui si indaga se il paziente serra fortemente i denti, se presenta dolori facciali o nella regione auricolare o nella zona del collo,se soffre di cefalee,se digrigna i denti di notte.

2)Esame clinico: è basato sull’individuazione di alcuni fattori:presenza od assenza di contatti puntiformi a tripode quando la mandibola lavora lungo l’asse cerniera terminale,presenza di denti che sopportano carichi orizzontali durante i movimenti eccentrici;denti mobili e loro grado di mobilità; usura prematura od eccessiva delle superfici occlusali;perdita di contatti prossimali;presenza di restaurazioni dentali inadeguate (con cuspidi di forma inadeguata o superfici occlusali troppo appiattite);ricerca di movimenti mandibolari inibiti ;patologie della A.T.M. 3)Esami radiografici: può evidenziare alcuni processi a carico dell’osso che depongono per carichi patologici: perdita verticale di osso;alterazioni della membrana parodontale;perdita di contatti prossimali. Confrontando i risultati di queste indagini si possono evidenziare alcuni problemi: 1) Un dente mobile è quello che assorbe carichi orizzontali,trasversali durante l’esecuzione di movimenti di lateralità; 2) L’azione di fulcro della mandibola su un precontatto presente sul ;

lato bilanciante di sinistra, quando si esegue un movimento di lateralità destra, è associato a dolore nella regione dell A.T.M. sinistra 3)Un movimento di lateralità sinistra inibito può essere associato con :maggiore incidenza della carie su quel lato,presenza di un precontatto eccentrico che può essere insorto in conseguenza di una migrazione dentaria successiva alla perdita del punto di contatto prossimale in seguito a distruzione o estrazione dentaria;segni di eccessiva funzione evidenziabile sul lato desto con usura; 4)Livellamento orizzontale dell’osso:la disarmonia occlusale ha determinato un bruxismo evidenziabile da una modificazione a forma di imbuto dell’alveolo,con alterazione dell’apparato di sostegno del dente e livellamento orizzontale dell’osso. Nella modifica dell’occlusione lo scopo è quello di controllare gli stress indotti nel sistema stomatognatico,in modo tale che esso possa essere conservato e possa esercitare le sue funzioni nel modo più fisiologico possibile. Il piano terapeutico è basato sulla valutazione di alcuni fattori: 1)Condizioni esistenti: si devono considerare: le caratteristiche del supporto alveolare, i rapporti corona/radice,le richieste funzionali a cui

è sottoposto il sistema stomatognatico,la possibilità di riportare in occlusione i denti non in funzione presenti in arcata,numero e tipo di denti mancanti,epoca di comparsa dei fattori eziologici,l’entità delle lesioni presenti (detto indice di progressione del danno),l’età del paziente ,l’età in relazione alla rapidità con cui si realizza il danno,dato molto importante per stabilire l’urgenza di procedere ad una terapia. .2)Potenziali terapeutici: l’ortodonzia (per ripristinare relazioni dentali ottimali),l’equilibratura occlusale (molaggio selettivo),i procedimenti restauratici ( conservativi e protesici). 3)Leggi fisiche: riguardano essenzialmente il fatto che superfici occlusali appiattite trasmettono verticalmente gli stress occlusali,i piani inclinati in occlusione tendono a trasmettere orizzontalmente gli stress occlusali,lo stress occlusale viene ridotto distribuendo uniformemente il carico,mediante una buona funzione di gruppo [se un dente sopporta il carico totale esso subirà il 100% dello stress,se però l’cclusione viene corretta in modo tale che un altro dente ( della stessa dimensione e supporto parodontale) entri in contatto simultaneo ed uniforme,ciascuno assumerà il 50% del carico] ,i principi di applicazione delle leve.

4)Principi biologici:i principi che regolano il controllo degli stress occlusali sono:il parodonto sopporta meglio gli stress trasmessi verticalmente lungo l’asse longitudinale del dente,la valutazione biomeccanica indica che i canini sono i denti maggiormente in grado di sopportare i carichi orizzontali ( seguono,nell’ordine, i primi molari,i primi premolari,i secondi premolari ed i secondi molari),la risposta neuro-muscolare è il fattore fondamentale per valutare il grado la direzione e la distribuzione degli stress del sistema stomatognatico;inoltre l’apparato dento pèarodontale programma la risposta neuromuscolare ed intervenendo sull’occlusione si può modificare entro certi limiti tale programmazione e quindi controllare gli stress indotti sul sistema stomatognatico in modo che funzioni nel miglior modo possibile;la comprensione del modo con cui l’occlusione programma la funzione muscolare è detta programmazione occlusale ed è la base di ogni terapia occlusale. L’esame occlusale riveste un’importanza notevole nella soluzione dei vari problemi;è infatti determinante perché da esso dipende la ricerca di un’occlusione stabile e funzionale. E’ opportuno montare i modelli su un articolatore a valori individuali o

valori medi o comunque su articolatori semi adattabili,cosa che facilita lo studio dei rapporti occlusali e simula le caratteristiche dei movimenti della mandibola delpaziente,permettendo di studiare l’occlusione dal punto di vista funzionale. Ci permette inoltre di effettuare mediante un molaggio sui modelli in gesso le diverse tappe dell’aggiustamento occlusale;solo allora potremo trasferire le correzioni in bocca con sufficiente precisione. Se un paziente necessita di una ricostruzione protesica e presenta problemi occlusali,pur in assenza di sintomi dichiarati,l’adattare una ricostruzione protesica a condizioni funzionali anormali potrebbe scatenare un processo patologico,che fino ad allora era stato ignorato E’ quindi indispensabile eliminare tutti gli ostacoli occlusali prima di iniziare una ricostruzione protesica,regolarizzando le curve di compensazione in funzione della ricostruzione protesica,che potrà garantire una buona stabilità occlusale. La decisione terapeutica si prenderà solo dopo un esame occlusale preciso e prima di iniziare un qualsiasi aggiustamento occlusale bisognerà prevederne il risultato.

Un parodonto sano è la base fondamentale per l’esecuzione e la prognosi di una riabilitazione ed il paziente ha un ruolo fondamentale per mantenerlo sano.Se il paziente presenta spasmi dovuti ad una contrattura muscolare e / o problemi relativi alla A.T.M. , risulterà difficile od impossibile una analisi occlusale. Si allestirà in questo caso una placca di svincolo per ottenere il rilassamento muscolare;si verificheranno successivamente i contatti in centrica. Una volta eliminati gli spasmi e l’eventuale dolore si verificheranno i contatti in protrusione e lateralità,cercando di ottenere una occlusione stabile che assicuri un coordinamento armonioso tra i vari componenti dell’apparato masticatorio. Dovremo poi programmare accuratamente un articolatore a valori individuali; comunque anche se abbiamo programmato accuratamente l’articolatore è raro che la protesi risponda precisamente e subito ai rigorosi criteri di un’occlusione equilibrata. Perciò può essere necessario facendo un controllo dell’articolazione

della protesi in articolatore o rifacendo un’analisi occlusale dopo il fissaggio della protesi. Si elimineranno così la maggior parte dei difetti occlusali.Nel caso di ricostruzioni parziali dell’occlusione si prendono come riferimento i denti presenti in arcata;la ricostruzione deve rispettare la funzione occlusale se questa è equilibrata. Bisognerà pertanto valutare il tipo di funzione del dente affinché il manufatto protesico abbia gli stessi criteri anatomici e biomeccanici. In caso di ricostruzioni totali dell’occlusione bisogna fare un esame occlusale prima di procedere alle rpreparazioni:se i denti presenti in arcata rispondono ai criteri anatomici e biomeccanici si cerca di riprodurre la stessa occlusione;se invece i dentisono mutilati,malposti o malricostruiti è necessario ricostruire una nuova occlusione che viene eseguita mediante l’esecuzione di una protesi provvisoria. Le malocclusioni possono venire trattate con : Terapia ortodontica, Terapia protesica Terapia ortodontica e protesica combinate

Tali terapie si inseriscono nel contesto globale dell’apparato masticatorio ( A.T.M..A.D.P,S.N.M.) E QUINDI OGNI MODIFICAZIONE DEVE TENDERE A MIGLIORARE LA FUNZIONE DI QUESTA COMPLESSA ENTITà BIOMECCANICA. Le condizioni patologiche più comuni sono rappresentate da: MORSO COPERTO: in questa situazione manca il contatto tra gli incisivi superiori ed inferiori per cui gli incisivi inferiori occludono sui tessuti molli palatini retroincisivi. Si può agire con interventi che tendono a modificare la dimensione verticale: si ricostruiscono i posteriori così da ottenere un rialzo occlusale che ci diminuisce la sovraocclusione anteriore;ciò obbliga alla ricostruzione anche degli anteriori per ristabilire validi contatti occlusali ed una buona protezione anteriore. Quindi i cardini sono il rialzo occlusale e il ristabilire una valida protezione anteriore,adattando la terapia alla situazione del paziente,utilizzando un trattamento ortodontico affiancato ad un trattamento protesico.

POSIZIONE TESTA A TESTA DEGLI ANTERIORI:spesso sostenuta da una vestibolarizzazione dei diatorici inferiori. La stabilità occlusale in massima intercuspidazione può essere rispettata,ma viene a mancare la disclusione ad opera degli anteriori. L’intervento terapeutico deve pertanto ristabilire i normali rapporti tra gli anteriori:per cambiare l’inclinazione delle corone si può facilmente vestibolarizzare i superiori,ma è difficile,con i soli mezzi protesici, lingualizzare gli inferiori. Per modificare gli inferiori è necessario ridurre l’ampiezza dell’arcata,operazione non facile per mancanza di spazio;perciò si possono ridurre le corone nelle parti mesio-distali nei casi di minor gravità;nei casi più gravi si interviene ortodonticamente a sostegno dell’intervento protesico e talvolta si deve ricorrere all’estrazione dei primi premolari per creare lo spazio necessario alla distalizzazione dei frontali inferiori. Una volta normalizzato il gruppo frontale bisognerà considerare la possibilità di avere dei diatonici in grado di svolgere funzioni dinamiche adeguate alla nuova posizione del gruppo frontale

Malposizioni condilari:sono spesso legate a scorretta posizione dei denti permanenti, modificazioni patologiche dell’occlusione conseguenti ad alterazioni dentarie,perdita di dimensione verticale mono o bilaterale,protesi errate. Le terapie ottimali per la riabilitazione occlusale prevedono il rilassamento muscolare,ricerca della relazione centrica e la riabilitazione occlusale mediante intervento sui denti presenti partendo dalla realizzazione di protesi provvisorie. Accertato,a questo punto ,l’assenza di patologie si può realizzare la protesi definitiva.