RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Presentazione dei risultati delle prove INVALSI 2011 ITALIANO E MATEMATICA.
Esiti delle prove Invalsi 2010
3 ° CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII DI CORIGLIANO CALABRO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Risultato complessivo delle prove Risultato delle prove nella varie.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
L’Istituto Nazionale per la Valutazione (Invalsi):
PROGETTO PILOTA PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO RISULTATI DEL LICEO FERMI DI CANTU ANNO SCOLASTICO 2003/2004.
Il contributo della valutazione esterna al miglioramento educativo
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
L’articolazione del POF
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Cos’è l’ INVASI?  Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Nell’ ambito del sistema di istruzione e formazione,
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
Scuola Secondaria di 1° grado Andrea Trevigi PROVA NAZIONALE a.s – 2014 Classi terze.
XII ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIRACUSA
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Restituzione dati INVALSI SNV 2013 FS Area 1 Gestione POF : Maria Chiacchio L’Invalsi mette a disposizione delle scuole dati relative alle conoscenze e.
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
I risultati delle indagini INVALSI: strumenti per la scuola Laboratorio di lettura e analisi dei risultati Invalsi Giampaolo Grechi ICS “Guido Monaco”,
Aurelia Orlandoni (GdL Matematica INVALSI)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Quadro complessivo di italiano classi seconde Dalla tabella si evince che 4 classi su 7 hanno un punteggio inferiore alla media nazionale. L’istituto.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA»
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
PROVE INVALSI 2014 scuola primaria Lettura e analisi dei risultati ISTITUTO COMPRENSIVO FUSCALDO.
LA COMMISSIONE : CASALINO Maddalena D’ATTILIA Piera ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BRASCHI-QUARENGHI” Via di Villa Scalpellini – Subiaco (Roma)
RISULTATI INVALSI 2014 RILEVAZIONE SNV - PN MAGGIO (SNV) = CLASSI: SECONDA PRIMARIA QUINTA PRIMARIA GIUGNO (PN) = CLASSE: TERZA SEC.PR.GR. (ESAME STATO)
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
Funzione strumentale area 1 Valutazione attività del POF
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
Tutto quello che c’è da sapere … e …. le istruzioni per l’uso LICEO SCIENTIFICO STATALE A. NOBEL - a. s. 2013/2014 A cura delle Proff. Di Donna e Sorrentino.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO AGROPOLI SAN MARCO REPORT SUI RISULTATI INVALSI a.s – 2015 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.
I. C. di Bassano Romano Scuola Primaria a.s. 2015/16 F. S. ins. Fravolini Anna.
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Contesto e risorse Background familiare: mediano 35,6% degli studenti non hanno cittadinanza italiana La maggior parte dei docenti ha un contratto a tempo.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola primaria
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Transcript della presentazione:

RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV a.s. 2014/2015

I “LIVELLI DI APPRENDIMENTO” INDICANO LA SCALA DI VALORI ENTRO CUI SI COLLOCANO GLI STUDENTI (LIVELLO 1: CRITICITÀ GRAVI / LIVELLO 2: BASSO / LIVELLO 3: SUFFICIENTE / LIVELLO 4: BUONO – OTTIMO / LIVELLO 5: ECCELLENTE) LE INFORMAZIONI RILEVANTI SONO QUELLE RELATIVE AI DUE ESTREMI DELLA RILEVAZIONE: QUANTI ALUNNI SI COLLOCANO AI LIVELLI 1-2 E QUANTI ALUNNI SI COLLOCANO AI LIVELLI Livelli di apprendimento

ITALIANO: PROVA PRELIMINARE DI LETTURA (BISILLABE / TRISILLABE / QUADRISILLABE / POLISILLABE); TESTO NARRATIVO; ESERCIZI LINGUISTICI MATEMATICA: NUMERI; DATI E PREVISIONI; SPAZIO E FIGURE Ambiti di valutazione – II Primaria

ITALIANO: TESTO NARRATIVO; TESTO ESPOSITIVO; GRAMMATICA MATEMATICA: NUMERI; DATI E PREVISIONI; SPAZIO E FIGURE; RELAZIONI E FUNZIONI Ambiti di valutazione – V Primaria

LA RESTITUZIONE DATI 2015 NON CONTEMPLA L’ANALISI DEI “PROCESSI” SOTTESI ALLA PROVA DI ITALIANO MATEMATICA: CONOSCERE / RISOLVERE PROBLEMI / ARGOMENTARE Dimensioni (ex “Processi cognitivi”)

LE 5 CLASSI SECONDE OTTENGONO UN BUON PUNTEGGIO MEDIO COMPLESSIVO NELLA PERCENTUALE DI BISILLABE E DI TRISILLABE CORRETTE (PUNTEGGI COMPRESI TRA 80% E 99%); IL PUNTEGGIO MEDIO SCENDE PER LA CLASSE 2A UCELLI DI NEMI NEGLI ESERCIZI SULLE QUADRISILLABE E SULLE POLISILLABE, DOVE RAGGIUNGE RISPETTIVAMENTE UNA PERCENTUALE DI CORRETTEZZA PARI A 75,8 E 65,6. IN QUESTI DUE ULTIMI ESERCIZI, LA "CLASSE DEBOLE" RISULTA ESSERE LA 2B UCELLI DI NEMI (PERCENTUALE DI QUADRISILLABE CORRETTE: 25,6% / PERCENTUALE DI POLISILLABE CORRETTE: 6,8%). LA PERFORMANCE DELL'ISTITUTO È SUPERIORE NELLA MEDIE DEL PUNTEGGIO IN PERCENTUALE (90,0%), RISPETTO A QUELLO OTTENUTO DA SCUOLE DI BACKGROUND SOCIO - ECONOMICO SIMILE DELLA LOMBARDIA (82,0), DEL NORD OVEST (81,9) E DELL'ITALIA (82,4). Classi II Primaria – prova preliminare di lettura

TESTO NARRATIVO “SUA MAESTÀ SI ANNOIA” (53 RIGHE): 21 QUESITI (19 A RISPOSTA MULTIPLA / 1 A RISPOSTA APERTA / 1 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA) ESERCIZI LINGUISTICI: 2 QUESITI (1 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA / 1 A CORRISPONDENZA) Classi II Primaria – fascicolo di Italiano

PUNTEGGIO TESTO NARRATIVO 2A GONZAGA: 53,0 2B GONZAGA: 47,4 2A SORDELLO: 53,6 2A UCELLI NEMI: 47,3 2B UCELLI NEMI: 46,1 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 55,0 Classi II Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

PUNTEGGIO ESERCIZI LINGUISTICI 2A GONZAGA: 84,1 CLASSE FORTE 2B GONZAGA: 45,0 2A SORDELLO: 57,5 2A UCELLI NEMI: 68,8 2B UCELLI NEMI: 59,1 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 71,1 Classi II Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2A GONZAGA: 53,2 2A UCELLI NEMI: 42,7 2B GONZAGA: 77,4 2B UCELLI NEMI: 28,3 2A SORDELLO: 67,7 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 56,6 Classi II Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

23 QUESITI AMBITO “NUMERI”: 14 AMBITO “DATI E PREVISIONI”: 2 AMBITO “SPAZIO E FIGURE”: 7 TIPOLOGIA DEGLI ITEM: 9 A RISPOSTA MULTIPLA 3 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA 18 A RISPOSTA APERTA Classi II Primaria – fascicolo di Matematica

NUMERI: 2A GONZAGA: 43,7 GRAVE CRITICITÀ 2B GONZAGA: 38,6 GRAVE CRITICITÀ 2A SORDELLO: 55,4 2A UCELLI NEMI: 34,0 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 32,3 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 51,5 Classi II Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

DATI E PREVISIONI: 2A GONZAGA: 55,7 2B GONZAGA: 48,8 2A SORDELLO: 77,3 CLASSE FORTE 2A UCELLI NEMI: 38,9 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 42,9 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 57,4 Classi II Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

SPAZIO E FIGURE: 2A GONZAGA: 48,9 2B GONZAGA: 50,0 2A SORDELLO: 67,8 CLASSE FORTE 2A UCELLI NEMI: 40,3 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 45,2 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 58,8 Classi II Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO 2A GONZAGA: 46,7 2A UCELLI NEMI: 43,0 2B GONZAGA: 61,7 CLASSE FORTE 2B UCELLI NEMI: 36,3 GRAVI CRITICITÀ 2A SORDELLO: 37,1 GRAVI CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 54,6 Classi II Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

“CONOSCERE” 2A GONZAGA: 46,4 2B GONZAGA: 45,8 2A SORDELLO: 61,1 CLASSE FORTE 2A UCELLI NEMI: 37,4 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 40,6 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 55,8 Classi II Primaria Prova di Matematica Dimensioni 1

“RISOLVERE PROBLEMI” 2A GONZAGA: 47,5 2B GONZAGA: 41,7 2A SORDELLO: 69,4 CLASSE "FORTE" 2A UCELLI NEMI: 35,8 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 33,3 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 55,3 Classi II Primaria Prova di Matematica Dimensioni 2

“ARGOMENTARE”: 2A GONZAGA: 45,5 2B GONZAGA: 22,5 GRAVE CRITICITÀ 2A SORDELLO: 32,1 GRAVE CRITICITÀ 2A UCELLI NEMI: 27,8 GRAVE CRITICITÀ 2B UCELLI NEMI: 21,4 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 54,2 Classi II Primaria Prova di Matematica Dimensioni 3

2A G.G.: 12 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 2B G.G.: 14 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 2A SORDELLO: 10 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 / 10 ALUNNI TRA I LIVELLI A UCELLI DI NEMI: 9 ALUNNI TRA I LIVELLI 1 – 2 2B UCELLI DI NEMI: 14 ALUNNI TRA I LIVELLI 1 -2 PERCENTUALE TOTALE DI ISTITUTO LIVELLI 1-2: 49% DI STUDENTI LIVELLI 3-4-5: 41% DI STUDENTI Classi II Primaria Prova di Italiano: livelli di apprendimento

2A G.G.: 14 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 2B G.G.: 12 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 2A SORDELLO: 13 ALUNNI TRA I LIVELLI A UCELLI DI NEMI: 16 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 2B UCELLI DI NEMI: 18 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 PERCENTUALE TOTALE DI ISTITUTO LIVELLI 1-2: 65% DI STUDENTI LIVELLI 3-4-5: 34% DI STUDENTI Classi II Primaria Prova di Matematica: livelli di apprendimento

TESTO NARRATIVO “DJIDI” (93 RIGHE): 19 QUESITI (13 A RISPOSTA MULTIPLA / 3 A RISPOSTA APERTA / 3 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA) TESTO ESPOSITIVO “VADO A VIVERE IN CITTÀ” (3 BOX): 13 QUESITI (9 A RISPOSTA MULTIPLA / 1 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA / 1 A CORRISPONDENZA / 2 A RISPOSTA APERTA) GRAMMATICA: 10 QUESITI (4 A RISPOSTA MULTIPLA / 1 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA / 5 A RISPOSTA APERTA Classi V Primaria – fascicolo di Italiano

TESTO NARRATIVO: 5A GONZAGA: 56,6 5B GONZAGA: 60,7 5A SORDELLO: 68,2 CLASSE FORTE 5A UCELLI NEMI: 68,5 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 52,3 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 60,9 Classi V Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

TESTO ESPOSITIVO: 5A GONZAGA: 45,2 5B GONZAGA: 47,6 5A SORDELLO: 61,4 CLASSE FORTE 5A UCELLI NEMI: 56,9 5B UCELLI NEMI: 37,4 GRAVI CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 51,7 Classi V Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

GRAMMATICA: 5A GONZAGA: 46,3 5B GONZAGA: 60,8 5A SORDELLO: 53,7 5A UCELLI NEMI: 61,3 5B UCELLI NEMI: 59,3 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 54,8 Classi V Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO: 5A GONZAGA: 50,6 5B GONZAGA: 56,7 5A SORDELLO: 62,6 5A UCELLI NEMI: 63,2 5B UCELLI NEMI: 49,3 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 56,6 Classi V Primaria – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione

30 QUESITI AMBITO “NUMERI”: 8 AMBITO “DATI E PREVISIONI”: 6 AMBITO “SPAZIO E FIGURE”: 8 AMBITO “RELAZIONI E FUNZIONI”: 8 TIPOLOGIA DEGLI ITEM: 13 A RISPOSTA MULTIPLA 15 A RISPOSTA MULTIPLA COMPLESSA 22 A RISPOSTA APERTA 1 A RISPOSTA APERTA ARTICOLATA Classi V Primaria – fascicolo di Matematica

NUMERI: 5A GONZAGA: 54,2 5B GONZAGA: 69,1 5A SORDELLO: 56,7 5A UCELLI NEMI: 81,7 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 51,9 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 61,5 Classi V Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

DATI E PREVISIONI: 5A GONZAGA: 46,7 5B GONZAGA: 55,4 5A SORDELLO: 56,1 5A UCELLI NEMI: 65,0 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 49,2 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 53,9 Classi V Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

SPAZIO E FIGURE: 5A GONZAGA: 47,1 5B GONZAGA: 71,8 5A SORDELLO: 63,8 5A UCELLI NEMI: 79,8 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 47,7 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 58,9 Classi V Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

RELAZIONI E FUNZIONI: 5A GONZAGA: 31,7 GRAVI CRITICITÀ 5B GONZAGA: 54,5 5A SORDELLO: 42,7 5A UCELLI NEMI: 58,0 5B UCELLI NEMI: 34,3 GRAVI CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 41,2 Classi V Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO: 5A GONZAGA: 45,4 5B GONZAGA: 63,5 5A SORDELLO: 56,2 5A UCELLI NEMI: 71,9 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 46,3 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 54,6 Classi V Primaria – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione

“CONOSCERE”: 5A GONZAGA: 50,7 5B GONZAGA: 69,6 5A SORDELLO: 58,7 5A UCELLI NEMI: 78,7 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 50,7 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 59,9 Classi V Primaria Prova di Matematica Dimensioni 1

“RISOLVERE PROBLEMI”: 5A GONZAGA: 41,8 GRAVE CRITICITÀ 5B GONZAGA: 57,1 5A SORDELLO: 53,1 5A UCELLI NEMI: 63,2 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 43,3 PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 49,9 Classi V Primaria Prova di Matematica Dimensioni 2

“ARGOMENTARE”: 5A GONZAGA: 26,7 GRAVE CRITICITÀ 5B GONZAGA: 64,3 5A SORDELLO: 60,8 5A UCELLI NEMI: 87,4 CLASSE FORTE 5B UCELLI NEMI: 31,7 GRAVE CRITICITÀ PUNTEGGIO MEDIO ITALIA: 46,1 Classi V Primaria Prova di Matematica Dimensioni 3

5A G.G.: 11 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 5B G.G.: 8 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 / 9 ALUNNI TRA I LIVELLI A SORDELLO: 15 ALUNNI TRA I LIVELLI A UCELLI DI NEMI: 10 ALUNNI TRA I LIVELLI B UCELLI DI NEMI: 9 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 PERCENTUALE TOTALE DI ISTITUTO: LIVELLI 1-2: 47% DI STUDENTI LIVELLI 3-4-5: 53% DI STUDENTI Classi V Primaria Prova di Italiano: livelli di apprendimento

5A G.G.: 10 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 5B G.G.: 12 ALUNNI TRA I LIVELLI A SORDELLO: 9 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 / 12 ALUNNI TRA I LIVELLI *5A UCELLI DI NEMI: 12 ALUNNI TRA I LIVELLI *NESSUN ALUNNO AI LIVELLI 1-2 5B UCELLI DI NEMI: 8 ALUNNI TRA I LIVELLI 1-2 PERCENTUALE TOTALE DI ISTITUTO: LIVELLI 1-2: 40% DI STUDENTI LIVELLI 3-4-5: 59% DI STUDENTI Classi V Primaria Prova di Matematica: livelli di apprendimento

L'ESITO COMPLESSIVO DELLA PROVA È NEGATIVO PER TUTTE LE CLASSI (2A GONZAGA: 55,7 / 2B GONZAGA: 47,2 / 2A SORDELLO: 53,9 / 2A UCELLI NEMI: 49,2 / 2B UCELLI NEMI: 47,2). QUESTO DETERMINA CHE L'ISTITUTO SCOLASTICO OTTENGA UN PUNTEGGIO MEDIO DI 50,7: ESSO È AL DI SOTTO DI QUELLO OTTENUTO DA SCUOLE DEL MEDESIMO BACKGROUND SOCIO - ECONOMICO DELLA LOMBARDIA (58,3), DEL NORD OVEST (58,5) E DELL'ITALIA (56,6). Conclusioni nel merito Classi II Primaria - Italiano

ESITO POSITIVO PER LA 2A SORDELLO CHE OTTIENE UN RISULTATO MEDIO COMPLESSIVO (61,7) SUPERIORE NEL CONFRONTO CON “LOMBARDIA” (55,7), CON “NORD OVEST” (56,5) E CON “ITALIA” (54,6). AL DI SOTTO DELLA SUFFICIENZA L’ESITO COMPLESSIVO PER LE ALTRE 4 CLASSI SECONDE: 2A GONZAGA: 46,7 / 2B GONZAGA: 43,0 / 2A UCELLI NEMI: 36,3 / 2B UCELLI NEMI: 37,1 (“GRAVI CRITICITÀ”) Conclusioni nel merito Classi II Primaria - Matematica

NEL CONFRONTO CON SCUOLE DAL BACKGROUND FAMILIARE SIMILE, 3 CLASSI FANNO REGISTRARE IL SEGNO "+": 5A GONZAGA: 50,6 (- 3,8); 5B GONZAGA: 56,7 (+ 3,2); 5A SORDELLO: 62,6 (+ 8,7); 5A UCELLI NEMI: 63,2 (+ 10,7); 5B UCELLI NEMI: 49,3 (- 3,2). L’ESITO COMPLESSIVAMENTE POSITIVO DI ISTITUTO IN QUESTA PROVA (56,9) È CONFERMATO ANCHE DAL CONFRONTO CON IL PUNTEGGIO MEDIO COMPLESSIVO OTTENUTO DAI COETANEI DI LOMBARDIA (59,3), NORD OVEST (58,5) E ITALIA (56,6). Conclusioni nel merito Classi V Primaria - Italiano

NEL CONFRONTO CON SCUOLE DAL BACKGROUND FAMILIARE SIMILE, SI CONFERMA IL TREND POSITIVO COMPLESSIVO DELLE TRE CLASSI PRECEDENTI: 5A GONZAGA: 45,4 (- 6,0); 5B GONZAGA: 63,5 (+ 12,8); 5A SORDELLO: 56,2 (+ 3,9); 5A UCELLI NEMI: 71,9 (+ 23,4); 5B UCELLI NEMI: 46,3 (- 2,3) NELLA PROVA DI MATEMATICA, LA 5B GONZAGA E LA 5A UCELLI NEMI OTTENGONO UN PUNTEGGIO MEDIO COMPLESSIVO SUPERIORE A QUELLI OTTENUTI DAI COETANEI DI LOMBARDIA (57,8), NORD OVEST (56,5) E ITALIA (54,6). LA PERFORMANCE COMPLESSIVA DI ISTITUTO È DI 56,4. Conclusioni nel merito Classi V Primaria - Matematica

- RIPROPORRE LA PROVA NELLE CLASSI CHE HANNO OTTENUTO ESITI NEGATIVI - ANALIZZARE GLI ESITI IN UN CONFRONTO TRA GLI INSEGNANTI DI CLASSE - I DOCENTI DI ITALIANO E MATEMATICA DOVREBBERO RILEGGERE I FASCICOLI PER CAPIRE QUALI RISPOSTE HANNO FORNITO GLI ALLIEVI: DA ESSE, SI PUÒ DEDURRE QUALI TIPI DI QUESITI HANNO CREATO MAGGIORI DIFFICOLTÀ Indicazioni di metodo

- A.S. 2012/2013 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 52,8 - - A.S. 2013/2014 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 54,1 - - A.S. 2014/2015 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 50,7 Andamento negli aa.ss. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 classi II Primaria - Italiano

- A.S. 2012/2013 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 48,2 - - A.S. 2013/2014 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 51,5 - - A.S. 2014/2015 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 44,6 Andamento negli aa.ss. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 classi II Primaria - Matematica

- A.S. 2012/2013 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 70,1 - - A.S. 2013/2014 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 64,2 - - A.S. 2014/2015 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 56,9 Andamento negli aa.ss. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 classi V Primaria - Italiano

- A.S. 2012/2013 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 51,1 - - A.S. 2013/2014 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 64,2 - - A.S. 2014/2015 PUNTEGGIO MEDIO ISTITUTO: 56,4 Andamento negli aa.ss. 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 classi V Primaria - Matematica