Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(prof. Domenico Ripolo)
Advertisements

Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
La scienza nelle scuole
Brevi note dalle CSN5 Riunione di settembre Ferrara settembre.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
23 giugno 2003Mauro Savrié Gruppo1 INFN Roma 1 Finanziamenti: parametri di settembre 2002 (per il 2003) 1.Apertura/chiusura sigle 2.Valutazione Consumi.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
22 Settembre 2003Referee Kloe – CSN1 Lecce Kloe – Relazione dei referee Riccardo FANTECHI Pasquale LUBRANO Stefano ZUCCHELLI Commissione I – Lecce, 22.
- Referees LHCB-CSN1 02/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Gruppo 1 - Catania 16/09/2002 – R. Fantechi, P. Lubrano, S. Zucchelli (R. Fantechi, P.Lubrano, L. Perini per il calcolo) KLOE - Richieste aggiuntive 2002.
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
1) Incoraggiamento da parte del Presidente, durante il 44 CS, a costruire gli LHC upgrade nei laboratori: 3) Disponibilita’ da parte del Direttore LNF.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
Assemblea nazionale TTA 2-3 dicembre Catania. Benvenuti Mariaelena Fedi – rapp. Tecnologi Firenze Franco Spinella – rapp. Tecnologi Pisa Davide Marras.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Esperimenti di Gruppo V della sezione di Napoli riunione di settembre a Roma Consiglio di sezione- 5 novembre 2012.
Comunicazioni 1 CSN1 Torino 25/92012 A.Zoccoli Giunta Esecutiva INFN Università degli Studi di Bologna.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione CSN1, Bologna, Settembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2013  Bilancio 2014 F. Bedeschi Bologna, Settembre.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
Verso UA9 in CSN1: commenti e osservazioni di un referee A. Cardini, CERN & INFN Cagliari.
1 GRUPPO 2 FISICA ASTROPARTICELLARE Breve Resoconto della CSN 2 (Ferrara: Settembre 2014) R. De Rosa - CdS 29 Ottobre 2014.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Referee report BES3 W.Bonivento, F.Simonetto. Stato della collaborazione italiana 3FTE LNF (con 2 Fisici che per limiti di eta’ non contribuiscono al.
Aggiornamento AFS R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti Presidenza 5/10/2010-7/10/2010.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Bari 20 Settembre 2011.
Transcript della presentazione:

Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014

Elezioni del presidente di CSN5 Tutto il processo è stato molto discusso e non propriamente accettato dalla Commissione. Un gruppo di noi ha scritto una lettera di non completa adesione alle procedure utilizzate. Tutto il processo è stato molto discusso e non propriamente accettato dalla Commissione. Un gruppo di noi ha scritto una lettera di non completa adesione alle procedure utilizzate. Il Search Committee (Cuttone, Ghigo, Meroni, Lubrano) aveva selezionato 4 nominativi (su 14 nominativi giunti): Il Search Committee (Cuttone, Ghigo, Meroni, Lubrano) aveva selezionato 4 nominativi (su 14 nominativi giunti): Giovanni Ambrosi Giovanni Ambrosi Valter Bonvicini Valter Bonvicini Agostino Lanza Agostino Lanza Nunzio Randazzo Nunzio Randazzo E’ stato eletto Valter Bonvicini con 14 voti contro i 9 di Nunzio. Il nuovo presidente si è insediato. E’ stato eletto Valter Bonvicini con 14 voti contro i 9 di Nunzio. Il nuovo presidente si è insediato.

Il personale 1220 fra ricercatori e tecnologi, per un totale di FTE, di cui 539,15 ric e 105,79 tecnologi 1220 fra ricercatori e tecnologi, per un totale di FTE, di cui 539,15 ric e 105,79 tecnologi Donne= 296 pari al 24% Donne= 296 pari al 24% A Napoli 78 persone, di cui 25 donne (32%), per un totale di 36,8 FTE A Napoli 78 persone, di cui 25 donne (32%), per un totale di 36,8 FTE

Gli esperimenti 2015 : FONDO di 5300 euro, di cui assegnato agli esperimenti circa Il fondo rimanente andrà ai progetti giovani e al fondo indiviso (1168 euro) : FONDO di 5300 euro, di cui assegnato agli esperimenti circa Il fondo rimanente andrà ai progetti giovani e al fondo indiviso (1168 euro). Le dotazioni avranno nel 2015 solo fondi di missione per il momento!!!! Le dotazioni avranno nel 2015 solo fondi di missione per il momento!!!! 57 esperimenti in totale, compresi i 3 progetti giovani e le 3call dello scorso anno Proposti 23 esperimenti nuovi, di cui 3 non sono stati approvati. Non sono stati ulteriormente finanziati altri esperimenti di RADIOBIOLOGIA, oltre ad ETHICS e ELIMED, connesso anche ad un progetto europeo. Sparisce MERIDIAN per Napoli, era stato finanziato per 1anno CHNET, rete dei beni culturali. Benchè l’attività si ritenga di alto valore, va meglio definito sia il legame con il Trasferimento Tecnologico, che quello di R&D, tipico di CSN5

Esperimenti nuovi a Napoli ARCHIMEDES (NA, RM1): è un esperimento per lo studio di fattibilità di un successivo esperimento per la misura del peso delle fluttuazioni di vuoto. ARCHIMEDES (NA, RM1): è un esperimento per lo studio di fattibilità di un successivo esperimento per la misura del peso delle fluttuazioni di vuoto. ETHICS (AQ, ISS, LNL, NA, PV): riguarda lo studio dei meccanismi di base degli effetti biologici prodotti da particelle cariche sul tessuto sano, di fondamentale importanza per l'adroterapia. ETHICS (AQ, ISS, LNL, NA, PV): riguarda lo studio dei meccanismi di base degli effetti biologici prodotti da particelle cariche sul tessuto sano, di fondamentale importanza per l'adroterapia. ISIDE (LNL,NA): consiste nella dimostrazione finale che le cavità a film sottile in Niobio su Rame sono una tecnologia non solo a basso costo, ma con performance paragonabili a quelle ottenibili con la tecnologia del niobio massiccio. ISIDE (LNL,NA): consiste nella dimostrazione finale che le cavità a film sottile in Niobio su Rame sono una tecnologia non solo a basso costo, ma con performance paragonabili a quelle ottenibili con la tecnologia del niobio massiccio. MICE_2020 (MIB,NA,PV,RM3) : a continuazione di MICE, finanziato in NTA ed in G5 il cui scopo e’ dimostrare a RAL la funzionalita’ di una cella di raffreddamento per muoni: PID’s+tracker’s SC+cella di cooling. Ritardi dovuti alla collaborazione americana MICE_2020 (MIB,NA,PV,RM3) : a continuazione di MICE, finanziato in NTA ed in G5 il cui scopo e’ dimostrare a RAL la funzionalita’ di una cella di raffreddamento per muoni: PID’s+tracker’s SC+cella di cooling. Ritardi dovuti alla collaborazione americana

Esperimenti che continuano a Napoli e progetti connessi IMCA ( LNF, NA,RM1,SA)(acceleratori) IMCA ( LNF, NA,RM1,SA)(acceleratori) SL_COMB (LE,LNF,MI,NA,RM1,RM3) (acceleratori) SL_COMB (LE,LNF,MI,NA,RM1,RM3) (acceleratori) SL_G_RESIST (BO,LNF,NA,PI) (acceleratori) SL_G_RESIST (BO,LNF,NA,PI) (acceleratori) SYRMA-CT(CA,FE,NA,PI,TS) (fisica medica) SYRMA-CT(CA,FE,NA,PI,TS) (fisica medica) VSIPMT(NA) (rivelatori) VSIPMT(NA) (rivelatori) MAGIX (GE,MI,SA)((acceleratori) MAGIX (GE,MI,SA)((acceleratori) Premiali: MURAVES EOS Divulgazione scientifica: RADIOLAB (fondi giungono direttamente dalla giunta)

Le call: sono giunte in commissione 2 proposte EBB_NES: realizzazione di un prototipo di sorgente di neutroni termici/epitermici per applicazioni BNCT (Boron Neutron Capture Therapy)con un acceleratore lineare di elettroni a bassa energia (10-12 MeV) ed alta corrente. NON FINANZIATA in quanto non presenta caratteristiche innovative. Inoltre piano temporale e risk assessment non chiari e critici EBB_NES: realizzazione di un prototipo di sorgente di neutroni termici/epitermici per applicazioni BNCT (Boron Neutron Capture Therapy)con un acceleratore lineare di elettroni a bassa energia (10-12 MeV) ed alta corrente. NON FINANZIATA in quanto non presenta caratteristiche innovative. Inoltre piano temporale e risk assessment non chiari e critici PIMM (Progress In MPGDs) : studio e sviluppo di rivelatori innovativi a gas a micro-pattern, dal punto di vista dell’architettura, dell’elettronica di front-end e delle applicazioni al di fuori della fisica delle alte energie. NON FINANZIATA in quanto pur riconoscendo come innovative e challenging le attività di ricerca su nuove strutture per rivelatori (WP1) e sull’elettronica (WP2), le altre attività, che hanno un orientamento più tecnologico (WP3 e WP4)), non risultano nè innovative, nè contestualizzate. La proposta non appare sufficientemente organica per essere approvata come CALL, secondo i criteri descritti nel bando. PIMM (Progress In MPGDs) : studio e sviluppo di rivelatori innovativi a gas a micro-pattern, dal punto di vista dell’architettura, dell’elettronica di front-end e delle applicazioni al di fuori della fisica delle alte energie. NON FINANZIATA in quanto pur riconoscendo come innovative e challenging le attività di ricerca su nuove strutture per rivelatori (WP1) e sull’elettronica (WP2), le altre attività, che hanno un orientamento più tecnologico (WP3 e WP4)), non risultano nè innovative, nè contestualizzate. La proposta non appare sufficientemente organica per essere approvata come CALL, secondo i criteri descritti nel bando.

Le call: sono giunte in commissione 2 proposte Cosa è accaduto? Cosa è accaduto? Cosa non va nel meccanismo ? Rivedere Cosa non va nel meccanismo ? Rivedere Perchè non giungono proposte innovative, che mettano insieme gruppi e competenze in maniera organica e strutturata Perchè non giungono proposte innovative, che mettano insieme gruppi e competenze in maniera organica e strutturata E’ connesso questo problema a quello della scarsa e non “fruttuosa” partecipazione dell’INFN alle call europee???? E’ connesso questo problema a quello della scarsa e non “fruttuosa” partecipazione dell’INFN alle call europee???? Cercare un diverso legame con What Next ????? Cercare un diverso legame con What Next ?????

Progetti giovani Quest’anno ci saranno 6 FIRB-GRV, di cui 2 con fondi di csn5, 1 dalla giunta e altri dalle altre tre CSN sperimentali. Quest’anno ci saranno 6 FIRB-GRV, di cui 2 con fondi di csn5, 1 dalla giunta e altri dalle altre tre CSN sperimentali. La commissione di referee che fa una prima valutazione è composta da: La commissione di referee che fa una prima valutazione è composta da: Caterina Biscari (presidentessa) Caterina Biscari (presidentessa) Marco Durante Marco Durante Francesco Forti Francesco Forti Alessandro Marchioro Alessandro Marchioro Concettina Sfienti Concettina Sfienti Sono giunte 74 domande,molte da stranieri. 4 dalla sezione di Napoli. La riunione della CSN5 per valutare i progetti si terrà in presidenza INFN il 24 e 25 novenbre.

Vi ringrazio per l’attenzione.