Il COLORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
La luce e il colore.
LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
La Percezione visiva.
I COLORI Michele Kodrič.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
Esempi di percezione ottica e illusioni
Effetti combinati con powerpoint
Lo spettro della luce LASER
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
Teoria del colore Andrea Torsello
Spazio-corpo-segno Il corpo come origine della creatività
IL COLORE.
Principi di grafica e layout
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Il sistema additivo - RGB Colori primari
ANISA La Percezione del colore I Studio di caso
La Rappresentazione cartografica
Programma operativo nazionale Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 Investiamo nel vostro futuro.
Colore Tre colori sembrano quattro colori
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Corso di Antropologia della Musica A. A
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Cosa vuol dire disegnare
La percezione dello spazio
Il Cerca – costellazioni
I COLORI.
KANDINSKY E IL COLORE.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
PIANO CARTESIANO.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
ciò che vedi non è ciò che è
La Via dei piccoli passi
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Percezione visiva illusione e realtà
Hai voglia di aguzzare un po’ la vista?
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Propagazione della luce
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Organizzazione percettiva
SEMANTICITA’ DEL COLORE
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Il colore e le relazioni cromatiche
IL COLORE.
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Lezioni di Orienteering per il Liceo Artistico di Bergamo in preparazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.
Schemi-base di colori.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
I colori della terra.
Come risolvere il cubo di RUBIK
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
IL TANGRAM.
IL COLORE.
Transcript della presentazione:

Il COLORE

Il disco cromatico a dodici parti di Itten

Colori primari Colori secondari Colori terziari Contrasto di colori tra colori complementari

I sette contrasti di colore: 1. Contrasto di colori puri 2. Contrasto di chiaro e scuro 3. Contrasto di freddo e caldo 4. Contrasto dei complementari 5. Contrasto di simultaneità 6. Contrasto di qualità 7. Contrasto di quantità

1. Contrasto di colori puri

2. Contrasto di chiaro e scuro

Chiaroscuro cromatico: Poniamo accanto la gamma dei dodici toni successivi di grigio dal bianco al nero e le serie parallele dei dodici colori puri del disco cromatico, facendo si che i loro valori luminosi corrispondano sempre alle gradazioni tonali dei grigi. Ne risulta che il giallo puro è posto sulle linea della terza casella del grigio, l'arancio della quinta, il rosso della sesta il blu dell'ottava, il viola della decima.

3. Contrasto di freddo e caldo

4. Contrasto dei complementari Sono complementari tra loro un primario e il secondario composto dagli altri due primari e comunque tutti i colori che si trovano opposti nel cerchio cromatico

5. Contrasto di simultaneità Contrasto di simultaneità è il fenomeno per cui il nostro occhio, sottoposto ad un dato colore, ne esige contemporaneamente, cioè simultaneamente, il complementare, e non ricevendolo se lo rappresenta da sé. Il fenomeno prova che per l'armonia cromatica è essenziale il rispetto della legge dei complementari. Il colore prodotto simultaneamente esiste solo nella percezione cromatica del riguardante, e non nella realtà esterna, come dimostra il fatto che esso non può essere fotografato. Il contrasto di simultaneità è presumibilmente all'origine del contrasto di successione: ogni colore produce simultaneamente il proprio contrario. Istruzioni Osservare un quadrato coprendo gli altri per evitare interferenze e guardarlo da distanza il più possibile ravvicinata. Gli effetti risultano tanto più forti quanto più a lungo dura l'osservazione.

6. Contrasto di qualità Per qualità cromatica si intende il grado di purezza, ovvero di saturazione dei colori. Il contrasto di qualità è quindi il contrasto tra colori intensi, luminosi ed altri smorti, offuscati. I colori del prisma, prodotti per rifrazione della luce bianca, posseggono il massimo grado di saturazione e di luminosità.

giallo:viola = 9:3=3:1= 3/4:1/4 arancio:blu = 8:4=2:1= 2/3:1/3 7. Contrasto di quantità Due fattori determinano l'effetto di un colore: la sua intensità e, in secondo luogo , le dimensioni del campo colorato. È impossibile stabilire una scala esatta. Secondo Goethe i valori reciproci di luminosità sarebbero i seguenti: Giallo 9 Arancio 8 Rosso 6 Viola 3 Blu 4 Verde 6 E questi sarebbero i valori delle coppie di complementari: giallo:viola = 9:3=3:1= 3/4:1/4 arancio:blu = 8:4=2:1= 2/3:1/3 rosso:verde = 6:6=1:1= 1/2:1/2

Stella cromatica a dodici parti Rappresenta le gradazioni dei colori primari, secondari e terziari tagliati col bianco verso il centro della stella e col nero verso l’estremità.

Prospetti della sfera cromatica Sezione orizzontale e verticale della sfera

La sfera dei colori offre la possibilità di rappresentare i seguenti stati di colore: 2. Le loro combinazioni col bianco e col nero sulle zone di luminosità della superficie sferica 1. I colori puri sulla fascia equatoriale 3. I composti di ugual tono derivanti da coppie di complementari, sulle zone orizzontali 4. Le gradazioni tonali derivanti dalla combinazione di due complementari, verso il chiaro e verso lo scuro, sulle sezioni verticali

La figura rappresenta le principali direzioni da seguire per accordare fra di loro due colori opposti.

ACCORDI CROMATICI Gli accordi cromatici a due corrispondono ai colori complementari, cioè i colori che sono diametralmente opposti nel disco cromatico Schemi di accordi cromatici a tre Schemi di accordi cromatici a quattro Schema di un accordo armonico a sei nella sfera cromatica

FORMA E COLORE Con la "teoria espressiva del colore" si tenta la dimostrazione delle possibilità espressive dei colori. Ma come i colori, anche le singole forme hanno specifici valori espressivi che sono allo stesso tempo di natura sensibile e concettuale. In un'opera d'arte i caratteri espressivi della forma e del colore dovrebbero essere come sincronizzati, cioè gli effetti formali e quelli cromatici dovrebbero potenziarsi reciprocamente.

EFFETTI PRATICI DEL COLORE Osservate questo disegno: coprite con una mano il disegno di destra: ora coprite con una mano quello di sinistra e annotate le vostre osservazioni: •             le stanze sembrano avere la stessa dimensione? •             quale sembra più ampia? •             la finestra sembra essere alla stessa distanza? •             i due disegni hanno realmente le stesse dimensioni? •             a cosa è dovuta la diversità apparente?

CONCLUSIONE "Se tu volessi adoperare le regole nel comporre non verresti mai a capo e faresti confusione nelle tue opere" Il nero con la sua profonda oscurità è necessario per regolare la luminosità delle luci colorate. La chiara lucentezza del bianco è indispensabile per dare ai colori la loro forza fisica. tra il nero e il bianco pulsa il mondo variopinto dei fenomeni colorati. Tuttavia solo fino a quando i colori resteranno legati al mondo degli oggetti noi siamo in grado di percepirli e di riconoscere le leggi che li governano. La loro profonda e autonoma essenza si cela al nostro intelletto e può essere colta solo dall'intuizione. Johannes Itten

Libri e siti utili: - "Arte del colore" di Johannes Itten edizione Il Saggiatore, 1983 http://www.carla146.it/07documenti/colore/pagine/05Itten00.htm http://www.avato.it/colore/index.htm