Mario Scattolin Interventi di rimozione rifiuti e misure di prevenzione degli abbandoni Comune di Venezia Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Gestione dei rifiuti a Bitonto Il Regolamento Comunale
Advertisements

Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) SOSTA, CENTRO STORICO, FRAZIONI
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
La gestione dei rifiuti nel rispetto dell’ambiente
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
La gestione dei rifiuti
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Il sistema sanzionatorio
Il trasferimento d’azienda
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
(Antoine Laurent de Lavoisier )
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA REALIZZAZIONE PIATTAFORMA ECOLOGICA: RISPOSTA AD INTERPELLANZA DELLA LISTA CIVICA MASSA COMUNE ASSESSORATO AMBIENTE 5 Aprile.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
UNIVERSITA’ DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
L’evoluzione della normativa e il quadro di sintesi delle sanzioni
IN PIAZZA BOTTINI MIGLIORIAMO IL TRASPORTO PUBBLICO E LA QUALITA’ URBANA.
Comune di Brescia “Sicurezza Stradale
Avv. Maria Adele Prosperoni
CORPO POLIZIA LOCALE Unità Organizzativa Smart Comm.rio Cristiano Bruno.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Fate clic per aggiungere testo OCCHIO AL TERRITORIO Attività di controllo del territorio con nuovi strumenti e solide collaborazioni.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DEL SITO DELLA EX FORNACE GAGLIARDI
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
Amministrazione trasparente
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
I DIRITTI REALI.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
REALIZZAZIONE GRAFICA di Manuela Giacinti del Settore Lavori Pubblici e Ambiente Importo complessivo del progetto in gara € ,30 anno 2014 PROGETTO:Geom.Giorgio.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Degrado aree a verde e parcheggi nella zona di Via Trivulzio Come la permuta del Comune con il Gruppo Cabassi può risolvere i problemi dei cittadini?
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Ai consiglieri Regionali Oggetto: Proposta di legge.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Mario Scattolin Interventi di rimozione rifiuti e misure di prevenzione degli abbandoni Comune di Venezia Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del Suolo

D.Lgs 152/2006 Art. 192 La normativa vigente (D.Lgs.152/2006, art.192 commi 1 e 2) sancisce il divieto di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo, come pure l’immissione di rifiuti di qualsiasi genere nelle acque superficiali e sotterranee.

Il comune in sostituzione dei responsabili Il D.Lgs.152/2006, art.192 comma 3 sancisce che “fatta salva l’applicazione delle sanzioni di cui agli art. 255 e 256 del medesimo decreto, il soggetto che incorre nelle violazioni dei divieti è tenuto alla rimozione, all’avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area…etc….)

Azioni intraprese dal Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del Suolo Interventi straordinari di rimozione/ smaltimento rifiuti e di prevenzione abbandono Terraferma 2011: Bretella via Moranzani – via Dell’Elettronica (Marghera) Via Della Meccanica (Marghera) Via della Pila – Rampa Rizzardi (Marghera) “Troso Vega” (Marghera) Forte Tron (Marghera) Terraferma 2012 Troso Vega Lato Passarella (Marghera) Via della Pila Berengo (Marghera) Forte Pepe (Favaro Veneto) Ex villaggio Sinti (Mestre) Marghera area “Cristo Lavoratore”

Terraferma - Marghera Bretella via Moranzani – via Dell’Elettronica L’intervento, eseguito nel marzo 2011 (ordinanza P.G /OR del 03/03/2011) è consistito in: 1. Rimozione dei rifiuti abbandonati 2. Posa di una recinzione a chiusura della bretella da ambo gli accessi Tipologie di rifiuti identificate: “Ingombranti” (mobilia, infissi, elettrodomestici, etc…) Materiale contenente amianto Inerti e altri materiali di risulta Rifiuti urbani

Terraferma - Marghera Bretella via Moranzani – via Dell’Elettronica

Terraferma – Marghera Bretella via Moranzani – via Dell’Elettronica L’intervento di rimozione dei rifiuti e posa della recinzione effettuato da Veritas S.p.a. nel marzo 2011

Terraferma - Marghera Via Della Meccanica L’intervento, eseguito nel marzo 2011 (ordinanza P.G /OR del 03/03/2011) è consistito in: 1. Rimozione dei rifiuti abbandonati 2. Posa di una recinzione lungo tutto il lato sinistro a delimitazione dell’ampia area comunale e a destra in corrispondenza della curva (accesso al civ.1) Tipologie di rifiuti identificate: “Ingombranti” (mobilia, infissi, elettrodomestici, etc…) Materiale contenente amianto Inerti e altri materiali di risulta Bidoni contenenti vernici e altri liquidi Rifiuti urbani

Terraferma - Marghera Via Della Meccanica

L’intervento di rimozione dei rifiuti e posa della recinzione effettuato da Veritas S.p.a. marzo 2011

Terraferma - Marghera Via della Pila sotto Rampa Rizzardi Intervento di rimozione e posa recinzione effettuato con Ordinanza contingibile urgente del 03/03/2011 P.G /OR. Tipologia di rifiuti identificati: in prevalenza urbani associati al fenomeno del bivacco abusivo di senzatetto.

Terraferma - Marghera Via della Pila sotto Rampa Rizzardi L’intervento in oggetto è avvenuto in due fasi successive interessando dapprima (maggio 2011) l’area sul lato di via Dell’Atomo e successivamente (settembre 2012) l’area sterrata posta in corrispondenza della passerella pedonale.

Terraferma - Marghera Via della Pila sotto Rampa Rizzardi Via della Pila sotto Rampa Rizzardi: primo intervento effettuato nel marzo 2011.

Terraferma - Marghera Via della Pila sotto Rampa Rizzardi Via della Pila sotto Rampa Rizzardi: secondo intervento di chiusura (lato passerella pedonale) effettuato nel dicembre 2012.

Terraferma – Marghera “Troso Vega” - Lato Est L’intervento è stato eseguito nel mese di maggio 2011 a seguito di Ordinanza P.G /OR 90 del 03/03/2011 ed è consistito in: 1. Asporto rifiuti (in prevalenza urbani) 2. Chiusura dell’area attraverso la posa di una recinzione Tipologia di rifiuti identificati: in prevalenza urbani associati al fenomeno del bivacco abusivo di senzatetto. L’accesso all’area per eventuali interventi di manutenzione è stato garantito a tutti gli aventi diritto.

Terraferma – Marghera “Troso Vega” - Lato Est

Intervento di asporto rifiuti e chiusura dell’area (lato est) del maggio 2011.

Terraferma- Marghera Forte Tron L’intervento è stato effettuato nel mese di maggio 2011 ed è consistito in: 1. Asporto dei rifiuti abbandonati da ignoti nel piazzale d’ingresso del Forte su via Colombara 2. Posa di un cancello all’ingresso di via Colombara

Terraferma - Marghera Forte Tron Principali tipologie di rifiuti abbandonati nell’area: Ingombranti (mobilia, elettrodomestici) Materiali di risulta Rifiuti urbani Materiali contenenti amianto

Terraferma – Marghera Forte Tron L’accesso all’area per eventuali interventi di manutenzione è stato garantito a tutti gli aventi diritto.

Terraferma - Marghera Via della Pila – Area “Berengo” L’intervento, effettuato nel mese di dicembre 2012 con Ordinanza contingibile urgente OR/2012/742 P.G del 22/11/2012 è consistito in: 1. Asporto rifiuti (in prevalenza urbani) 2. Chiusura dell’area attraverso la posa di una recinzione e cancello carrabile Tipologia di rifiuti identificati: in prevalenza urbani associati al fenomeno della prostituzione. L’accesso all’area per eventuali interventi di manutenzione è stato garantito a tutti gli aventi diritto.

Terraferma - Marghera Via della Pila – Area “Berengo”

L’intervento di asporto rifiuti e posa della recinzione e cancello carrabile eseguito nel dicembre L’accesso all’area è stato garantito agli aventi diritto.

Terraferma – Marghera “ Troso Vega” - Lato passerella pedonale L’intervento, effettuato nel mese di dicembre 2012 con Ordinanza contingibile urgente OR/2012/742 P.G del 22/11/2012 è consistito in: 1. Asporto rifiuti (in prevalenza urbani) 2. Chiusura dell’area attraverso la posa di una recinzione Tipologia di rifiuti identificati: in prevalenza urbani associati al fenomeno del bivacco abusivo di senzatetto. L’accesso all’area per eventuali interventi di manutenzione è stato garantito a tutti gli aventi diritto.

Terraferma – Marghera “ Troso Vega” - Lato passerella pedonale Intervento di asporto rifiuti e chiusura dell’area (lato passerella pedonale) effettuato nel dicembre 2012.

Terraferma - Favaro Veneto Forte Pepe L’intervento è stato effettuato da Veritas S.p.a. nel periodo novembre - dicembre 2012 ed è consistito in: 1. Taglio della vegetazione infestante 2. Posa recinzione in rete elettrosaldata mm 10 con cancello carrabile sulla SP Chiusura degli accessi degli edifici I materiali smaltiti sono: Ramaglia Pneumatici Rifiuti urbani L’accesso all’area è stato garantito a tutti gli aventi diritto.

Terraferma – Favaro Veneto Forte Pepe

L’area, sgombra dai rifiuti e dalla vegetazione infestante e recintata lungo il perimetro sulla SP 14, risulta ora più facilmente controllabile e più difficilmente oggetto di episodi di “bivacco” abusivo e altre attività illecite.

Terraferma – Mestre Ex villaggio Sinti L’intervento, effettuato da Veritas S.p.a. nel mese di luglio2012 con la finalità di impedire l’abbandono di rifiuti da parte di ignoti è consistito in: Asporto dei rifiuti abbandonati Posa di una recinzione a chiusura dell’accesso

Terraferma – Mestre Ex villaggio Sinti

L’area è stata completamente ripulita dai rifiuti abbandonati. La posa di una recinzione con un cancello carrabile garantisce l’inaccessibilità dell’area a scongiurare futuri episodi di abbandono rifiuti.

Azioni intraprese dal Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del Suolo Progetto di riqualificazione dell’ area “Cristo Lavoratore” – Marghera L’intervento è stato stato effettuato nel periodo novembre – dicembre 2012 nelle aree verdi limitrofe la Chiesa ‘Gesù Lavoratore’.

Progetto di riqualificazione area “Cristo Lavoratore” - Marghera Intervento di riqualificazione urbana svolto in 7 aree verdi limitrofe alla Chiesa ‘Gesù Lavoratore’. Obiettivo: Eliminare zone di degrado utilizzate principalmente per attività illecite di spaccio e prostituzione.

Progetto di riqualificazione area “Cristo Lavoratore” - Marghera Progetto di riqualificazione area Cristo Lavoratore eseguito nel mese di novembre ) Taglio della siepe 2) Pulizia dai rifiuti prevalentemente urbani 3) Potature alberature strutturalmente compromesse

Progetto di riqualificazione area “Cristo Lavoratore” - Marghera

L’area appare più pulita e le situazioni di degrado eliminate grazie agli interventi di pulizia e potatura con innalzamento del palco delle chiome a garanzia di una miglior visibilità

Progetto di riqualificazione area “Cristo Lavoratore” - Marghera

Azioni intraprese dal Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del Suolo Interventi straordinari di rimozione/ smaltimento rifiuti e di prevenzione abbandono ( ): Venezia, Isole, Pellestrina: S.Erasmo - Punta Vela Pellestrina – Porto Secco

Venezia, Isole, Pellestrina S.Erasmo - Punta Vela L’intervento sull’area si è articolato in due momenti: pulizia dell’area recinzione dell’area

Venezia, Isole, Pellestrina S.Erasmo - Punta Vela 1 L’intervento di rimozione dei rifiuti ad opera di Veritas, su incarico del Comune di Venezia, si è svolto nel periodo novembre 2012 – gennaio Le tipologie di rifiuti identificate sono state: materiale ferroso rifiuti urbani misti batterie d’auto materiale contenente amianto Per l’intervento di microraccolta o microrimozione di materiali contenenti amianto e successivo conferimento in impianti autorizzati, Veritas si è affidata alla ditta Nuova Amit.

Venezia, Isole, Pellestrina S.Erasmo - Punta Vela

2 L’intervento di chiusura dell’area per preservare l’area dal riproporsi di una situazione di degrado (onerosa dal punto di vista economico).

Venezia, Isole, Pellestrina Pellestrina – Porto Secco L’intervento sull’area si è articolato in due momenti: pulizia dell’area recinzione dell’area

Venezia, Isole, Pellestrina Pellestrina – Porto Secco

L’intervento di pulizia è stato svolto da Veritas su incarico dell’Amministrazione comunale nel periodo 28 maggio – 31 maggio Le tipologie di rifiuti rimossi sono state le seguenti: materiale da costruzione a base di amianto in lastre e frammenti per un quantitativo di 1180 kg rifiuti misti da attività di costruzione e demolizione 35 tonnellate circa rifiuti assimilati agli urbani 12 tonnellate circa

Venezia, Isole, Pellestrina Pellestrina – Porto Secco Estate le proprietarie hanno realizzato sul lato laguna una struttura provvisoria con apposizione di paletti, fili e bandinelle e alla collocazione sul lato Murazzi di strutture che impedissero l’entrata di mezzi per lo scarico dei rifiuti. N el luglio 2012 è stata realizzata la recinzione dalle proprietarie previo accordi con l’Amministrazione. Una struttura definitiva, con la recinzione dell’area con utilizzo di pannelli di rete elettrosaldata sul lato laguna e catena e lucchetto sul lato mare.