GiGi Zeta 2011-2012 MESSAGGI SUBLIMINALI. 2 GiGiZeta2011-2012 Messaggi subliminali sub limen=sotto soglia è un'informazione che il cervello di una persona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I messaggi subliminali
Advertisements

Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso
CLASSE SECONDA Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La comunicazione multimediale
LE MIE MEMORIE.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
consapevolezza metafonologica
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Leggere - Capire - Produrre
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
Comunicazione e tecnologie
Ipertesto COMUNICAZIONE
LEvoluzione. INDICE Il primo Topolino Il primo Topolino Personaggi principali Personaggi principali Vendite Storia Statistiche Scrivici Sito di riferimento.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Il linguaggio del fumetto
SCUOLA DELL’INFANZIA –CONTRONE DICEMBRE 2011
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Esercizio : Modello per la comunicazione scritta
Esercizio Questo esercizio riguarda i MODELLI di COMUNICAZIONE ed è stato proposto dal Prof. Mussio, docente di Fondamenti di comunicazione digitale, durante.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Gerarchie Nella lezione precedente abbiamo imparato creare una gerarchia di oggetti usando i gruppi (edit>group)
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Dialogando CLASSE SECONDA di Francesca Cinelli
1) Come completare nella misura idonea il seguente periodo?
Lez. N Aprile 2009 Uni3 - Nichelino
The matrix has you « Nessuno di noi purtroppo è in grado di descrivere Matrix agli altri... dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è... » Morpheus.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Cinema e primi film nella prima guerra mondiale
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
Con la partecipazione di – Alternanza scuola-lavoro Il processo produttivo Un caso di successo Storia di un libro.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Il testo pubblicitario
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Linguaggi per COMUNICARE
Il cinema in Finlandia, non è strutturato come in Italia. Se pensiamo al cinema, noi Italiani ci figuriamo il classico multisala con con una decina di.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
TITOLO CONVEGNO Città, data. Titolo Relazione Nome e cognome autori Affiliazione.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
”Se puoi sognarlo puoi farlo!”
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
TITOLO CONVEGNO Luogo, data.
EDIFICI DI VALORE STORICO: PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE. Una panoramica, dalle prestazioni energetiche alla qualità dell’aria interna Roma, febbraio.
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
EFFETTO DOPPLER.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
CINEMA TEATRO FLORENTIA RECEPTION VISTA SALA DAL PALCO.
VISIONE STEREOSCOPICA
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Nome Cognome 2 Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo relazione Titolo Nome Cognome Ente o Società.
UNIMORE University of Modena and Reggio Emilia Scratch Simone Calderara
Sprite Script/Codice Area Script/Codice Costumi Suoni L’ambiente di programmazione Stage.
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
Le stelle Il Sistema Solare.
Transcript della presentazione:

GiGi Zeta MESSAGGI SUBLIMINALI

2 GiGiZeta Messaggi subliminali sub limen=sotto soglia è un'informazione che il cervello di una persona assimila a livello inconscio trasmesso attraverso scritte, suoni o immagini che nascondono al loro interno ulteriori frasi o immagini avulse dal contesto iniziale che rimarrebbero inconsapevolmente nella memoria dell'osservatore 2 tipi: Visivi Sonori

3 GiGiZeta Visivi Perché? =>Persistenza retinica Come?

GiGiZeta TECNICHE

5 GiGiZeta Visivi – Doppio significato

6 GiGiZeta Visivi - Luci e suoni di sottofondo

7 GiGiZeta Visivi – Inversione dello sfondo

8 GiGiZeta Visivi – Incastonamento

9 GiGiZeta Visivi - Luci a bassa intensità

10 GiGiZeta Visivi - utilizzi Nella pubblicità Nelle pellicole cinematografiche Negli oggetti di tutti i giorni In immagini e foto

11 GiGiZeta Visivi - Scopi Pubblicità prodotti Illuminati – massoneria Satanismo Politica

GiGiZeta NELLA PUBBLICITÀ

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta CINEMA

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta DISNEY, CARTONI ANIMATI E FUMETTI

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta NELLA QUOTIDIANITÀ

GiGiZeta

GiGiZeta Paesi che hanno adottato l’euro? 13 6 stelle 6 strisce 6 stelle In che anno è stato introdotto l’euro? 2002 (=2 x 7 x 11 x 13 )

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta

GiGiZeta