DOPING. Rapporti con la tossicodipendenza. Modalità di accertamento Progetto Sperimentale: Iniziative di prevenzione del doping Dott. ssa Rossella Snenghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sport e il doping Dottor Claudio Gavioli Dott. Gustavo Savino
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
Sport e Doping Sostanze III parte.
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Le scienze del cervello
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Teoria e metodologia dell’allenamento
Prof Gianluca Perseghin
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Il Doping.
Il Doping.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Anfetamina, Efedrina, Cocaina ….
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Il desiderio di vincere tra gli atleti di vertice
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
MARCO VAGNOZZI Centro di Solidarietà di Genova Università degli Studi di Genova, dottorato in Lingue, Culture e T.I.C.
BUONGIORNO.
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Mappa Concettuale: Lo Sport
Che cosa e’ l’allenamento
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Espressione di PTHrP e PTHR1 in risposta al deficit funzionale nel miocardio patologico V.Arena (1), G.Monego (2), S.Pasquini (1), P.Di Nardo (3), R. Fiaccavento.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il Doping A cura di Elena Perotto – Psicologa Dipartimento Dipendenze 1 ASLTorino 2 Luigi Arcieri – Educatore Professionale Dipartimento Dipendenze 1.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
«Non faccio uso di doping!» L’EPO è un ormone che stimola la produzione dei globuli rossi (eritrociti). Può aumentare la viscosità del sangue e quindi.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
Derivazione del termine doping
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi Progetto Sperimentale: Iniziative di prevenzione del doping Dott. Claudio Terranova Unità Operativa Complessa.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il Doping.
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

DOPING. Rapporti con la tossicodipendenza. Modalità di accertamento Progetto Sperimentale: Iniziative di prevenzione del doping Dott. ssa Rossella Snenghi Unità Operativa Complessa di Tossicologia Forense ed Antidoping Azienda Ospedaliera - Università di Padova P r o v i n c i a d i P a d o v a

indirizza e condiziona EMERGENZA DOPING DOMANDA OFFERTA  affinamento evolutivo di sostanze e di metodi, di crescente efficacia farmaco-dinamica, di difficile o impossibile rivelabilità laboratoristica  doping genetico  commercializzazione capillare e clandestina  volume di affari annuo stimato nel mondo in circa 5 miliardi di euro

Quadro Internazionale Laboratori CIO campioni 1.13% positivi Italia 1992 Laboratorio CIO Roma campioni 0,3% positivi Italia Laboratori CIO Colonia, Barcellona, Losanna campioni 0,7% positivi CONTROLLIANTIDOPING Stimolanti Narcotici Diuretici Mascheranti B-bloccanti 57,1%22,1%8,1%5,6%1,8%1% Steroidi Stimolanti Narcotici B-bloccanti 54,8%32,3%9,7%3,2% Steroidi Cannabinoidi Stimolanti Bronco dilatatori DiureticiCocaina B-bloccanti 56,1%12,2%7,3%7,3%4,9%4,9%2,4% Steroidi

tipologia surveypopolazioneprevalenza USA (1991) self-reportedatleti6.9% Francia (1995)self-reportedstudenti6 % Canada (1996)self-reportedstudenti6.9 % Italia (1996)projectedatleti26-27% allenatori medici-sportivi PREVALENZA DOPING

Doping QUESTIONARIO 20 DOMANDE   8 APERTE  5 FORZATE  7 MULTI-CHOICE VE BL TV RO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI PD VR VI ARCHIVIAZIONE INFORMATICA ELABORAZIONE STATISTICA U.O DI TOSSICOLOGIA FORENSE E ANTIDOPING AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA’ DI PADOVA USO DI DOPANTI studio epidemiologico pilota

PREVALENZA ASSUNTORI SOSTANZE DOPANTI 11,4%9,5%7,1%5,8% Segnalano l’uso di dopanti da parte di un compagno Ammettono l’uso personale di dopanti POPOLAZIONE SCOLASTICA TOTALE SOTTOPOPOLAZIONE SCOLASTICA SPORTIVA Ammettono l’uso personale di dopanti Segnalano l’uso di dopanti da parte di un compagno prevalenza sesso maschile (82.8% maschi % femmine) età media 17 a. il 75% pratica attività agonistica il 25% pratica attività amatoriale ASSUNTORI DI DOPANTI

FARMACOTOSSICOLOGIA DEL DOPING  DOSAGGI ELEVATI  SCHEMI POSOLOGICI INCONGRUI  ASSENZA SUBSTRATO PATOLOGICO  IPERSOLLECITAZIONE SISTEMI FISIOLOGICI  INTERAZIONI FARMACOLOGICHE IMPREVEDIBILI  UTILIZZO XENOBIOTICI “CLANDESTINI” DIFFICOLTA’ ESTRAPOLATIVE

MORTALITA’ PRECOCE SOLLEVATORI DI PESI Studio longitudinale  62 atleti abusers di steroidi  popolazione di controllo (n=1094)  follow-up di 12 anni RISULTATI mortalità 12.9%(8) vs 3.1% (34)mortalità 12.9%(8) vs 3.1% (34) suicidio (3)suicidio (3) IMA (3)IMA (3) insufficienza epatica (19)insufficienza epatica (19) linfoma (11)linfoma (11) (Parssinen et al., Int J Sports Med 21, 225, 2000 )

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Frankle-al. (1988)34 a., MIctus cerebralesteroidi trombosi a. cerebr.media sx Luke-al. (1990)21 a., MIMAsteroidi fibrosi miocardica Ferenchik (1991)22 a., MIMAsteroidi Lyndeberg-al. (1991)20 a., Mcardiomiopatiasteroidi ipertrofica Età/sessoCausa di morteDopanti

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Montine-al. (1993)36 a., Membolia polmonaresteroidi massiva Kennedy-al. (1993)18 a., Mfibrosi miocardicaanalisi tox massivaoxysterone 24 a., Mfibrosi miocardicaanalisi tox miocarditeoxysterone Licata-al. (1993)31 a., Mnecrosi miocellulare analisi tox fibrosi miocardica cocaina e BE coronarosclerosi Dikerman-al. (1995)20 a., Mcardiomiopatiasteroidi ipertrofica Età/sessoCausa di morteDopanti

DECESSI DI ATLETI CORRELATI AD ABUSO DI DOPANTI Madea-al. (1996)40 a., MIMAsteroidi 28 a., Mcardiomiopatiasteroidi fibrosi miocardica Hausrman-al. (1998)23 a., Mcardiomiopatiasteroidi ipertrofica fibrosi miocardica Età/sessoCausa di morteDopanti

INTERAZIONE UOMO - SOSTANZA - AMBIENTE INTERAZIONE EZIOPATOGENESI DELL’ABUSO DI XENOBIOTICI

Fattori predisponenti ABUSO DI DOPANTI CAUSE NEUROBIOLOGICHE Matrice genetica Substrati cerebrali CAUSE PSICODINAMICHE Mancata autostima con bisogno compulsivo di vincere CAUSE AMBIENTALI Pressioni familiari e sociali

Tipologia sostanze d’abuso  amfetamine,marijuana, narcotici Pattern dei fattori di rischio  sesso maschile  mancanza di conoscenze sulla dannosità dei dopanti  canale di distribuzione preferenziale tra i pari Analogia dei modelli psicomportamentali  dipendenza/astinenza da steroidi  abuso integratori/pre-stadio abuso steroidi  necessità di terapie psicofarmacologiche e psicocomportamentali ÿGli anabolizzanti in USA sono equiparati ex-lege agli stupefacenti ASSOCIAZIONI DOPING E TOSSICODIPENDENZA

STIMOLANTI SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) PERIFERICO AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO SISTEMA DELL’EMERGENZA SISTEMA DELLA TRANQUILLITA’

STIMOLANTI Sistema Nervoso Vegetativo

STIMOLANTISimpatico Cuore. Ino-cronotropo Vasi. Costrizione > pressorio Pupille. Dilatazione Inibizione delle funzioni stimolate dal Parasimpatico Bronchi. Dilatazione Fegato. Glicogenolisi

- Caffeina e Associazioni - Inibitori della Monoamino Ossidasi Tipo B - Simpaticomimetici non associati - Simpaticomimetici in Associazione - Agonisti dei Recettori α e β adrenergici - Adrenergici e Dopaminergici - Simpaticomimetici, esclusi i corticosteroidi - Amfetamine, Cocaina STIMOLANTI

CAFFEINA DOPING REAZIONI AVVERSE Dipendenti da dose e durata d’assunzione Stimolazione SNC resistenza esercizio prolungato; velocità e potenza esercizio prolungato; resistenza e potenza esercizio intenso di breve durata. TOSSICITA’ ACUTA, Neurologiche, Cardiovascolari, Gastroenteriche TOSSICITA’ CRONICA

Psichiche, ansietà,irritabilità, insonnia e depressione (alla sospensione), tolleranza e dipendenza, psicosi amfetaminica. Oculari, midriasi. Cardiovascolari, IMA, ictus, aritmie Respiratorie, tachipnea. Gastroenteriche, xerostomia. Sistemiche, ipertermia maligna. AMFETAMINE DOPING Effetti stimolanti SNC (euforia, eccitazione, > aggressività e allerta). > Resistenza e potenza all’esercizio intenso di breve durata. REAZIONI AVVERSE

Gastroentero-epatiche, ischemia, infarto intestinale, epatotossicità. Sistemiche, ipertermia. COCAINA DOPING REAZIONI AVVERSE Effetti ergogenici non dimostrati Effetti ergolitici desunti. Psichiche psicosi acuta, paranoide (con assunzione cronica). Neurologiche, epilettogenico. Otorinolaringoiatriche, perdita dell’olfatto, perforazione del setto nasale, sinusite. Cardiovascolari, Aritmie, IMA, Emorragia cerebrale, vasculite

BUPRENORFINA BUPRENORFINA DEXTROMORAMIDE DEXTROMORAMIDE DIAMORFINA (EROINA) DIAMORFINA (EROINA) MORFINA MORFINA METADONE METADONE PENTAZOCINA PENTAZOCINA PETIDINA PETIDINA SOSTANZE AFFINI SOSTANZE AFFINI NARCOTICI L’abuso in ambito sportivo non presenta caratteristiche distintive rispetto a quello attribuibile in altro contesto. La necessità di adeguamento a normative nazionali e sovranazionali extrasportive motiva il loro inserimento tra le sostanze dopanti.

Ergolisi riconosciuta Scopo voluttuario o gravi necessità terapeutiche. NARCOTICI TERAPIA ïAntalgia ïInduzione dell’anestesia ï Dipendenza da oppiacei DOPING

Neuropsichiche, tolleranza e dipendenza, aumento della pressione intracranica, alte dosi inducono coma.. Cardiovascolari,bradicardia, palpitazioni, ipotensione, alte dosi inducono ipotensione e deficit circolatori. Respiratorie, alte dosi inducono depressione respiratoria. Renali/Urinarie, rabdomiolisi e IRA, spasmo uretere,stranguria. NARCOTICI Reazioni Avverse Oculari, miosi

Endocrine. Nel sesso maschile: soppressione funzione testicolare endogena,riduzione dimensioni testicolari, riduzione testosterone endogeno, della produzione di sperma e della fertilità. Nel sesso femminile: virilizzazione, acne e irsutismo. STEROIDI ANABOLIZZANTI Psichiche, alterazioni dell’umore (co-assunzione di altre sostanze) Sistemiche, eritrocitosi, ad alto dosaggio, aumento del volume plasmatico da ritenzione di acqua e cloruro di sodio, aumento del rischio di aggregazione piastrinica REAZIONI AVVERSE

PRATICHE SPORTIVE OCCASIONALI  consumo diffuso di anabolizzanti  tossicità cronica (cuore, fegato, encefalo); neoplasie  effetti psicoattivi e sindrome da consumo cronico  in USA sono equiparati alle sostanze stupefacenti

DERIVATI DELLA CANNABIS Effetto ansiolitico durante il periodo di competizione sportiva. La maggior parte degli studi indica un Effetto Ergolitico. DOPING REAZIONI AVVERSE Base acuta e base cronica

 MAGGIORE INCIDENZA DELL’USO DI MARIJUANA TRA STUDENTI-ATLETI rispetto a STUDENTI- non atleti  PATTERN DI POLIABUSO STEROIDI- ANABOLIZZANTI-MARIJUANA (automedicazione psicosi indotte da steroidi) DERIVATI DELLA CANNABIS EVIDENZE SCIENTIFICHE DI DOPING

ALCOL - In talune discipline e contesti sportivi, l’assunzione voluttuaria di Alcol etilico è espressione occasionale di costume sociale. - In determinate discipline sportive sono considerate Doping le concentrazioni ematiche superiori ai livelli esposti a fianco.

ALCOL - Per livelli ematici tra mg/mL < tremori agli arti e delle fisiologiche fluttuazioni di intensità di contrazione muscolare isometrica; possibile miglioramento della prestazione sportiva in talune discipline. - In tutti gli altri sport, a qualsiasi livello alcolemico Ergolisi DOPING REAZIONI AVVERSE TOSSICITA’ ACUTA TOSSICITA’ CRONICA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA TOSSICOLOGIA FORENSE ED ANTIDOPING Azienda Ospedaliera-Università di Padova Formazione Programmazione normativa Ricerca Accertamenti

INDAGINI SUL VIVENTE 1. ANALISI CIRCOSTANZIALE 2. ESAME CLINICO- DOCUMENTALE ESAME CINICO- COMPORTAMENTALE 3. ESAME CLINICO- TOSSICOLOGICO ANAMNESTICO 5. ESAME CLINICO- OBIETTIVO 6. ESAME ANTROPOMETRICO 7. ANALISI DI LABORATORIO 8. ESAMI COMPLEMENTARI 9. INTERPRETAZIONE INTEGRATA

INDAGINI CHIMICO-TOSSICOLOGICHE SU MATRICI PILIFERE CONSUMOPREGRESSO

1. ANALISI CIRCOSTANZIALE 2. ESAME CLINICO- DOCUMENTALE ESAME ISTOLOGICO- IMMUNOISTOCHIMICO 3. ESAME NECROSCOPICO 5. ESAME MICROBIOLOGICO 6. ESAME TANATOCHIMICO 7. ANALISI DI LABORATORIO 8. INTERPRETAZIONE INTEGRATA INDAGINI SUL CADAVERE

SEQUESTRI REPERTI - Polveri - Compresse - Fiale - Ricette mediche - Registri carico/scarico - Ordinativi/Fatture - Tabelle di allenamento - Ecc. DOCUMENTI INDAGINI SU MATERIALE

LABORATORIO ANTIDOPING 2. QUALITATIVA 3. QUANTITATIVA 1. GENERAL UNKNOWN

CONTROLLO DEL DOPING RICERCA TUTELA DELLA SALUTE REPRESSIONE PREVENZIONE Indagini medico-legali “Controlli” antidoping Formazione operatori ricerche multidisciplinari MEDICINA LEGALE e TOSSICOLOGIA FORENSE

AMBITI  Popolazione generale  “SCUOLE”  Responsabili di federazioni sportive, allenatori, istruttori sportivi, insegnanti di educazione fisica, educatori, animatori  Medici dello sport, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta  Mass-media e sponsor FINALITÀ’  Valorizzazione degli aspetti positivi dello sport  Messaggi chiari e semplici sulle CONSEGUENZE LEGALI E SANITARIE all’uso dei dopanti  Responsabilizzazione morale dell’atleta PROGRAMMI DI FORMAZIONE