GLOBAL SERVICE del VERDE PUBBLICO della CITTA' di PISA COMUNE DI PISA Assessorato parchi, verde pubblico e cura della qualità urbana COOPERATIVA TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
1 Direzione Territorio 19Luglio Luglio 2005 Sistema per lOsservatorio Regionale LL.PP. CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo SOOP.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Il settore giardini è attivo allinterno di Hike sin dalla nascita della cooperativa, questo perché la specifica tipologia di lavoro si presta in maniera.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo
Servizio di Manutenzione Stradale
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA
I costi e i benefici socio - economici connessi alladozione del Global Service in ambito stradale. Il caso della Strada a Grande Comunicazione FI - PI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Censimento Informatizzato del Verde di Piove di Sacco
PRESIDENTE: Ing. Elio Tomasoni
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Roma, 9 maggio Manutenzione ordinaria e straordinaria, recupero, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica di immobili.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Comune di Cologno Monzese Prov. Milano “La gestione informatizzata del verde pubblico” Arch. Danilo BETTONI Direttore Area Tecnica Settore Urbanizzazioni.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Governare la tecnologia in sanità
GESTIONE del PROGETTO PARTE AMMINISTRATIVA PROGETTO RIMIC BANDO PON INFRASTRUTTURE (PON 03)
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Area Tecnica RESPONSABILE Daniela Murtas UFFICIO SEGNALAZIONI Ammnistrativi Mario Pirella UFFICIO TECNICO Istrut tore tecnic o Silvia Bruno Paola Carbone.
Transcript della presentazione:

GLOBAL SERVICE del VERDE PUBBLICO della CITTA' di PISA COMUNE DI PISA Assessorato parchi, verde pubblico e cura della qualità urbana COOPERATIVA TERRA UOMINI AMBIENTE Sede :Via Turati 33, San Giuliano Terme (PI) BREVE SINTESI anni

Gestore del Servizio : Coop. TERRA UOMINI AMBIENTE Dipendenti Totali354 Soci e lavoratori318 Assistenti tecnici26 Assistenti Amministrativi16 Dirigenti4 La struttura della Cooperativa Sedi operative della Cooperativa: Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia

Scheda dell’appalto di Global Service del verde urbano a Pisa Dati generali Ente Committente Assessorato Responsabile del Procedimento Comune di Pisa Parchi Verde Pubblico ed Arredo Urbano Arch. Fabio Daole Dati principali di Consistenza Patrimonio Dimensioni aree verdi Numero esemplari arboreiMq N° Tipologia Servizi/Lavori AppaltatiAnagrafe, gestione tecnica e manutenzione Procedura di Aggiudicazione Tipologia di appalto Tipo di procedura Criterio di aggiudicazione Appalto di servizi Procedura aperta Offerta economicamente più vantaggiosa Tempistiche Data pubblicazione del bando Data aggiudicazione Data inizio del Servizio Durata del Contratto 21 Dicembre /03/ /04/2008 Triennio 2008/2011 con estensione successivi due anni 2011/2013 Importi economici Importo canone più extracanone€ ,44 (IVA esclusa )

ATTIVITA’ SERVIZI DI GOVERNOLAVORAZIONI A T I V I T A’  Monitoraggio beni affidati  Reperibilità e pronto intervento  Verifica Stabilità Alberature (VTA)  Ispezioni mensili attrezzature ludiche  Programmazione attività a canone  Stesura Piani di intervento di manutenzione extracanone  Preventivazione e consuntivazione attività  Call Center  Anagrafe digitalizzata  Sistema Informativo gestionale  Analisi dei dati di Gestione,Controllo Reporting, Tuning continuo del servizio  Gestione sinistri  Servizio di reperibilità e pronto intervento  Spese di alimentazione/approvvigionamento idrico ed elettrico  Manutenzione dei tappeti erbosi,  Manutenzione siepi e cespugli,  Manutenzione delle alberature  Sfalcio e diserbo marciapiedi  Manutenzione fioriture stagionali  Pulizia delle aree verdi e svuotamento cestini  Manutenzione di attrezzature ludiche, arredi e infrastrutture  Manutenzione impianti di irrigazione  Taglio e manutenzione cigli stradali  Manutenzione delle aree sgambatura per cani  Trattamenti antiparassitari  Raccolta pine domestiche  Custodia dei parchi

IL CONTRATTO DI GLOBAL SERVICE La formula del Global Service del Verde Urbano rappresenta una gestione integrata del patrimonio: le prestazioni prettamente manutentive vengono, affiancate e supportate da ulteriori servizi orientati all’ottimizzazione e al miglioramento del patrimonio al fine di conseguire elevati livelli di efficienza, funzionalità, fruibilità ed economicità. Le principali attività/servizi che costituiscono il Global Service del Verde pubblico della città di Pisa sono: anagrafe quali-quantitativa del patrimonio verde georeferenziata; una centrale operativa contattabile tramite N° VERDE in grado di recepire tempestivamente richieste di intervento e fornire informazioni in tempo reale sulle attività programmate od in corso di esecuzione il monitoraggio costante dello stato fisico e prestazionale delle arre verdi e dell’ arredo urbano ivi presente ; pianificazione temporale e progettazione esecutiva degli interventi manutentivi; esecuzione degli interventi manutentivi programmati e su richiesta; Servizio di reperibilità e pronto intervento; gestione delle banche dati con un supporto informatico; report ed analisi dati sia di tipo operativo che amministrativo; Nell’ambito di questo servizio l’Amministrazione ha stabilito frequenze e modalità di svolgimento di tutte le attività manutentive (programmate e non), e soprattutto ha definito il perimetro delle competenze compensate con un canone annuale; è compito dellla Coop. TERRA poi monitorare, progettare, coordinare, gestire le necessità manutentive ed erogare le attività effettuandone il controllo con piena responsabilità sul raggiungimento degli obiettivi prefissati dal contratto.

Gestore del Servizio : Coop. TERRA UOMINI AMBIENTE Soci e lavoratori dedicati al Servizio 36 Struttura tecnica7 Dirigenti1 Dipendenti totali sede Pisa 101 Soci e lavoratori91 Tecnici9 Dirigenti2 Di cui dedicati al Global Service del Verde:

Circoscrizio ni Centrale operativa: Numero verde Numero Verde Circoscrizio ni Cittadini U.R.P. Protezione Civile Circoscrizio ni Assessorati e Direzioni Circoscrizio ni Polizia Municipale e Forze dell’Ordine Centrale operativa attiva dalle 7,00 alle 18,00 Reperibilità delle squadre di pronto intervento 24 h / 24 per 365 gg/anno Altri mezzi di comunicazione messi a punto

Il SISTEMA INFORMATIVO Per una ottimale gestione del servizio la Cooperativa Terra si avvale di un sistema informativo di ultima generazione in grado di: raccogliere dati relativi al patrimonio immobiliare fornendo una conoscenza puntuale del patrimonio, la sua distribuzione territoriale (beni georeferenziati), l’inventario, ed il suo stato tecnico- prestazionale; gestire in termini funzionali, qualitativi e quantitativi le molteplici attività manutentive ( media 2100 ordini al mese) archiviare dati ed informazioni di ritorno di tutti i dati relativi agli interventi effettuati effettuare un’analisi dei servizi erogati e/o da erogare nel rispetto degli standard imposti dal contratto; effettuare un’analisi dei programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria e tempestive rimodulazioni alla luce di eventuali nuove esigenze manutentive Tale sistema, inoltre, costituisce per l’Amministrazione lo strumento di controllo quali-quantitativo delle attività esternalizzate.

Sistema Informativo:ANAGRAFE DEI BENI

Beni censiti: Aree verdi Gruppi aree verdi Marciapiedi Cigli Alberi Siepi, arbusti Giochi Arredi Pavimentazioni antitrauma Attrezzature sportive Cestini

Il sito Internet

Analisi di alcuni dati operativi/tecnici (apr – mar. 2013) N°218 Segnalazioni pervenute al N° verde N°1387 interventi generati da attività di monitoraggio effettuato da TERRA N° 956 interventi straordinari N° 325 interventi del servizio di reperibilità e pronto intervento ordini di lavoro e 765 programmi generati dal sistema informativo (inizio operatività completa del sistema informativo ottobre 2008) tonnellate di rifiuti vegetali smaltiti

ATTIVITA’ SFALCIO PRATI LIVELLO Mq SUPERFICE media annuale presente in Gara Mq SUPERFICE GESTITA TERRA media annua 2008/2013 Mq sup. tot tagliata dal 2008 al 2013 previsti in gara Mq sup. effettivi tagliati dal 2008 al 2013 LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO TOTALE Che corrisponde ad un incremento di superficie trattata pari del 27% rispetto alle consistenze andate in gara Il raggiungimento di un livello di servizio adeguato ha richiesto un incremento delle frequenze di intervento in alcune aree di 2° e 3° livello (tipo Largo Marinai d’Italia, via Marmigliaio, via Rindi, via Caduti dell’Egeo..).La maggiore estensione delle aree e l’incremento della frequenza dei passaggi comporta una maggiorazione del 38% del servizio rispetto a quando previsto in sede di gara. SFALCIO PRATI SERVIZIO IGIENE

Analisi sinistri Nell’anno di avvio del Global (aprile 2008) il numero dei sinistri con accertata responsabilità dell’Amministrazione si è ridotto del 50% rispetto all’anno precedente. Il numero dei sinistri ha continuato a diminuire anche negli anni successivi, con un cambio di incremento per l’anno 2011 a causa di un picco di sinistri avvenuti in seguito a caduta rami per una serie di eventi meteo particolarmente avversi.

SERVIZI AGGIUNTIVI DERIVANTI DA INVESTIMENTI PRIVATI GESTIONE FORESTALE TENUTA DI TOMBOLO LOTTA FITOSANITARIA RIORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI A SEGUITO DEI DANNI AMBIENTALI CAUSATI DALL’INFESTAZIONE DI MATSUCOCCUS TAGLIO E VENDITA DEL LEGNAME SECCO E MORTO CREAZIONE DEL NUOVO BOSCO NATURALE CON PIANTUMAZIONE INTERVENTO A COSTO ZERO PER L’AMMINISTRAZIONE

TERRA UOMINI AMBIENTE STRUMENTO OPERATIVO DELLE POLITICHE COMUNALI NELLA LOTTA CONTRO IL DEGRADO STRUMENTO OPERATIVO PER MIGLIORARE LA QUALITA’ E LA SICUREZZA DEGLI SPAZI VERDI STRUMENTO OPERATIVO DELLE POLITICHE VOLTE A MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA