Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
Variabili casuali a più dimensioni
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Percorso formativo Ricerca Azione
Seminario sostitutivo dello stage
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La logica della ricerca sociale
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Campionamento Capitolo 3.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Il Sistema Informativo e le
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Statistica Che cos’è?.
Come codificare un questionario
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Statistica La statistica è
Analisi Bivariata: Test Statistici
Ciclo metodologico della ricerca sociale
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Studio fenomeni collettivi
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Analisi delle osservazioni
Transcript della presentazione:

Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:

Tipi di ricerche rispetto agli obiettivi 1.DESCRITTIVA 2.ESPLICATIVA 3.VALUTATIVA 4.P REVISIVA

Tipi di ricerche rispetto agli obiettivi 1.DESCRITTIVA consente di accrescere le conoscenze rispetto ad un fenomeno o realtà sociale studiata; si ottiene una fotografia del fenomeno indagato in un determinato momento; può avere ricadute sociali (conoscere per intervenire e modificare l’esistente)

Tipi di ricerche rispetto agli obiettivi 2. ESPLICATIVA È finalizzata ad accrescere le conoscenze Si studia la natura di un fenomeno e quindi ci cercano le relazioni di causa-effetto (molteplicità delle cause all’origine di un fenomeno)

Tipi di ricerche rispetto agli obiettivi 3. VALUTATIVA valutazione di un processo innovativo (istituzione di un servizio, introduzione di una legge/un regolamento, di una metodologia didattica ecc.) studio della customer satisfaction

T ipi di ricerche rispetto agli obiettivi 4.P REVISIVA tesa a prevedere l’evoluzione di un fenomeno attraverso parametri noti ( quali tasso di natalità, saldo migratorio ecc. ) per analizzarne l’impatto e i conseguenti interventi ( es: attivazione di servizi per l’infanzia in un determinata realtà territoriale ad elevato flusso migratorio)

Il disegno della ricerca Unità d'analisi 1.Individuo 2.Gruppi sociali 3.Organizzazioni 4.Ambiti territoriali 5.Artefatti sociali 6.Interazioni sociali

Il disegno della ricerca: l’articolazione sintetica delle fasi 1.Definizione dell’oggetto 2.Formulazione delle ipotesi 3.Predisposizione di un piano di osservazione 4.Costruzione delle variabili 5.Analisi delle relazioni tra variabili

La formulazione delle ipotesi La domanda: perché i giovani escono di casa sempre più tardi?  Perché non trovano lavoro  Perché il welfare non li aiuta  Perché i genitori li trattengono a casa  Perché non vogliono andarsene da casa

La formulazione delle ipotesi Esempi di ipotesi: 1.la produttività aziendale è bassa se il sistema organizzativo è autoritario 2.Il profitto scolastico dipende dalla capacità di utilizzare il linguaggio astratto 3.L’immigrato si integra più facilmente se è sostenuto dalla solidarietà familiare 4.La probabilità di raggiungere i livelli scolastici superiori è maggiore per coloro che hanno genitori più istruiti

La formulazione delle ipotesi Che fare? 1.Fare riferimento alla letteratura 2.Analizzare dati secondari (Istat, Miur, Ocse ecc.) 3.Condurre un’indagine esplorativa di tipo qualitativo (interviste in profondità, focus group)

La costruzione delle variabili Cosa significa? Definire i concetti, classificarli in modo misurabile, ossia tradurre i concetti astratti in concetti operazionabili Trovare gli indicatori (le variabili) che ci consentano di misurare i concetti Gli indicatori per : “il livello di istruzione” è il titolo di studio più elevato posseduto “la classe sociale” si misura tramite la professione svolta “il disagio scolastico” sono “lo scarso rendimento; i difficili rapporti con i compagni; comportamenti provocatori, aggressività; scarsa partecipazione; disagi in famiglia”

Predisposizione del piano di osservazione Problemi da risolvere: 1.Tipo di dati da raccogliere 2.Scelta del metodo di indagine 3.Scelta del campione

Predisposizione del piano di osservazione 1.Tipo di dati da raccogliere Dati già esistenti (dati secondari) Indagini dirette (sondaggi, interviste)

Predisposizione del piano di osservazione 2.Scelta del metodo di indagine Indagine estensiva (quantitativa) Indagine di approfondimento (qualitativa)

Predisposizione del piano di osservazione Le fasi dell’ indagine estensiva (quantitativa)

La costruzione delle variabili Livelli di misurazione: 1.Variabili nominali 2.Variabili ordinali 3.Scale a intervalli 4.Scale di rapporti

La costruzione delle variabili 1. Variabili nominali (uguale/diverso) Sesso: maschio femmina Stato civile : nubile/celibe, sposato, separato, divorziato

La costruzione delle variabili 2. Variabili ordinali ( > = < ) Livello di istruzione: Alta, medio alta, medio bassa, bassa Livello di soddisfazione: Molto soddisfatto, abbastanza soddisfatto, poco soddisfatto, per nulla soddisfatto

La costruzione delle variabili 3. Scale a intervalli (0 arbitrario; + = -) La temperatura atmosferica

La costruzione delle variabili 4. Scale di rapporti (0 assoluto) Età 0, 1, 2, 3, ….10, ….20, …..30, ……..100 e oltre posso dire che 20 anni sono la metà di 40

La costruzione delle variabili La qualità della misurazione Precisione Affidabilità = ripetibilità della misurazione Validità = capacità di centrare l’obiettivo

DEFINIZIONE DEGLI STRUMENTI PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DELLE MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO – OPERATIVIZZAZIONE DEI CONCETTI Continua

VERIFICA DELLO STRUMENTO DI RILEVAZIONE Continua

Interviste dirette  In presenza (face to face)  Telefonica (CATI)  Con il PC (CAPI)  Web survey Modalità di somministrazione di un questionario

STRATEGIE DI CAMPIONAMENTO CAMPIONE PROBABILISTICO (casuale, stratificato, multistadi, etc.) CAMPIONE NON PROBABILISTICO (per quote, a valanga, disegno fattoriale, etc.) Continua

RACCOLTA DEI DATI DISCESA SUL CAMPO

Matrice dei dati Traduzioni delle informazioni in codici numerici Imputazione dei dati Matrice dei dati Individuazione e correzione degli errori (data cleaning)

ANALISI DEI DATI Definizione delle tecniche di analisi dei dati Costruzione di indici e definizione di variabili derivate Elaborazione computerizzata dei dati ANALISI MONOVARIATA: (distribuzioni di frequenza) ANALISI BIVARIATA: (tabelle a doppia entrata) ANALISI MULTIVARIATA (regressione, analisi fattoriale, analisi causale ecc.)

DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI VERIFICA DELLE IPOTESI STESURA DEL RAPPORTO DI RICERCA ULTIME FASI DELLA RICERCA