Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

La mia famiglia.
Io sono... Davide! Questo sono io: gioco a pallone, sono bravino, sono vivace, ma non mi piace tanto studiare. Mi arrabbio soprattutto quando è bel tempo.
Verso le altezze della mistica paolina
Sicuri a scuola.
La Scuola dell'Infanzia
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
semplice organizzazione sociale?
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Piccole strategie di apprendimento
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
Il conflitto.
TU SEI SPECIALE.
Materiali didattici (D7)
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Per tutti gli amici. Per voi che siete AMICI così speciali
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
Il mio compleanno.
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Fra moglie e marito By Bluette.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
L’ACCOGLIENZA.
Ci sono momenti di sofferenza o tristezza
Oggetto: Coniugi Due colleghi in trasferta per lavoro.
HO IMPARATO.....
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Io sono con voi!.
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
L'oblio è una forma di libertà
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Il “Surrexit pastor bonus” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa sentire il BUON PASTORE
Se cerchi gli Angeli non guardare lontano.
21° incontro.
Cristo è risorto veramente
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
UN VIAGGIO SPECIALE Sogno o son desta?
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
IL PERFETTO COMUNICATORE
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
Guarda le immagini con le istruzioni per raggiungermi.
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
... perchè vi voglio bene!.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia

Con questo week-end vogliamo far scaturire nel giovanissimo la voglia di sentirsi parte attiva di un disegno che va oltre il suo orizzonte per mischiarsi con altri orizzonti

il giovanissimo si deve attivare Passando da “Non mi interessa e non dipende da me” a “Mi intersessa e dipende anche da me”

COME?

Riscoprendo la propria identità

Il giovanissimo si forma in un contesto quale quello della famiglia, della scuola e delle amicizie di paese o di quartiere …

… sa chi è, è sicuro di quello che vuole nel suo mondo, nella sua “riserva”, ma quando passa il recinto?

Il giovanissimo quando entra in contatto con il mondo si deve porre due domande: chi sono io? cosa sono io per il mondo? chi sono io? cosa sono io per il mondo?

Anche il mondo fa la stessa domanda al giovanissimo … Chi sei?

Il giovanissimo è portato a rispondere con una storia, la sua storia: un susseguirsi di fatti che hanno caratterizzato in poche tappe il suo percorso!

questa può essere una storia come tutte le altre, che al mondo non interessa o ignora perché è massa, è la storia di tutti, è la classica storia che non fa ascolti!

Un’altra domanda molto più importante che ci viene posta dal mondo è: Cosa sei?

Il ragazzo è chiamato a parlare di se, della sua diversità e per far questo deve scavarsi dentro, deve illuminare anche le parti più remote del suo essere, deve far capire che lui non è solo un susseguirsi di eventi, ma dentro a quel corpo c’è un anima, c’è qualcosa di più, c’è Una Storia

Dopo aver posto l’attenzione sulla propria storia e sulla propria vita il giovanissimo deve portare lo sguardo su qualcosa di più grande, il mondo, e deve chiedersi come prima cosa:

che ci faccio qui?

il giovanissimo deve capire il perché del suo essere nel mondo, deve capire che lui è stato chiamato ad abitare quella parte di mondo, su cui deve costruire qualcosa, la sua vita

Si chiede prima di tutto come va? (Il mondo)

Si chiede se questo mondo gli piace?

E soprattutto si chiede se si può cambiare qualcosa?

Il mondo va guardato da un’altra prospettiva quella del “contenere”

è il mondo che abito, che devo valorizzare e migliorare che è chiamato a contenermi, a sostenermi, ad aiutarmi in una ulteriore crescita a farmi prendere definitivamente il volo.

come si comporta il mondo nei miei confronti?

Mi vede? Mi ascolta? Mi fa esprimere?

Io cerco il mio spazio, ma il mondo questo spazio me lo concede? E se non me lo concedesse come dovrei reagire? Quale tecniche adottare?

Lo stile che si propone è quello della sobrietà

Noi nel mondo non dobbiamo cercare la ribalta ma dobbiamo crescere in modo armonioso. Il nostro sviluppo, deve coincidere con lo sviluppo degli altri

È vero anche che ognuno deve seguire la sua strada, ma ci sono modi e modi per raggiungere i propri obiettivi

Alla fine di tutto il giovanissimo è invitato a capire che prima di arrivare alla costruzione delle pareti, bisogna mettere solide fondamenta altrimenti alla prima tempesta la nostra casa (il mondo e i nostri progetti) cadranno.

Quindi il raggiungimento del bene comune non è altro che:

Capire la mia storia Valorizzare il mio essere Darmi uno stile (sobrietà) Mettere la mia storia e il mio Essere in condivisione Essere protagonista Accompagnare e non spingere