CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
SerT e S.C. Malattie Infettive nel Carcere di Sollicciano
Le Infezioni Ospedaliere
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
u.o.Medici Competenti - Dott.Fabiola Cenci - Dott.Raffaela Napoli
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Nella Casa Circondariale G. Dozza La scuola superiore e la sua organizzazione.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Nuove linee guida nazionali in tema di controllo della tubercolosi
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
I sistemi di pianificazione e controllo.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
prevenzione nelle scuole
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
La prevenzione del contagio nei lavoratori
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
Come si vive nelle carceri italiane
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Miopia organizzativa. Con il termine "incidente“ ci si riferisce a un evento inatteso, non voluto, non desiderato e non desiderabile di azioni sociali.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese

Carcere = Comunità Chiusa Fattori di rischio per TBC Stili di vita: TD, etilismo, malnutrizione, senza fissa dimora Stili di vita: TD, etilismo, malnutrizione, senza fissa dimora Provenienza da aree endemiche Provenienza da aree endemiche Precedenti detenzioni Precedenti detenzioni Sovraffollamento Sovraffollamento Promiscuità (servizi igienici, tatuaggi, accessori di igiene personale, sessualità, etc.) Promiscuità (servizi igienici, tatuaggi, accessori di igiene personale, sessualità, etc.) Comunità ‘forzata’ con finalità non curativa, ma detentiva Comunità ‘forzata’ con finalità non curativa, ma detentiva Stato di immunocompromissione Stato di immunocompromissione

I numeri Italiani I numeri Italiani i 15 Istituti Penitenziari partecipanti 12 Infettivologi che hanno fornito i dati Gli Istituti: Enna, Piazza Armerina, Prato, Genova-Marassi, Sanremo, Milano-Opera, Torino, Pavia, Pistoia, Rimini, Voghera, Vigevano, Padova, Imperia, Sciacca

Il dato Nazionale 2011 L'incidenza di TB nella popolazione generale Italiana era 7,66/ per il 2008 L'incidenza di TB nella popolazione generale Italiana era 7,66/ per il 2008 L'incidenza di TB nella popolazione detenuta degli Istituti valutati era 122,4/ per il 2011 (sull’11% di tutti i detenuti italiani) L'incidenza di TB nella popolazione detenuta degli Istituti valutati era 122,4/ per il 2011 (sull’11% di tutti i detenuti italiani) Una differenza di 16 volte!!! L'ambiente penitenziario è comparabile ad un paese ad alta o media incidenza?

Lo screening per TBC Screening d’ingresso: Screening clinico – anamnestico con questionario di supporto per tutti i detenuti all'ingresso (N.G. e trasferiti): 100% dei N.G (unito al prelievo ematico per sierologie per HIV, HCV, HBsAg, TPHA) Screening periodico: Clinico, anamnestico e con radiografia (Effettuato solamente nel 2014, progetto ASL mirato)

Obiettivi dello screening All'ingresso: Individuare all’ingresso i soggetti già affetti da malattia tubercolare attiva in fase contagiosa prima dell’ingresso in comunità ristretta Screening periodico Individuare tra i soggetti già residenti in Istituto quelli affetti da malattia tubercolare attiva in fase asintomatica o pauci-sintomatica: diagnosi anticipata e più precoce Isolare in celle apposite od inviare in Ospedale i casi sospetti

Questionario di screening.

Questionariodi screening Questionario di screening.

Cosa succede a Marassi... Nella Casa Circondariale di Genova-Marassi dal 2009 al 2014 si sono registrati 24 casi di TB: -14 casi di TB bacillifera -10 casi non bacilliferi Nel primo semestre del 2014 abbiamo evidenziato l’aumento dei casi di TB nei detenuti residenti da più di 6 mesi nel nostro Istituto Giugno- Dicembre 2014: Progetto mirato di controllo della TBC in questi detenuti Giugno- Dicembre 2014: Progetto mirato di controllo della TBC in questi detenuti

Pazienti residenti in Istituto da più di 6 mesi

DISEGNO DELLO STUDIO

Risultati: radiografie del torace 241radiografie 121 Nella norma 62 Alterazioni aspecifiche 40 Esiti 10 segni di flogosi attiva (peribronchiti) 8 sospetta TBC

Risultati: espettorati 120 pazienti 1 POS per M. avium Negativi 1 POS per M. tuberculosis

Risultati: PPD 120 pazienti 48 PPD (25%) 20 neg 28 pos

Risultati: profilassi specifica. 28 pazienti PPD + 5 pz inizio INH 18% 3 pz Concludono INH 2 pz scarcerati scarcerati

La nostra esperienza dimostra che lo screening per TB all’ingresso in carcere non è sufficiente per identificare tutti i casi di TB ‘penitenziaria’ La nostra esperienza dimostra che lo screening per TB all’ingresso in carcere non è sufficiente per identificare tutti i casi di TB ‘penitenziaria’ I detenuti meritano una sorveglianza attiva anche nel periodo successivo all’ingresso senza attendere il pieno manifestarsi della malattia che comporterebbe il rischio di amplificare la trasmissione della malattia tubercolare agli altri detenuti o agli operatori I detenuti meritano una sorveglianza attiva anche nel periodo successivo all’ingresso senza attendere il pieno manifestarsi della malattia che comporterebbe il rischio di amplificare la trasmissione della malattia tubercolare agli altri detenuti o agli operatori Conclusioni - 1

Conclusioni – 2 Criticità Necessità di risorse (umane ed economiche) per garantire la sorveglianza attiva della TBC in carcere Necessità di risorse (umane ed economiche) per garantire la sorveglianza attiva della TBC in carcere Formazione degli operatori sanitari e non Formazione degli operatori sanitari e non Scarsa possibilità di offrire il ciclo completo di profilassi specifica ai detenuti con TBC latente e la necessità si impostare percorsi di continuità terapeutica Scarsa possibilità di offrire il ciclo completo di profilassi specifica ai detenuti con TBC latente e la necessità si impostare percorsi di continuità terapeutica

Conclusioni - 3 criticità Nessun approccio ha mai dimostrato di essere ideale in assoluto Nessun approccio ha mai dimostrato di essere ideale in assoluto Necessità di adattare gli interventi di screening alle situazioni locali avendone chiari gli obiettivi ed essendo pronti a modificare la strategia in corso d’opera Necessità di adattare gli interventi di screening alle situazioni locali avendone chiari gli obiettivi ed essendo pronti a modificare la strategia in corso d’opera Nessuna strategia = peggio di una cattiva strategia??? Nessuna strategia = peggio di una cattiva strategia???

Grazie per l’attenzione