1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
LAire è lAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero Che cosè lAire.
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a medio termine Università Ca Foscari di Venezia.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione / 1.
1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Competenze: 1. Cambi dindirizzo allinterno del Comune 2. Iscrizioni Anagrafiche 3. Cancellazioni Anagrafiche Notizie utili sullAnagrafe.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Commissione Fondi Sanitari
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Ecologia delle popolazioni
Esercizio 1 1) Calcolare il valore della funzione di ripartizione di una distribuzione di media -5 e scarto quadratico medio pari a 5 nei punti {-10,
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
L’immortalità perduta
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
La crescita demografica
Variabili temporali Analisi statistica
Domande riepilogative per l’esame
Il Cambiamento demografico
Le parole della geostoria
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
DIMENSIONAMENTO DEL PUC prof. arch. Luigi Piemontese.
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
La mortalità G.Gabrielli – Esercitazione di Demografia - SECS-S/04.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile Le cancellazioni anagrafiche.
Obiettivo della lezione
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
Roma 20 maggio 2016 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio.
1 La nuzialità. 2 MISURA DELLA INTENSITA’ Tasso generico di nuzialità: Ovviamente non tutta la popolazione è esposta all’evento o a rischio di formare.
Transcript della presentazione:

1 Mobilità e migrazioni

Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli altri eventi demografici non è facile definire quali siano le caratteristiche che definiscono uno spostamento come evento migratorio. Inoltre, è necessario disporre di un efficiente sistema di rilevazione per poter quantificare correttamente la mobilità in atto in un contesto territoriale. DEF1- Mobilità Territoriale: trasferimento, temporaneo o definitivo, dalla dimora abituale DEF2- Immigrazione: mobilità rispetto all’area di destinazione DEF3- Emigrazione: mobilità rispetto all’area di provenienza DEF4- Mobilità Interna: se avviene in un ambito territoriale (No mod. Pop.) DEF5- Migrazioni internazionali: se interessa due ambiti territoriali differenti

3 Mobilità e migrazioni FONTE CENSUARIA Tra due censimenti successivi è possibile stimare il saldo migratorio intercensuario al fine di: Studiare le migrazioni: La stima del saldo migratorio (immigrati meno emigrati) attraverso rilevazioni dirette (ad es. come differenza tra iscrizioni e cancellazioni) può risultare poco attendibile a causa degli errori di registrazione; Procedere alla ricostruzione della popolazione tra due censimenti: Il calcolo con maggiore precisione della distribuzione per sesso ed età della popolazione negli anni intercensuari, garantendo della popolazione de iure (quella censita come residente alle due rilevazioni censuarie); Fare delle previsioni: L’ammontare e la struttura per sesso ed età della popolazione futura tenendo conto oltre che del movimento naturale anche di quello migratorio.

4 Mobilità e migrazioni METODO CENSUARIO Metodo Indiretto di rilevazione intercensuaria delle migrazioni P (t+n) = P (t) + N (t,t+n) - D (t,t+n) + I (t,t+n) - E (t,t+n) Eq. della popolazione: P (t+n) = P (t) + SN t,t+n) + SM (t,t+n) SM (t,t+n) = P (t+n) - P (t) - SN (t,t+n) Da cui: Tasso generico di migrazione netta: Il saldo migratorio intercensuario è ottenuto come residuo delle altre poste dell’equazione della popolazione. Ovvero il saldo migratorio è uguale alla differenza tra la popolazione censita alla seconda data meno la popolazione attesa a tale data in assenza di migrazioni (P (t) + SN (t,t+n) ).

5 Mobilità e migrazioni Non si hanno informazioni sulla consistenza dei flussi in entrata (immigrazioni) e in uscita (emigrazioni) che determinano il saldo migratorio. Uno stesso saldo può essere dovuto a flussi in entrata e in uscita molto diversi tra loro. Il valore ottenuto risente di eventuali errori di misura presenti nelle componenti dell’equazione. Tali errori riguardano soprattutto l’ammontare della popolazione alle due rilevazioni censuarie. Solo se gli errori nella contabilizzazione della popolazione (sottostima o sovrastima) sono dello stesso segno e ammontare non producono effetti sulla stima del saldo migratorio. LIMITI DELLA FONTE CENSUARIA

6 Mobilità e migrazioni METODO ANAGRAFICO (o di stato civile) Metodo per la stima del saldo migratorio intercensuario per generazione SM i (t,t+n) = P i (t+n) - P i (t) + M i (t,t+n) Non avendo i nati avremo: Saldo migratorio medio annuo:

7 Mobilità e migrazioni LIMITI DELLA FONTE ANAGRAFICA L’anagrafe non esiste in tutti i paesi del mondo (molto oneroso): No nei paesi anglosassoni e in Francia Sottoposta ad errori (mancate cancellazioni e doppie iscrizioni) Ritardo nella trascrizione Residenze fittizie (motivi di opportunità del cittadino)

8 Esercizio 1 L’ammontare della popolazione maschile italiana, appartenente alla generazione del 1961, registrata all’ e all’ è risultata pari a e abitanti. Sapendo che nel suddetto intervallo si sono verificati 5890 decessi, calcolare il saldo migratorio (in valori assoluti) e il saldo migratorio medio annuo, per la medesima generazione. SM 61 (1981,1991) = P 61 (1991) – P 61 (1981) + M 61 (1981,1991) = = – =

Tale approccio sottintende due ipotesi: a)che quelli che migrano hanno la stessa probabilità di morire (e di sopravvivere) di quelli che non migrano; b)b) che tutte le migrazioni si verificano alla fine del periodo. 9 Mobilità e migrazioni METODO DEI COFFICIENTI DI SOPRAVVIVENZA Non avendo a disposizione i decessi nel periodo osservato, facendo ricorso alle tavole di mortalità, i morti nel periodo intercensuario possono essere stimati attraverso il prodotto tra la popolazione iniziale (al censimento dell’anno t) in età x e la probabilità prospettiva di morte nel periodo intercensuario per quelli che avevano età x.

10 Mobilità e migrazioni METODO DEI COFFICIENTI DI SOPRAVVIVENZA Per i nati nel periodo intercensuario che non sono presenti quindi al primo censimento si deve fare riferimento, per il calcolo della popolazione attesa, alle nascite a cui viene applicato un coefficiente di sopravvivenza ottenuto dalla tavola di mortalità.

11 Esercizio 2 Utilizzando l’ammontare della popolazione femminile per classi d’età al e al riportata nella Tab. A, sapendo che nell’intervallo suddetto si sono registrate nascite nel primo quinquennio e nascite nel secondo quinquennio ed ipotizzando inoltre che le condizioni di sopravvivenza del periodo siano quelle riportate nell’apposita tavola di mortalità abbreviata (Tab. B), calcolare i saldi migratori per quelle generazioni per le quali è possibile seguire la storia. Classi d'età Popolazione femminile Totale Etàlxlx L x,x+n Tab. ATab. B

Soluzione: ovvero 0-t SM i = popolazione censita - popolazione teorica 12 Esercizio 2 Utilizzando l’ammontare della popolazione femminile per classi d’età al e al riportata nella Tab. A, sapendo che nell’intervallo suddetto si sono registrate nascite nel primo quinquennio e nascite nel secondo quinquennio ed ipotizzando inoltre che le condizioni di sopravvivenza del periodo siano quelle riportate nell’apposita tavola di mortalità abbreviata (Tab. B), calcolare i saldi migratori per quelle generazioni per le quali è possibile seguire la storia. Classi d'età Popolazione femminile Totale Etàlxlx L x,x+n Tab. ATab. B

13 Esercizio 2 Classi d'età Popolazione femminile Totale Etàlxlx L x,x+n Tab. A Tab. B età anni

14 Esercizio età anni Probabilità prospettive di sopravvivenza (p i )

15 Esercizio età anni Popolazione teorica

16 Esercizio età anni Saldo migratorio