Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Concorrenza perfetta.
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
STRATEGIA COMPETITIVA
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI ECONOMIA TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI LA CRITICITA’ DELLA RISORSA.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
L’analisi strategica capitolo 28
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Il prodotto Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
LEZIONI DI MARKETING ||
1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni:
Azienda Molino Pastificio Panificio
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Il Controllo di gestione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Presentazione Aziendale
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Caso S.P.M. “Solette” Università Carlo Cattaneo – 7 aprile 2011.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
La seconda rivoluzione industriale
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Economia e Organizzazione Aziendale
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Armido Marana - a.d. LE OPPORTUNITA’ DELLA CRISI.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima colazione. 3. Struttura industriale e risultati economici L’industria dei cereali USA è una delle industrie che ha presentato fino dalla sua nascita un elevato grado di concentrazione. Nel 1994 il costo di produzione dei cereali poteva essere così diviso. Costo materie prime0.42 Packaging0.19 Lavoro0.52 Distribuzione0.14 Pubblicità e promozione0.75 Ammortamento0.40 ebit0.40 Prezzo vendita2.82 Margine rivenditore0.38 Prezzo di vendita (consumo) 3.20

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso2/ESI1 3. Struttura industriale e risultati economici La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima colazione. La Kellogg nella seconda metà degli anni 90 rappresentava il leader del mercato nei cereali per la prima colazione e deteneva circa 40 marchi per tale tipo di prodotto. La sua linea di produzione riguardava inoltre le cialde e i prodotti per la pasticceria. La Generall Mill si colloca al secondo posto come volumi di vendita. L’azienda deteneva 25 marchi per prodotti per la prima colazione. Inoltre la sua linea di produzione riguardava alcune catene di ristoranti e prodotti per la prima colazione (yoplait). Philip Morris. Azienda che a metà degli anni 90 ricavava metà del suo fatturato dalla produzione di prodotti alimentari (Kraft) e metà dalla produzione di birre e tabacco. L’azienda entra nel settore nel 1985 e si rafforza con l’acquisizione della Nabisco nel Questa azienda detiene circa 4 marchi. Quaker Oats. Azienda detiene 8 marchi nel mercato per i cereali per la prima colazione. Anche questa azienda possedeva altre linee di produzione nel settore alimentare(gatorade). E’ il leader nel mercato USA dei cosiddetti hot cereals Ralston. Azienda che nasce del settore della produzione di cibo per gatti e cani. Inoltre produce batterie (Energize e Eveready). Attualmente detiene 35 marchi di cereali pronti per la prima colazione.

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso3/ESI1 3. Struttura industriale e risultati economici La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima colazione. A partire dagli anni 90 sono comparsi negli USA piccoli produttori di cereali che hanno imposto il proprio marchio. Le strategie di aggressione del mercato controllato dalle precedenti imprese si sono basate su: riduzione della pubblicità e bassa diversificazione produttiva, bassi prezzi di acquisto (packaging meno costoso- buste di plastica- e quantità più grandi), maggiori margini per la distribuzione e materie prime meno costose (soprattutto la frutta) Ora ci dobbiamo chiedere da cosa è stata generato l’aumento dei marchi da parte delle imprese incombenti nel settore dei cereali per la prima colazione. Per fare ciò consideriamo il seguente modello: