Migliorare le competenze degli adulti italiani- Il Rapporto della Commissione di esperti sul progetto PIAAC Aviana Bulgarelli CONFERENZA NAZIONALE “Rafforzare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Intermediazione scuola -lavoro. Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia.
Alcune tipologie contrattuali
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
e delle Politiche Sociali
I dati internazionali sulle competenze della popolazione adulta: analisi e riflessioni Fonte: INVALSI Indagine ALL – Adult Literacy and Life skills.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Dirigente Scolastico Lombardia
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: un’opportunità per i disabili visivi per dimostrare di “essere capaci” Di Luciano Paschetta Direttore centrale “ I.RI.FO.R”
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Warming-up Strategy Strategia per lo sviluppo di una cultura della Qualità tra gli operatori e i destinatari dell’educazione per adulti in IT, LT, MT,
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Migliorare le competenze degli adulti italiani- Il Rapporto della Commissione di esperti sul progetto PIAAC Aviana Bulgarelli CONFERENZA NAZIONALE “Rafforzare l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva attraverso l’apprendimento permanente” Napoli, 11 aprile 2014

PIAAC può fare la differenza nella programmazione delle politiche perchè offre un’immagine complessiva del capitale umano e del suo ruolo per migliorare l’accesso alle opportunità di vita e di lavoro e al benessere delle persone così come per influenzare positivamente la crescita economica e sociale. Il possesso di competenze adeguate incrementa le opportunità: le persone che in literacy raggiungono un punteggio pari a 4 o 5 sono in grado di elaborare inferenze complesse, valutare e gestire argomentazioni in forma scritta e avere maggiori possibilità di impiego e più alte retribuzioni rispetto a coloro che hanno punteggio 1 (o al di sotto), i quali possono - al massimo - leggere testi relativamente brevi e semplici o hanno una conoscenza base del vocabolario. Possedere solide foundation skills aiuta gli individui nell’essere in buona salute, nell’acquisire fiducia, nell’aiutare gli altri e partecipare e influenzare la vita civile 2

Literacy e Numeracy in PIAAC Literacy e numeracy non vanno confuse con le semplici capacità di lettura e di calcolo, il modo con cui vengono misurate e i livelli di performance che gli individui mostrano in queste skills rappresentano la capacità delle persone (e le conoscenze sottese) di cercare, acquisire, analizzare, gestire, utilizzare e comunicare le informazioni scritte e, nel caso di numeracy, che implicano calcoli. Gestire informazioni in contesti di vita reale significa poterne valutare il significato e le potenzialità di utilizzo nella propria vita professionale, sociale, personale. 3

Probabilità di ottenere risultati positivi sul piano economico e sociale da parte di adulti con alte competenze (adulti con punteggi ai livelli 4/5 comparati con coloro che ottengono punteggi al livello 1 o inferiore) Odds ratio 4

Perchè PIAAC può fare la differenza nelle decisioni di policy Le competenze nella gestione delle informazioni sono il risultato di un processo di apprendimento cumulativo che include: l’istruzione formale e la sua qualità, l’apprendimento non formale attraverso la formazione continua, la partecipazione attiva al MDL e lo svolgimento di compiti sfidanti nel contesto lavorativo. Lo sviluppo delle competenze è un processo dinamico che si sviluppa lungo tutta la vita. Tuttavia, se non attivate e utilizzate, le competenze diminuiscono o si atrofizzano. Essendo il risultato di un processo di apprendimento cumulativo, le competenze si possono apprendere e, quindi, possono essere influenzate dalle politiche pubbliche e private e dalle pratiche di gestione delle risorse umane. 5

Un campanello di allarme per l’Italia Un numero significativo di adulti presenta bassi livelli di competenza nella gestione delle informazioni (28% al livello 1 o inferiore) e solo il 30% ha le skills che secondo l’OCSE sono necessarie per vivere e lavorare nel terzo millennio. Le performances dei giovani adulti sono migliori di quelle dei più anziani. Le donne sono più competenti degli uomini. I NEET hanno i peggiori livelli di competenza. In termini di livelli di competenza, il divario tra le regioni è ampio: nell’Italia Nord Est e Centrale i punteggi raggiungono la media OCSE, mentre nel Sud e nelle isole sono molto al di sotto della media. 6

Confronto “Italia/media OCSE” fra: punteggi medi al 5° al 25° al 75° e al 95° percentile NEET/altre condizioni nella fascia di età sulla scala di competenze di literacy 7

Un campanello di allarme per l’Italia Sulla base dei risultati forniti da PIAAC, i Ministri dell’Istruzione e del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno incaricato una Commissione di esperti per formulare proposte e dare indicazioni al Governo sul disegno di politiche e strategie relative alle competenze degli adulti. Alla metà di Febbraio abbiamo presentato e discusso il rapporto che è stato reso pubblico sui siti dei Ministeri e in un comunicato stampa. 8

Perchè PIAAC può fare la differenza nella pianificazione delle politiche: le sfide I risultati PIAAC consentono analisi sistemiche, quali prerequisiti per la costruzione di strategie delle competenze. In Italia i livelli di performance nelle foundation skills sono correlati ai livelli di istruzione (come in tutte le nazioni partecipanti), ma variano tra individui con qualifiche affini e, mediamente, l’abbassamento delle competenze si osserva nelle coorti dai 16 anni di età in poi. Non è solo un problema di qualità dell’istruzione, in quanto sui livelli di competenza hanno un significativo impatto :  Abbandono scolastico  Bassi livelli di partecipazione all’Istruzione universitaria  Bassi livelli di partecipazione all’educazione e degli adulti e alla formazione  Alte percentuali di NEET  Bassi tassi di attività delle donne  Invecchiamento della popolazione (coorti più anziane con livelli di istruzione molto bassi)  Numero elevato di disoccupati di lunga durata  Background famigliare  Mismatch e basso utilizzo delle competenze 9

Perchè PIAAC può fare la differenza nella pianificazione delle politiche: le sfide Qualità dell’Istruzione e curricula hanno un forte impatto:  Valori del sistema di istruzione ancora focalizzati sulle conoscenze più che sulle competenze  Approccio accademico all’apprendimento anche nella secondaria inferiore e nella formazione professionale (VET)  Limitato – ma in evoluzione – apprendimento sul lavoro e in apprendistato  Atteggiamento conservativo nei confronti della valutazione e misurazione delle competenze 10

Per costruire una strategia delle competenze: l’approccio Istruzione&Formazione da sole non sono l’unica risposta, quanto l’aspetto più “facile” di essa, dato che le competenze non attivate e utilizzate sono destinate all’atrofia e non si traducono automaticamente in impieghi migliori e benessere. E’ necessario arrestare il circolo vizioso che colpisce soprattutto i giovani in transizione scuola-lavoro, donne fuori dal MDL e disoccupati di lunga durata. disoccupazione/NEET -> perdita di competenze-> maggiore disoccupazione di lunga durata-> ulteriore perdita di competenze-> rischio di povertà ed emarginazione 11

Per costruire una strategia delle competenze: l’approccio La Commissione di esperti ha elaborato, con il supporto dei due Ministeri, una proposta che include le tre componenti di una strategia delle competenze  Formazione delle competenze  Attivazione delle competenze  Uso delle competenze fornendo anche suggerimenti e contributi per la preparazione del Piano italiano di implementazione della Garanzia Giovani. 12

Per costruire una strategia delle competenze: sviluppo delle competenze Mix di politiche che include quelle implementate di recente che hanno dato prova di efficacia. Finalizzate allo sviluppo delle competenze in istruzione e formazione iniziale e degli adulti e a combattere l’abbandono scolastico, focalizzate su:  Rafforzamento delle foundation skills nell’istruzione obbligatoria  Migliori disposizioni per promuovere la permeabilità tra i differenti percorsi di apprendimento, soprattutto tra i percorsi di qualificazione certificazione professionale regionali e i diplomi di istruzione professionale  Rafforzamento del partenariato tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro  Rendere l’istruzione e la formazione in grado di rispondere ai fabbisogni di competenze. Skills intelligence. ITS 13

Per costruire una strategia delle competenze: sviluppo delle competenze  Rafforzamento dell’alternanza curriculare per almeno il 25% dell’orario. Revisione dell’apprendistato. Recentemente il Governo ha reso l’apprendistato più “appetibile” e facile da utilizzare  Uso delle TIC, apprendimento a distanza e risorse open educational  Uso di pedagogie efficaci a partire dalla scuola dell’infanzia 14

Per costruire una strategia delle competenze: sviluppo delle competenze  Trasformare il ruolo dei docenti in facilitatori di apprendimento attivo  Incremento delle opportunità di istruzione e formazione degli adulti, attraverso metodi di apprendimento e percorsi brevi che integrino l’acquisizione di foundation skills, di competenze trasversali e specifiche. Apprendimento flessibile tarato sul profilo e sui bisogni del discente mobilitando tutti gli attori, in particolare i CPIA.  Canali TV dedicati  Apertura delle università all’apprendimento degli adulti (corsi brevi)  Tirocinio di qualità  Rafforzamento della misurazione delle competenze e della valutazione della prestazione delle scuole/centri di formazione, per assicurare qualità generale 15

Per costruire una strategia delle competenze: attivazione delle competenze Con alti tassi di disoccupazione, difficoltà di transizione nel MDL e un’alta quota di NEET, i giovani sono i più colpiti dalla crisi economica italiana. I giovani NEET hanno i punteggi più bassi nelle foundation skills e hanno anche bassi livelli di istruzione. I NEET rappresentano il principale gruppo target delle politiche attive (YG e ALMP); il mix di politiche mira all’incremento e all’attivazione delle loro competenze e al loro inserimento nel lavoro. Focus su seconda opportunità di apprendimento nella formazione professionale (VET), apprendimento degli Adulti e percorsi di tirocinio di qualità, con chiara connessione al MDL e ai fabbisogni professionali e di competenze. 16

Per costruire una strategia delle competenze: attivazione delle competenze Promuovere le competenze, mobilitare e mettere in rete tutti gli attori che possono aggregare e attivare le persone a livello locale (giovani NEET, donne e anziani) e, allo stesso tempo, dare loro opportunità per sviluppare le competenze (anche su temi specifici, come gestione delle proprie risorse finanziarie, previdenza, salute). Incrementare l’offerta dei CPIA con percorsi brevi, flessibili e integrati a tirocini per l’acquisizione di competenze e non necessariamente di titoli di studio Aprire le scuole (sera e fine settimana) alla comunità e ai cittadini per farle divenire e farle agire come “imprese di cultura”. Valorizzare le università della terza età, le scuole popolari, i centri anziani, le biblioteche comunali, le ASL etc. per il mantenimento delle competenze cognitive della popolazione adulta e soprattutto senior, per l’invecchiamento attivo e la prevenzione sanitaria. 17

Per costruire una strategia delle competenze: attivazione delle competenze Campagna di comunicazione per motivare le persone e le istituzioni ad impegnarsi nell’apprendimento degli adulti. Utilizzo degli strumenti di orientamento e per l’impiego anche online. Incentivi per assumere con contratto permanente i disoccupati di lungo periodo con basse qualifiche. L’orientamento professionale può aiutare i giovani nell’accesso al MDL e gli adulti nel trovare impieghi che siano coerenti con le loro competenze, o nell’ambito dei quali possano svilupparle, nonchè supportarli nel fare scelte corrette. 18

Per costruire una strategia delle competenze : uso efficace delle competenze Adulti con basse qualifiche potrebbero aver acquisito forti competenze nella vita lavorativa, ma ciò viene mal segnalato ai datori di lavoro. Gli immigrati lavoratori potrebbero avere qualifiche e competenze non riconosciute e conosciute. La certificazione di learning outcomes acquisiti in contesti di apprendimento non-formale e informale è una modalità efficace per rendere le competenze trasparenti ed efficacemente utilizzate PIAAC ha dimostrato che in Italia l’ “over skilling” è più diffuso dell’ “over education”, da cui deriva la necessità di validare le competenze che devono essere rese visibili nel libretto formativo del cittadino, anche se queste non riflettono una completa qualifica o non sono incluse nell’EQF. 19

Per costruire una strategia delle competenze: uso efficace delle competenze Valorizzare al meglio i gruppi di giovani di talento = Imprenditorialità e start up innovative. Promozione di nuove iniziative come le Botteghe del Nuovo Artigianato che nascono per iniziativa di giovani, che uniscono competenze manifatturiere e competenze digitali come quelle denominate dei makers o degli operatori delle stampanti 3D. 20

Utilizzo efficace delle competenze: aumentare la catena del valore della produzione PIAAC evidenzia il rischio di un equilibrio al ribasso nella domanda e offerta di competenze. La domanda di lavoro si rivolge a professioni e qualificazioni medie e basse e non richiede competenze trasversali elevate nelle singole occupazioni, nemmeno in quelle professioni ritenute ad alta intensità di conoscenze e competenze. Impatto negativo su produttività, retribuzioni, innovazione e crescita. Per alzare l’equilibrio delle competenze e utilizzarle al meglio, il valore aggiunto di prodotti e servizi deve aumentare. Una strategia delle competenze deve quindi includere politiche industriali e di sviluppo economico e pratiche innovative di gestione delle risorse umane e di organizzazione del lavoro. 21

Utilizzo efficace delle competenze: aumentare la catena del valore della produzione Azioni in corso:  incentivi alla ricerca e all’assunzione di laureati e ricercatori, alle start up innovative, allo sviluppo dei sistemi informativi, all’introduzione di nuove tecnologie Proposte di nuove azioni:  promuovere accordi che permettano di integrare formazione aziendale e nuovi modelli organizzativi (sviluppo della contrattazione collettiva in materia, anche con previsione di modalità retributive legate alla performance di team di lavoro)  promuovere modelli organizzativi e di gestione e promozione del personale della Pubblica Amministrazione che producano e utilizzino al meglio le competenze delle persone per incrementare efficienza e sviluppare innovazione 22

Grazie per l’attenzione Aviana Bulgarelli finale 2.pdf