Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Advertisements

Le tecnologie informatiche per l'azienda
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Riunione con ANCI Piemonte e ANCI Liguria Riunione con ANCI Piemonte e ANCI Liguria Antonio Ragonesi Torino, 20 settembre 2011 in preparazione del Convegno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SEMINARI FORMATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
Settore Protezione Civile e GEV
Settore Protezione Civile e GEV
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La Croce Rossa Italiana
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Impariamo a conoscerla
Sintesi del Manuale Operativo
Civic Social Network Simone Fedele Matteo Magistrali a.a. 2008/2009.
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
CityUser CityUser: la app delle Pubbliche Amministrazioni.
SEMINARIO INFORMATIVO
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Piano Comunale di Protezione Civile
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi Torino, 8 aprile 2015 PTA-Destination Percorsi transfrontalieri.
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
La comunicazione istituzionale attraverso il portale della Regione Lazio Corso “Pianificazione ed emergenza del livello provinciale” Borgo di Fossanova,
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Senigallia, PROGETTO PRIMES.  Acronimo: PRIMES  Nome: Preventing fooding Risks by Making resilient communitiES  Inizio: Fine:
1 PIANO DEGLI OBIETTIVI DEI DIRETTORI REGIONALI PROGRAMMA OPERATIVO.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
Transcript della presentazione:

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio Iovino REGIONE ABRUZZO PARTNER N.4 LIFE14 CCA/IT/ PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communitiES

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo La Protezione Civile della Regione Abruzzo istituita con L.R. 72/1993 è strutturata in tre servizi:  Servizio Programmazione attività di Protezione Civile che si occupa delle attività amministrative, giuridiche, gestionali e contabili per le attività connesse alla Protezione Civile e alla gestione del volontariato regionale;  Servizio Prevenzione dei rischi di Protezione Civile che si occupa delle attività di previsione e prevenzione in relazione ai rischi di Protezione Civile di cui alla D.G.R. n. 793 del ;  Servizio Emergenza di Protezione Civile che si occupa delle attività connesse al superamento delle emergenze per il territorio regionale, del coordinamento delle associazioni di volontariato, dell’organizzazione e gestione della Colonna Mobile Regionale, dei mezzi, delle attrezzature e dell’organizzazione di esercitazioni. Con D.G.R. n. 949 del 18/11/2015 la Giunta regionale ha preso atto dell’approvazione del progetto LIFE PRIMES e dato mandato al Servizio Programmazione Attività di Protezione Civile di provvedere al coordinamento e alla gestione amministrativo contabile delle attività legate al progetto LIFE PRIMES con la collaborazione del Centro Funzionale d’Abruzzo. La Protezione Civile della Regione Abruzzo

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Istituito con Legge Regionale n. 34 del 1/10/2007 quale ‘struttura indipendente di alta specializzazione dotata di autonomia tecnico-funzionale, organizzativa, finanziaria e patrimoniale’ che ‘opera in coordinamento funzionale con la competente Direzione regionale della Protezione Civile e in dipendenza degli indirizzi della medesima’. Il Centro Funzionale svolge principalmente attività di previsione, monitoraggio e sorveglianza in tempo reale degli eventi e di valutazione dei conseguenti effetti sul territorio ed è preposto alla gestione del sistema di allertamento per il -rischio meteorologico, -rischio idrogeologico/idraulico -rischio incendi boschivi. Il Centro Funzionale d’Abruzzo Si occupa, inoltre, di pianificazione di emergenza fornendo supporto in forma gratuita ai Comuni per la predisposizione e l’aggiornamento dei Piani Comunali di Emergenza.

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo L’Atto di Organizzazione del Centro Funzionale d’Abruzzo approvato con DGR 668/2012 e modificato con DGR 894/2012 prevede la suddivisione delle attività in quattro macro aree. Dal 1 ottobre 2014 è autonomo dal punto di vista delle valutazioni delle criticità idrogeologiche e per l’emissione degli avvisi di criticità. Il 27 febbraio 2009, il Centro Funzionale ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2008 che continua a mantenere. Il Centro Funzionale d’Abruzzo

Centro Funzionale d’Abruzzo Le attività del Centro Funzionale d’Abruzzo previsione monitoraggio e sorveglianza Valutazione livelli criticità Allertamento Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Previsione Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Monitoraggio e sorveglianza Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Valutazione livelli criticità Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Allertamento Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Piattaforma Allarmeteo allarmeteo.regione.abruzzo.it Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Piattaforma Allarmeteo Prodotti Previsioni meteo Bollettini e Avvisi di Criticità per il rischio idrogeologico/idraulico Bollettini di suscettività all’innesco di incendi boschivi (durante campagna AIB) Creazione di Alert (diffusione Avvisi) Possibilità di interazione da parte degli utenti App (in fase di test) Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016

Centro Funzionale d’Abruzzo App Allarmeteo

Centro Funzionale d’Abruzzo Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Piattaforma Allarmeteo ….qualche numero…

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo All’interno del Progetto LIFE PRIMES la Regione Abruzzo opera come Partner associato con particolare riguardo alle seguenti azioni: A1 - Sviluppo/costruzione dello scenario climatico interregionale. C1 - Omogeneizzazione dei sistemi di allertamento meteoidraulico-idrogeologico nelle tre Regioni partner. C2 - Costruzione di uno spazio web condiviso aperto ai cittadini, con un accesso rapido e immediato alle informazioni in fase di previsione e di preparazione e di offrire aggiornamenti rapidi in corso di evento. C3 - Costruzione di “piani civici di adattamento” da integrare nei piani comunali di protezione civile. D1 - Analisi della percezione e della conoscenza del rischio nelle comunità delle aree pilota, prima e dopo D2 – Valutazione dell'impatto del progetto in termini di aumento di resilienza. Le attività del progetto saranno testate nelle aree pilota individuate: Scerne di Pineto e Torino di Sangro La Regione Abruzzo nel progetto LIFE PRIMES

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo AREA PILOTA: SCERNE DI PINETO

Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo AREA PILOTA: TORINO DI SANGRO

Centro Funzionale d’Abruzzo Grazie per l’attenzione Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016