Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il mio Impianto Fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Impianti fotovoltaici e solare termico
LE ENERGIE RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia !!!!.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Responsabile Area Nord Est
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Da un ettaro si ottengono:
Il Quadro energetico.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Le Comunità Solari Locali nella transizione energetica al 2050
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dalla biomassa al biogas
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna CIRI– ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di Chimica Industriale.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Ruolo degli enti locali verso l’Europa Solare del 2050 Leonardo Setti Polo di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Dr. in Petra Oberrauner 18 th May Villaco Sostenibilità e strategia energetica a lungo termine 18 th May 2016, Rome.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA’ DI BOLOGNA 21 Febbraio 2013

FORNOVO DI TARO

Consumi Finali Lordi Fornovo (2008) TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) Dati elaborati in collaborazione con lo Studio E.co. e da Università di Parma

tonnellate di cui: ton in-situ ton ex-situ Emissioni di CO 2 (2008) - Fornovo Dati elaborati in collaborazione con lo Studio E.co. e da Università di Parma

Densità di popolazione

Tessuto Urbano

CONSUMI ELETTRICI (kWh/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi elettrici (FORNOVO) Residenziale:6 milioni kWh Industriale : 13 milioni kWh Terziario: 6 milioni kWh P.A. : 2 milioni kWh TOTALE :27 milioni kWh

IPOTESI DI COPERTURA CON FOTOVOLTAICO Tetti Industriali Tetti centro storico Parchi fotovoltaici Aree urbanizzate Consumi elettrici (FORNOVO) Residenziale:6 milioni kWh Industriale : 13 milioni kWh Terziario: 6 milioni kWh P.A. : 2 milioni kWh TOTALE :27 milioni kWh

CONSUMI TERMICI (mc/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi termici (Fornovo) Residenziale: 3,9 milioni mc Terziario: 0,5 milioni mc Industriale: 0,4 milioni mc P.A. : 0,1 milioni mc TOTALE: 5,6 milioni mc 53 milioni kWh

Abitativo ISTAT 2001: mq 2477 alloggi Punti erogazione energia elettrica al 2008: 3.277

CONSUMI TERMICI (mc/mq) PER AREE CENSUARIE DI FORNOVO (2008) Consumi termici (Fornovo) Residenziale: 3,9 milioni mc Terziario: 0,5 milioni mc Industriale: 0,4 milioni mc P.A. : 0,1 milioni mc TOTALE: 5,6 milioni mc 53 milioni kWh Solare termico centro storico Centrali in cogenerazione a biomasse Centrali a biometano

La quantità minima: il nostro obiettivo al 2020 Se entro il 2050 riqualificassimo TUTTI gli edifici residenziali e TUTTI gli edifici industriali e coprissimo il fabbisogno di acqua calda sanitaria con il solare termico, a Fornovo bisognerebbe comunque portare mc. di gas, che entro il 2050 dovranno essere per l’80% provenienti da FER. Quindi: mc di gas dovrebbero essere prodotti da fonte rinnovabile.

Fatte queste premesse ci troviamo a lavorare su due aspetti principali: Risparmio Energetico Rinnovabili

Risparmio energetico: scenario potenziale al Ridurre i consumi di gas naturale TEP Efficienza energetica - Collegare elettrodomestici all’ACS; - Illuminazione - Motori elettrici TEP Riqualificare gli Edifici Riqualificare gli Edifici - Se riqualificassimo il 50% degli edifici residenziali ed industriali TEP In ogni famiglia

Rinnovabili: scenario potenziale al kWp di fotovoltaico a famiglia 512 TEP 4 mq di solare termico a famiglia 651 TEP Impianto a biogas 344 TEP elettrici 820 TEP termici FER elettriche e termiche FER elettriche FER termiche Mini impianti a biomassa FER termiche 138 TEP

CONSUMI DI ENERGIA TERMICA RESIDENZIALE NEL COMUNE Con 4 mq di solare termico/famiglia Viene coperto il fabbisogno energetico termico tra marzo e ottobre per l’acqua calda sanitaria Rimangono fuori i metri cubi di gas metano per alimentare i fornelli Riqualificazione urbana Solare termico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Minima quantità di calore da fornire Consumo medio edificio residenziale esistente = 183 kWh/mq anno 5,6 milioni mc metano 2,9 milioni mc metano 70 kWh/mq anno - 48% dei consumi 80% rinnovabile al ,3 milioni mc metano

Fonte: CRPA Biogas come biometano per alimentare le caldaie domestiche Scarti agro-alimentari Verde pubblico/privato Deiezioni animali Biomasse dedicate solo ad integrazione Problemi: Puzze Trasporti reflui OBIETTIVO FILIERA PER IL COLLETTAMENTO DEGLI SCARTI 1 milione mc biometano da immettere in rete Punto critico: censimento scarti e localizzazione impianti

1 impianto di biogas per la produzione di biometano da 500 kW coprirebbe 1 milione di metri cubi di gas metano per alimentare i fornelli tonnellate di scarti agro-alimentari e zootecnici ogni anno richiedono una filiera agricola ben organizzata a livello locale Tra Aprile e Ottobre, il residenziale tra termico e fotovoltaico sarebbe completamente rinnovabile CONSUMI DI ENERGIA TERMICA RESIDENZIALE NEL COMUNE Impianto a Biogas

Biomasse legnose in micro-teleriscaldamento Potature pubblico/privato Gestione del sottobosco Gestione reti ecologiche Biomasse dedicate solo ad integrazione Problemi: emissioni PM10 Trasporti OBIETTIVO FILIERA PER IL COLLETTAMENTO DEGLI SCARTI 400 ton/anno per reti di micro-teleriscaldamento ( kW termici) con gestione calore Punto critico: censimento scarti, abbattimento emissioni e costituzione partnership tra manutentori verde e ESCo

Risparmio energetico: scenario potenziale al 2020 Ridurre i consumi di gas naturale TEP Efficienza energetica - Collegare elettrodomestici all’ACS; - Illuminazione - Motori elettrici - 87 TEP Riqualificare gli Edifici Riqualificare gli Edifici - Se riqualificassimo il 5% degli edifici residenziali ed industriali TEP In ogni famiglia

Rinnovabili: scenario potenziale al kWp di fotovoltaico a famiglia 102 TEP 4 mq di solare termico a famiglia 130 TEP Impianto a biogas 344 TEP elettrici 820 TEP termici FER elettriche e termiche FER elettriche FER termiche Piccoli impianti a biomassa FER termiche 138 TEP

Fotovoltaico: 1 MWp 103 TEP

50% di tutti gli edifici Fotovoltaico: 6 MWp Solare termico: 10 mila mq

5% di tutti gli edifici Fotovoltaico: 2 MWp Solare termico: 2 mila mq

AZIONI PREVISTE DAL PAES  Azione 1 - Piano di formazione dell’amministrazione pubblica  Azione 2 - Promozione del risparmio energetico e Partecipazione  Azione 3 - Piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica in ottica di rete 'Smart City‘  Azione 4 - Gestione calore e certificazione energetica di tutti gli edifici pubblici  Azione 5 - Installazione pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici e privati del territorio comunale  Azione 6 - Promozione della limitazione al Consumo di Suolo e della riqualificazione energetica degli edifici privati e dell’edilizia sostenibile negli strumenti di pianificazione urbanistica ed edilizia  Azione 7 - Produzione di Energia Idroelettrica: mini-idroelettrico  Azione 8 - Mobilità - Piste ciclabili  Azione 9 - Servizio porta a porta per la raccolta rifiuti

Investimento totale fino al milioni euro Entrate dopo il milioni euro / anno SOSTENIBILITA’ ECONOMICA