Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

Parliamo di orbite... guardando 6 corpi che cadono su un pianeta Mettiamo che sei corpi vengano lasciati cadere su un pianeta, il primo partendo.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Esercizi di dinamica.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
L’energia e la forma dell’orbita
Isaac Newton
Dal moto circolare al moto nei cieli
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
T05 Presentazioni multimediali: dal
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Satelliti artificiali
METEOROLOGIA GENERALE
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Velocità ed accelerazione
Dinamica dei sistemi di punti
HALLIDAY - capitolo 9 problema 1
Moto in due dimensioni.
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
Moti con accelerazione costante
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Diagramma di corpo libero
The PRE- POST physics. A)a-b B)b-a C)a + (-b) D)a+b E)Nessuna delle precedenti 1) Il vettore c in figura rappresenta loperazione:
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Parte VII: Gravitazione
Il Movimento e le sue cause
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
I moti su una traiettoria curva
La messa in orbita di un satellite avviene tramite un lanciatore.
Fisica - M. Obertino Quesito 1 Nel S.I. l’unità di misura del potenziale è [a] W [b] C [c] F [d] Ω [e] nessuna delle altre risposte è corretta.
IL MOTO DEI PIANETI.
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Onde sismiche Appendice 2
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
Transcript della presentazione:

Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Moti Satelliti Exer

Altri Eser Moto Relativo Rot Missili Balistici (es. n1 12/2/2015) Da una base di lancio situata al polo Nord vengono lanciati due missili balistici. Le velocità di lancio v 0 di entrambi è la stessa, ma il primo viene lanciato verticalmente e il secondo orizzontalmente. Si determini: A- le massime distanze R 1 e R 2 dal centro della Terra (apogeo) a cui arrivano i due missili, esprimendole in funzione del raggio terrestre R T e dell'accelerazione di gravità g al suolo (cioè si usi g = GM/R T 2 ); B- le velocità minime v f1 e v f2 (velocità di fuga) per cui i due missili si staccano definitivamente dalla Terra. APPLICAZIONE NUMERICA: v 0 = 15 km/s; raggio terrestre R T = 6374 km.

Altri Eser Moto Relativo Rot Satellite Artificiale (es. n.2 14/2/2015) Un satellite artificiale di massa m si trova all'interno di un razzo vettore, sulla rampa di lancio di una base alla latitudine Nord ϑ L. A- Determinare la sua energia cinetica K 0 in un sistema di riferimento (approssimativamente) inerziale, solidale con il centro della terra e con assi fissi. Il razzo vettore applica una forza F al satellite per condurlo in un'orbita circolare di periodo T. Determinare: B- il raggio di tale orbita e la velocità scalare con cui questa orbita verrà percorsa;

Altri Eser Moto Relativo Rot Satellite Artificiale (… continua) C- il lavoro compiuto dalla forza F, nel sistema di riferimento inerziale sopra detto (trascurando la resistenza dell'aria). APPLICAZIONE NUMERICA: ϑ L = 50° ; m = 1400 kg ; T = 118 min ; r T = 6380Km ; giorno sidereo = s ; GM T = 3.99×10 14 Nm 2 /kg.

Altri Eser Moto Relativo Rot Perigeo di Satellite (es. n1 15/9/2014) Un satellite di massa m si trova inizialmente in un punto A, a distanza r A dal centro della Terra. Considerando tale posizione iniziale e trascurando la resistenza dell'aria, determinare: a- la velocità con la quale il satellite raggiungerebbe la superficie terrestre nel caso in cui il satellite fosse lasciato libero in quiete nel punto A; b- la velocità v 0 che il satellite dovrebbe avere nel punto A (se ne specifichi modulo e direzione) affinché esso percorra un'orbita circolare di raggio r A. APPLICAZIONE NUMERICA: v 0 = 15 km/s; raggio terrestre R T = 6374 km.

Altri Eser Moto Relativo Rot Perigeo di Satellite (continua) c- Supponendo che la velocità del satellite in A sia v 1 = v 0 /2 e che, quindi, percorra l'orbita ellittica indicata in figura, determinare la distanza r P del perigeo dell'orbita dal centro della Terra e la sua velocità v P in tale punto. APPLICAZIONE NUMERICA: r A = 5.0×10 4 km, R T = 6.4×10 3 km, M T = 6.0×10 24 kg, G = 6.7 × Nm 2 /kg 2.