Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo 2010 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
1 Documenti digitali: dematerializzazione, archiviazione e conservazione Guido Marinelli Bologna 20 Aprile 2006.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
rilevazione fenomeni di degrado urbano
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Sistemi Informativi Territoriali
La Carta Geografica Unica in Internet
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
Riunione con Comuni 20 ottobre 2011 ore 9,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte nella.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
“Archivio nazionale degli stradari”
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
delle reti e dei servizi
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Il GIS per un miglior uso del territorio
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
Soluzione per la gestione
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica.
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Editing dei dati.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
OBIETTIVO trasparenza
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Acea Distribuzione è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità. Nella capitale gestisce la rete elettrica servendo 2,7 milioni.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Il Database Topografico Regionale dell’Emilia-Romagna: dalla realizzazione ai sistemi.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Introduzione Il Database Topografico, alcuni obiettivi: Nucleo portante dell’infrastruttura relativa ai dati territoriali Componente primario dell’anagrafe del territorio Supportare la condivisione di dati e servizi applicativi per l'analisi e la gestione territoriale, la pianificazione, servizi alle imprese ed i cittadini Base di riferimento per la pianificazione e la condivisione delle informazioni territoriali (Dir. A27)

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Il DBTR/dati Estende il ruolo delle Carte Tecniche organizza i contenuti in forma di sistema informativo Individua gli oggetti territoriali e li descirve Integra i contenuti con strati di interesse funzionali contiene le chiavi territoriali per la georeferenziazione e la correlazione di archivi Consente l’aggiornamento nel tempo Supporta i moderni sistemi informatici per l’informazione geografica

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale CTR vs DBTR rappresentazioni georeferenziate, “a misura” o simboliche. Integrate dalla toponomastica Univocità del contenuto metrico Possibilità di elaborazione dei dati Concetto di scala nominale in relazione al rilevamento

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale IL DBTR / sistema Disporre in modo efficiente ed affidabile delle informazioni Garantendone l’integrità, l’affidabilità e la sicurezza (persistenza) Permetterne la fruizione e la gestione in modo concorrente e condiviso (condivisione) Supportare i modelli concettuali di strutturazione degli oggetti del territorio in Classi di oggetti Permettere lo scambio di informazioni e l’interoperabilità tra sistemi Riottenere la tradizionale cartografia sia numerica che su stampa Cartogarifa numerica Procedure e programmi Sistemi GIS DBMS

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Contesto funzionale Metadati Contenuto Topografico Strati di interesse funzionale Chiavi territoriali  3 DB Catastale R CTR Viste cartografiche Strati vettoriali Altre Anagrafi Funzioni e servizi applicativi Supporto ai servizi basati sui dati territoriali Congruenza con le Basi catastali Correlazione con altre basi dati ed anagrafi DBTR

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Il DBTR/modello Modello Specifica dei contenuti (IntesaGIS/CNDT) Regole di qualità (ISO 19113) Formato dati per l’interscambio (Modello implementativo RER) Metainformazione su 3 livelli (ISO 19115, Zone, Singola Istanza) Multifonte, Multiscala, Multiaccuratezza: consente contenuti rilevati da fonti informative di tipologie differenti Consente diverse modalità di fruizione Consente sia l’aggiornamento per lotti, che l’aggiornamento puntuale del singolo oggetto

8 Modalità di aggiornamento Secondo modalità diversificate Aggiornamento per lotti (massivo) Nuovo impianto Speditivo tramite ortofoto Lotti “proposti” da un Ente Locale Aggiornamento puntuale Da processi di gestione del territorio Edificato, Toponomastica, Numerazione civica Aree stradali e viabilità Da specifici sistemi informativi Anagrafe Comunale degli immobili Sistemi informativo della viabilità

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Database Topografico Regionale Scenario di condivisione Area di gestione Lotti di aggiornamento massivo Invio proposte di aggiornamento DBTopo (FS) Metadati RER Soggett i Locali Area di fruizione Contenuto Topografico Strati di interesse funzionale Servizi CS Regione CTR Strati vettoriali Servizi WMS/WFS Servizi CS Regione CTR Strati vettoriali Servizi WMS/WFS Prodotti Distribuiti Infrastruttura dati territoriali  3 DBTI Professionisti: Progetti Rilievi

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale “Contenuto e struttura concettuale” “Dizionario dati” La Qualità – requisiti e Modalità di certificazione.” “Integrazione dei dati per la resa grafica” “Formato di trasferimento e sua struttura fisica” “Applicazione dei requisiti di qualità sul Formato di scambio” “Il trattamento della metainformazione” “Modello Logico per l’implementazione del database Topografico” I documenti di specifica Resa Grafica RERDBT_RGSXCF Resa Grafica RERDBT_RGS (MOD_C)

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale – La realizzazione del Primo impianto: –La realizzazione dell’ED2003 –Modalità di realizzazione del primo impianto –Modalità di collaudo dei dati Il primo impianto

12 Edizione di primo impianto Realizzato secondo modalità e fonti diversificate: Digitalizzazione di Cartografia tecnica disponibile CTR5, C.N. provinciale o comunale, alle scale 5k o 2k Aggiornamento speditivo degli oggetti rilevanti Quickbird 2003, Ortofoto AGEA Recupero Dati disponibili presso i SIT CT vettoriali, reticoli Integrazione dati regionali disponibili Carta Geografica Unica, Altimetria, Toponomastica Integrazione di realizzazione comunali Carpi, Forlì e Forlimpopoli e Fontevivo

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Modalità di collaudo Congruenza logica (controlli interni) Moka DBTopo - formato - dominio - geometria - topologia Controlli a Campione (controlli esterni) - completezza - accuratezza posizionale - accuratezza tematica I formati di interscambio previsti, sono strutturati anche allo scopo di favorire i controlli di qualità.  Collaudi basati sui controlli ISO 19113

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale alcuni dei controlli DQ_CodeTargetDQ_ScopeDQ_EvalMeth od DQ Conform Rules A.a.i.2.aAcquisizione delle forme geometriche CampioneEsterno95%Selezione di un campione; Confronto con la fonte o ricognizione A.a.i.5congruenza geometrica di tutti i vertici di una frontiera condivisa tra oggetti adiacenti Primitive lineari e poligonali Interno100%"Must not overlap" sugli shape poligonali degli strati "Must not intersect" sugli shape lineari 304 EDICopertura edifici adiacentiClasse EDIInterno100%EDI must cover each other FAB 328 ARGDisgiunzione tra argine e reticolo indrografico Classe ARGInterno100%non esistono regole di overlap tra feature poligonali e lineari. ARG.dj. CDA & ARG.dj. CON B.a.i.1Corretta fotoidentificazione elementi naturali e artificiali Campioneesterno95%Selezione di un campione; Confronto con la fonte o ricognizione

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Definizione di Schemi XSD per le strutture dati alfanumeriche Validazione XML con prodotti standard Definizione di un GeoDatabase di interscambio con topologie già definite Nel caricamento del GeoDB vengono effettuata la validazione XML e altre verifiche di struttura Applicazione per il controllo del GeoDB e la reportistica Estensioni ArcView per le verifica geometriche non topologiche Architettura MOKA Controlli esterni Supporto ai controlli interni

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Supporto al controllo esterno Controllo manuale dei dati la verifica delle ortogonalità di livelli selezionati dagli utenti il posizionamento su aree di rilievo il salvataggio e la no-tifica delle aree errate o non digitalizzate cor-rettamente Ambiente per la certificazione dei dati Supporto ai controlli esterni

17 Edizione 2003

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Edizione 2003

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Edizione 2003

20 I prodotti di fruizione Formato di Scambio (FS63): costituito da Esri Shape file e da file di testo, sono conformi alle attuali normative tecniche della L. R. 20/2000 (A.27);. struttura articolata definita per il controllo di qualità e l’interscambio dei dati; geoProgetto per ArcGis 9.2/9.3 e personal GeoDB (.mdb e.mxd): rappresentazione cartografica automatica con simbologia analoga alla della CTR5 geoRaster (CTR derivata dal DBTR): CTR Raster georeferenziata ottenute per esportazione dal GeoProgetto su taglio tradizionale e in modalità mono-light; geoShape: Shape file rappresentanti le principali classi e attributi relativi esportati dal geoProgetto utilizzo semplice ed immediato anche da prodotti obsoleti e da prodotti open source;

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Generazione prodotti Toponomastica GeoDB FS SHP + TXT Collaudo ArcGIS.mxd CTR Raster Strati vettoriali Le singole forniture su unità comunali, sono state riassemblate per poter disporre di prodotti nel continuo territoriale.

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Gli strati vettoriali GeoShape: Relativi alle singole classi Strato relativo all’attributo geometrico Strato relativo alle sottoaree e ai tratti Serie completa degli attributi Tabelle di supporto Tabelle di dominio degli attributi Medatati di prodotto secondo il RNDT Metainformazione sulla Zone di Rilievo Metainformazione di istanza

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Prodotti in distribuzione gratuitamente (prima copia) SiglaIstanzaDescrizione FS63FS63_GBOFormato di scambio (SHP+TXT) Gauss-Boaga Ovest GeoProgetto GeoProgetto_GBOEsri GeoDB e modello ESRI ArcGIS Gauss Boaga Ovest GeoProgetto_GBEEsri GeoDB e modello ESRI ArcGIS Gauss Boaga Est GeoRaster GeoRaster32 CTR 1:5000 ver. MonoLight. Da DBTR tramite geoProgetto. Raster 400 dpi, Multi Sistema Fuso 32 esteso (soli tfw): Gauss-Boaga Ovest, UTMRER, ERTS89_UTMZone32N GeoRaster33 CTR 1:5000 ver. MonoLight Da DBTR tramite geoProgetto Raster 400 dpi, Multi Sistema Fuso 33 (soli tfw): Gauss-Boaga Est, ERTS89_UTMZone33N GeoShape geoShape32 Shape File delle principali classi del DBTR, derivati da GeoProgetto, disponibili nel fuso 32 esteso: Gauss-Boaga Ovest, UTMRER, ERTS89_UTMZone32N geoShape33 Shape File delle principali classi del DBTR, derivati da GeoProgetto, disponibili nel fuso 33, Gauss-Boaga Est, ERTS89_UTMZone33N

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Prodotti in distribuzione su richiesta (al costo di riproduzione) SiglaIstanzaDescrizione FS63FS63_GBEFormato di scambio (SHP+TXT) Gauss-Boaga Est GeoProgetto GeoProETRS89_32 Esri GeoDB e modello ESRI ArcGIS nel sistema ETRS89_UTMZone32N esteso GeoPro_UTMRER Esri GeoDB e modello ESRI ArcGIS nel sistema UTMRER (UTM32*) GeoProETRS89_33 Esri GeoDB e modello ESRI ArcGIS nel sistema ETRS89_UTMZone33N GeoDWG GeoDWG_ETRS89_32 Progetto per AutoCAD 2004 derivato da GeoProgetto, nel sistema:ETRS89_UTMZone32N esteso GeoDWG_GBO Progetto per AutoCAD 2004 derivato da GeoProgetto, nel sistema: Gauss-Boaga Ovest GeoDWG_UTMRER Progetto per AutoCAD 2004 derivato da GeoProgetto, nel sistema: UTMRER GeoDWG_GBE Progetto per AutoCAD 2004 derivato da GeoProgetto, nel sistema: Gauss-Boaga Est GeoDWG_ETRS89_33 Progetto per AutoCAD 2004 derivato da GeoProgetto, nel sistema: ETRS89_UTMZone33N

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Modulo richiesta prodotti DBTR

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Contatti A chi richiedere il modulo: A chi inoltrarlo: Archivio Cartografico Bologna, Via dello Scalo 3/2 tel fax

27 Il DBTR nel repository regionale Strato raster (geoRaster), nel continuo territoriale, accessibili tramite: servizio ESRI ImageServer servizio WMS Strati vettoriali (geoShape), nel continuo territoriale, accessibili tramite: servizio ESRI ArcSDE Metadati secondo le specifiche ISO e Repertorio Nazionale Dati Territoriali del CNIPA.

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Risorse web Servizi web GIS ai fini divulgativi Accesso tramite sito map & bookshop – romagna.ithttp://archiviocartografico.regione.emilia- romagna.it Servizio MokaDBTopo Servizio MokaImprese Servizio MokaMIStER Servizio MokaAgea2008

29 Servizio Moka DBTopografico Accesso pubblico tramite sito Map & bookshop Navigazione sui dati del DBTR Ricerca ed interrogazione per chiavi geografiche Ricerca ed interrogazione sugli attributi dei singoli strati Interrogazione metadati Di prodotto (contenuti) Delle fonti (zone di rilievo) Di istanza (del singolo oggetto)

30 Attività in corso Aggiornamento del DBTR di interesse rilevante tramite Ortofoto AGEA 2008 e integrazione con UVL e PF Realizzazione del Sistema informatico per la gestione e la fruizione Cooperazione con altri progetti

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Situazione aggiornamento

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale 32 Aggiornamento DBT - 2 L’aggiornamento prioritario riguarda alcuni strati del DB Topografico: edificato viabilità idrografia manufatti e opere

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Aggiornamento DBT - 2

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico RegionaleDSM

Punti fiduciali catastali Attualmente nel DB Topografico è presente la parte costituita dai punti fiduciali primari del raffittimento a 7 km di IGM95; questo strato dovrà essere integrato individuando e digitando, nel DB Topografico aggiornato, i vertici di cassone edilizio omologhi di punti fiduciali presenti sulle mappe catastali

36 Attività in corso Aggiornamento del DBTR di interesse rilevante tramite Ortofoto AGEA 2008 e integrazione con UVL e PF Realizzazione del Sistema informatico per la gestione e la fruizione Cooperazione con altri progetti

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Schema funzionale complessivo area sistema di fruizione

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Schema funzionale complessivo area sistema di fruizione Schema funzionale complessivo area sistema di gestione

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Architettura di gestione DBTR

Bologna, 23 maggio 2010 Il Database Topografico Regionale Sistema di interscambio

41 Conclusioni Il Database Topografico Regionale costituisce la nuova infrastruttura dati territoriale quale base topografica evoluta per la gestione del territorio E' disponibile nell'Edizione 2003, in diversi formati per i più diffusi sistemi CAD e GIS e con diverse modalità di distribuzione E' disponibile in diversi sistemi di riferimento, tra i quali il Sistema di riferimento Nazionale ETRS89 (ETRF2000) E' in corso un ulteriore aggiornamento massivo (su ortofoto AGEA 2008) E' avviata la realizzazione del sistema per la gestione cooperativa con gli Enti Locali, allo scopo di disporre di aggiornamenti tempestivi e certificati