IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

P. L. C. (Programmable Logic Controller)
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
La struttura fisica e logica di un elaboratore
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Controllore a Logica Programmabile
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Automazione a logica programmabile
IL Linguaggio per la programmazione del PLC
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
PLC PCD1 della SAIA-Burgess
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Introduzione ai PLC.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Sistemi di acquisizione
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
PROGETTO DI T.D.P. ANTIFURTO PER BANCA Alunno: Positano Vincenzo
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware
A LOGICA PROGRAMMABILE
Unità centrale di processo
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DI UN COMPUTER
La programmazione in LADDER
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Impianto con Comando Sequenziale
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Automazione delle produzioni di processo
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO EHT IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

LA STORIA DEL PLC NASCE NEGLI ANNI 70 DALL’IDEA DEGLI ASSOCIATES BEDFORD ED ERA CHIAMATO MODULAR DIGITAL CONTROLLER ( MODICON ) NACQUE PER SOSTITUIRE I SISTEMI DI CONTROLLO A RELE’ COMPLICATI E SOGGETTI AD ERRORI E QUINDI CON COSTI DI GESTIONE ELEVATI

DEFINIZIONE IL PLC ACRONIMO DI “PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER” E’ UN SISTEMA ELETTRONICO A FUNZIONAMENTO DIGITALE, CHE USA UNA MEMORIA PROGRAMMABILE PER ARCHIVIARE ISTRUZIONI UTILI A FUNZIONI LOGICHE, DI TEMPORIZZAZIONE, DI CONTEGGIO E CALCOLO ARITMETICO OLTRE CHE PER CONTROLLARE MACCHINE E PROCESSI

IL PLC

UTILIZZI SOSTITUISCE I QUADRI A RELE’ NELLA REALIZZAZIONE DI MACCHINE SEQUENZIALI, IN QUANTO LA LOGICA CABLATA RICHIEDE MODIFICHE AL QUADRO ELETTRICO QUANDO VARIA IL PROGETTO DEL CICLO DI LAVORAZIONE, MENTRE CON LA LOGICA PROGRAMMABILE BASTA RISCRIVERE LE ISTRUZIONI DEL PROGRAMMA UTENTE

ESEMPIO DI UTILIZZO

Tipi di Segnali elettrici Gestiti DI - Digital Inputs Ingressi Digitali Sono segnali proveneinti da contatti, pulsanti, termostati, ecc. e che tipicamente hanno tensione 0 quanto OFF e tensione +24 Vcc quando ON. DO - Digital Outputs Uscite Digitali Sono i segnali con i quali il PLC comanda (tramite relé ausiliari e/o contattori) gli attuatori, quali motori, elettrovalvole, segnalazioni, ed altri circuiti AI - Analog Inputs Ingressi Analogici Sono segnali provenienti da trasduttori di pressione, portata, o termometri, igrometri, analizzatori chimici, analizzatori di Energia Elettrica Analog Outputs Uscite Analogiche Sono segnali atti a pilotare valvole proporzionali, strumenti indicatori, registratori, Regolatori di Velocità per motori

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO PLC SENSORI ATTUATORI HARDWARE SOFTWARE

PARTI COSTITUENTI CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) È il cuore del PLC, il microprocessore, ovvero il dispositivo che determina l'esecuzione del programma, dei calcoli e di tutte le elaborazioni logiche Interagisce con la Memoria, i moduli di di I/O e le periferiche

PARTI COSTITUENTI ALIMENTATORE Provvede a fornire i corretti livelli di tensione per il funzionamento dei vari dispositivi elettronici Esistono diversi modelli, in funzione della tensione di rete: –110 Vac –230 Vac –24 Vdc

PARTI COSTITUENTI ROM MEMORIE EPROM RAM EEPROM

PARTI COSTITUENTI MEMORIA DATI E' quella memoria dove vengono memorizzati i valori durante l'elaborazione del programma. l'accesso a questa memoria può avvenire per bit, byte, word o doppie word, ovvero si possono memorizzare valori on/off oppure valori numerici, o ascii. essendo richiesta un alta velocità di elaborazione, questa memoria non può che essere di tipo RAM

CLASSIFICAZIONE DEI PLC Numero I/O Altre caratteristiche nano Max 10 Bassa capacità di memoria micro Max 64 I/O solo digitali small Tra 64 e 256 I/O digitali e analogici Connessione in rete med Tra 256 e 2028 Elevata capacità di memoria Moduli speciali large > 2028 Massime prestazioni

MODULI INGRESSO DIGITALE MODULI I/O Convertono lo stato dell'ingresso associato in uno stato logico ( 1 - 0 ) interpretabile dalla CPU

MODULI USCITA DIGITALI convertono gli stati logici presenti nella memoria dati di Output in segnali elettrici che commutano fisicamente il punto di uscita

MODULI DI COMUNICAZIONE Permettono il "colloquio" tra l'operatore ed il PLC PC PANNELLO OPERATORE Permettono la gestione distribuita di I/O l’integrazione di controllo con altri PLC l’interfaccia verso l’automazione Sistema di supervisione o SCADA (Supervision, Control And Data Acquisition)

Linguaggi di programmazione per PLC IEC1131-3 Function Block Diagram (FBD) : linguaggio grafico Ladder Diagram (LD) : linguaggio grafico che impiega la logica a contatti Sequential Function Chart (SFC) : linguaggio grafico atto a raffigurare il comportamento del sistema di controllo in maniera molto intuitiva Instruction List (IL): linguaggio simile all’assembler, lista di istruzioni

ESEMPI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE

ESEMPI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE

IL LINGUAGGIO LADDER

LINGUAGGIO KOP lo schema a contatti è facilmente utilizzabile anche dai programmatori poco esperti la rappresentazione grafica è semplice da interpretare ed diffusa in tutto il mondo l’editor KOP può essere utilizzato sia con le operazioni SIMATIC che con le operazioni IEC 1131-3 i programmi scritti in KOP possono essere sempre visualizzati con l’editor AWL SIMATIC.

Diagrammi Funzionali - SFC E‘ un insieme di passi, transizioni e linee di interconnessione Ad un passo possono trovarsi associate più azioni o comandi La durata di un passo è determinata dal superamento delle condizioni associate L’evoluzione è condizionata da una o più condizioni che devono essere presenti per passare ad uno stato successivo