PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO 2010-2012 DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni 28-10-10 Piano attuativo AUSL di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Prestazioni monitorate
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE SETTORE AMBULATORIALE Cefalù, 16/12/06.
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Appropriatezza Clinica Strumentale e Strutturale e Liste di Attesa
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
DDSI Francesca Nardini
PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE DATTESA FRANCESCA MOCCIA COORDINATORE NAZIONALE TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CITTADINANZATTIVA.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
Comitato Consultivo Misto Aziendale Ospedale Maggiore 17/12/2014 Intervento straordinario dell’AUSL di Bologna per il contenimento dei tempi di attesa.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
Liste di attesa: monitoraggio nazionale Liste di attesa: monitoraggio nazionale Premesse DPCM 29/11/2001 LEA: appropriatezza e tempi appropriati come componente.
REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE LE RETI INTEGRATE TERRITORIO-OSPEDALE Organizzazione, Percorsi e Prescrizione Per Classi Di Priorità.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Day Service Ambulatoriale (DSA):riferimenti normativi DPCM su “Livelli Essenziali di Assistenza” “Nuovo Patto Salute” – Intesa Stato Regioni.
Conferenza territoriale Socio-Sanitaria OO.SS Massimo Annicchiarico Bologna, 11 febbraio 2015 Attività specialistica ambulatoriale e Programma straordinario.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
Transcript della presentazione:

PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di Bologna 1

R ETE DELL ’ OFFERTA 9 Ospedali AUSL, l’Az.Osp. Sant’Orsola Malpighi, l’Istituto Ortopedico Rizzoli, 51 Poliamb. AUSL e 41 Privati Accreditati Nel 2010 utilizzate 15 milioni di prestazioni, +3,3% vs 2009, storicamente livelli di consumo > media RER, ma negli ultimi anni gli ICS sono divenuti per molte prestazioni quasi sovrapponibili, ed in alcuni casi inferiori a quelli regionali I tda nel 2010: criticità per RM addome, saltuariamente per TC addome, ecografia mammella, colonscopia, vis,orl, mammografia e RM cerebrale, Nel 1° sem criticità RM addome, per le altre prestazioni l’accesso è di norma garantito entro i tda

3

4 Agende di Garanzia : 30 Privati Accreditati con 144 agende cup - 19 prestazioni: vis.cardiologica, dermatologica, neurologica, oculistica, orl, ortopedica, urologica, audiometria, colonscopia, eco addome, ecocardiogramma, EMG, OCT, gastroscopia, TC addome torace, mammografia, RM encefalo rachide A ottobre 2011 il 98% agende aziendali prenotabili a 24 mesi

5

Ambiti erogabilità in funzione caratteristiche prestazione e rete dell’offerta, individuando per punto di erogazione volume attività che garantisca: competenza clinica, adeguata dotazione tecnologica, massimo grado di sicurezza. Ambito distrettuale: visita cardiologica, dermat., fisiatrica, neurol, ost.ginec., urologica, oculistica, odontoiatrica, orl, ortopedica, eco addome, audiometria, spirometria, ecodoppler tsa arteroven. e grossi vasi add., fundus oculi, colposcopia, ecg, ecocardio, holter. Ambito sovra distrettuale: cistoscopia, colonscopia, eco ost ginec (operativo percorso grav.fisiologica), eco mammella e mammografia (operativo allargamento screening prevenzione tumore seno), tc addome bacino capo, vis.endocr., vis.pneumologica, edgs Ambito aziendale: biopsia prostata, broncoscopia, emg, riab. cardiologica, rm addome cerebrale colonna, sessione radioterapia, vis.chirurgia vascolare, radioterapica e gastroenterologica Territorializzazione

Il Piano di Informatizzazione Aziendale Consente allo Specialista di ricettare (anche virtualmente), refertare (e trasmettere al sistema SOLE), archiviare (su cartella ambulatoriale), visualizzare immagini di diagnostica strumentale, contabilizzare attività erogata, prenotare prestazioni aggiuntive e visita di controllo su agende dedicate, evitando ulteriori passaggi a CUP e garantendo in tal modo semplificazione e presa in carico Monitoraggio dei tempi di attesa per gli interventi chirurgici E’ previsto il monitoraggio dei tempi di attesa per gli interventi chirurgici. L’AUSL ha realizzato un modello orgnizzativo di presa in carico degli utenti prenotati per intervento chirurgico, con standardizzazione e omogeneità dei criteri di inserimento in lista di attesa, gestione informatizzata delle liste, stima dei tempi medi d’attesa in tutte le strutture. Il sistema Cruscotto consente di proporre la fruizione dell’intervento nell’Ospedale con tempo di attesa minore.

L’approccio innovativo all’assistenza specialistica dell’Aziend a USL di Bologna Il modello dell’AUSL di Bologna La domanda si articolata secondo 2 criteri di scelta espressi dal paziente: 1) la tempestività della prestazione, ottenere la prestazione nel minor tempo, 2) la struttura o il professionista, a discapito del tda e della comodità di accesso (numericamente prevalente) Assistenza Specialistica di “base”, logica “prestazionale” per dare risposta ad un “bisogno puntuale”, in quanto necessita, per essere soddisfatta, di una singola prestazione, in funzione di un quadro “acuto”, a fronte di una problematica clinicamente “semplice”, accesso da cup Assistenza specialistica “evoluta”, logica di “presa in carico”, indirizzata a dare risposta ad un “problema clinico nuovo o noto ma complesso” rispetto ad un quadro clinico “acuto o cronico riacutizzato”, a fronte di una problematica clinicamente “complessa”, ambito in cui va inserito il DSA, gestione diretta ambulatorio Day service ambulatoriale per la gestione di pacchetti prestazionali concentrati nel tempo

Appropriatezza Prescrittiva: coerenza tra sospetto diagnostico, prestazione prescritta e priorità di accesso (obblighi prescrittore) Organizzativa: pianificazione dell’offerta per le diverse modalità di accesso, gestione prestazioni a completamento diagnostico, follow up, percorsi Day Service Ambulatoriale Erogativa Il Governo clinico: progetti per governare il tema dell’appropriatezza delle cure fornite ai pazienti (AUSL: 44 audit clinici) Gruppi di Lavoro professionali interaziendali per: Diagnostica pesante (TC RM) Diagnostica vascolare, oculistica, urologica, endoscopica (tumore colon retto), pneumologica (bpco), Mammografia (tumore mammella). 10

Monitoraggio dei tempi d’attesa nei percorsi diagnostico terapeutici complessi Tumore della mammella Tumore del polmone Tumore del colon retto By-pass aorto-coronarico Fase diagnostica: prestazione diagnostica referto Fase terapeutica: inserimento in lista ricovero 11