RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA Bilanci sociali e di sostenibilità, rapporti di lavoro, pari opportunità e sicurezza Relatore dott. Antonio Biasi, Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Tesi di laurea di Michela Broglia
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Adalberto Casalboni, CISE
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Bilancio sociale e legami di comunità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il C.I.S.E. Azienda Speciale della CdC di Forlì-Cesena LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL DNA  lavoratori e consumatori nei Consigli delle CdC (legge 580/93);
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Il Documento Unico di Programmazione
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA Bilanci sociali e di sostenibilità, rapporti di lavoro, pari opportunità e sicurezza Relatore dott. Antonio Biasi, Responsabile dello Sportello CSR presso la Camera di Commercio di Treviso Salone della CSR e dell’innovazione sociale 01/10/2013

CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY RESPONSABILITÁ SOCIALE IMPRESA Responsabilità Sociale d’Impresa Entrata formalmente nell'agenda dell'Unione Europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 Report “Tempi insostenibili?”

01/10/2013 Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR): definizioni e obiettivi Modello di comportamento basato sull’integrazione volontaria, da parte delle aziende, delle problematiche sociali ed ecologiche nelle attività commerciali e nei rapporti con tutti i soggetti interessati all’operato delle imprese. Essere socialmente responsabili significa quindi non solo soddisfare gli obblighi giuridici, ma andare al di là, investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate.” (Libro Verde della Commissione Europea, 2001) Un’impresa socialmente responsabile è quella che adotta volontariamente un approccio strategico e di lungo periodo basato sulla gestione delle relazioni con tutti i portatori di interesse, o stakeholders. Al centro delle proprie scelte vengono posti valori di natura etica, sociale ed ambientale, in un’ottica di sostenibilità, innovazione e miglioramento continuo.

Stakeholders: definizione e classificazione 01/10/2013 Tutti quei soggetti "portatori di interessi" nei confronti di un'iniziativa economica. (Libro Verde della Commissione Europea, 2001) ambiente comunit à Stato, Enti locali e Pubblica Amministrazione imprese Clienti Fornitori azionisti, finanziatori e partner risorse umane

Stakeholders InterniEsterni Stakeholders Risorse umane Clienti Azionisti e Finanziatori Fornitori Comunità Ambiente Pubblica Amministrazione Primari Secondari Strategici Tipologie di stakeholders 01/10/2013

Vantaggi derivanti dalle pratiche di CSR 01/10/2013 valore L’adozione di “comportamenti socialmente responsabili” contribuisce alla creazione di valore e genera, nel medio-lungo periodo, un vantaggio competitivo per l’azienda, che investe in una politica di sviluppo CSR delle proprie attività di business. opportunità di sviluppo La CSR non deve essere considerata esclusivamente un costo, ma un’opportunità di sviluppo che, se integrato nella governance aziendale, migliora performance e competitività dell’impresa e ne diminuisce il “profilo di rischio”. visione strategica a medio-lungo termine È necessario superare la prospettiva del vantaggio immediato per adottare una visione strategica a medio-lungo termine.

Piano di Azione Nazionale A.Aumentare la cultura delle responsabilità presso le imprese, i cittadini e le comunità territoriali B.Sostenere le imprese che adottano la RSI C.Contribuire al rafforzamento degli “incentivi di mercato” per la RSI D.Promuovere le iniziative delle imprese sociali e delle organizzazioni di Terzo settore, di cittadinanza attiva e della società civile E.Favorire la trasparenza e la divulgazione delle informazioni economiche, finanziarie, sociali e ambientali F.Promuovere la RSI attraverso gli strumenti riconosciuti a livello internazionale e la cooperazione internazionale 01/10/2013 Obiettivi

01/10/2013 Relazione tra responsabilità sociale e sviluppo sostenibile Molti considerano interscambiabili i termini responsabilità sociale e sviluppo sostenibile; sono due concetti differenti RESPONSABILITÁ SOCIALE: si focalizza sull’organizzazione e riguarda la responsabilità dell’organizzazione stessa nei confronti di società e ambiente SVILUPPO SOSTENIBILE: consiste nel soddisfare i bisogni della società vivendo entro i limiti ecologici del pianeta, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Si sviluppa su 3 dimensioni: ECONOMICA SOCIALE AMBIENTALE OBIETTIVO della Responsabilità Sociale di un’organizzazione deve essere quello di contribuire allo sviluppo sostenibile. Le decisioni e attività di un’impresa socialmente responsabile possono apportare un contributo significativo allo sviluppo sostenibile.

01/10/2013 Responsabilità di rendere conto: accountability Un’impresa dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società, sull’economia e sull’ambiente. L’accountability ha un impatto positivo sia sull’organizzazione, sia sulla società. Un’impresa dovrebbe rendere conto di: 1.Impatti delle proprie decisioni ed attività sulla società, sull’ambiente e sul’economia, specialmente per ciò che concerne conseguenze particolarmente negative 2.Azioni intraprese al fine di impedire la reiterazione di impatti negativi imprevisti e involontari.

LO SPORTELLO CSR E AMBIENTE DI TREVISO Attivo presso la CCIAA di Treviso dal 13 dicembre 2004, lo Sportello CSR e Ambiente, persegue l'obiettivo fondamentale di fornire un servizio di informazione alle imprese sulla responsabilità sociale, di supportare le imprese stesse nell'attività di autovalutazione delle performance in ambito CSR e di accrescere la consapevolezza delle imprese sullo sviluppo sostenibile. Nato dall’adesione, dell’Ente camerale, alla proposta di sperimentazione con altre Camere, di quanto definito dal Protocollo d’Intesa siglato il 27 novembre 2003, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed Unioncamere nazionale, che prevede la costituzione di uno sportello fisico e virtuale per l’erogazione di un servizio di informazione al mondo imprenditoriale in tema di responsabilità sociale d’impresa e di supporto alle stesse nell’autovalutazione e nella realizzazione del Social Statement. L’attività svolta dallo Sportello camerale coinvolge in maniera concreta e sinergica le varie Associazioni ed Enti operanti a livello locale (regionale e nazionale) in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa. (Chi siamo) 01/10/2013

(Che cosa facciamo) 01/10/2013

BILANCIO SOCIALE È uno strumento che serve ad un’organizzazione per rendere conto dei risultati e delle attività che contribuiscono al valore complessivo, non solo a livello economico e finanziario, ma anche a livello di gestione degli aspetti sociali e ambientali. Il Bilancio sociale è qualcosa che racconta a 360° l’azienda, la sua attività, i suoi risultati e l’impatto che determina. Da un punto di vista esterno, è un’operazione di comunicazione trasparente che permette di far conoscere meglio come si opera, i risultati e i progetti che si portano avanti. Può diventare un’occasione per raccogliere il punto di vista e i vari elementi utili a cambiare il proprio “modus operandi”, orientando così nella giusta direzione la propria mission. 01/10/2013

Documento complementare al bilancio d’esercizio Deve riportare Comunica il profilo etico aziendale affidabilità sensibilità al contesto socio- economico capacità di investire e creare lavoro Valore aggiunto prodotto e la sua distribuzione Caratteristiche della cultura aziendale Informazioni sulla proprietà dell’impresa Il Bilancio Sociale: caratteristiche Attività e mezzi aziendali rispettosi dell’ambiente e delle aspettative degli stakeholder (formazione del personale, sicurezza sul lavoro, innovazioni tecnologiche) 01/10/2013

Vantaggi Obiettivi immagine e reputazione Il Bilancio Sociale Dimostrazione del valore aggiunto prodotto e la sua distribuzione Difesa documentata della credibilità e della reputazione aziendale Consolidamento dell’immagine aziendale Gestione dei processi Comunicazione e formazione Miglioramento dei processi di comunicazione interni ed esterni all’azienda 01/10/2013

IL BILANCIO SOCIALE: benefici interni fornisce elementi per migliorare il ciclo gestionale e per il processo di pianificazione e controllo strategico consente una visione complessiva delle attività dell’organizzazione è un’occasione per una rilettura e revisione della struttura interna promuove la comunicazione interna contribuisce a rafforzare una comune identità aziendale orienta le risorse umane verso il miglioramento dei risultati permette di recuperare informazioni disperse tra i vari uffici migliora la collaborazione e le sinergie tra gli uffici stimola l’approccio all’innovazione e alla sperimentazione fornisce la possibilità di partecipare a gruppi di lavoro intersettoriali 01/10/2013

IL BILANCIO SOCIALE: benefici esterni è un’operazione di comunicazione e trasparenza accresce il livello di rispondenza tra ciò che l’organizzazione vuole essere e come viene percepita consente di raccogliere elementi utili per focalizzare la mission aziendale permette di sistematizzare e rendere più fruibile il flusso di informazioni attraverso il quale l’Ente racconta se stesso e si apre verso l’esterno contribuisce a una maggiore visibilità dei progetti e delle iniziative realizzate è un’opportunità di qualificare le relazioni con la comunità di riferimento e di valorizzare il ruolo sociale dell’organizzazione favorisce il confronto con i propri interlocutori, innalzandone il grado di fiducia e il coinvolgimento nelle attività aziendali fornisce una risposta alle attese e alle esigenze conoscitive dei portatori d’interesse 01/10/2013

PROGETTO SPERIMENTALE PER L’ADOZIONE DEL BILANCIO SOCIALE- CCIAA Treviso Bando pubblico per la realizzazione del primo Bilancio sociale da parte di 10 imprese della provincia di Treviso.  24 ore di formazione in aula PROGETTO DURATO 9 MESI  20 ore di assistenza in remoto  22 ore di assistenza diretta presso le aziende  80 ore per la lettura e le correzioni dei documenti aziendali REDAZIONE BILANCIO SOCIALEBILANCIO SOCIALE

Linee guida UNI ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni Linee guida UNI ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni Un'organizzazione dovrebbe essere responsabile di rendere conto dei propri impatti sulla società, sull'economia e sull'ambiente; farsi carico delle responsabilità in caso di azioni scorrette, adottando adeguate misure allo scopo di porvi rimedio e intraprendendo azioni volte a impedirne la reiterazione; evitare di rendersi complice in attività di un'altra organizzazione che non siano coerenti con le norme internazionali di comportamento; Responsabilità sociale: Responsabilità da parte di un'organizzazione per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull'ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusi la salute e il benessere della società; tiene conto delle aspettative/interessi degli stakeholder; è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento; è integrata in tutta l'organizzazione e messa in pratica nelle sue relazioni. Idea chiave Definizione Scopo L’ISO definisce LINEE GUIDA, elaborate con la partecipazione esperti sia del mondo sviluppato, sia dei Paesi emergenti e di quelli ancora in via di sviluppo, al fine aiutare le organizzazioni a: contribuire allo sviluppo sostenibile; di incoraggiarle ad andare al di là del mero rispetto delle leggi; di promuovere una comprensione comune nel campo della responsabilità sociale; di integrare altri strumenti e iniziative per la responsabilità sociale, ma non di sostituirsi a essi /10/2013

ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni Struttura Principi Massimizzare il contributo di un’organizzazione allo Sviluppo Sostenibile Pratiche Temi Coinvolgimento dell’intera organizzazione 01/10/2013

ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni ISO per la Responsabilità Sociale delle organizzazioni Applicazione nel mondo del lavoro deve sfruttare due strumenti fondamentali per l’impostazione di rapporti corretti con i propri lavoratori nell’organizzazione del lavoro e comunque in ogni scelta che abbia conseguenze sui lavoratori: - il dialogo sociale; - la contrattazione; Un’organizzazione socialmente responsabile: può esercitare Azioni positive: -fornendo l’accesso allo sviluppo delle competenze, alla formazione e all’apprendistato, e opportunità per l’avanzamento di carriera, su base equa e non discriminatoria; - assicurando che i lavoratori in esubero “siano aiutati ad accedere all’assistenza per un nuovo impiego, formazione e consulenza personale” e stabilendo “programmi misti lavoratori/direzione che promuovano la salute e il benessere”. deve essere attenta alla qualità dell’occupazione; Tutto ciò può sembrare scontato, ma non lo è affatto nei Paesi emergenti e di quelli ancora in via di sviluppo 01/10/2013

Guida ai temi fondamentali della Responsabilità Sociale Un’impresa dovrebbe affrontare i seguenti temi fondamentali: 1.GOVERNO (governance): sistema con il quale un’organizzazione prende e attua decisioni per raggiungere i propri obiettivi 2.DIRITTI UMANI: diritti civili e politici; diritti economici e sociali. 3.RAPPORTI E CONDIZIONI DI LAVORO: politiche e pratiche relative al lavoro svolto all’interno, per mezzo o a nome dell’organizzazione 4.AMBIENTE: le decisioni e le attività hanno inevitabilmente un impatto sull’ambiente 5.CORRETTE PRASSI GESTIONALI: condotta etica di un’organizzazione nei rapporti con le altre organizzazioni. Queste includono i rapporti tra organizzazioni e agenzie governative, tra organizzazioni e loro partner, fornitori, appaltatori, clienti, concorrenti e le associazioni di cui sono membri. 6.ASPETTI SPECIFICI RELATIVI AI CONSUMATORI: offerta di informazioni accurate, uso di informazioni di marketing e processi contrattuali corretti, trasparenti ed utili, promozione del consumo sostenibile e progettazione di prodotti e servizi accessibili a tutti 7.COINVOLGIMENTO E SVILUPPO DELLA COMUNITÁ: coinvolgimento della comunità in modo da contribuire allo sviluppo della stessa.

RS COMPONENTS: video Responsabilità Sociale VODAFONE: il Bilancio sociale sulla Responsabilità Sociale VELUX: la sostenibilità e la Responsabilità Sociale TG1 RAI 09/11/2012: investire in ambito sostenibile per creare valore economico RADICI GROUP: Cartoon Sostenibilità SIMPOSIO: Società sostenibile 2011 trailer WERDE: l’ecologia corre sul web IL GIOIELLINO: trailer ufficialeTEXA: video istituzionale 2012 H- FARM: 6 anni di innovazione 01/10/2013

LINK UTILI  KIT DIGITALE CSR:  CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO:  PORTALE DELLA RESPONSABILITÁ SOCIALE D’IMPRESA:  BLOGSPOT BILANCIO SOCIALE: - VirosacVirosac - InglassInglass

Riferimenti dello Sportello CSR e Ambiente trevigiano Riferimenti dello Sportello CSR e Ambiente trevigiano 01/10/2013 Indirizzo: c/o CCIAA TREVISO, Piazza Borsa 3/b – TREVISO Tel Fax Sito istituzionale: Kit Digitale CSR: Grazie per l’attenzione!