TAVOLO ANZIANI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Individuare FORME DI SOSTENIBILITÀ DEL COSTO DELLE RETTE per anziani inseriti in struttura,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Seminario I CARE FOR YOU
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il progetto
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia HELPING the BAD Aiutare i “cattivi” il contributo della criminologia Santa Margherita Ligure.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

TAVOLO ANZIANI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Individuare FORME DI SOSTENIBILITÀ DEL COSTO DELLE RETTE per anziani inseriti in struttura, anche attraverso forme di tutela e utilizzo del patrimonio personale degli anziani 3. Favorire la costruzione di SINERGIE e COLLABORAZIONI tra strutture residenziali e semiresidenziali 2. Mantenere lo SPORTELLO UNICO SOCIO SANITARIO 4. Individuare i supporti adeguati alle famiglie per FAVORIRE LA DOMICILIARITÀ

TAVOLO ANZIANI congiunto IRIS - CISSABO 1. Al fine di rendere sostenibile il sistema della residenzialità in struttura degli anziani, sono state individuate a livello locale FORME DI SOSTENIBILITÀ AL COSTO DELLE RETTE anche attraverso la tutela e l'utilizzo del patrimonio personale degli anziani, (disapplicando parzialmente la D.G.R. 37/07) HA CONSENTITO DI "RECUPERARE RISORSE" CHE SONO STATE RICONVERTITE IN NUOVI INTERVENTI. Cosa è stato fatto?

Nello specifico, rispetto a: 1. Franchigia sul reddito2. Franchigia mobiliare3. Franchigia immobiliare

NUMERO DI CASI (aggiornati a marzo 2013) IN CUI SI È EVIDENZIATA LA PRESENZA DI PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA PERSONA, DA POTER EVENTUALMENTE UTILIZZARE PER IL PAGAMENTO DELLA RETTA (vendita, locazione): Per IRIS n. 3 Per CISSABO n. 5 C) FRANCHIGIA IMMOBILIARE Se le persone sono sole non viene utilizzata la franchigia e si utilizza il patrimonio immobiliare per le necessità assistenziali. Altrimenti l’utilizzo viene concordato con i parenti RECUPERO RISORSE PREVISTO DA FRANCHIGIA: Per IRIS ,00 € Per CISSABO20.400,00 €

2. Mantenimento dei due SPORTELLI UNICI SOCIO SANITARI 3. Attivato un Laboratorio al fine di COSTRUIRE SINERGIE E COLLABORAZIONI TRA STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI che si è configurato come "osservatorio". E' stato inoltre sviluppato il tema della "riconversione" (da erogazione servizi residenziali a erogazione servizi domiciliari) che ha permesso di avviare l'azione successiva. 4. I Consorzi hanno dato avvio a due Laboratori disgiunti, in base alle peculiarità di ogni territorio, al fine di individuare SUPPORTI ADEGUATI ALLE FAMIGLIE PER FAVORIRE LA PERMANENZA A CASA DELL’ANZIANO

CONVENZIONE CON LE STRUTTURE RESIDENZIALI al fine di ampliare l’offerta di prestazioni volte a sostenere e prolungare la permanenza degli anziani presso il proprio domicilio : CISSABO: Convenzione sottoscritta il coinvolte 7 strutture del territorio su 11 in n. 8 mesi avviati n. 51 Progetti IRIS : Disponibilita di 9 strutture del territorio su 25 Con 6 sottoscritto accordo avviati n. 54 Progetti

TAVOLO DISABILI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Ripensare ad una COMPARTECIPAZIONE equa e sostenibile per i servizi semiresidenziali e territoriali 2. Ottimizzare i TRASPORTI attraverso la condivisione di mezzi attrezzati 3. Creare un modello che permetta di attivare programmi di attività non sanitarie: ATTIVITA' FISICA ADATTATA 4. Ripensare i PROGETTI SOCIALI IN AMBITO LAVORATIVO

TAVOLO DISABILI congiunto IRIS - CISSABO FORME DI COMPARTECIPAZIONE EQUA E SOSTENIBILE AI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI E TERRITORIALI 1. Al fine di rendere sostenibile il sistema dei servizi, sono state individuate, con il coinvolgimento di tutti gli attori sociali (servizi pubblici, associazioni di famiglie e terzo settore) CONSENTIRA' DI "RECUPERARE RISORSE" CHE VERRANNO RICONVERTITE IN NUOVI INTERVENTI. Cosa è stato fatto?

Rispetto ai Servizi Semiresidenziali: la compartecipazione viene applicata sui servizi accessori di MENSA e TRASPORTO LA PREVISIONE PRUDENZIALE DI RECUPERO RISORSE PER IL 2013: Per IRIS ,47 € Per CISSABO 6.269,13 € Correlata ai giorni di frequenza GRADUALE Applicazione GRADUALE in base al reddito per i titolari di sola pensione di invalidità fino ad un massimo del 30% per i titolari di indennità di accompagnamento fino ad un massimo dell'80%

Si tratta di un MODELLO INNOVATIVO per il nostro territorio per il quale è necessario ampliare il bacino degli interventi, oltre a quelli già accreditati in base alle normative vigenti Le risorse liberate verranno erogate a persone che attualmente non fruiscono di interventi pubblici che potranno rivolgersi alle Organizzazioni che offrono interventi Attualmente si stanno quindi RILEVANDO LE ATTIVITA' svolte sul territorio alle quali verrà riconosciuta una certificazione locale di qualità

2. I Consorzi, considerata la conformazione territoriale biellese, hanno adottato strategie nel tentativo di OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI TRASPORTI per l'accompagnamento delle persone ad un centro diurno. In prospettiva ci si auspica di ottimizzare la gestione dei trasporti di persone disabili per tutto il territorio provinciale Le azioni n.4 e n. 5 previste rispetto alle Attività Fisiche Adattate e ai Progetti Sociali in ambito lavorativo sono in parte già soddisfatte all'interno dell'attività svolta dai Consorzi e dal privato sociale.

TAVOLO ADULTI Cosa è stato previsto? 1. Rendere PERMANENTE IL TAVOLO ADULTI sulle tematiche CASA, LAVORO e REDDITO 2. ripensare il ruolo dello Sportello Unico Socio Sanitario 3. Promuovere PERCORSI DI INCLUSIONE per persone emarginate 4. Progettare e attivare il CENTRO ANTIVIOLENZA 5. promuovere e diffondere la cultura dell'ACCOGLIENZA, attraverso la creazione di una rete e la diffusione di buone prassi, congiuntamente con il Tavolo Minori

TAVOLO ADULTI ANALISI E VALUTAZIONE PERMANENTE rappresenta un luogo di ANALISI E VALUTAZIONE PERMANENTE (non sono stati costituiti laboratori specifici, i componenti hanno portato all’interno delle loro organizzazioni o in gruppi di lavoro le riflessioni condivise nel tavolo che si incontra con cadenza bimestrale 1. Prima esperienza territoriale di TAVOLO PERMANENTE con tre focus di attenzione CASA LAVORO REDDITO

TAVOLO ADULTI PRODUCE RIFLESSIONI PARTENDO DA SGUARDI DIFFERENTI INDIVIDUA ESPERIENZE CHE POSSONO ESSERE CONSIDERATE BUONE PRASSI DIFFONDE LA CONOSCENZA DI ESPERIENZE, INIZIATIVE SENSIBILIZZA LA COMUNITA’ VERSO CAMBIAMENTI CULTURALI E' stato organizzato un incontro che ha coinvolto gli amministatori locali nella presentazione e condivisione di alcune BUONE PRASSI messe in atto, spesso in collaborazione con il terzo settore, per tentare di contrastare la povertà. E' stato sollevato il problema CASA, come problema emergente, su cui è necessario avviare riflessioni congiunte sinergiche.

TAVOLO ADULTI NEWSLETTER DEL BIELLESE ORIENTALE E' stata creata la NEWSLETTER DEL BIELLESE ORIENTALE, un opuscolo periodico che contiene informazioni, notizie, riflessioni, riguardanti principalmente i tre temi più che mai attuali: CASA, LAVORO, REDDITO. Le notizie inserite provengono da tutti gli attori del territorio (Comuni, Servizi, cooperative sociali, associazioni di volontariato, parrocchie, ecc.) Un tentativo per condividere, confrontarsi e stimolare idee, nuove risposte

1. Consolidamento dello Sportello Unico Socio Sanitario che ha esteso la propria attività di informazione e supporto agli adulti in situazione di vulnerabilità e alle famiglie relativamente alle funzioni genitoriali 2. Congiuntamente al Consorzio IRIS, è stato avviato un Laboratorio che ha ripensato ai servizi di bassa soglia, come precedentemente illustrati 3.Sono state individuate e sperimentate modalità per razionalizzare le risorse messe in atto per sostenere percorsi di inclusione ( tirocini lavorativi – progetti di integrazione sociale)

l'azione n.5 prevista congiuntamente al Tavolo Minori, che prevede la promozione e diffusione della cultura dell'ACCOGLIENZA, non è ancora stata attivata 4. Progetto e avvio della CASA RIFUGIO aperta a maggio 2013

TAVOLO MINORI Cosa è stato previsto? 1. analizzare il percorso dell' AFFIDO: la preparazione e la cura dell'affidamento con la famiglia naturale e la famiglia affidataria 2. promuovere e diffondere la cultura dell'ACCOGLIENZA, attraverso la creazione di una rete e la diffusione di buone prassi 3. Attivare un percorso di formazione- ricerca per la costruzione di un NETWORK SCUOLA - TERRITORIO 4. avviare un confronto sul problema della DISPERSIONE SCOLASTICA 5. potenziare il coinvolgimento delle MAMME STRANIERE, per favorire l'integrazione sociale dei minori 6. Rilevare le RICADUTE SULLE FAMIGLIE e sui minori derivanti dalla riduzione dei servizi scolastici 7. Mantenere il CONSULTORIO PER LE FAMIGLIE

Cosa è stato fatto? 1. ANALISI DEL PERCORSO DI AFFIDO IN TUTTE LE SUE FASI, al fine di migliorare l'avvio e la cura dell'affidamento familiare. Azione in corso di realizzazione Dal punto di vista del BAMBINO, attraverso la voce dei Servizi Dal punto di vista della FAMIGLIA AFFIDATARIA attraverso la voce di rappresentanti Dal punto di vista della FAMIGLIA DI ORIGINE, attraverso la testimonianza diretta di famiglie naturali che sono state INTERVISTATE

Cosa è stato fatto? l'azione n.2, che prevede la promozione e diffusione della cultura dell'ACCOGLIENZA, congiuntamente al Tavolo Adulti, non è ancora stata attivata 3. Progetto NETWORK SCUOLA - TERRITORIO, verrà di seguito illustrato 4. avviato un confronto sulla DISPERSIONE SCOLASTICA, che ha consentito di individuare tutte le azioni che i diversi attori del territorio possono mettere in atto per aiutare i ragazzi che sono in dispersione scolastica o in una situazione di rischio 5. Nell'ambito del progetto "Lontano da Dove" finanziato dalla Provincia di Biella, sono stati realizzati n.2 Focus Group con donne immigrate attraverso i quali sono stati raccolti i loro vissuti rispetto al rapporto con la scuola. Gli esiti sono stati presentati alle scuole.

TAVOLO MINORI Cosa è stato fatto? 6. Sono state rilevate le iniziative e strategie messe in atto dalle scuole per far fronte alla riduzione dei servizi scolastici volte a limitare le ricadute sulle famiglie. Al termine di una prima rilevazione si è condiviso con le scuole di non proseguire l'azione, non essendo il problema percepito dalle scuole stesse come emergente e d urgente. 7. Sono proseguite le attività del CONSULTORIO PER LE FAMIGLIE attraverso interventi di sostegno alla genitorialità ed inoltre: - conversazioni tra genitori - gruppo di sostegno per genitori di adolescenti

CON QUALI RISORSE Partecipazione a 2 bandi del Dipartimento Pari Opportunità Finanziato il progetto presentato a gennaio 2012 € ,00 Da novembre 2012 a marzo incontri con punti rete per definire collaborazioni e procedure Maggio –ottobre 14 incontri di gestione e manutenzione del progetto inserite n. 9 donne con complessivi n. 7 bambini

Territorio ricco di risorse sociali Patti di sussidiarietà Le collaborazioni sono “generative” Casa Rifugio Mantenimento dei servizi avviati con finanziamento regionale CRITICITÀ PUNTI DI FORZA Il tema della compartecipazione