La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Progetto innovadidattica
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
TIC e modelli di apprendimento
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Apprendimento e Tic.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Modalità di apprendimento
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Perché le TIC nella Didattica
Resoconto dell’attività svolta
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS E.Mattei Recanati -Meccanica Insegnanti: Prof.ssa Antonella Pettinari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: Baioni Stefano e Costantini Silvia I.I.S. Merloni Miliani.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Unità di apprendimento
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIB Ist. «A.Meucci» -ISIS Osimo Castelfidardo Insegnanti: Calducci.
Transcript della presentazione:

La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata : 8 ore Ins. Cinzia Latini- I.c. Acquasanta Terme

Obiettivi di apprendimento Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso, anche mediante supporti diversi(cartaceo, informatico) Conoscere le caratteristiche del testo argomentativo Riconoscere la tipologia del testo e le sue caratteristiche Formulare tesi Sostenere la tesi con argomenti adeguati e coerenti Risolvere problemi ed utilizzare strategie interpretative Sapere argomentare Riflettere sull’uso della lingua utilizzando le proprie conoscenze Organizzare il proprio apprendimento Individuare collegamenti e relazioni Costruzione cooperativa della conoscenza, attraverso la collaborazione con altri

Attività progettate per il raggiungimento degli obiettivi Letture stimolo tratte sia dall’antologia che dai quotidiani Confronto attraverso discussioni guidate e non Domande stimolo Uso delle Tic Attività di scaffolding da parte del docente durante attività e discussioni e nello sviluppare capacità di selezione, estrapolazione, rielaborazione e fruizione critica Regolazione ed integrazione delle discussioni ed attività(docente) Ricerca autonoma su web e selezione del materiale in piccoli gruppi Presentazione del proprio lavoro alla Lim Creazione organizzatori delle conoscenze personalizzabili e flessibili Collegamenti interdisciplinari autonomi e/o individuati con il supporto del docente Esercitazioni sia in classe che a casa Verifiche orali e scritte Attività di produzione scritta sia autonome che guidate Attività relative alle Lifeskills

Criteri/indicatori di valutazione Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione ed interazione orale) Scrittura (produzione scritta) Lettura (comprensione scritta) Riflessione sulla lingua e l’apprendimento Le valutazioni sono state sia scritte che orali e gli indicatori sono riferiti al Ptof

Esiti di apprendimento e punti di forza Esiti:positivi, alla luce delle verifiche orali e scritte, delle discussioni guidate ed elaborati prodotti sia in classe che a casa. Punti di forza:le attività proposte hanno coinvolto in maniera attiva gli studenti. La presenza in classe di un osservatore esterno e la consapevolezza di partecipare ad un progetto didattico con diverse scuole ha stimolato l’attenzione notevolmente. Inoltre i collegamenti interdisciplinari sono stati apprezzati anche da chi normalmente non è molto motivato. collaborazione da parte di tutti, possibilità di gestire autonomamente le proprie conoscenze; coinvolgimento attivo e partecipe;

Criticità incontrate e valutazione complessiva Se non contenuti adeguatamente, i collegamenti interdisciplinari rischiano di diventare dispersivi. I ragazzi nell’attività autonoma di ricerca di testi argomentativi su web hanno visitato ed estrapolato materiale solo da alcuni siti (es. scuola.net). Rischio di frammentare troppo gli apprendimenti e di ostacolarli con l’analisi delle singole parti del testo Nella verifica di produzione scritta gli studenti tendono per lo più a sostegno della tesi gli articoli letti in classe, non molti hanno argomento in maniera autonoma