Distu Università di Viterbo 17 ottobre 2011 Gli uffici di staff.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOVERNO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Capitolo IV L’organizzazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Composizione Organi Funzioni
Le istituzioni dello stato di diritto
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Politica e amministrazione
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CATTEDRA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI E GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA (prof. Mazzei – prof. beretta)
Le configurazioni organizzative
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
L’amministrazione nella Costituzione
L'organizzazione amministrativa centrale
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
European Commission 1 La Rappresentanza Permanente dItalia presso lUnione Europea
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Il Governo.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Associazione Codici Sicilia
La progettazione organizzativa
Le ricerche-intervento sul clima
Paragraph or quotation text with perspective
I ministeri e gli enti pubblici non economici
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
IL GOVERNO.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Lezione 10 I governi.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Caratteristiche esecutivo
Diritto Stato, servizi, imprese.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’operatore socio-sanitario
COME FUNZIONA L’UE.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
IL GOVERNO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La riforma della dirigenza pubblica Fabrizio Di Mascio 02 marzo 2016.
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
I L GOVERNO Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (83-91)
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
Il programma di governo Alessandro Natalini. I programmi del proporzionale Funzione di rappresentazione pubblica per accordi tra i partiti della coalizione.
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Distu Università di Viterbo 07 novembre 2011 La riorganizzazione: Gli obiettivi.
Transcript della presentazione:

Distu Università di Viterbo 17 ottobre 2011 Gli uffici di staff

I gabinetti come uffici di staff dei ministri hanno colmato il vuoto di raccordo tra indirizzo politico e gestione amministrativa che scaturiva dalla separazione strutturale tra classe politica e dirigenza pubblica La classe politica primorepubblicana ereditò i gabinetti e ne produsse l’ampliamento delle funzioni e delle strutture I gabinetti rispondevano all’esigenza dei ministri di dotarsi di un apparato sensibile alle loro sollecitazioni in assenza di una dirigenza pubblica capace di offrire policy advice Gabinetti e Dirigenza Pubblica Cristallizzata

I gabinetti si sovrapposero alle strutture ministeriali piuttosto che svolgere funzioni di coordinamento Ai vertici dei gabinetti i politici nominarono personale proveniente dai grands corps (Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Avvocatura dello Stato, Consiglieri parlamentari) che eccelle in expertise giuridica quale risorsa particolarmente rilevante in un sistema legalista di tradizione napoleonica Le amministrazioni di puissance (Esteri, Interno, Difesa, Giustizia) esprimevano invece i vertici dei gabinetti I gabinetti offrivano sostegno tecnico alla realizzazione di politiche definite dai negoziati tra leaders di partito quali attori che dominavano i processi di policy-making Gabinetti: Funzioni e composizione

Fino al 1999 i gabinetti si erano sviluppati spontaneamente in assenza di una normativa specifica D.lgs. 300/1999 li ribattezza “uffici di diretta collaborazione” e ne definisce le funzioni di supporto alle attività di indirizzo strategico e valutazione dei risultati La riforma della dirigenza pubblica, più autonoma e responsabile, presupponeva uffici di diretta collaborazione snelli, rinnovati nel personale (dai giuristi ai tecnici con competenze manageriali), caratterizzati da una articolazione strutturale flessibile Gli uffici di diretta collaborazione venivano anche messi in rete e coordinati dalla Presidenza del Consiglio per il coordinamento e la diffusione delle pratiche di controllo strategico e analisi d’impatto Gabinetti, Uffici di diretta collaborazione e Riforme amministrative

I ministri non hanno sfruttato gli ampi margini di flessibilità organizzativa concessi dal d.lgs. 300/1999 Prevale invece l’isomorfismo strutturale, un insieme standardizzato di uffici tende a essere riprodotto nei ministeri Gli uffici di diretta collaborazione: Articolazione

Capo di gabinetto: coordinamento a livello sia di staff che di line Ufficio legislativo: rule-making Organismo di valutazione: indirizzo e controllo Segreteria personale: agenda del ministro Segreteria tecnica: formulazione delle politiche Ufficio stampa: public relations Consigliere diplomatico Segreteria amministrativa Gli uffici di diretta collaborazione: Articolazione

Gli uffici di diretta collaborazione: Dimensioni MinisteroVerticiEspertiDirigentiTotale Economia Sv. Econ Istruzione Trasporti Beni Cult Welfare Salute Ambiente610n.d.114 Pol. Agric

Persistente il gigantismo degli uffici di diretta collaborazione come apparati pesanti a disposizione dei ministri Persiste anche il monopolio sugli incarichi di diretta collaborazione da parte dei membri dei grands corps nel periodo Capi di gabinetto (valori percentuali): 31,5 Consiglio di Stato; 21,3 Corte dei Conti; 11,1 Avvocatura di Stato; 17,6 Dirigenza; 10, 2 Altro; 5,5 magistrati; 2,8 consiglieri parlamentari Capo ufficio legislativo (valori percentuali): 37,1 Consiglio di Stato; 16,7 Corte dei Conti, 23,1 Avvocatura di Stato; 8,3 magistrati; 4,3 consiglieri parlamentari; 3,7 Dirigenza; 6,5 altro Gli uffici di diretta collaborazione: Dimensioni e composizione

Dal 1996 al individui hanno ricevuto incarichi apicali di diretta collaborazione 30 individui hanno accumulato 103 dei 216 incarichi distribuiti e provengono esclusivamente da corpi professionali con formazione giuridica: si tratta dei “gabinettisti” quali professionisti della diretta collaborazione Basso grado di specialismo di policy: 80% dei “gabinettisti” ha operato in diversi ministeri Basso livello di lealtà politica: 60% dei gabinettisti ha servito ambedue le coalizioni che si sono alternate al governo Gli specialisti della diretta collaborazione: i “gabinettisti”

Gli uffici di diretta collaborazione continuano a svolgere funzioni di policy advice VERTICALE: - sovrapposizione e duplicazione rispetto alle strutture (produzione di provvedimenti piuttosto che coordinamento) - “police patrol oversight”, monitoraggio dei comportamenti dei dirigenti precarizzati Inoltre, essi hanno acquisito il controllo su funzioni di policy advice ORIZZONTALE: - Gabinettisti sono nodi di reti di coordinamento e comunicazione estese su tutto il sistema di governo - Reti cementate dalla comune socializzazione nei grands corps e da percorsi di carriera che attraversano tutte le amministrazioni Gli uffici di diretta collaborazione: Funzioni

Condizione per l’espansione delle funzioni degli uffici di diretta collaborazione è stato il crollo dei vecchi partiti che ha reso i gabinettisti l’unica élite capace di coordinamento dell’esecutivo Nuove élites politiche hanno dovuto stringere un patto con i professionisti della diretta collaborazione per guadagnare il controllo sul policy-making nel breve termine Cruciale è stato il meccanismo attivato dalla rapidità del cambiamento politico che ha spinto le élites politiche a fare ricorso ai gabinettisti senza sperimentare le innovative formule di policy advice auspicate dalle riforme amministrative In assenza di reti partitiche strutturate, il coordinamento dei gabinettisti resta affetto da frammentazione e fluidità Gli uffici di diretta collaborazione e la crisi dei partiti