Sicurezza informatica - uso accettabile e consapevole della rete Le politiche e gli strumenti per le scuole Marzo-Aprile 2009 Microsoft.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A tutto il personale.
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Allievi - Servizio di Prevenzione
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Progetto Regionale Tabagismo
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Progetto sicurezza in rete:
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
Il problematico mondo di Facebook
REPORT Questionario personale Docente
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Trinity Registered Examination Centre N Il presente documento è stato redatto sulla base del » »Regolamento dIstituto » »Patto di Corresponsabilità
Obiettivi per gli insegnanti:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Ci presentiamo….
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
Scuola democratica presenta...
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/ ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE” S. G. LA PUNTA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
Osservatorio Minori: la formazione degli insegnanti Alessandra Maggi Presidente Istituto degli Innocenti - Firenze.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
3D sec. Di FONDACHELLO Relazione del 23 febbraio 2016.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Transcript della presentazione:

Sicurezza informatica - uso accettabile e consapevole della rete Le politiche e gli strumenti per le scuole Marzo-Aprile 2009 Microsoft

2 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole Ogni utilizzo di risorse comporta l’assunzione di rischi Il rischio è la probabilità che si verifichino eventi che producano danni a persone o cose per effetto di una fonte (pericolo) Marzo-Aprile 2009 Microsoft

3 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole La gestione dei rischi (risk management)  i rischi vanno individuati e gestiti  possibilmente evitati  o trasferiti a terze parti (assicurazione)  quanto meno, vanno ridotti i loro effetti negativi Marzo-Aprile 2009 Microsoft

4 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole Gli ambiti critici, potenziali fonti di rischi:  i contenuti diffusi attraverso internet inadatti ai minori o addirittura illegali (pornografia, violenza, razzismo, pedopornografia, cyber bullismo, etc)  l’uso inconsapevole oppure scorretto delle ICT  la tutela della privacy (protezione dei dati personali)  la “pirateria” del software e la violazione dei diritti d’autore Marzo-Aprile 2009 Microsoft

5 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole In caso di evento dannoso si ha responsabilità dell’amministrazione scolastica e del personale (soprattutto dirigenti e docenti) il medesimo evento può dare origine a più forme di responsabilità, che si sovrappongono:  penale  da illecito amministrativo  civile  amministrativa e contabile  disciplinare Marzo-Aprile 2009 Microsoft

6 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole I rischi che danno luogo a responsabilità civile (p.es. i danni cagionati a terzi da comportamenti illeciti degli alunni) possono essere trasferiti mediante stipula di un contratto di assicurazione della RCT Marzo-Aprile 2009 Microsoft

7 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole L’assicurazione della RCT stipulata dalle scuole Attenzione: gli assicurati sono gli alunni e l’Amministrazione Dal 1 gennaio 2008 è vietato assicurare la RCT di dirigenti e DSGA con la medesima polizza che tutela alunni e Amministrazione Marzo-Aprile 2009 Microsoft

8 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole La percezione del rischio e la consapevolezza  analogamente a quanto avviene nella realtà materiale, nel mondo delle ICT è possibile imbattersi prodotti e contenuti illeciti o dannosi  la percezione del pericolo, p.es. durante la navigazione in Internet, è però diversa da quella del mondo reale  pertanto si rende indispensabile comprendere alcune caratteristiche tecniche dello strumento al fine di renderne più sicuro l'utilizzo, per gli adulti e, a maggior ragione, per i minori Marzo-Aprile 2009 Microsoft

9 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole I ragazzi spesso non si rendono conto della pericolosità degli strumenti tecnologici a disposizione, se utilizzati senza avere coscienza dei rischi Ciò porta ad una sorta di libero mercato dell'informazione inconsapevole e dell'illegalità diffusa. Marzo-Aprile 2009 Microsoft

10 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole Un test di autovalutazione: 6 Sicuro? (il test è contenuto nella guida per docenti e alunni “Metti al sicuro il tuo Istituto Scolastico”, Microsoft, 2004)“Metti al sicuro il tuo Istituto Scolastico” Marzo-Aprile 2009 Microsoft

11 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole Nelle scuole si rende quanto mai necessaria la consapevolezza dei potenziali rischi da parte degli alunni (ma non solo) Rapporto Eurispes-Telefono azzurro (2007) Marzo-Aprile 2009 Microsoft

12 I rischi nell’utilizzo delle ICT nelle scuole In assenza di un’azione educativa specifica, non meravigliano i fatti di cronaca Necessaria una campagna di educazione alla legalità nell’uso delle ICT Marzo-Aprile 2009 Microsoft

13 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto Adottare una politica di istituto (policy) che definisca le regole condivise per l’uso accettabile e consapevole della rete di istituto e dei servizi su di essa attivati PUA (Politica di Uso Accettabile) (vedi “Internet access, usage and policies in colleges and universities” di R.A. Fleck, T. McQueen - University of Illinois, Chicago, 1999)“Internet access, usage and policies in colleges and universities” Marzo-Aprile 2009 Microsoft

14 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto I concetti-chiave:  informare  coinvolgere  responsabilizzare (e corresponsabilizzare)  prevenire  controllare  sanzionare Marzo-Aprile 2009 Microsoft

15 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto La “Politica di Uso Accettabile” (PUA) si inserisce nel sistema delle regole che l’istituto si dà autonomamente ed in modo condiviso fra le diverse componenti, attraverso:  carta dei servizi  POF  regolamento di istituto  regolamenti aule speciali e laboratori  regolamento di disciplina  patto di corresponsabilità con le famiglie (si veda la presentazione “Regolamento e Regolamenti”) Marzo-Aprile 2009 Microsoft

16 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto La definizione della “Politica di uso accettabile” spetta al Dirigente Per questo compito, si avvarrà del personale docente e ATA a cui sono stati assegnati compiti specifici relativi all'infrastruttura tecnologica d'Istituto Marzo-Aprile 2009 Microsoft

17 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto La definizione della “Politica di uso accettabile” spetta al Dirigente Per questo compito, si avvarrà del personale docente e ATA a cui sono stati assegnati compiti specifici relativi all'infrastruttura tecnologica d'Istituto eventualmente costituiti in “Commissione per la sicurezza informatica” Marzo-Aprile 2009 Microsoft

18 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto Alcuni elementi fondamentali della “Politica di uso accettabile” (fonte: PUA dell’Istituto “Cobianchi” di Verbania Intra)fonte: PUA dell’Istituto “Cobianchi” di Verbania Intra 1. Le strategie attuate dalla scuola per garantire la sicurezza delle TICLe strategie attuate dalla scuola per garantire la sicurezza delle TIC 2. Accertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di InternetAccertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di Internet 3. Utilizzo dei servizi InternetUtilizzo dei servizi Internet Marzo-Aprile 2009 Microsoft

19 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto Alcuni elementi fondamentali della “Politica di uso accettabile” (fonte: PUA dell’Istituto “Cobianchi” di Verbania Intra)fonte: PUA dell’Istituto “Cobianchi” di Verbania Intra 4. Le linee guida per il comportamento di alunni e insegnantiLe linee guida per il comportamento di alunni e insegnanti 5. Informazione al personale, agli alunni ed ai genitoriInformazione al personale, agli alunni ed ai genitori 6. Utilizzo dei laboratoriUtilizzo dei laboratori Marzo-Aprile 2009 Microsoft

20 L’utilizzo delle ICT nelle scuole La policy di istituto La PUA va resa nota ai genitori, agli alunni, al personale. E’ consigliabile acquisire dichiarazioni di presa visione e di consenso da parte di genitori e alunni (si vedano i facsimile all’interno della pubblicazione “Un ragno per amico”, USR Piemonte)facsimile all’interno della pubblicazione “Un ragno per amico”, Appare opportuno inserire richiami espliciti alla PUA all’interno del Patto di Corresponsabilità Marzo-Aprile 2009 Microsoft

21 L’utilizzo delle ICT nelle scuole Strumenti e informazioni per un uso sicuro Marzo-Aprile 2009 Microsoft Materiali per la formazione dei docenti e materiali didattici nel Progetto Sicurezza Online (sul sito di Microsoft)Progetto Sicurezza Online (sul sito di Microsoft) Navigazione sicura per i più piccoli: “Il Veliero” browser per bambini e famiglie“Il Veliero” browser per bambini e famiglie (Sull’utilizzo pratico de “Il veliero” in 11 scuole piemontesi è disponibile la pubblicazione “Un vascello per navigare SICURI”)“Un vascello per navigare SICURI”)

22 L’utilizzo delle ICT nelle scuole Strumenti e informazioni per un uso sicuro Marzo-Aprile 2009 Microsoft Siti web dedicati: EASY: educazione prevenzione, protezioneEASY: educazione prevenzione, protezione. Un progetto di Commissione Europea, Adiconsum e Save the Children Safer Internet Programme Safer Internet Programme (Commissione Europea). Viene organizzato annualmente un Safer Internet Day, con un concorso a livello europeo al quale possono partecipare i ragazziSafer Internet Day Sitografia utile sul sito “Ti sei connesso”, del Ministero delle Comunicazioni“Ti sei connesso”,