Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
Altro esempio di file di ppt
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Gruppo Persone Anziane Raffaele Fabrizio RER Patrizia Bertelli Legacoopsociali FE Eleonora Vanni Legacoopsociali Nazionale.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Fotografare in modo nuovo l’economia
Scopriamo la forza che è in noi
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sviluppo Sostenibile.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
La sfida dello sviluppo locale ed il ruolo dell’Ente Locale L’Unione dei Comuni del camposampierese: un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Controlli di qualità e integrazione degli archivi amministrativi L'osservatorio Unioncamere sui gruppi d'impresa Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Reggio Emilia in dieci punti. Riflessioni per una nuova fase di sviluppo Guido Caselli, responsabile ufficio studi Unioncamere Emilia-Romagna Reggio Emilia,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale

Lo scenario internazionale Fonte:Fondo monetario internazionale, ottobre Mondo5,23-1,13,1Econ. avanzate2,70,6-3,41,3 Area Euro2,70,7-4,20,3Usa2,10,4-2,71,5 Germania2,51,2-5,30,3Giappone2,3-0,7-5,41,7 Francia2,30,3-2,40,9Canada2,50,4-2,52,1 Italia1,6-5,10,2Russia8,15,6-7,51,5 Spagna3,60,9-3,8-0,7Cina1398,59 Regno Un.2,60,7-4,40,9India7,47,35,46,4 Variazione del Prodotto Interno Lordo

Le previsioni regionali. Variazioni Variazione del Prodotto Interno Lordo Fonte:Unioncamere Emilia-Romagna – Prometeia, settembre 2009

Le previsioni regionali. Valori assoluti Valore in termini reali del Prodotto Interno Lordo Fonte:Unioncamere Emilia-Romagna – Prometeia, settembre 2009

PIL “… i problemi strutturali sono tali perché esistono sia nei momenti di recessione che in quelli di crescita, salvo che nei momenti di crescita si avrebbe la forza di affrontarli ma non se ne ha la volontà; nei momenti di recessione si ha invece la volontà di affrontarli ma non se ne ha la forza” (Rapporto Unioncamere, 1993) L’economia regionale negli ultimi 40 anni

PRIMO “FILO ROSSO” Poche imprese “driver” di media grande dimensione Molte piccole imprese in “rete” con i driver SECONDO “FILO ROSSO” Condivisione di obiettivi e valori Coesione sociale Senso di appartenenza, identità I “fili rossi” si stanno indebolendo X Le imprese driver stanno perdendo il loro ruolo di traino per il sistema territoriale Le piccole imprese senza il traino non hanno dimensione, risorse, competenze e, in molti casi, “cultura” per competere La trasformazione demografica sta avvenendo con modalità inedite non assorbibili in tempi brevi Modello economico sempre più distante dalle istanze sociali Mancanza di obiettivi e valori di condividere Un sistema di rappresentanza che non rappresenta Perdita di identità territoriale Emilia-Romagna I due fili rossi

Valore aggiunto per abitante Valore in termini reali del valore aggiunto

Se la crescita economica viaggia ai 100 km orari il benessere viaggia ai 22 km orari Crescita economica & benessere

Emilia-Romagna abitanti 16 stranieri ogni 100 abitanti 2 anziani per bambino 9 over 80 ogni 100 abitanti imprese in più Tasso di occupazione > 80% fabbricati abitazioni Superficie agricola 1990 > 75% del territorio 2030 < 50% del territorio Emilia-Romagna 2.0

Emilia-Romagna 2030 ? abitanti ? stranieri ogni 100 abitanti ? anziani per bambino ? over 80 ogni 100 abitanti ? imprese Tasso di occupazione ? ? fabbricati ? abitazioni Superficie agricola 1990 > 75% del territorio 2030 < ?% del territorio ? l’evoluzione di una società non avviene seguendo traiettorie lineari, la crescita di un territorio passa attraverso momenti di rottura e di discontinuità Emilia-Romagna 2.0

Il futuro non è quello prefigurato dalle proiezioni statistiche, il futuro dell’Emilia-Romagna è quello che si deciderà di costruire insieme. 1.IL FUTURO NON SI PREVEDE. SI FA. 2. RIBALTIAMO IL PARADIGMA. Imprese competitive fanno il territorio competitivo Un territorio competitivo fa le imprese e le persone competitive Riallacciare i fili rossi WELFARE RETI LUNGHE UMANO AMBIENTE CAPITALE Dare un senso nuovo ad un’espressione ormai usurata: FARE SISTEMA Evolvere come collettività secondo modalità nuove, con azioni finalizzate a dare forma e sostanza alla nostra visione della regione del prossimo futuro

giugno 2009 var. su Giu Imprese 8001,5% Unità locali ,4% Addetti ,0% giugno 2009 var. su Giu ,0% 133-2,9% ,1% giugno 2009 var. su Giu ,0% 640,0% 755-6,0% Imprese regionali in regione Imprese regionali extra-regione Imprese extra-regionali in regione in regione giugno 2009 var. su Giu Non definito16310,1% A991-0,5% A+B3095,5% B3350,0% C971,0% giugno 2009 var. su Giu ,6% ,6% ,6% ,7% 5586,1% Unità locali Addetti Ricavi 2008: milioni Le cooperative sociali

Emilia-Romagna 2.0 Significa una comunità che vive e si organizza seguendo i paradigmi del web 2.0, che si fonda sulla trasparenza, sulla pari dignità di tutti i membri, sull’aiuto reciproco, sul valore del dono, sulla condivisione, sull’intelligenza e sul cuore delle persone. Una Regione resiliente, che sappia adattarsi ai cittadini e che privilegi il mondo delle relazioni. Emilia-Romagna 2030 = Emilia-Romagna 2.0