Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Che cosè AlmaLaurea AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale aderisce anche la tua università, che rappresenta oltre il 70 per cento.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
Università degli Studi di Trieste
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Il Corso di Laurea in Fisica
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Carlo Finocchietti, Cimea
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Processi innovativi 27 novembre 2003
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
STAGE IN ITALIA.
Facoltà di Scienze Motorie
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Corso di laurea magistrale in
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
LA FACOLTA’ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Linee Guida per la compilazione dei campi in scadenza il 25 settembre 2015 B) ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL COMPLETAMENTO DEI QUADRI ACCESSO ALLA SUA: l’accesso.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
SCUOLA DI PSICOLOGIA SARA MARRA ALICE FARINATTI MARINA MARCHETTI.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Progetto - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Didattica e Orientamento Prorettore Vicario Prof. Paolo Cherubini.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
PROF. ALESSANDRO ZENNARO LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI BRESCIA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L’UNIVERSITA’
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Presentazione del corso di laurea magistrale Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino AA 2013/2014

Storia del CdLM in psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni è stato istituto nell’A.A. 2011/2012. Il percorso didattico riprende ed evolve quello dell’indirizzo Formazione, consulenza e sviluppo organizzativo del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia”, attivo nella Facoltà di Psicologia nei precedenti AA.AA., che a sua volta era l’esito di un’integrazione dei percorsi didattici dei Corsi di Laurea Magistrali in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo, Apprendimento, cambiamento e formazione degli adulti e Competenze relazionali nelle organizzazioni offerti dalla ex-Facoltà di Psicologia da circa un decennio. Presidente del CdLM: prof.ssa Daniela Converso Vice-presidente: prof. Claudio Cortese Segretario: prof.ssa Chiara Ghislieri

Evoluzione del CdLM Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni Formazione, consulenza e sviluppo organizzativo Apprendimento, cambiamento e formazione degli adulti Competenze relazionali nelle organizzazioni Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo,

Chi sono gli studenti del CdLM Il numero di studenti è stato pari a 80 nell’A.A. 2011/2012 (di cui 5 part-time, 3 fuori corso e zero inattivi) e pari a 81 nell’A.A. 2012/2013. Di questi, per l’A.A. 2011/2012 il 37,5% risulta aver conseguito la Laurea Triennale in un Ateneo diverso da Unito. Per l’A.A. 2012/2013, una “ricerca d’aula” condotta tra gli studenti che hanno frequentato il Corso di “Psicologia della gestione delle risorse umane” nel I semestre (N=68) ha evidenziato 35 studenti (51%) che hanno conseguito la Laurea Triennale in un Ateneo diverso da Unito, dislocato sia al Nord, sia al Centro, sia al Sud. Tale eterogeneità, alimentata anche dalla presenza nei vari Corsi di circa 10 studenti che provengono da altri Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento, da Corsi di Laurea Magistrale offerti da altre Scuole e da incoming students del Progetto Erasmus, rende disponibile un ambiente ricco di sollecitazioni e capace di favorire l’apprendimento tra pari.

Parliamoci tra “colleghi”  IL PROPRIO FUTURO VA PROGETTATO INTEGRANDO DESIDERI E DATI DI REALTÀ.  OGGI LA LAUREA (A DIFFERENZA DEL PASSATO) NON GARANTISCE NULLA, OCCORRE AVER APPRESO LE COMPETENZE CHE IL MONDO DEL LAVORO RICHIEDE.  L’UNIVERSITÀ CERTIFICA UN “SAPERE MINIMO” CUI NE VANNO AGGIUNTI ALTRI.  C’È DIFFERENZA TRA LE PROBABILITÀ DI OCCUPAZIONE NELL’UNITÀ DI TEMPO A SECONDA DEI CORSI DI LAUREA (  È IMPORTANTE FARE ESPERIENZE IN ALTRI CONTESTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI.

Dati da Alma Laurea A distanza di un anno dal conseguimento della Laurea Magistrale in “Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo” lavora l’83,3% dei laureati, a fronte di una media dei CdLM del Dipartimento pari a 55,8% e a una media di Ateneo di 58,4%; il 70% di questi laureati utilizza nel proprio lavoro le competenze acquisite con la laurea. A distanza di tre anni dal conseguimento della laurea magistrale lavora l’87,9% dei laureati in “Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo” (il 96,6% utilizza le competenze acquisite con la laurea) e l’83,3% dei laureati in “Apprendimento e formazione” (l’80,0% utilizza le competenze acquisite con la laurea); in questo caso la media dei CdLM del Dipartimento è pari a 77,2%. Indicatori e parametri considerati:Fonte dei dati: 1 Risultati dell’indagine sulla situazione occupazionale dei laureati nei CdLM della ex-Facoltà di Psicologia a un anno dalla laurea (confronto) Rapporto AlmaLaurea messo a disposizione da Unito Linkhttp:// 4 Risultati dell’indagine sulla situazione occupazionale dei laureati nei CdLM della ex-Facoltà di Psicologia a tre anni dalla laurea (dato aggregato) Linkhttp://

Valutazioni della qualità della didattica I 127 questionari di Valutazione della qualità della didattica relativi all’A.A. 2011/2012 compilati dagli studenti in riferimento ai Corsi frequentati (range di valutazione: da -1 a +1) non evidenziano aree trasversali di criticità: tutti gli indicatori si collocano in territorio positivo, e i due con i punteggi più bassi sono relativi ad aspetti legati alle strutture didattiche (Aula: 0.14 – Locali attività integrative: 0.14). Tutti gli altri punteggi oscillano tra 0.33 e.80. Tra i punti di forza del CdS, vanno segnalati: - gli orari (0.84) - la reperibilità dei docenti (0.73) - il carico di studio (0.53) - il materiale didattico (0.52) - le attività didattiche integrative (0.52). Questo trend è confermato dai primi dati disponibili in relazione ai corsi svolti nel I semestre dell’attuale A.A.: orari: 0.86; reperibilità dei docenti: 0.74; carico di studio: 0.34; materiale didattico: 0.51; attività didattiche integrative: Il dato Alma Laurea vede una percentuale di “soddisfatti” pari a 95,8% per l’anno di laurea 2009, al 100% per il 2010 e all’83,3% per il 2011.

Oltre lo stereotipo… … la/lo psicologa/o del lavoro e del benessere nelle organizzazioni è un professionista che applica le conoscenze psicologiche nei diversi contesti in cui le persone lavorano e che pone particolare attenzione alle dinamiche di intreccio tra vita lavorativa e vita personale. La psicologia… del lavoro e del benessere nelle organizzazioni

Ammissione al CdLM Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni devono essere in possesso di: - laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; - ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito 80 crediti (da documentare presso la competente Segreteria Studenti) in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).

Obiettivi del CdLM Si propone di: promuovere la professione psicologica in tutti i contesti entro i quali la psicologia può a contribuire alla promozione dell'individuo, al miglioramento del benessere collettivo, alla tutela della salute sui luoghi di lavoro; formare professionisti che esprimono una competenza psicologica clinico- organizzativa, fondata sulla conoscenza dei processi organizzativi e gestionali orientata all'attivazione di dinamiche relazionali al contempo efficaci e soddisfacenti (per il singolo ed i gruppi); approfondire metodi e strumenti di ricerca e di lavoro attraverso il ricorso a una didattica attiva.

CONTESTI DI LAVORO: Imprese private Enti pubblici Enti di formazione professionale Enti di ricerca Agenzie per il lavoro Agenzie interinali Cooperative Libera professione Società di consulenza … Gli sbocchi professionali ATTIVITÀ: Selezione Formazione Ricerca Ergonomia Orientamento Gestione risorse umane Prevenzione Consulenza/sviluppo organizzativo Progettazione, realizzazione e valutazione di interventi … TEMI: Comportamenti organizzativi (leadership, lavoro di gruppo, comunicazione, etc.) Salute e benessere Burnout, Mobbing, Stress Conciliazione lavoro-vita Competenze Transizioni Rapporto uomo-lavoro, usabilità strumenti, infortuni Marketing …

Gli insegnamenti PRIMO ANNO Psicologia sociale delle organizzazioni Psicologia dell'orientamento e della formazione Psicologia della salute Psicologia del lavoro ed ergonomia Psicologia cognitiva delle organizzazioni Psicologia dinamica progredita Psicologia della gestione delle risorse umane Inglese SECONDO ANNO Competenze relazionali e dimensione soggettiva nelle organizzazioni Psicodinamica della vita organizzativa Psicodiagnostica e patologie organizzative Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati CREDITI LIBERI - Opzionali attivi AA : Psicologia del mobbing, stalking, harassment Psicologia del ciclo di vita Diritto dei lavori e delle occupazioni + Gli insegnamenti opzionali attivati da tutti i Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento e qualunque altro insegnamento, purché coerente con il progetto formativo del corso di studi.

La didattica attiva è basata su presentazione di casi, esperienze ed esercitazioni (in situazioni reali o simulate), laboratori e seminari utili a favorire l'attivazione delle competenze considerate cruciali per questo profilo professionale. Per il prossimo anno accademico sono già stati approvati due seminari: -La costruzione di un progetto di ricerca applicata nelle organizzazioni -Modi di vedere – Prix Italia Altri seminari e laboratori sono in corso di progettazione. La didattica

Abilitazione e iscrizione a una scuola di specializzazione ( Dottorato di ricerca Master di secondo livello E se volete continuare a studiare…

Curriculum internazionale Erasmus Mundus WOP-P (Work, Organization & Personnel Psychology) che conduce al doppio titolo (UniBo + una delle università del programma). Per chi è interessato a un curriculum internazionale: la proposta di UniBO