"Identità della Caritas e motivazione dei volontari" Diocesi di Alghero-Bosa, 25 maggio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
il progetto di Dio sugli uomini
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Missione Continentale per le Americhe Preghiera del giorno 20 maggio 2010.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
28 Ottobre.
ASSEMBLEA SINODALE DEL CLERO 27 MARZO 2012 Terzo Passo: Voi stessi date loro da mangiare (Mc 6,37) La carità del Vangelo diventerà veramente il Vangelo.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
STRENNA 2008 «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con lunzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio,
La Carità ovvero L’AMORE
per conoscere e servire meglio
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Offerta formativa Settembre
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Lo Spirito nei nostri cuori
Che cosa significa evangelizzare?
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Riflessioni sulla preghiera
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Caritas diocesana di Catania
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
5° incontro.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

"Identità della Caritas e motivazione dei volontari" Diocesi di Alghero-Bosa, 25 maggio 2015

Mi presento

Il cammino formativo di oggi -Chi è Caritas? (attività in coppia sull’art- 1 di Caritas Italiana) -Storia, Identità e Metodo della Caritas -Visione estratto del dvd: “Memoria e profezia per testimoniare la Carità” -Il volontario... Caritas (riflessione sulle proprie motivazioni ed azioni) -La formazione: esperienza caratterizzante il volontario Caritas

DIVIDETEVI IN COPPIE E PRENDETE ALCUNI MINUTI DI SILENZIO PER: 1) Decidere cosa dire per presentarvi al vostro compagno secondo questo metodo: chi sono e cosa faccio nella vita e in Caritas e condividere perché sono qui stasera. 2) Scegliere una parola che secondo ciascuno di voi è presente nell’articolo n. 1 dello statuto di Caritas Italiana e scrivete su un foglio o tenete a mente il perché di questa scelta. UNA VOLTA CHE ENTRAMBI SIETE PRONTI A PARLARE CONDIVIDETE I PUNTI 1 E 2.

La prima “Caritas” ecclesiastica nasce come associazione in Germania, per iniziativa di mons. Lorenz Werthmann, nel La fondazione del Caritasverband costituì una risposta del cattolicesimo tedesco alla cosiddetta questione sociale, emersa con forza nel corso della seconda metà dell’Ottocento. Fu Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI, a gettare le basi per una rete internazionale delle Caritas, ufficialmente riconosciuta come Caritas Internationalis nel 1954.

EDUCARE ALLA CARITÀ In risposta alle esigenze di una società complessa e in continuo cambiamento, tenendo conto delle indicazioni del Concilio Vaticano II I Vescovi italiani, su indicazione di Paolo VI, hanno promosso –la Caritas: organismo pastorale che ha sviluppato: un metodo di lavoroun metodo di lavoro degli strumenti pastorali.degli strumenti pastorali.

7 La Caritas: frutto del Concilio Vaticano II Dal ‘43 al ’70 in Italia ha operato la P.O.A. a livello nazionale, le O.D.A. a livello diocesano, come strumento caritativo per far giungere ai singoli e alle famiglie gli aiuti nel periodo della guerra e della ricostruzione. Nel ’70 Paolo VI scioglie la P.O.A., avendo storicamente esaurito il suo compito e sollecita la CEI ad istituire un proprio organismo pastorale per la promozione della testimonianza della carità, ispirato alle linee indicate dal Con. Vat. II.

8 La Caritas: frutto del Concilio Vaticano II Con decreto del 2 luglio 1971 la CEI istituisce la Caritas italiana. A livello diocesano, la decisone di istituire la Caritas veniva lasciata ai vescovi. Nel settembre del ’72 il primo Convegno delle Caritas diocesane, nel quale vengono sottolineate identità e mandato della Caritas

9 Nel settembre del ’72 il primo Convegno delle Caritas diocesane, Paolo VI commentando lo Statuto indica le linee orientative sulle quali la Caritas si è mossa in questi anni.

STATUTO DI CARITAS ITALIANA Articolo 1 - NATURA La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica..

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas DESTINATARI: i poveri, la comunità, il territorio/mondo DESTINATARI: i poveri, la comunità, il territorio/mondo prima del bisogno, dell’emergenza, ci sono le persone che vivono queste condizioni ed hanno necessità di essere ascoltate, incontrate, considerate ed aiutate (poveri); - prima del bisogno, dell’emergenza, ci sono le persone che vivono queste condizioni ed hanno necessità di essere ascoltate, incontrate, considerate ed aiutate (poveri); –c’è la comunità che va educata all’attenzione verso chi è in difficoltà, responsabilizzandola a sentire che l’altro le appartiene, è parte di sé (Chiesa); –ci sono precisi contesti, dentro cui le persone vivono, che richiedono discernimento e uno sguardo ampio, globale (territorio/mondo).

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas ASSUNZIONE DI UN METODO E STRUMENTI PROPRI Il metodo pastoraledell’ascoltareosservaree discernereperanimare assunto dalla Caritas, risulta efficace perché Il metodo pastorale dell’ascoltare, osservare e discernere per animare, assunto dalla Caritas, risulta efficace perché utilizzando anche luoghi e strumenti specifici per l’ascolto (il CdA), l’osservazione (l’OPR) e il discernimento/animazione (il Lab) utilizzando anche luoghi e strumenti specifici per l’ascolto (il CdA), l’osservazione (l’OPR) e il discernimento/animazione (il Lab) permette di partire dalla realtà e dare sistematicità e concretezza al lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità. permette di partire dalla realtà e dare sistematicità e concretezza al lavoro di sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità.

Il metodo nello stile di Dio Fin dall’Antico Testamento, il metodo di Dio rivelato a Mosè, nel rapporto con gli uomini, è in tre direzioni:  di ascolto “Ho udito il grido del mio popolo (Es 3, 7)  di osservazione “Ho osservato la sua miseria” (ES 3, 7)  e di discernimento “Sono sceso per liberarlo” (Es 3, 8) per la realizzazione degli interventi di salvezza a favore dell’uomo. Ascoltare Dio, per essere in grado di ascoltare il proprio fratello.

14 Il metodo della Caritas Osservare le problematiche e le risorse che la caratterizzano Ascoltare, conoscere, entrare in relazione con chi la abita Scegliere e proporre processi di animazione e percorsi educativi, per i diversi gruppi/comunità

Ciò che è diventato peculiare per la Caritas Lavoro in equipe Per raggiungere i destinatari (poveri, chiesa, mondo), Per raggiungere i destinatari (poveri, chiesa, mondo), per promuovere ed utilizzare opportunamente gli strumenti dell’ ascolto, dell’ osservazione e del discernimento per progettare e realizzare percorsi formativi e azioni.

Per sintetizzare bene storia, identità e metodo della Caritas e il suo strettissimo legame con il volontariato ascoltiamo le parole di Mons. Nervo e Mons. Pasini.

Volontario … Caritas -Perché Caritas si interessa di volontariato? - Come le caratteristiche del volontariato ecclesiale interrogano le motivazioni dei volontari?

La Caritas spesso viene chiamata: - Associazione di volontariato; -Gruppo di volontariato; -Organismo di volontariato; -Ecc…

Articolo 3 – CARITAS ITALIANA COMPITI I compiti della Caritas Italiana, in conformità all'art. 1, sono i seguenti: d) - PROMUOVERE IL VOLONTARIATO e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana sia professionale che volontario impegnato nei servizi sociali, sia pubblici che privati, e nelle attività di promozione umana.

Elementi identitari del volontariato -SPONTANEITÀ: assenza di costrizione o di obbligo. -GRATUITÀ: è l’azione data senza compenso di alcun genere, sia economico sia di prestigio o potere.

Elementi identitari del volontariato -CONTINUITÀ: o meglio periodi continuati da distinguersi dalle buone azioni compiute occasionalmente (supera l’emotività passeggera per farsi carico realmente di una situazione) -SPIRITO DI SERVIZIO: capacità di adattarsi al bisogno della persona incontrata nel servizio e conseguente duttilità dello stesso.

Elementi identitari del volontariato -SERVIZIO DIRETTO: incontro con chi vive una situazione di bisogno; - OPERA DI COSCIENTIZZAZIONE SOCIALE: finalizzata a socializzare i problemi riscontrati nel servizio per cambiare la cultura (es. il modo di rapportarsi con le persone) - AZIONE DI PRESSIONE POLITICA: tendere a sollecitare le istituzioni politiche per decisioni che assicurino ai poveri i loro diritti.

Un vero servizio di volontariato ai poveri è azione di solidarietà personale, è rimozione e ricerca delle cause che generano povertà ed è contributo alla liberazione e promozione della dignità delle persone. Per questo la Caritas ha un metodo: Ascoltare Osservare Discernere Adatto alla vostra realtà

IL VOLONTARIO … CARITAS (non ha tempo libero, ma libera il tempo perché reputa che altri meritino la sua attenzione) Caratteristiche peculiari -PRESENZA DI GESÙ NELL’ALTRO: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo dei questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25, 31-40); -GRATUITÀ: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8) è la missione dei discepoli. -CONCRETEZZA ALLA FEDE: “A che serve fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? […] Così anche la fede se non è seguita dalle opere è morta” (Gc 2, 14 – 17)

IL VOLONTARIO CARITAS (non ha tempo libero, ma libera il tempo perché reputa che altri meritino la sua attenzione) Caratteristiche peculiari -DONO: Cristo si è fatto dono di amore per l’umanità. Noi siamo dono di Dio, espressione piena della gratuità di Dio e come tali siamo fatti per donarci, per viverci in piena gratuità. Come uomini ci si realizza pienamente solo se ci si apre ad una vita di dono. -CONDIVISIONE: La vita di Cristo è pienezza di amore e gratuità. In questo senso ha condiviso tutto con noi. Da ciò scaturisce una visione della vita che impegna nell’accoglienza e nella reciprocità.

IL VOLONTARIO CARITAS (non ha tempo libero, ma libera il tempo perché reputa che altri meritino la sua attenzione) Caratteristiche peculiari -CENTRALITÀ DELLE RELAZIONI: per il Signore Gesù non esiste la folla anonima ma esistono le persone, ciascuno con la sua storia, i suoi problemi, a cui si rivolge per dare delle risposte di liberazione, di speranza, di senso e di salvezza. Relazioni che, nella loro libertà, arricchiscono reciprocamente di gratuità e fraternità la vita di chi aiuta e chi è aiutato. -SCELTA PREFERENZIALE DEI POVERI: è anzitutto una scelta cristologica per riconoscerlo nel volto con i quali egli stesso ha voluto identificarsi: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi” (Mt 25,35-36).

IL VOLONTARIO CARITAS (non ha tempo libero, ma libera il tempo perché reputa che altri meritino la sua attenzione) Caratteristiche peculiari LA DIMENSIONE AUTO-EDUCATIVA: Affinché si dia una seria esperienza di volontariato è necessario che vengano coltivate quelle virtù umane senza le quali, invece che servire i poveri, si finisce per asservirli al proprio desiderio di protagonismo, di autocompiacimento, di narcisismo. Questa dimensione educativa del volontariato deve significare saper ”vivere” da volontari, cioè segnare tutta la vita quotidiana del valore di tale scelta di servizio che spinge a condividere tempo ed energie con persone sofferenti (C.M. Martini ).

IL VOLONTARIO CARITAS (non ha tempo libero, ma libera il tempo perché reputa che altri meritino la sua attenzione) Caratteristiche peculiari FORMAZIONE DEL CUORE: “Quanti operano nelle Istituzioni caritative della Chiesa devono distinguersi per il fatto che non si limitano ad eseguire in modo abile la cosa conveniente al momento, ma si dedicano all'altro con le attenzioni suggerite dal cuore, in modo che questi sperimenti la loro ricchezza di umanità” (DCE 31a); il volontario sappia quindi coniugare e far convivere “competenza professionale” e “attenzione del cuore” perché senza queste due componenti l’azione caritativa resterebbe monca, incompleta.

Perché la dimensione della formazione ritorna così spesso?

ARTICOLO 3 – CARITAS ITALIANA COMPITI I compiti della Caritas Italiana, in conformità all'art. 1, sono i seguenti: d) - promuovere il volontariato e favorire LA FORMAZIONE degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana sia professionale che volontario impegnato nei servizi sociali, sia pubblici che privati, e nelle attività di promozione umana.

«Gesù, fissatolo, lo amò» (Mc 10,21) “…lo vide e n’ebbe compassione” (Lc cap. 10) «voi stessi date loro da mangiare» (Mt 14,16) « Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi». (Gio 13,15)

“Si chiede una formazione continua, non improvvisata, strutturata, tesa all’essere più che al fare. Che faccia “ritornare al pozzo”, che ci interpelli sul nostro essere.» (Don Francesco Soddu –, atti del convegno nazionale 31 marzo – 3 aprile 2014, Cagliari )

E’ tutto l’essere che deve essere trasformato, nel cambiamento di forme mentali, stili di vita, modi di esprimersi, atteggiamenti, comportamenti e modalità di relazione.

La formazione per il volontario Caritas Parlare di volontariato Caritas significa parlare di relazione, dello "stare con”. La dimensione relazionale non nasce per generazione spontanea ma è il risultato di una lenta azione educativa.

Significa frequentare una scuola di vita dove si imparano tante cose, ma soprattutto si impara a ripensare la gestione della propria vita, del proprio benessere, delle proprie RELAZIONI. La formazione per il volontario Caritas

Incontrare l’Altro non significa "risolvere i suoi problemi” perchè́ gli Altri non sono un problema da risolvere o una mancanza da riempire. La formazione per il volontario Caritas

INCONTRARE L’ALTRO SIGNIFICA: mettersi in relazione con lui, chiamandolo per nome, essere presente anche "sporcandomi le mani”, "stargli accanto” coltivando un'attenzione che permetta di capirne i problemi, di coglierne i bisogni, valorizzare in ognuno le potenzialità che spesso restano latenti, "dedicargli del tempo”. La formazione per il volontario Caritas

(Benedetto XVI per la celebrazione dei 40 anni di Caritas Italiana) CONCLUSIONE Vivete la gratuità e aiutate a viverla. Richiamate tutti all’essenzialità dell’amore che si fa servizio. Accompagnate i fratelli più deboli. Animate le comunità cristiane. Dite al mondo la parola dell’amore che viene da Dio. Ricercate la carità come sintesi di tutti i carismi dello Spirito (cfr 1 Cor 14,1).