Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
10 alleles 3 alleles 1 allele Inizio della domesticazione
CURVA DI CRESCITA.
Prof. Giovanni Giammanco
In tutte le piante terrestri
I CEREALI.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
Esotermia e vapore d'acqua:
Effetto dei trattamenti con vapore e sostanze a reazione esotermica sulla banca seme infestante presente nel terreno: risultati ottenuti su infestazione.
Mal del piede dei cereali;
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
I BATTERI.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
Bacillus cereus.
le parole della scienza
Principi di Oncologia Sperimentale
Tecniche per la coltura dei Batteri
Estratti naturali di preparazione domestica
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Progetto Lauree Scientifiche
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
CRESCITA E METABOLISMO BATTERICO
LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.
Radice di Zingiber officinale
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Esperienza in classe: la germinazione
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
EFFETTO DEL MICOSAT F SULLA BIODIVERSITA’ MICROBICA DEI SUOLI AGRARI Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Agraria - Dipartimento di.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Stadi nello sviluppo del patogeno
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
Verso l’uso sostenibile degli agrofarmaci: l’esperienza del progetto LIFE+ in Italia, Grecia e Polonia Jolanta Ciesielska Torino
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
1 STUDIO DELL’INTERAZIONE TRA FUSARIUM GRAMINEARUM E TRITICUM AESTIVUM E SVILUPPO DI METODI DIAGNOSTICI PER IL RILEVAMENTO DI FUSARIOTOSSINE Dott. Chiara.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Inquadramento botanico
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
PROVE DI COLTIVAZIONE DI HYPERICUM PERFORATUM IN AMBIENTE MEDITERRANEO TAB.1 - Fioriture (settimana con piena fioritura) accessioneIn vasoIn piena terra.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici

Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni tellurici 1.3. Tecniche di inoculo di patogeni tellurici 1.4. I patogeni oggetto della lezione: Fusarium oxysporum f.sp. basilici (FOB), Sclerotium cepivorum (SC), Pythium ultimum (PU) Attività di laboratorio 3.1. Selezione e preparazione dei campioni vegetali 3.2. Preparazione delle sospensioni di spore fungine (FOB) 3.3. Preparazione dell’inoculo di SC e PU 3.4. Inoculo con FOB 3.5. Inoculo con SC 3.6. Inoculo con PU

L’importanza dei funghi fitopatogeni tellurici  I funghi (es. Fusarium, Verticillium, Rhizoctonia) e gli oomiceti (es. Pythium, Phytophthora) fitopatogeni tellurici sono fra i fattori che maggiormente limitano la produttività degli agro-ecosistemi  Coltura protetta  Orto-floro vivaismo  Pieno campo

Verticillium dahliae – Cynara scolymus

Pythium spp., Rhizoctonia spp., Sclerotinia spp. - Lactuca sativa – Eruca spp. ecc

Il controllo dei funghi fitopatogeni tellurici  Messa al bando del Bromuro di Metile  Alternative al bromuro: Altri fumiganti (Dazomet, Metham sodio e potassio ecc.) Solarizzazione Utilizzo di microrganismi antagonisti (Trichoderma spp., Pseudomonas spp., Bacillus spp. ecc.)

Le spore possono essere utilizzate a fini sperimentali per riprodurre l’inoculo di un determinato fungo in condizioni controllate e con un potenziale di inoculo noto. Oltre alle spore possono essere utilizzati per l’inoculo anche: - Micelio fungino - Tasselli di substrato agarizzato colonizzato dai funghi - Substrati vari (semi di miglio, frumento, riso ecc) colonizzati dai patogeni Inoculo artificiale di funghi fitopatogeni terricoli

Inoculo artificiale di funghi fitopatogeni terricoli: SC TIPI DI INOCULO: 1_Sclerozi Le piante attaccate mostrano sintomi fogliari aspecifici come ingiallimenti e ridotta crescita mentre sul bulbo di rilevano marcimu molli e presenza di micelio bianco SC è l’agente causale del marciume basale dell’aglio e della cipolla. Produce sclerozi, i quali rispondono a stimoli specifici, che ne permettono la sopravvivenza nel suolo per lunghi periodi (>20 anni). Sclerotium cepivorum patogeno terricolo che attacca diverse specie del genere Allium

A B D C

Inoculo artificiale di funghi fitopatogeni terricoli: FOB Produce vari tipi di spore: micro- e macroconidi oltre che clamidospore di resistenza. TIPI DI INOCULO: 1_Spore al suolo (10 ml / vaso alla concentrazione di 1x10 6 e 1x10 5 spore ml -1 ) Le piante attaccate mostrano sintomi fogliari aspecifici come appassimenti e ridotta crescita oltre ad inbrunimenti del fusto e marcime a livello radicale Fusarium oxysporum f. sp. basilici (FOB) agente causale della fusariuosi del basilico

Inoculo artificiale di funghi fitopatogeni terricoli: PU Al genere Pythium spp. appartengono patogeni specialisti dei tessuti giovani, immaturi o compromessi (semi e plantule nelle prime fasi di sviluppo) Al genere Pythium spp. appartengono patogeni specialisti dei tessuti giovani, immaturi o compromessi (semi e plantule nelle prime fasi di sviluppo) Questi patogeni, come ad esempio Pythium ultimum, sono altamente polifaghi ed attaccano un gran numero di specie. Questi patogeni, come ad esempio Pythium ultimum, sono altamente polifaghi ed attaccano un gran numero di specie. Notevoli danni nelle fasi di impianto soprattutto in coltura protetta e vivaio. Notevoli danni nelle fasi di impianto soprattutto in coltura protetta e vivaio. la sintomatologia viene definita come “damping-off” o moria dei semi e delle plantule. la sintomatologia viene definita come “damping-off” o moria dei semi e delle plantule.

Basilico Pomodoro Lattuga Poinsettia Mais – Frumento

Pythium ultimum è caratterizzato da germinazione e crescita molto rapida (germinazione in 1-2 ore; colonizzazione dei semi e plantule anche in 6-12) e rapida crescita miceliare (10-20 mm giorno -1 Pythium ultimum è caratterizzato da germinazione e crescita molto rapida (germinazione in 1-2 ore; colonizzazione dei semi e plantule anche in 6-12) e rapida crescita miceliare (10-20 mm giorno -1 ) Risposta positiva della germinazione agli essudati dei semi e delle plantule. Tale risposta sembra aspecifica rispetto agli essudati (zuccheri, aminoacidi, acidi grassi) della pianta ospite Risposta positiva della germinazione agli essudati dei semi e delle plantule. Tale risposta sembra aspecifica rispetto agli essudati (zuccheri, aminoacidi, acidi grassi) della pianta ospite Sia i sintomi che i danni alle colture si manifestano in tempi molto rapidi a seguito della semina Sia i sintomi che i danni alle colture si manifestano in tempi molto rapidi a seguito della semina Utilizzeremo come inoculo un substrato agarizzato (PDA) colonizzato dal patogeno Utilizzeremo come inoculo un substrato agarizzato (PDA) colonizzato dal patogeno Inoculo di PU

Attività di laboratorio

Computo dei materiali e attività (gruppo PU) Piastre quadrate 12 x 12 (n° 12) Ogni piastra riempita con sabbia di quarzo (100 g) con due tesi: - inoculo PU (3 piastre) - inoculo PU + ammendamento con estratto di sulla sterile all’1% (5 ml piastra -1 ) (3 piastre) - controllo con acqua (3 piastre) - controllo + ammendamento con estratto di sulla sterile all’1% (5 ml piastra -1 ) (3 piastre) Inoculo con 4 tasselli (diametro 1 cm) di PU cresciuto su PDA per ogni piastra Semi di Medicago sativa (erba medica) (20 semi piastra -1 )

Vasi diametro 4 cm (n° 15) Piastre con FOB sporulato. Raccolta in acqua delle spore. Conta e diluizioni fino ad ottenere sospensione di spore alle concentrazioni di 1 x 10 6 e 1 x 10 5 ml. Computo dei materiali e attività (gruppo FOB) Ogni vaso riempito con sabbia di quarzo con due tesi: - inoculo FOB alta concentrazione (5 vasi) - inoculo FOB bassa concentrazione (5 vasi) - controllo con acqua (5 vasi) Inoculo con 5 ml vaso -1 delle sospensioni fungine Semi di Ocimum basilicum (basilico) (12 semi vaso -1 )

Esperiemnto in vaso: 9 vasi da 4 cm e9 vasi da 10 cm di diametro Piastre con SC con sclerozi. Raccolta degli sclerozi. Computo dei materiali e attività (gruppo SC) Ogni vaso riempito con sabbia di quarzo con tre tesi: - inoculo SC “alto” concentrazione (1 sclerozio g -1 suolo) (3+3 vasi) - inoculo SC “basso” (1 sclerozio 10 g -1 suolo) (3+3 vasi) - controllo (3+3 vasi) Impianto di bulbilli di Allium sativum (aglio) (3 bulbilli vaso -1 ) Impianto con piantine di Allium sativum (3 piantine vaso -1 )