Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Lucia Lispi Ministero della salute
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile - Maggio 2006

Art.10: Comma 1: “Allo scopo di garantire la qualità dell’assistenza nei confronti della generalità dei cittadini, è adottato in via ordinaria il metodo della verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni, nonché del loro costo, al cui sviluppo devono risultare funzionali i modelli organizzativi ed i flussi informativi dei soggetti erogatori e gli istituti normativi regolanti il rapporto di lavoro del personale dipendente, nonché i rapporti tra i soggetti erogatori pubblici e privati ed il SSN”. Art. 10: Comma 2 : ”Le Regioni, nell’esercizio dei poteri di vigilanza di cui art. 8 comma 4 ed avvalendosi dei propri servizi ispettivi, verificano il rispetto delle disposizioni in materia di requisiti minimi e classificazione delle strutture erogatrici, in particolare riguardo alla introduzione ed utilizzazione di sistemi di sorveglianza e metodologie per la verifica di qualità dei servizi e della prestazioni. Il Ministero interviene nell’esercizio del potere di alta vigilanza”. I DD LL. 502/517 ‘92/’93

Requisiti minimi (DPR ) organizzativi tecnologici strutturali Autorizzazione all’esercizio delle attività sanitarie Requisiti ulteriori di qualità: Standard definiti a livello regionale ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE ACCESSO AL SISTEMA TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI DEL SSN Aziende USL ed Erogatori pubblici e privati Autorizzazione alla realizzazione Risultanza positiva agli articoli 10 e 14 Sistema di garanzia dei LEA

Metodo VRQ = Quality Assurance La Verifica e Revisione della Qualità della Assistenza Sanitaria e delle Cure Mediche comprende : - attività professionali - attività manageriali - attenzione alle opinioni dell’utente

Obiettivi generali 1) Valutare le attività soprattutto professionali con strumenti ed unità di misura (criteri, indicatori e standard) condivisi e concordati fra quanti siano interessati a questa attività 2) Migliorare - ove se ne avverta il bisogno - le parti delle attività sanitarie che si dimostrino carenti per il raggiungimento degli obiettivi di salute considerati prioritari sia nel rapporto fra Istituzione Sanitaria e cittadini sia nel rapporto medico -paziente

Metodo della Verifica e Revisione della Qualità “ - “Quality Assurance”, Politica per la Qualità della Assistenza Sanitaria Il “Metodo della Verifica e Revisione della Qualità “ - “Quality Assurance”, per poter essere adottato in via ordinaria (stabilità consolidata ed istituzionalmente forte all’interno dell’Azienda Sanitaria) necessita di una “Politica per la Qualità della Assistenza Sanitaria” dell’intera Istituzione Beccastrini S, Gardini A, Tonelli S - QA 8/1997

Nei servizi Sanitari e Sociali è EFFICACIA EFFICIENZA ETICA EQUITA’ Prestazioni Capace di produrre attori SODDISFAZIONE degli attori (Clienti,operatori, amministratori, politici (Clienti,operatori, amministratori, politici)

Il Concetto di Qualità nei Servizi Sanitari e Sociali Si può definire una prestazione sanitaria o sociale come di buona qualità:  Se migliora lo stato di salute di una persona o di una collettività e/o riduce i rischi per la salute o per l’ambiente  Se risponde in modo pertinente ed equo ai bisogni ed alle aspettative dei singoli o della collettività  Se si sviluppa nell’ambito delle conoscenze (EBM) e delle tecnologie disponibili nel contesto

SISTEMA Dal greco : sun istamai Insieme di elementi coordinati per raggiungere scopi, oppure riuniti per ragioni descrittive, classificatorie Piccolo dizionario della qualità: Beccastrini - Gardini -Tonelli

Sistema Qualità Definizione E’ l’insieme delle procedure e dei processi reali che in una organizzazione presidiano lo sviluppo continuo della qualità Piccolo dizionario della qualità - Beccastrini - Gardini - Tonelli

1.Procedure per la Qualità ben definite e note a tutti 2.Gruppi di Miglioramento Qualità operanti su criticità prioritarie 3.Ufficio Qualità con ruoli definiti e risorse assegnate 4.Gestione dell’organizzazione per problemi, obiettivi e risultati 5.Piano annuale di sviluppo della Qualità 6.Sistema Informativo, Formativo e Premiante orientati alla Qualità 7.Partecipazione ad un valido sistema di Accreditamento 8.Raccordo costante con Società Scientifiche, Centri di ricerca Epidemiologica e Centri di Documentazione ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SISTEMA QUALITA’

1.Organismi accreditanti ufficialmente riconosciuti 2.Standard di riferimento con il contributo delle Società Scientifiche 3.Procedure codificate per l’Accreditamento 4.Iniziative Istituzionali obbligatorie (orizzonte minimo) 5.Iniziative Professionali volontarie (miglioramento continuo, ridefinizione di standards più elevati, tensione verso l’eccellenza) PARTECIPAZIONE AD UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO QUALITA’ MINIMAQUALITA’ PROGRESSIVA

1.ISOLAMENTO AUTARCHICO (NO!) 2.RACCORDO COSTANTE CON BANCHE DATI, REGISTRI, SOCIETÀ SCIENTIFICHE, CENTRI DI RICERCA EPIDEMIOLOGICA 3.CIRCOLAZIONE DELLE PROPRIE ESPERIENZE E RISULTATI RACCORDO COSTANTE CON SOCIETA’ SCIENTIFICHE E CENTRI DI RICERCA

SOCIETA’ ITALIANA DI NEFROLOGIA (COMMISSIONE Q&A) SISTEMA QUALITA’ SEZIONI REGIONALI PRESIDENTI O DELEG. REFERENTE CENTRO REFERENTE REGIONALE (UFF. QUALITA’) ALTRI REFERENTI (FORMAZIONE, REGISTRI) OPERATORI SANITARI U.O. DIRETTORI STRUTTURA COMPLESSA DIRIGENTI STRUTTURA SEMPLICE NEFROLOGIA, DIALISI, TRAPIANTO REFERENTI NAZIONALI Q&A

RUOLO DELLA COMMISSIONE QUALITA’ CONSENSO rendere stabile la funzione di verifica e promozione della qualità in chiave strategica e sistemica