Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unificazione Italiana e Tedesca
Advertisements

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia
Carlo Alberto.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
La politica interna di Cavour
Risorgimento e Romanticismo
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
L’ITALIA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Camillo Benso, conte di Cavour
Sole eccezioni: Piemonte e Toscana
17 Marzo Marzo 2011.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Il Risorgimento Italiano
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Camillo Benso (Cavour)
Protagonisti, tappe, luoghi
La Spedizione dei Mille
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Dall’Italia agli Italiani, dagli Italiani … all’Italiano
Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Fu giurista e politico italiano durante il governo.
Il Risorgimento italiano
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
Il Quarantotto e il Risorgimento italiano
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Dal Risorgimento ad oggi
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Che cos'è il Risorgimento?
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
Libertà e indipendenza
I protagonisti del Risorgimento
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
IL 1848 IN ITALIA E IN EUROPA LA SECONDA REPUBBLICA FRANCESE
L’Italia liberale.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
L’Unificazione Italiana ( )
L’Unificazione del Regno d’Italia
Il Risorgimento italiano
L'Europa del Cinquecento
Ostacoli all’Unificazione
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
CAMILLO BENSO, conte di CAVOUR Chiara Attanasio – Cantiello Valeria – Zampella Laura 3 sez. A Plesso «Mazzini» a.s. 2015/2016.
Pomilla G. Iannazzo L. Sabatino R. Migliaccio G. Santantonio G.
Transcript della presentazione:

Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016

Vittorio Emanuele II nacque a Torino il 14 marzo del 1820 da Carlo Alberto di Savoia e Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana. Il 12 aprile 1842 si sposò a Stupinigi (TO) con la cugina Maria Adelaide d’Austria, dalla quale ebbe otto figli: Maria Clotilde; Umberto, Principe di Piemonte e Re d’Italia; Amedeo, Duca D’Aosta e Re di Spagna; Oddone Eugenio Maria, Duca di Monferrato; Maria Pia, Regina di Portogallo; Carlo Alberto, duca di Chiablese; Vittorio Emanuele; Vittorio Emanuele Leopoldo, conte del Genevese. Rimasto vedovo nel 1855, sposa la sua amante Rosa Teresa Vercellana Guerrieri, che gli resterà accanto per circa 30 anni; da lei ebbe altri due figli: Vittoria ed Emanuele.

A fine dicembre dell'anno 1877 Vittorio Emanuele II, amante della caccia ma delicato di polmoni, passò una notte all'aperto presso il lago nella sua tenuta di caccia laziale. L'umidità di quell'ambiente gli risultò fatale. Secondo altri storici le febbri, che portarono il 9 gennaio 1878 alle ore 14:30 alla morte Vittorio Emanuele, erano invece febbri malariche, contratte andando a caccia nelle zone paludose del Lazio.

Vittorio Emanuele II è stato l'ultimo re di Sardegna, dal 1849 al Dal 1849 al 1861 è stato Principe di Piemonte, Duca di Savoia e Duca di Genova. Dal 1861 al 1878 il primo re d'Italia. Aiutato da Camillo Benso Conte di Cavour ha portato a compimento il Risorgimento nazionale e il processo dell'Unità d'Italia. Per questo motivo viene ricordato come il "Padre della Patria" ed a lui è stato dedicato il monumento nazionale del Vittoriano, in Piazza Venezia a Roma.

Prese parte alla prima guerra d'indipendenza, distinguendosi nelle battaglie di Pastrengo, Goito e Custoza. Salito al trono, dopo la sconfitta di Novara e l'abdicazione di Carlo Alberto, riuscì a stipulare a Vignale un armistizio onorevole. Impone la pace di Milano al paese e al parlamento, e, nonostante la sua avversione per le idee liberali, mantenne lo Statuto, acquistandosi così l'appellativo di "re galantuomo".

Vicino ai clericali, approvò senza convinzione le leggi Siccardi (1850) e, pur chiamando C. Cavour al governo (1852), nutrì nei suoi confronti una aperta diffidenza, cresciuta dopo il "connubio" tra il primo ministro e Rattazzi. Nel 1855 si oppose alla legge che prevedeva l’ eliminazione degli ordini religiosi contemplativi e il passaggio dei loro beni allo stato, ma il suo tentativo di allontanare Cavour fallì in seguito alla vivace reazione dei liberali. Negli anni seguenti, desideroso di affermare il prestigio dinastico e di ampliare territorialmente lo Stato sabaudo, sostenne comunque la politica estera di Cavour, pur garantendosi una certa autonomia, come nel caso della spedizione dei Mille, appoggiata all'insaputa del suo primo ministro. L’Italia prima e dopo la spedizione dei Mille

Alla morte di Cavour (1861), accrebbe il proprio ruolo agendo spesso in contrasto col parlamento e chiamando al governo uomini di sua fiducia. In contatto diretto con G. Mazzini, appoggiò il suo progetto di rivolta del Veneto (1864) e incoraggiò Garibaldi nella spedizione per liberare Roma (1867). Nel 1870 cercò di imporre al governo l'intervento a fianco della Francia. Risolta la questione romana, la partecipazione del re alla vita politica diminuì. Negli ultimi anni del regno Vittorio Emanuele II si recò a Vienna e a Berlino (1873), gettando le basi della futura Triplice Alleanza. Nel 1876 legittimò la vittoria elettorale della Sinistra, nominando A. Depretis a capo dell'esecutivo.