DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN5 - 23-25 Luglio 2013. Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Piattaforma integrata
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona CORSO DI LAUREA in Scienze Motorie MANUALE DELL ATTIVITA.
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
YOUTH EXCHANGE PROGRAM SCAMBIO GIOVANI lobiettivo dello Scambio Giovani risiede nella formazione delle nuove generazioni, attraverso limpegno scolastico.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Il Piano di Miglioramento
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
AKIRA Associazione Promozione Sociale
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
R ADIO L AB -INFN Radio-Attività con gli studenti J. Immé M.Pugliese, M.Chiosso, F.Groppi, P.Randaccio, S.Romano, M.Vascotto INFN.Sez.Catania, Dipartimento.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio 2013

Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina Immè Sezione di Napoli,Catania, Cagliari,Laboratori del Sud, Milano,Trieste Durata prevista: 3 anni IMPORTANZA DEL PROGETTO: sviluppo della terza missione. Dalle ricerche di gruppo V alla divulgazione attraverso misure di radioattività ambientale. Esempio di attività da promuovere anche verso altre commissioni. La commissione V può fare da volano per queste attività 2CSN Luglio 2013

L’originalità del progetto consiste nel modo in cui si vuole fare comunicazione scientifica, attraverso una didattica integrata con la ricerca scientifica e cioè attuando azioni di orientamento formativo mediante un processo che ricalca le fasi attraverso cui evolve un lavoro di ricerca, realizzando così un legame tra divulgazione, didattica e ricerca sul particolare tema della radioattività, facendo dell’INFN l’ente più adatto ad occuparsi di questo aspetto. Il progetto intende sviluppare materiale didattico anche come prototipo-modello per connettere le ricerche dell’INFN al mondo della scuola e al grande pubblico. Il pacchetto fornito all’INFN sarà messo a disposizione di tutte le Sezioni che ne facciano richiesta al fine di utilizzarlo nelle scuole che insistono sul proprio territorio 3CSN Luglio 2013 L’esperimento RADIOLAB nasce con l’obiettivo di fornire all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare uno strumento da utilizzare a livello istituzionale per la comunicazione scientifica sui temi di radioattività ambientale. Il progetto fa riferimento all’esperienza nell’ambito della dissemination acquisita dai proponenti, che negli anni scorsi si sono impegnati in esperimenti (EnviRad, LaboRad, SPLASH, confluiti infine in Envirad-Splash) finanziati dalla CSN5–INFN, realizzando un’azione efficace di diffusione della cultura scientifica, e in particolare della fisica nucleare, attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale. Tramite la divulgazione la connessione fra ricerca e territorio

La realizzazione di un modello di “orientamento formativo” in più passi : come per un esperimento scientifico Contatti con le scuole. Presentazione delle tematiche che verranno sviluppate. Predisposizione del sito web per la raccolta del materiale. Preparazione e allestimento del set-up di misura con il coinvolgimento degli studenti Esposizione dei dosimetri negli ambienti di interesse o effettuazione di misure dirette su campioni di matrici ambientali (rocce, particolato atmosferico, materiali…) per la misura di radionuclidi naturali e artificiali. Lettura al microscopio dei dosimetri (con conteggio delle tracce generate dalle particelle alfa) o analisi di spettri gamma o alfa. Analisi dei risultati, determinazione delle grandezze fisiche (concentrazione di attività) e loro discussione Presentazione dei risultati, da parte degli studenti, in un meeting di fine anno presso ciascuna sezione coinvolta o si potrà organizzare un meeting nazionale. CSN Luglio 20134

1° anno Produzione materiale didattico con il coinvolgimento di ricercatori e insegnanti esperti Lavoro con gli insegnanti sulle modalità di inserimento del materiale didattico e del progetto nelle attività scolastiche Realizzazione di un sito WEB con la possibilità di interazione a distanza 2° anno Sperimentazione nelle scuole (intese come laboratorio) con misure di concentrazione di radon indoor ed elaborazione dei dati. 3° anno Rivisitazione delle attività svolte Completamento del materiale didattico alla luce della sperimentazione Validazione del modello di intervento e consegna del “pacchetto” all'INFN. 5CSN Luglio 2013 Lo schema suddetto potrà essere organizzato o coinvolgendo gli studenti in attività che si svolgeranno nell’arco di un anno scolastico e quindi in tre anni coinvolgendo tre coorti di studenti oppure, secondo lo schema di attuazione della sezione di Napoli, in tre anni coinvolgendo la stessa coorte di studenti secondo uno schema di attuazione del tipo:

6CSN Luglio 2013 SezioneMissioniSp. ServiziConsumoInventarioTrasportoTotale CA2940,515,50 CT513716,00 LNS49,5114,5 MI25,52,50,5 NA109, TS1, tot24, SezioneFTE CA1,9 CT5,1 LNS1,1 MI0,2 NA3,6 TS2,2 Totale14,1