Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2015 – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Teaching communication skills
Presentare se stessi con efficacia
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
quale responsabilità educativa?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Comunicazione e intelligenza emotiva
Modalità operative di intervento:
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Parlare per farsi ascoltare
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
Clicca per andare avanti
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
COMUNICAZIONE: PROBLEMI E STRATEGIE Marco Galiano
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
La relazione con il malato
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Le parole del dialogo.
Clicca per andare avanti
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
Per l’esame di coscienza.
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
L’ASCOLTO.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
la conduzione del colloquio in ottica sistemica
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO / 3 Dott.ssa Elisa Noci

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio Utilizzare strategie non significa manipolare… …piuttosto utilizzare in modo strategico la propria capacità di influenzamento Evitare collusione e conflittualità Dare spazio alla riflessione sulle proprie scelte strategiche

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio LE DOMANDE Soprattutto nella prima fase conoscitiva sono importanti le domande dirette, ma va sempre evitato l’effetto “interrogatorio” Attenzione sia alla scelta delle domande, sia al modo di porle e al tono utilizzato Uso di domande “intelligenti”, che aprano al racconto Privilegiare domande relazionali (triadiche o circolari)

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio LE BUONE DOMANDE: Invitano a parlare (non la vedo come al solito… c’è qualcosa che la preoccupa?) Sintetizzano quanto detto dall’utente, per andare più a fondo (quindi lei non è sicuro di cambiare lavoro?) Aiutano la riflessione, ad es. rinviando all’utente le sensazioni che sta comunicando (mi sembra molto scoraggiato...)

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio DOMANDE DA EVITARE: Multiple o troppo articolate (vorrei che lei mi spiegasse come sono andati i fatti, cosa ne pensa e cosa ne pensano i suoi familiari) Chiuse (capisce?) Viziate (si sente meglio oggi, non è vero?)

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio AFFERMAZIONI Ripetizioni: ripetere i contenuti emersi, sintetizzandoli, per confrontare con l’utente ciò che si è capito (mi sembra che la cosa principale che lei ha detto sia… ho capito bene?) Rimandi e riprese: hanno la funzione di comunicare che l’as ascolta, accetta ciò che l’utente sta provando e lo rispetta; dovrebbero inoltre ulteriormente aprire al racconto (mi sembra di capire che questo problema la agita molto…)

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio AFFERMAZIONI Affermare in modo chiaro la descrizione del problema così come l’utente lo percepisce e lo descrive Attenzione a introdurre cambiamenti repentini di tema Chiedere all’utente di sintetizzare quanto emerso da un colloquio, per verificare come ha elaborato cose che gli sono state dette e se ha capito bene le informazioni date e gli impegni presi

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio AFFERMAZIONI Dare feedback sul percorso svolto, cercando sempre di sottolineare anche gli elementi positivi (mi rendo conto che ancora trova molto difficile smettere di bere, ma mi sembra importante che comunque venga ai colloqui e parli delle sue difficoltà) Evitare frasi banali di incoraggiamento, frasi stereotipate e frasi fatte, evitare affermazioni che contengono giudizi

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio PROPORRE CONNESSIONI Attività mentali che permettono all’assistente sociale prima, e all’utente poi, di ricucire con un filo logico diverso le informazioni raccolte, di contestualizzarle rispetto al problema e di sollecitare quella consapevolezza che aiuta a riorganizzare la propria vita Es. cercare connessioni tra episodi/date della storia raccontata

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio RIFORMULAZIONI E RISTRUTTURAZIONI Watzlawick: una ristrutturazione non è una interpretazione nel senso della psicologia del profondo, non “decifra” niente e non svela il “vero” significato […] segue il cammino inverso: si fa saltare l’illusione […] di costituire un ambito onnicomprensivo, tale da escludere ogni altra possibilità Sono un modo per provare, partendo dalle parole che l’utente ha usato, a proporre una nuova punteggiatura (lettura) della situazione: una nuova struttura che consenta di cogliere nella propria realtà elementi prima mai considerati come importanti

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio RIFORMULAZIONI E RISTRUTTURAZIONI Possono consentire di uscire dal gioco di “chi è la colpa”, aiutando ad assumere la prospettiva l’uno dell’altro: si può così avviare un processo di responsabilizzazione, primo passo per uscire da omeostasi e circoli viziosi Presuppongono un rapporto di fiducia: l’utente riconosce che l’operatore l’ha ascoltato e ha utilizzato, per la ristrutturazione, tutti gli elementi che lui stesso gli ha fornito.

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio  Connessioni, ristrutturazioni e riformulazioni sono quindi la base per costruire ipotesi Vanno sempre proposte al condizionale, lasciando la possibilità di accettarle o meno

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio In ottica sistemica la conduzione del colloquio ruota quindi intorno a tre concetti centrali: - NEUTRALITA’ - CIRCOLARITA’ - IPOTIZZAZIONE Non si cerca di capire «perché?» ma «a che scopo?»: non interessa la causa profonda, ma la logica operativa del sistema

Strategie e tattiche di conduzione del colloquio PRESCRIZIONI Compiti che l’utente dovrà svolgere nel tempo tra un incontro e l’altro Possono ridurre l’ansia dell’utente Gradualmente inducono nuovi comportamenti/atteggiamenti Devono sempre nascere dall’ascolto della situazione specifica, avere senso per quell’utente, e andare di pari passo con compiti dell’a.s.