LA PARTECIPAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che serve partecipare?
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
Corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni – Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese – Prof. Rosario Faraci 1 Processi decisionali.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Lezione 5 I gruppi di pressione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
STAKEHOLDER Individui, gruppi, organizzazioni che possono influenzare o essere influenzati dal raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione.
Coinvolgere i cittadini nella riqualificazione urbana: uninattesa pratica valutativa a Torino Daniela Luisi Roma, 28 settembre 2010.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
La partecipazione politica
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Analisi elaborata dalla dott
proposta di regolamento sulla partecipazione del Comune di Spoleto
GIUSEPPE MESSINA UN ESEMPIO DA IMITARE NELLA SCELTA DI SITI PER LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CAMPANIA Campagna, 23 febbraio.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Costituzione e forma di Governo.
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Programmazione e integrazione dei servizi
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
LA CONCERTAZIONE OSCILLANTE. ASPETTI POSITIVI DEL PROTOCOLLO 2007 PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO WELFARE PRIMI INTERVENTI A FAVORE DI UN NUOVO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Associazioni e servizi nella disabilità. L’universo di associazioni, organizzazioni, movimenti che si occupano a vario titolo di disabilità è molto eterogeneo.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
La partecipazione promesse e limiti. Per una nuova democrazia Dalla democrazia solo rappresentativa alla democrazia rappresentativa e partecipativa Dalla.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

LA PARTECIPAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14

ANNI ‘60 – ‘’70 NASCITA DELLA PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE COME ORGANIZZAZIONE DECENTRATA NASCITA DEI CONSIGLI DI QUARTIERE POLITICIZAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE ANNI ’80 – ’90 L’AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE DECISIONISMO – ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO CRISI DEL PARADIGMA DELLA PARTECIPAZIONE ANNI ’90 – PARTECIPAZIONE PROCEDIMENTALE ACCESSO AGLI ATTI STATUTI COMUNALI E PARTECIPAZIONE: PETIZIONI, PROPOSTE DI DELIBERA, REFERENDUM COMUNALE LE FASI STORICHE DELLA PARTECIPAZIONE

Crisi della democrazia rappresentativa e conseguente necessità di una maggiore rappresentatività dei bisogni espressi La democrazia non si esprime solo con il voto: Impegno ad aprire nuovi spazi di democrazia e nuove modalità di attenuazione dei conflitti Necessità di una risposta politica e di ricostruzione dell’interesse generale Importanza del locale e delle reti Crescita delle istanze particolari CAMBIANO LE PRASSI DEMOCRATICHE

MOVIMENTI E PARTITI ORIGINI ETA’ D’ORO OGGI MOVIMENTIRUOLOPORTATORI D’OPINIONESUBALTERNOINNOVAZIONE

CRISI DEL RUOLO DEI PARTITI E MOVIMENTI CRISI DELLA CAPACITA’ DI FORMARE IDENTITA’ COLLETTIVA SCENARI POSSIBILI:  IPERPLURALISMO: FRAMMENTAZIONE DEGLI INTERESSI PARTITI DEBOLI SIDROME DEL FREE RIDER  IMPRENDITORI DELL’AZIONE COLLETTIVA DISPONIBILITA’ DI BENI MATERIALI E/O SIMBOLICI PESO CRESCENTE DEI GRUPPI DI PRESSIONE CRITICITA’ NEGOZIATO CONTINUO, DIFFICOLTA’ DI PIANIFICARE DIFESA DEGLI INTERESSI DEBOLI

CRISI DEL RUOLO DEI PARTITI E MOVIMENTI NUOVI MOVIMENTI DA ANNI ‘90. UNA TIPOLOGIA: a)GRUPPI DI INTERESSE PUBBLICO: (identità universalistiche, single issue, azione di lobbyng) b)NUOVO VOLONTARIATO: (identità universalistiche, offerta di servizi) c)CIRCOLI CONTROCULTURALI: (identità universalistiche, struttura partecipativa reticolare, strategie contrculturale, protesta radicale) d)COMITATI DI CITTADINI : (identità localistiche, organizzazione partecipativa, protesta moderata) (Della Porta, )

CRISI DEL RUOLO DEI PARTITI E MOVIMENTI NUOVI MOVIMENTI DA ANNI ‘90.  PARTITI PERDONO IL RUOLO DI MEDIATORI DI INTERESSE  EMERGONO INTERESSI E RIVENDICAZIONE SPECIFICHE: A LIVELLO NAZIONALE: GRUPPI DI PRESSIONE PROFESSIONALI E BUROCRATIZZATI A LIVELLO LOCALE: COMITATI SPONTANEI DI PROTESTA  AZIONE DIRETTA SULL’AMMINISTRAZIONE (NON SUI PARTITI) AZIONI DI PROTESTA AZIONI TRAMITE MASS MEDIA

CRISI DEL RUOLO DEI PARTITI E MOVIMENTI EFFETTI SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE.  PARTITI PERDONO IL RUOLO DI MEDIATORI DI INTERESSE  AMMINISTRAZIONI PIU’ PERMEABILI A PRESSIONI ESTERNE  POLITICHE PUBBLICHE ELABORATE CON MODELLO INCREMENTALE  RICORSO A PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI RISORSA, NON SOLO MINACCIA

TESI VALORIALE: MAGGIOR DEMOCRATICITA’ DELLA DECISIONE TESI LEGITTIMAZIONE: MAGGIOR LEGITTIMAZIONE DEL PROCESSO TESI EFFICIENZA: MINORI COSTI STRATEGICI PERCHE’ FARE PARTECIPAZIONE OGGI

Processi decisionali e Organi deliberativi PARTECIPAZIONE ISTITUZIONALE Consulte Albo Associazioni Albo Comitati Proposte delibera Istruttoria pubblica Referendum PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI Forum tematici Progettazione partecipata Agenda 21 Open space tecnology Bilancio partecipativo ORGANI DELIBERATIVI Giunta comunale Circoscrizioni Commissioni consiliari Consiglio comunale

La partecipazione istituzionale Commissioni di lavoro Circoscrizioni Consulte tematiche  Consulta verde  Osservatorio Elettrosmog  Consulta tempi e orari  Piani di Zona salute e benessere sociale  Consigli Infanzia - Città  C.C.R. - Consigli circoscrizionali ragazzi Regolamento istituti di partecipazione (da adottare)  Libere forme associative (associazioni e comitati)  Consultazioni popolari  Istruttoria pubblica  Istanze e petizioni  Proposte di delibera di iniziativa popolare Referendum popolare

Processi esclusivi Minor numero di attori (quelli che detengono le risorse chiave) Processi inclusivi Maggior numero di attori “Segretezza” Qualità tecnica del progetto Principi efficientistici Tende a impedire i conflitti “Pubblicità” Qualità dell’adesione Principi pluralistici Tende a fare emergere e risolvere i conflitti Processi decisionali inclusivi PROCESSO DECISIONALE

Rigidità delle soluzioni Debolezza di fronte all’emergere di opposizioni Difficile trovare le alternative Correzioni marginali Difficoltà a imboccare alternative escluse o non considerate Processi esclusivi Minori costi Tempi più ristretti Razionalità tecnico/scientifica Decisioni tecnicamente fondate Vantaggi Svantaggi

Difficoltà nel tener sotto controllo il processo Costi di transazione elevati Possibilità che si aprano conflitti e poteri di veto Processi inclusivi Flessibilità Non pongono gli attori di fronte ad una scelta bensì di fronte ad un problema Fanno esplorare agli attori le alternative in gioco Durano nel tempo nel caso in cui si raggiungano accordi su soluzioni condivise Vantaggi Svantaggi

Processi decisionali inclusivi Caratteristiche: Percorsi strutturati di consultazione di cittadini e stakeholders Esplicitazione preventiva di durata e spazi di negoziazione Ruolo di facilitatore tecnico “terzo” SUPPORTANO E NON SOSTITUISCONO L’ORGANO DELIBERATIVO AL QUALE COMPETE LA DECISIONE FINALE

Processi decisionali inclusivi Quando sono opportuni? In caso di: conflitti che rendono difficile la decisione (sindrome NIMBY, DAD, NIMO) risorse informative rilevanti detenute da altri (progettazione partecipata) co-produzione di politiche pubbliche (coinvolgimento dei destinatari) interventi complessi-multidisciplinari (PRU, PRUSST, contratti di quartiere) NON E’ SEMPRE UTILE ATTIVARE PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI, SONO L’ECCEZIONE NON LA REGOLA

Patologia dei processi decisionali NIMBY Not In My Back Yard DAD Decido – Annuncio – Difendo NIMONot In My Office

Livelli di partecipazione 1.INFORMAZIONE rischio sindrome DAD 2.CONSULTAZIONE influenza limitata e formale, es. parere 3.PROGETTAZIONE PARTECIPATA analisi problemi e definizione di soluzioni condivise 4.EMPOWERMENT definizione e gestione di soluzioni da parte della comunità

BIBLIOGRAFIA BOBBIO L. (a cura di), A PIU’ VOCI. AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, IMPRESE, ASSOCIAZIONI E CITTADINI NEI PROCESSI DECISIONALI INCLUSIVI, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, 2004 BOBBIO L. (a cura di), AMMINISTRARE CON I CITTADINI. VIAGGIO TRA LE PRATICHE DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA, RUBETTINO, 2007 (scaricabili gratuitamente su DELLA PORTA D., DEMOCRAZIE, IL MULINO, 2011 DELLA PORTA D., PIAZZA G., LE RAGIONI DEL NO, LE CAMPAGNE CONTRO LA TAV IN VAL DI SUSA E IL PONTE SULLO STRETTO, FELTRINELLI, 2008 FISHKIN J.S., LA NOSTRA VOCE. OPINONE PUBBLICA E DEMOCRAZIA, UNA PROPOSTA, MARSILIO, 2003 ROMANO J., COSA FARE, COME FARE, DECIDERE INSIEME PER PRATICARE DAVVERO LA DEMOCRAZIA, CHIARELETTERE 2002 SCLAVI M., AVVENTURE URBANE, PROGETTARE LA CITTA’ CON GLI ABITANTI, ELEUTHERA, 2002 SITI WEB: – sezione Argomenti/Partecipazione