Studi di popular music Serena Facci a.a.2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Fondamenti della Comunicazione Musicale
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
(BRANDON_Flowers:_intreccio_di_neo-glam_rock.)
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008.
Incontro con la prof.ssa Egivi
Lezione 2.
Tipologie di comunicazione
Costruisci il tuo percorso
Analisi del consumatore Maria De Luca
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Laboratori SECONDE e TERZE
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
GREEN DAY.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Tesina di Sociologia della Comunicazione
CULTURA ALTA POPULAR CULTURE FOLKLORE Forme culturali locali (non condizionate dai media) MUSICA COLTA (avanguardia, classica, jazz?) POPULAR MUSIC.
…Perché ci vuole orecchio
IL JAZZ SPIRITUAL RAGTIME BLUES Boogie-woogie BEPOP SWING
Chi trova un amico.
Benvenuti Anno scolastico
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
BEATLES, la band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani Sofia Zoli.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
molti sperimentatori si interessarono alla produzione di suoni derivanti dalle nuove tecnologie, ma questa sperimentazione fino alla fine degli anni.
Pharrell Williams, conosciuto anche come Pharrell, è nato a Virginia beach il 5 aprile Cantante, musicista, produttore discografico, imprenditore.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
L'EPICA MEDIEVALE.
Associazione Culturale L'Associazione "Asso 5A" nasce per volontà di alcuni ex studenti della classe 5A Meccanici dell'Istituto Tecnico Industriale.
Imagine.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
I Want To Hold Your Hand Beatles.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
Università degli Studi di Macerata
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Anno scolastico Istituto comprensivo G.B. Rubini I Radiohead Benavides Nicolle & Gentili Daniela 3^B Prof.ssa Maria Letizia Fogliata.
NEVER FAILED ME YET ll Sangue di Gesù non mi ha mai tradito finora.
GLI INTERROGATIVI.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
LA MUSICA AFRICANA PRODOTTO DA RANDON EDOARDO.
L’italiano della comunicazione
Musicisti della Pop Art
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
John Winston Ono Lennon was an English musician. From 1962 to 1970 he was a composer and singer (soloist) of the musical group the Beatles. Along with.
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
Corso ad indirizzo musicale
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
School of ROCK Anna Abou Merhi & Emma Gasparini Papotti.
In my free time I like….
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
GRUPPO MUSICA :Bonah, Simbari, Strozzi,Troiano.. Rock & Roll Jazz Rap Reggae Blues Gospel Folk Country Heavy Metal Gangsta Rap Dance Funk Soul Pop.
Studi di popular music Serena Facci a.a
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Evoluzione della canzone Italiana (anni 50). La nascita della musica leggera in Italia fu influenzata soprattutto dal melodramma (opera lirica) e dalla.
PRESENT SIMPLE.
Béla Bartók (1881 – 1945) Pianista, compositore, didatta etnomusicologo Studi musicali all’Accademia Reale della Musica di Budapest 1900 Prime ricerche.
Nel blu dipinto di blu In blue painted of blue
Transcript della presentazione:

Studi di popular music Serena Facci a.a

PROGRAMMA D’ESAME Focus del corso : Le culture musicali giovanili e la musica “visiva” Lucio Spaziante, Dai Beat alla generazione dell’I-pod.Le culture musicali giovanili, Roma, Carocci Alessandro Amaducci, Simone Arcagni, Music video, Kaplan, Torino NB. Agli studenti non frequentanti sarà indicato un elenco di video da vedere obbligatoriamente. Esonero: riguarderà gli studenti frequentanti che, sulla base di quanto spiegato a lezione, produrranno l’analisi di un brano e relativo video alla fine del corso. Tale prova è obbligatoria per chi intende laurearsi in questa disciplina

Intro

Un esempio Paul Kefeero: Dipo Nazigala Uganda 2002

Dipo Nazigala Genere: Kadongo Kamu (bardo, cantautore) Musica 2 chitarre: al centro, una con accordo in levare sul due (in stile reggae), basso. tastiera: gioco dinamico (si muove dallo sfondo verso la superficie) fiati: in primo piano solo negli interludi strumentali percussioni e batteria: molto leggere e “nervose” voce: sempre chiara e in primo piano forma melodica: ripetizione di uno stesso modello A variato, un modello B compare solo prima degli interludi strumentali. Nella coda i due modelli si asciugano in frasi molto brevi. giro armonico: sui gradi fondamentali: I IV I V

Il testo

Analisi del testo Uso di metafore e sinonimi, mancanza di ripetizioni. Versificazione difficile da stabilire. Struttura: A: Ricordo della gioventù- birra come simbolo di forza B. Situazione attuale. Birra come distruttiva e da evitare C. Proverbio “E’ stata la cattiva lingua a portare Siroganga alla morte” e storia di Siroganga (la parte C manca nel video, la parte B è stata tagliata in questa versione)

Video musicali Video musicali: mezzo commerciale per promuovere in televisione le canzoni, le star, i gadget. Forme“breve” dell’espressione artistica audiovisiva. La relazione con la canzone è molto varia: utilizzeremo gli aggettivi “sincrono” e “parallelo”, che vengono dagli studi sul video, in modo ampio (es. la sincronia può essere totale, solo ritmica, ma anche concettuale con riferimenti al testo come in Dipo Nazigala)

Video in cui è centrale la performance/video a-performativi Video narrativi/non narrativi Realisti/non realisti o astratti Star come prodotto (video seduttivo) Star come personaggio carismatico (video educativo, di critica sociale,ecc) Paolo Peverini, Videoclip. Strategie e figure di una forma breve, Meltemi, Roma 2004.

Video Narrativo Realista Performance non in sincrono Sincrono dei contenuti testuali Centralità del cantante-narratore (figura carismatica)

C9d8 Scheda analitica

Definizioni e approcci

Time line tecnologica Prima del Columbia 1894 Gramophon 1896 Pathé Rock & Roll Cinquanta chitarra elettrica 1934 organo Hammond 1962 Moog Syntesizer Compact Cassette Philips 1982 CD digitale Fonte: Internet e in particolare Wikipedia, le date riguardano soprattutto la commercializzazione. 1991/3 World Wide Web 1998 lettori MP Disco microsolco in vinile 2005 youtube 1925 Microfoni e amplif.

Le stagioni delle musiche giovanili Beat R&R Fonte: Lucio Spaziante, Dai beat alla generazione dell’I-pod. Le culture mudicali giovnili, Carocci, Roma Beatles Dylan Pop art Disco Reggae Soul Funk Rock (prog, art, hard) New Wave Metal Punk Video music Grunge Rap Post- punk Techno Indie Word Music ? Be-bop Hipster

Study of popular music (Richard Middleton in Preface, “Popular music”, 1, 1981) Popular music studies (“Journal of Popular Music Studies”, della IASPM US) Popular Musicology (Allan Moore in Critical essays in Popular Musicology – 2007; “Popular musicology online”, Erik Steinskog e Derek Scott)

Perché una definizione in inglese? Possibili traduzioni in italiano: musica popolare, musica leggera, musica di massa, musica di consumo. Popolare come folklorico (dimensione rurale- locale), in senso gramsciano (nazionale-popolare, contrapposto a elitario). Storica importanza nel corso del XX secolo delle produzioni musicali americane e britanniche (jazz, blues, song, musical, swing, skiffle, beat, pop, rock, punk, disco, metal, rap ecc.)

Il concetto di “popular” e di “pop” Definizioni quantitative (musica di massa, musica di consumo) Definizioni qualitative (musica del popolo, musica leggera o per il popolo) Definizioni negative (ciò che non è musica tradizionale o colta) Richard Middleton, Studiare la popular music, Feltrinelli 1994 (ed.or. 1990)

Philip Tagg, Popular Music, da Kodjak al Rave, CLUEB, Bologna 1994 Differenze tra popular music, musica folklorica e musica colta

Le tricotomie discutibili e le dicotomie specifiche Orale – scritto - registrato Locale – internazionale – globale Funzionale – d’arte – commerciale … Live – studio Acustico – elettrico Suonato – elettronico Aperto – chiuso definizioni “emiche” come swing - streight “Black – white” “Alto – Basso” …

Varietà di repertori Di metodi compositivi Di motivazioni nella fruizione quindi Di metodi analitici Di finalità di studio Di bibliografia (sempre più monografica) Un’unità di misura: la canzone o il brano, come microcosmo musical-culturale

In ogni canzone Ci sono diversi elementi formali “dentro”, che derivano dalle scelte compositive del musicista, del gruppo, dei produttori e arrangiatori (testo, forma, ritmo, armonia, strumentazione, missaggio, vocalità, ecc.) Ci sono diversi elementi concettuali “dietro”, che la motivano e vi vengono assorbiti (influenze letterarie, ideologiche, politiche ecc., stati emotivi, finalità commerciali ecc.) C’è un incrocio di codici espressivi: musicale e poetico Nel caso dei video musicali l’incrocio si allarga anche alla dimensione visuale.

Lucio Spaziante si sofferma su una dicotomia che non abbiamo citato: pop/rock Questa dicotomia chiama in causa fattori culturali e introduce il concetto di sub-culture giovanili definite dalla musica

In genere si associano ai de termini queste qualità: Pop = musica da mainstream (di massa), romantica, commerciale, curata ma non sperimentale, “femminile”. Rock = musica ribelle, alternativa, impegnata, formalmente aperta alla sperimentazione, energica, “virile”. Contrapposizioni di questo tipo erano presenti anche nel passato: Anni 30-40: i popular song e il concetto di “standard”

Theodor W. Adorno, On popular music, 1941 (riferimento ai popular song americani)

Di quali musiche parlano?

Mandalay: da Internet Città della Birmania Mandalay (1890) Poema di Rudyard Kipling ( ) durante la colonizzazione britannica della Birmania. Narra della nostalgia di un soldato per il suo amore esotico. On the road to Mandalay canzone tratta dal poema con musiche di Oley Speacks,. Esempio di parlour ballad. The road to Mandalay, film muto di Tom Browning, Il protagonista è un soldato inglese. Canzone pubblicata nell’album di Robbie Williams Sing When You’re Winning (e anche in un singolo nel 2001) Nave da crociera di lusso “On the road to Mandalay”

Parlor ballads>Radio stars Il baritono Lawrence Tibbet canta On the road to Mandalay, in Metropolitan (Il re dell’opera) 1935, interessante (per noi) il dialogo precedente relativo agli stili canori allora in voga: Il testo del poema di Kipling messo in musicatesto Tv, swing e crooner singers Versione di Frank Sinatra incisa nell’album Come fly with me! (1958). Live, probabilmente nel Frank Sinatra show in TV:

Dall’orientalismo coloniale ai sensi di colpa di Robbie Williams. A particularly personal track, The Road to Mandalay carries a French vibe and was written while Robbie was in France taking part in a television show. "It turned out to be the most, for me, touching song that I've written," said Robbie. " It's one of those songs that you go "this is really sad, but it's positive at the same time." (Dal sito di Robbie Williams -presentazione del singolo Eternity/The Road of Mandalay) La canzone (2001) non è una cover e non prevede citazioni né nel testo né nella melodia.testo È però un chiaro esempio di canzone “pop” del suo periodo, Strofa (???) – Ritornello (nonsense), costruzione in crescendo per ampliamento dell’organico (???), coda con “sortita pensosa”. Il video narra una storia parallela, la star è “attore”. La canzone è spezzata da un effetto sonoro realistico.