1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Relatore: Alessandro Tullio
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
K. A. Merchant A.Riccaboni
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le vendite Capitolo10.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
GLI ORGANI AZIENDALI.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
LA FORMA PROFESSIONALE
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
L’Activity Based Management
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
COMUNICAZIONE INTERNA
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
L’azienda prima dell’intervento:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
3. Il comportamento economico delle aziende
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
IL BUDGET.
COMUNICAZIONE INTERNA
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
I principali modelli di struttura organizzativa
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

1

2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico

3 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO - IL NUOVO RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA PMI IL PROFESSIONISTA E’ COLUI CHE DETIENE UN RAPPORTO PRIVILEGIATO E FIDUCIARIO CON IL CLIENTE E DEVE PERTANTO AVERE PIENA CONSAPEVOLEZZA DELLE SVARIATE PROBLEMATICHE D’ IMPRESA. CIO’ PUO’ CONSENTIRE NEL TEMPO DI COSTRUIRE UN MIGLIOR RAPPORTO CON IL CLIENTE BASATO SU PROFESSIONALITA’ E FIDUCIA FIDELIZZAZIONE

4 I PROFESSIONISTI DEVONO DUNQUE SVILUPPARE COMPETENZE PER COMPRENDERE ASPETTI STRATEGICI, ORGANIZZATIVI ED ECONOMICO-FINANZIARI DI UNA PMI INDIVIDUARE PROBLEMATICHE O ESIGENZE SPECIFICHE ALL’INTERNO DELL’ AZIENDA SUPPORTARE L’IMPRENDITORE NEI PROCESSI DECISIONALI RELATIVI A PROGETTI COMPLESSI ED ALLA GESTIONE AZIENDALE IN GENERE L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO - IL NUOVO RUOLO DEL PROFESSIONISTA

5 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO - LO SCOPO IN AZIENDA CREARE VALORE PER I PROPRI CLIENTI CON SOLUZIONI REALISTICHE E RISULTATI IN TEMPI RAPIDI migliori performance economico-finanziarie creazione di competenze distintive

6 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO - PROBLEMATICHE COMUNI NELLE AZIENDE MANCANZA DI UNA STRATEGIA CHIARA E DELLA CAPACITA’ DI GESTIRE PROGETTI IN GENERE DIFFICOLTA’ NELL’ INDENTIFICARE I CORRETTI COSTI DEI PRODOTTI DESIDERIO DI UN METODO PIU’ EFFICACE E MIRATO PER COSTRUIRE I PREZZI DI VENDITA SCARSITA’ DI INFORMAZIONI DI SUPPORTO AI PROCESSI DECISIONALI DIFFICOLTA’ DI ANALISI SULLA FATTIBILITA’ DI UN PROGETTO O DI UN INVESTIMENTO PRESENZA DI RUOLI NON CHIARI E PROCESSI ORGANIZZATIVI NON COORDINATI ED EFFICIENTI

7 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO MANCANZA DI UNA STRATEGIA CHIARA NON SI PONGONO OBIETTIVI DI FATTURATO NON CI SI CONFRONTA CON I CONCORRENTI NON SI UTILIZZANO METODI PER INDIVIDUARE E CORREGGERE I PROPRI PUNTI DI DEBOLEZZA NON SI CERCANO NUOVI CANALI DI VENDITA NON SI INVESTE IN NUOVI PRODOTTI

8 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO DIFFICOLTA’ NEL CALCOLO DEI COSTI DI PRODOTTO COSTI DI PRODOTTI NON NOTI O COMUNQUE NON AGGIORNATI NON VENGONO SVOLTE ANALISI CONSUNTIVE DELLA REDDITIVITA’ DEI PRODOTTI / COMMESSE NON SI CONOSCONO GLI EFFETTI DELLE AZIONI MIGLIORATIVE

9 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO MANCANZA DI UN METODO EFFICACE PER COSTRUIRE I PREZZI DI VENDITA IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NON E’ IN LINEA CON LE ASPETTATIVE DELL’AZIENDA LA PREPARAZIONE DEI PREVENTIVI VIENE ATTUATA IN MODO SUPERFICIALE % ELEVATA DI OFFERTE NON A BUON FINE, SENZA ANALISI APPROFONDITA DELLE CAUSE

10 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO SCARSITA’ DI INFORMAZIONI PER DECIDERE NON SI ELABORANO SITUAZIONI ECONOMICHE INFRANNUALI NON SI IMPOSTA REGOLARMENTE UNA PREVISIONE ECONOMICA E FINANZIARIA PER L’ANNO SUCCESSIVO NON ESISTONO O NON VENGONO ANALIZZATE PERIODICAMENTE STATISTICHE DI VENDITA GENERALI / PER ZONA / PER AGENTE / ECC. NON VENGONO SVILUPPATI INDICATORI GESTIONALI (rotazione clienti, produttività, efficienza di fabbrica, costi degli scarti ecc.)

11 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO DIFFICOLTA’ DI ANALISI DI PROGETTI / INVESTIMENTI L’AZIENDA VUOLE SOSTENERE UN INVESTIMENTO E NON SONO CHIARE ALL’ IMPRENDITORE LE CONSEGUENZE ECONOMICO- FINANZIARIE O NON VENGONO ADEGUATAMENTE VALUTATI RISCHI ED OPPORTUNITA’ NON VENGONO DEFINITI MODI, TEMPI E RESPONSABILI PER I NUOVI PROGETTI

12 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO ORGANIGRAMMA A “PETTINE” E/O RELAZIONI GERARCHICHE NON CHIARE PRESENZA DI UN’ ORGANIZZAZIONE NON OTTIMALE LEADERSHIP TROPPO AUTORITARIA MANCANZA DI COMUNICAZIONE E DI COORDINAMENTO TRA LE VARIE FUNZIONI CARICHI DI LAVORO NON RIPARTITI ADEGUATAMENTE CULTURA D’IMPRESA TROPPO ORIENTATA ALLA FAMIGLIA

13 L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO L’ORIENTAMENTO AZIENDALISTICO – QUALCHE SINTOMO SCARSA MOTIVAZIONE NEL PERSONALE SOFTWARE NON SODDISFACENTE O NON SFRUTTATO ADEGUATAMENTE PROCESSI NON STANDARDIZZATI DIFFICOLTA’ NEL DELEGARE COMPITI E RESPONSABILITA’ PRESENZA DI UN’ ORGANIZZAZIONE NON OTTIMALE

14 Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido L’orientamento aziendalistico ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE I Sistemi Direzionali

15 RISULTATI Sistema di pianificazione Struttura organizzativa Sistemi operativi Misurazione dei risultati Riunioni per l’esame dei risultati Sistemi di valutazione dei risultati Sistemi di remunerazione Sviluppo delle risorse umane I SISTEMI DIREZIONALI

16 operare sulla base di obiettivi definiti e trasparenti consentire responsabilizzazione, motivazione e partecipazione delle risorse umane dell’azienda predisporre in modo razionale e coerente le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi verificare a priori le conseguenze delle possibili decisioni diffondere gli obiettivi generali di impresa all’interno della struttura organizzativa avere parametri di riferimento nella valutazione dei risultati raggiunti I SISTEMI DIREZIONALI I SISTEMI DIREZIONALI - IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

17 ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA dell’azienda su: organizzazione processi prodotti e servizi ANALISI DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO cioè analizzare gli elementi dei prodotti e dei servizi che il mercato ritiene importanti CONFRONTARE I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA CON I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PER DEFINIRE GLI OBIETTIVI I SISTEMI DIREZIONALI I SISTEMI DIREZIONALI - IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

18 … SI COMPONGONO DI INDIVIDUI E GRUPPI DI PERSONE CHE CERCANO DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI COMUNI ATTRAVERSO LA DIVISIONE DEL LAVORO INTEGRATA DA PROCESSI DECISIONALI BASATI SULL’INFORMAZIONE CON CONTINUITA’ NEL TEMPO... I SISTEMI DIREZIONALI I SISTEMI DIREZIONALI – LE VARIABILI ORGANIZZATIVE

19 MECCANISMI OPERATIVI PROCESSI SOCIALI PRODOTTI E SERVIZI IN USCITA FATTORI IN INGRESSO STRUTTURA DI BASE I SISTEMI DIREZIONALI I SISTEMI DIREZIONALI – LE VARIABILI ORGANIZZATIVE

20 REVISIONE OBIETTIVI NESSUNA AZIONE AZIONE RILEVAZIONE RISULTATI CONTROLLO OBIETTIVI/RISULTATI ANALISI SCOSTAMENTI AZIONE CORRETTIVA DEFINIZIONE OBIETTIVI I SISTEMI DIREZIONALI I SISTEMI DIREZIONALI – LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

21